
lusa
Utenti Registrati-
Numero contenuti
427 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di lusa
-
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
Domanda: il gancio che chiude il cofano motore (vedi foto), nella parte curva, deve essere piegato così? Vi chiedo questo perchè il sinistro, invece, è dritto. Altra cosa: esiste un metodo per inserire queste chiusure?? -
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
Ciao ricmusic. Ho letto il tuo post: molto interessante!!! Non riesco a trovare "scampa" su e-bay (ammesso di aver capito bene!) per le guaine e i cavi: puoi aiutarmi?? -
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
Grazie tante per la disponibilità...!!! -
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
Grazie tommy per le dritte Ti sfrutto ancora un pò!!! Dato che è passato quasi un anno da quando ho smontato il mio px, ora mi trovo unpò in difficoltà nel rimontaggio; ho fatto un bel pò di foto al tempo, ma comunque avrei bisogno di una part list. Quale mi consigli di scaricare del sito, perchè ad una rapida occhiata, mi sembra che non ci sia quella del px125e arcobaleno. -
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
-
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
argomento ha risposto a lusa in Restauro Largeframe
Il motore è giù, nel senso che è smontato dal resto della vespa, ma ancora assemblato! Per quanto riguarda le strisce, sicuramente ho letto la tua tecnica, ma al momento non la associo con il tuo nome! Le viti/buloni: cosa intendi quando dici metterle nuove? Si trovano le singole viti/buloni originali nuovi? -
Che ve ne pare????...alcuni consigli sul rimontaggio.
un topic ha aggiunto lusa in Restauro Largeframe
Dopo quasi un anno di tribolazione, ieri ho ripreso la vespa (px125e) dal carroziere. Il lavoro è venuto eccezionale, e vi posto alcune foto!! Ora avrei qualche consiglio da chiedere: 1. le strisce pedana: accetto qualsiasi consiglio in materia, dato che devo montare le nuove e leggiucchiando qua e la nel forum mi sembra di capire che è tutt'altro che facile!! 2. guaine e cavi: consigliate il cambio con altri nuovi (i suoi non sono messi malissimo), oppure monto i suoi con alcune accortezze??? 3. motore: dato che il motore è giù, conviene che lo faccia revisionare da qualcuno? Questa domanda nasce perchè l'anno scorso ebbi un incidente con la mia vespa (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4628&highlight=), e non vorrei che il motore avesse "subito" dei danni. 4. varie ed eventuali: accetto qualsiasi consiglio mi permetta di rimontare la mia adorata vespa. Grazie a tutti!!! -
grazie per la disponibilità...ci conto!!!
-
Grazie tante Tommy....visto che ne sai più di me, seguirò i tuoi consigli!!!! Comunque...ho paura che non finirà qui!! Avrò bisogno di altri consigli!!!
-
Salve a tutti, dopo tanto penare, venerdì (spero) la carrozzeria mi consegnerà la vespa!! Dopo un anno, e tanto penare: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4628&highlight= Sono qui, oltre che per condividere la gioia nel riavere, a breve, la mia bellissima vespa, per chiedere consiglio per il rimontaggio. Ovviamente il telaio e completamente "nudo", quindi dovrò partire da zero. Durante le fasi di smontaggio, avevo fatto alcune foto che mi son tornate utili adesso per fare una piccola scaletta da seguire per montare il tutto. Ma chiedo a voi, che probabilmente avete più esperienza di me, di indicarmi quali sono stati i passaggi compiuti per riassemblare la vespa. Ops...dimenticavo: la mia è una PX125E arcobaleno!!! vi ringrazio per i consigli che saprete darmi!!! Appena l'avrò posto alcune foto del telaio!!!! grazie
-
Salve a tutti. Ho avuto la fortuna di trovare, per strada vicino un cassonetto, un blocco motore mancante dei rapporti del cambio, del cilindro testa e albero motore, di una vespa. Solo che non riesco a capire a quale vespa appartenga. Sul carter di sinistra, quello che poi mantiene il motore al telaio tramite lo spinotto, ho visto una sigla "SV01". E' l'unica che mi sembra di trovare sul motore. Sapete dirmi a quale vespa appartenga, oppure come poter trovare indizzi per risalire alla serie??? Grazie a tutti e buon 1° maggio!!!
-
Ok. grazie tante senatore.
-
Mi consigli Pontedera??? Hai qualche contatto?? Il problema maggiore, oltre alla cifra che mi hanno sparato, è la sicurezza di andare a giro con un mezzo che potrebbe essere torto, aggiustato alla meno peggio.
