Vai al contenuto

lusa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    427
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lusa

  1. lusa

    E' arrivata....et3

    Ciao devil74. Cosa intendi se sono vicini al numero del telaio?? Puoi postare una foto per capire meglio dove devo guardare?? Grazie infinite....
  2. lusa

    E' arrivata....et3

    P.S. dimenticavo.....!!! Facendo un cerca nei database dei telai del sito, vien fuori, come già sapevo (una delle poche cose di cui fino ad ora ero certo!!!:oops:) che i colori per l'et3 sono blu e rosso... Invece, guardando su Vespa Tecnica vol.3, come colori mi da anche il grigio metallizzato, mentre non menziona il rosso.:roll::-(
  3. Salve a tutti. Stamani sono andato a prendermi l'et3 che tanto volevo. Appena posso posto un pò di foto, ma nel frattempo volevo farvi una domanda. La prima cosa che ho fatto appena giunto a casa (ma forse era meglio se lo facevo prima di dare i soldi al tipo) è stata quella di dare una grattata alla vernice nel punto dove è stampata la sigla del telaio: tutto bene, i numeri sul telaio corrispondono a quelli sul libretto:Ave_2: Dopodichè ho cercato di fare la stessa cosa per il motore, ma mi sono accorto di non sapere dove cercare il numero sui carter:azz: ma non solo, ho notato (e forse qualcuno mi correggerà) anche che sul libretto di circolazione non si fa mensione dei numeri del motore.:roll: Sbaglio....??? Dove trovo i numeri del motore?? Ci sono scritti anche sul libretto di circolazione??? Illuminatemi per favore!!!:Ave_2: Il tipo che mi ha venduto la vespa, me ne ha dati 3 di blocchi motore (compreso quello che sta sotto la vespa)....appena posso posterò qualche foto in modo che possiate dirmi qual è il suo originale:oops::oops: Grazie a chi vorrà rispondermi!!!
  4. Grazie GustaV. Per ora la perdita è irrisoria, ma è noioso vedere la gomma che si sporca subito dopo averla pulita ...comunque, appena posso, dò un'occhiata al carburatore!!!
  5. Ciao Tommy, dato che sono una schiappa in materia, questo o-ring, dove lo trovo??:-( nel senso: posso scaricarmi una part-list per vedere in quale porzione del motore è montato??:azz:
  6. :crazy:......ma non ho fotografato la prima vespa che ho trovato per strada!!!!!:lol: Ce l'ho dall'85......sarà una Arcobaleno???:lol:
  7. ...allora...aspettiamo gli esperti!!!!...
  8. ...che sporca così la ruota posteriore della mia PX125E Arcobaleno???:rabbia:
  9. Grazie ggiorgio15 per la pazienza che hai.:Ave_2: Sono sicuro che il blocchetto sullo sterzo perchè a suo tempo portai la mia vespa in una officina piaggio, e li mi hanno detto, dopo averlo smontato, che il blocchetto è ok, e che molto probabilmente era la forcella che era sbagliata (l'avevo sostituita con un altra perchè la sua originale aveva avuto dei "problemi"). Quindi tutto risolto: le foto della forcella che ho postato sono quelle di una forcella che fa per me!!!:Ave_2: Grazie
  10. Scusami ggiorgio15, quindi secondo te va ok per un PX125E Arcobaleno dell'85?? Funziona il bloccasterzo? La compro?
  11. Salve a tutti, ho trovato in vendita questa forcella, solo che nè io nè il venditore siamo sicuri al 100% che sia di una PX125E Arcobaleno, quella cioè con una sola chiave per il bloccasterzo ed i contatti. Posto alcune foto, con la speranza che non siate tutti in Ferie!!!:ciao:
  12. Quindi devo solo trovare una forcella per la serie Arcobaleno?? Deve per forza essere della 125 oppure credete che anche della 150 vada bene in tutto e per tutto?? Faccio questa domanda per avere più probabilità di trovarne una che mi faccia usare anche il bloccasterzo, perchè....vabbè che con una pedata ben data si sblocca, ma facilitare la vita a qualche malintenzionato non mi va bene!!!!!???? Grazie
  13. Ecco un paio di foto del mozzo anteriore, e già che ci sono, anche della vespa:mavieni::mavieni:
  14. Grazie. Appena ho un attimo posto qualche foto del mozzo anteriore.
  15. Salve a tutti. Ho da pochi giorni finito il restauro della mia PX125E Arcobaleno del 1985. E' tornata splendida (appena posso posto qualche foto), apparte il fatto che non funziona il bloccasterzo. Sicuramente è un problema di forcella, dato che prima di sostituire la sua originale con un altra, tutto andava liscio; la mia domanda è questa: esistono forcelle di serie precedenti alla mia vespa che abbiano un diverso metodo per bloccare lo sterzo??:Ave_2: Illuminatemi per favore
  16. Salve a tutti. Mi sono accorto che perde benzina in abbondanza dalla marmitta. La mia è una PX125E arcobaleno dell'85. Sapete dirmi secondo voi quale può essere il problema??? Grazie:Ave_2:
  17. Più che sfanculizzati!!!!! Avevo pensato ad usare un phon per scaldarlo leggermente:che dici??
  18. Salve a tutti. Mi è successo questo: vespa riverniciata di fresco, portata in una officina piaggio per cambiare il cilindretto del bloccasterzo. Quando vado a riprenderla, tutto bene, tranne che mi hanno attaccato un adesivo dell'officina stessa sul copriforcella, proprio sopra il clacson (ho una PX9 e l'adesivo non è di quelli classici, bensì più spessi e quasi rigidi!!!:crazy::quote: Come posso fare per toglierlo senza rovinare niente, soprattutto la verniciatura????:Ave_2: Grazie a tutti Luca
  19. Grazie tante a tutti...adesso è più chiara la "situazione"!!!:lol:
  20. Grazie Leopoldo per la risposta. Però, come sono fissati al telaio: sono avvitati? sono a pressione? oppure...Boh??:lol:
  21. Salve a tutti. Ho una domanda al volo: i contatti delle frecce del px, quelli fissati al telaio della vespa, sono sostituibili? se sì, come li tolgo dal telaio, per montare i nuovi? grazie:lol:
  22. lusa

    Panico!!!

    Purtroppo!!! Lo conoscevo, e ho avuto modo di vedere come lavorava sulle vespe: era un piacere! le faceva diventare opere d'arte. ciao francesco!!
  23. lusa

    Panico!!!

    Proprio nessuna conoscenza????!!!!:-(
  24. lusa

    Panico!!!

    salve a tutti e buon anno!!! Causa problemi di lavoro (troppo, per fortuna!!!), non ho più tempo per poter terminare il rimontaggio della mia px125e, e non ne avrò (di tempo) da dedicargli, fino ad agosto. Quindi vi chiedo: conoscete qualche restauratore dalle mie parti (rosignano provincia di Livorno) a cui poter affidare la mia "bella". Se potete con un PM oppure una mail. Grazie:Ave_2: luca.ascione@gmail.com
  25. Ciao, molto interessante il tuo forum. Solo che non ho trovato niente facesse al caso mio: montaggio del bordoscudo!! Sai dirmi la tecnica per montarlo correttamente? grazie
×
×
  • Crea Nuovo...