Vai al contenuto

Marce75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    255
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Marce75

  1. Marce75

    Primavera 125

    a proposito che differenza c'è tra iscrizione asi e iscrizione fmi?
  2. Marce75

    Primavera 125

    Domenica vado a vedere questa: http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/parma-annunci-varano-de-melegari/vespa-125-primavera-80/30497021 Compreso nel prezzo c'è già il motore 130 (oltre all'originale), il bauletto porta oggetti dietro lo scudo e il porta ruota di scorta. Che ne pensate?
  3. Marce75

    Primavera 125

    E' questa qui, se qualcuno è interessato mi faccia un fischio http://www2.moto.it/static/annunci/20120617/harley-davidson/1340-dyna-super-glide-187009203219691932483276.jpg
  4. Marce75

    Primavera 125

    Una Harley Davidson Dyna 1340
  5. Marce75

    Primavera 125

    Quindi questa dovrebbe essere una terza serie, giusto? http://annunci.ebay.it/annunci/scooter/monza-brianza-annunci-besana-in-brianza/vespa-primavera-125/29308514?err=0&t=1&pp=0 In che senso il manubrio si appiattisce? Per caso hai foto del manubrio della prima e della terza serie per vedere la differenza?
  6. Marce75

    Primavera 125

    si lo so, la moto è un'altra cosa... ammesso che sia la moto che fa per te. purtroppo quella che ho io non è più la moto che fa per me...
  7. Marce75

    Primavera 125

    ah... non lo avevo capito. quindi non è neanche un miscelatore. va be che tanto ormai sono entrato nell'ottica della guida d'altri tempi! ora mi mancano solo gli occhialoni da aviatore!
  8. Marce75

    Primavera 125

    le paure vanno scomparendo... siamo sulla buona strada... finché la moto non è venduta ho tutto il tempo di pensarci con calma e valutare tutto. che voi sappiate quanto potrebbe costare una riverniciatura totale di tutta la vespa nel caso portassi solo la carrozzeria già smontata? una cosa professional tipo sabbiare tutta la vecchia verniciatura, passare il primer ecc...
  9. Marce75

    Primavera 125

    su questo sono d'accordo anche io. è sempre un dispositivo in più che si può rompere e provocare danni al motore. meno cose ci sono e meno cose si possono rompere, poi sta tutto a te nel saperci fare
  10. Marce75

    Primavera 125

    mi sa che ho detto una enorme cazzata. un litro di olio per fare miscela al 2% dura per 50 litri, non 5
  11. Marce75

    Primavera 125

    bello questo miscelatore per il fatto che puoi installarlo e disinstallarlo senza fare nessuna modifica alla vespa. peccato però che tenga solo un litro (le vespe attuali quanto tengono?) il che significa che ogni 5 litri di benzina è già vuoto e quindi in ogni caso mi dovrei portare dietro la tanichetta dell'olio. a questo punto tanto vale che mi faccio la miscela io così qualche volta posso farla anche più grassa in base alle esigenze. comunque molte grazie per il consiglio
  12. Marce75

    Primavera 125

    allora io al momento quella che ho visto che mi piace di più è la primavera. l'unica cosa che so al momento è che c'è la versione con il blocchetto della chiave accensione sopra il fanale e a me quella non piace, mi piace quella senza. per il momento non conosco ancora così bene i vari modelli vespa, se hai tempo e voglia di spiegarmi qualche differenza tra questi modelli ti ringrazio tanto
  13. Marce75

    Primavera 125

    ah ma perché quello è un vano portaoggetti? io pensavo che fosse un accesso al motore. allora si che li ci posso mettere la bottiglietta dell'olio. che figata questa bottiglietta graduata! io arrivo sempre pensando a tutti i problemi ma alla fine la soluzione a tutto c'è sempre!
  14. Marce75

    Primavera 125

    hai sotto mano il link di questo video?
  15. Marce75

    Primavera 125

    si si non è per la difficoltà. è che dovendomi portare dietro la bottiglia dell'olio e il misurino dovrei almeno mettere il bauletto portaoggetti dietro allo scudo come le vespe più moderne. poi va be ci farò l'abitudine come tutti. mi pare però molto strano che nessuno abbia mai pensato di adattare un miscelatore dei modelli più moderni. purtroppo mi sa che mi sono malato di questa vespa, ha un look troppo vintage. me la immagino verde oliva/militare con la ruota di scorta fissata davanti allo scudo (non dietro come in origine) e una sella marrone. con quel contachilometri super vintage mi fa andare di fuori
  16. Marce75

    Primavera 125

    ma in sostanza, a parte per questo kit, se devi fare dei lavori sul motore bisogna proprio rimuoverlo dalla carrozzeria? d'accordo per il misurino graduato ma quando fai benzina non è che fai sempre 8 litri, dovresti stare attento a quanta benzina fai e mettere olio di conseguenza. non penso che sia facile mettere una quantità giusta e poi quando metti l'olio nel serbatoio come fai a sapere se si è mischiato alla benzina? puoi squotere un po' la vespa certo ma... non è che si rischia di grippare così?
  17. Marce75

    Primavera 125

    ma per il miscelatore non se ne può prendere uno di un'altra vespa e adattarlo? in alternativa bisognerebbe andare in giro con la tanichetta di olio?
  18. Marce75

    Primavera 125

    si io dicevo dr177 tanto per dirne uno, ma un kit cilindro/pistone più grande del 130 non c'è? mi pare di aver capito che kit miscelatore non ci siano?
  19. Marce75

    Primavera 125

    ciao grazie per la risposta. che è una small cosa comporta? (small significa solo che non ha le fiancate apribili o significa anche qualcos'altro?)
  20. Marce75

    Primavera 125

    Ciao a tutti. Mettiamo che mi sia presa la mania del vintage e che secondo me la linea del Primavera 125 sia la più bella di tutte... su questa Vespa sarebbe possibile mettere il miscelatore? E se decidessi di mettere un DR 177 e rapporti allungati esistono tutti i kit specifici? Grazie.
  21. in effetti sul motore originale non ha senso il contagiri
  22. ma anche pompandolo il motore della vespa a quanti giri si arriverebbe senza rischiare di fondere dopo 5 minuti?
  23. Curiosando nel catalogo della SIP ho visto che ci sono i contagiri per Vespa. Vedo però che hanno un fondoscala nientepocodimeno che a 12.000 giri! Ma una Vespa generalmente a quanti giri viaggia? 5000? Che senso ha un fondoscala così alto? Anche se vai a manetta la lancetta non raggiungerebbe neanche la metà dello strumento. Non potevano farli con fondoscala a 8000 così almeno era più preciso e serviva a qualcosa?
  24. wow! grandiosa dritta questa! quando avevo l'hd avevo lo stesso filmato per il suo motore. sono i dettagli come questo che mi fanno scegliere un mezzo come la vespa. grazie 1000 !
  25. si scusa volevo dire arcobaleno. è che per esempio se vai su moto.it nei campi di ricerca porta scritto "Vespa 200 PX" oppure "Vespa 200 E"... devo cercarla tra una di queste due la vespa arcobaleno?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...