-
scusa Senatore, ma mentre scrivevo mi ero perso per strada i tre post dopo quello antovnb4t!!! Sono un pò nel pallone ed abbastanza incazzato con questi carrozieri, cmq sono disposto a SPEDIRLA A TUTTIII!!!! OVUNQUE!!!! Pontedera:....???? in che senso???
-
avevo pensato a spedirla a qualche carroziere specializzato in vespe, di cui ho trovato qualche sito. I problemi che mi pongo, però, sostanzialmente, sono quello della riuscita del lavoro (verrà fuori un bell'oggetto??) ed il controllo della scocca (torta/dritta??) Te cosa mi consigli?? Se dici che le cifre sono quelle, che il lavoro viene bene e che controllano che il telaio sia dritto, non avrei nessun problema a spedirla o portarla di persona. Aspetto consiglio!!!
-
Ragazzi...non credevo fosse così difficile far rimettere a posto una vespa!!! Sono andato in un altra carrozzeria dalle mie parti: l'hanno vista e secondo loro, più che piegata ha solamente problemi di "cocci". Insomma, per farla breve, mi hanno chiesto la modica cifra di 2500 euro!!! Se conoscete qualche carroziere delle mie parti, per favore, fatemi un fischio!! Sono "quasi" disperato!!
-
No problem....grazie.
-
-
Io credo che l'unico parametro che il carroziere ha preso per decidere che la vespa è torta e non si può riparare è la sua voglia che ha di farlo!!! Questa foto sotto l'ho fatta, su suggerimento di un carroziere, mettendo una semplice asta di legno sul telaio, in modo da passare sopra ai fori del perno chiusura sella e perno fissaggio sella, per poi vedere dove sarebbe caduta la "linea" dalle parti del piantone di sterzo. Che te ne pare?? Grazie per la disponibilità.
-
La vespa in questione è una PX125E Arcobaleno del 1983. Nessuna conoscenza affidabile in zona "Toscana"???
-
Ad ogni modo, mi sembra di capire, che il problema, più che tecnico, sta nel trovare chi ha le dime!!! ....mmmm....
-
Se vuoi puoi mandarmi un mp con il numero di tel del carroziere, anche se Milano è un pò fuori porta! Ad ogni modo, se non dovessi trovare nessuno, sono disposto, senza dubbio, ad andare anche a milano... Cosa non si fa per la vespa...!!!
-
Salve a tutti!! Qualche mese fa postai questo messaggio: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=4628&highlight= Ci sono novità...brutte, purtroppo!! Proprio oggi, sono andato dal carroziere dove avevo portato la vespa per rimetterla a posto, dopo averla sabbiata e averla verniciata con una mano di primer per la ruggine. Dopo 3 mesi (!!), cioè oggi, il carrozziere viene fuori dicendo che per lui il telaio è irreparabile perchè ha subito una torsione in zona canotto di sterzo. Da qui le mie considerazioni: 1. non sono un carroziere ma mi sembra che, se anche ci fosse una torsione sul canotto, si parla di decimi di millimetro o millimetro al massimo; 2. è probabile che il carroziere (fra l'altro un amico) mi dica così perchè ha troppo la voro per perdere tempo dietro ad una "semplice" vespa; 3. oppure...ha ragione lui!! Io, però, visto che sono molto affezionato a questa vespa, volevo provare a portarla ad un altro carroziere, magari esperto di restauro di vespe, che magari abbia anche le "famose dime" per controllare ed eventualmente addrizzare il telaio. Quindi, vi chiedo un consiglio sul da farsi, ed in particolare, carrozieri che ne capiscano davvero e che facciano un lavoro a regola d'arte. Sono anche eventualmente disposto a farmi qualche km per portarla di persona (abito in provincia di Livorno). Aiutatemi, sono "quasi" disperato!! Luca
-
Salve a tutti. Recentemente ho venduto una vespa su e-bay. L'asta è andata a buon fine, e dopo un pò di giorni necessari per mettersi d'accordo con l'acquirente, questo domani viene a prenderla. Qui nasce la mia domanda: pensavo di far firmare all'acquirente una dichiarazione per la consegna della vespa, in modo da tutelarmi nel caso in cui qualcuno, un domani, si "svegliasse" dicendo che la vespa non glielo mai data!! Avete qualche proposta/esperienza in merito? Grazie