Vai al contenuto

Molot

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    43
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Molot

  1. Effettivamente per la 125 era un accessorio per la 200 di serie, non me lo sono chiesto quando ho scattato le foto comunque è andata vi farò sapere come va a finire
  2. Io ho inviato le foto e la documentazione al mio esaminatore di zona, poi dal sito della FMI ho visto che la pratica è stata inoltrata alla commissione esaminatrice presumo quindi che vada bene altrimenti l'esaminatore mi avrebbe chiesto una foto senza ruota di scorta.
  3. Non sono tanto pratico che particolari devo postare?
  4. Finalmente ho finito, ora provo ad iscriverla al registro storico FMI La vespa è quella che si vede nell'Avatar
  5. Grazie a tutti per i consigli, ho ripiegato pian piano prima con cacciavite, poi con caccia spine ed infine ho piegato una lamiera da 3mm a settore di cerchio lunga circa 50mm,ho saldato al centro un pieno da 8mm lungo circa 120 ed ho ripassato tutta la circonferenza battendo piano con il martello (usando lo come uno scalpello) e' venuto un discreto lavoro.
  6. Rispondo a tutti, il PX e' prima serie, la nuova ghiera l'ho comprata da bicasbia, e' in lamierino sottile, DEX1 di cosa vuoi la foto? Daideino cosa e' la cagna? Avevo pensato anche io di fare con un martelletto, ma al momento di dare la prima martellata ho avuto 1000 dubbi.
  7. Non so se questa e' la Room giusta, ho un problema, dopo aver restaurato il contakilometri della mia PX seguendo la guida sul forum molto precisa e dettagliata, mi sono trovato in difficoltà al momento di richiuderlo, mi spiego meglio, come si fa a ripiegare il bordo della nuova ghiera in modo pulito senza danneggiarla? Qualcuno di voi l'ha già' fatto ? grazie per qualsiasi suggerimento.
  8. Giusta osservazione!!
  9. Si è vero ma si riesce a compensare con lo statore, se invece si scambiano i due volani in un caso non entra e nell'altro è talmente lontano che non sviluppa niente (normalmente il diametro dato dalle bobine è 1mm sul diametro 0.5 sul raggio inferiore a quello del volano.
  10. Attenzione il volano è uguale a patto che provengano da PX a 12V (con le frecce) non importa se a puntine o elettronica misura interna del traferro +/- 94 mm Cod Piaggio 166478, se il volano è del 6V (senza frecce) la misura del traferro è di 104 mm cod Piaggio 133501.
  11. Attenzione, i volani sono uguali solo nel caso che siano PX con le frecce, il volano del modello con le frecce sia a puntine che elettronico ha il traferro di misura 94 mm +/-, il modello senza frecce aveva lo statore con tre sole bobine a 6v e aveva il traferro di 104 mm +/-. Codice piaggio 133501 per il 6V 166478 per il modello a 12V con frecce
  12. Salve, non sono un grande restauratore di vespe, ma volevo solo dare un consiglio per le punte da trapano. Per spendere poco ed avere delle punte che "BUCANO" praticamente tutto basta comprare le normali punte da muro che hanno la placchetta al widia saldata in testa, l'unico inconveniente e che per farle forare con precisione sul metallo, ripeto qualsiasi anche durissimo, bisogna essere in possesso di una mola per il widia e dare loro un arrotata più simile a quelle a ferro. La mola un po' costa, circa 20€ ma in compenso le punte costano veramente poco e una mola ci durerà' praticamente una vita.
  13. Scusate se iniziò una nuova discussione ma non voglio invaderne nessun altra. Sto restaurando una PX del 77 senza frecce impianto elettrico a 6v (quella che si vede nell'avatar), grigio raggio di luna metallizzato, volevo sapere se ci sono zone che devo lasciare in colore 8012 dell' antiruggine, mi spiego meglio, per esempio l'interno del parafango anteriore o l'interno dei bomboloni li devo verniciare o lasciare in 8012? grazie per qualsiasi risposta.
  14. Secondo voi quindi, faranno storie anche se li compro e/o li vernicio in grigio come gli originali.
  15. Scusate, una domanda, sto restaurando la mia PX del 77 e volevo sostituire i due ammortizzatori che oramai sono "arrivati" per così dire, ero propenso ai Carbone ma incontrerò dei problemi per iscriverla FMI?
  16. Mi avete convinto appena avro' un minuto provo con la vetro resina.
  17. Si farinos, il copri manubrio è proprio quello in foto, quello di E-bay è caro ma è un manubrio completo, la mia vespa è quella che si vede nel'avatar. ASSEACAMME ma se all'interno metessi del panno di resina senza usare le viti? Ho comunque qualche dubbio sulla tenuta della vetroresina con l' ABS.
  18. Salve, sono iscritto al forum da un po e seguo con interesse le discussioni, mi sono intrippato nel restauro della mia PX del 1977 senza frecce, ho trovato tutti i ricambi necessari e molti spunti interessanti navigando sul forum ma ho un problema NON RIESCO A TROVARE IL COPRIMANUBRIO A 2 FORI quello senza chiave di accensione per intenderci, qualcuno di voi mi può dare una dritta su dove comprarlo. Ho letto che sono in ABS se volessi tappare il foro centrale di uno in mio possesso con cosa potrei farlo? Vetroresina? Spero in un vostro aiuto
×
×
  • Crea Nuovo...