Vai al contenuto

FridayChild

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    78
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FridayChild

  1. Perche' sta in piedi sopra i copponi?
  2. Bella l'officina! Visto che stai in Veneto, quanto vuoi per cambiarmi il paraolio del selettore marce? (scherzo)
  3. A parte che con tutte le foto (d'epoca) di 50 Special tre marce rosso aragosta con naselli a volte grigi e a volte neri non si è mai capito di preciso quale fosse il criterio...
  4. E' un rosso/arancione (come la Vespa di Ciampolo). Io pero' la terrei bianca se e' nata cosi'.
  5. Riportare marca, modello e (se lo conosci) anno di fabbricazione aumenterebbe di molto le probabilità che qualcuno ti risponda.
  6. Continua la serie degli spot con i campioni del mondo. Ma l'unico che mi piace davvero (anzi, lo adoro) e' quello, geniale, con Gattuso in versione letterato. "Oh, a loro piaccio cosi'". Grande.
  7. Fantastico! E pensare che ritenevo un genio un amico che, 20 anni fa circa, aveva applicato una turbina a un Califfo Rizzato!
  8. FridayChild

    TEST IQ

    Oddio, sono un genio... 1 tentativo
  9. ... e inoltre un po' di umorismo, suvvia!
  10. Quali sono i due codici che ti risultano? Il mio bianco (che ho ordinato, quindi spero davvero che sia lui!) ha il codice Piaggio P9/1, ma lo fa anche la MaxMeyer con il codice 1002M. E' lo stesso colore.
  11. "la caccia e contro l amore" (A. Celentano). Forse sono cacciatori gentili, a salve, ecco perche' non prevedono di portare selvaggina. Mi chiedo comunque cosa ci faccia Giancarlo Fisichella sul sellino.
  12. FridayChild

    Vespa 50 V ?

    La HP era una FL2 con il motore potenziato del 30% (cosi' almeno diceva la pubblicita' della HP). L'equivoco sulla "V" nasce probabilmente dal fatto che la Piaggio aveva tentato di introdurre questa "V" come marchio/logo "Vespa" sulla FL2 (accompagnato sulla pubblicita' dallo slogan: "e' vespa!"). Per fortuna non ha avuto successo... Sulla FL2 questa "V" si trova sul bauletto, dove in alcune serie precedenti c'era la sigla del modello.
  13. Non e' che cosi' facendo, visto che l'olio non si disperde piu' ma si accumula nello scatolino, a un certo punto straripa?
  14. FridayChild

    Vespa 50 V ?

    A me risulta che esistessero una N, una FL2 e una HP; nessuna denominata "V".
  15. Se e' un pezzo soggetto ad usura, perche' l'hanno reso cosi' inaccessibile? Comunque in attesa della sospiratissima spiegazione su come metterci una pezza, intanto qualcuno puo' dirmi qual e' un prezzo ONESTO per l'apertura del motore e la sostituzione della guarnizione incriminata? 250/300 euro mi sembrano un ladrocinio per eliminare una perditina d'olio.
  16. guabixx, sotto con il rimedio temporaneo, perche' per raggiungere quell'O-Ring mi hanno preventivato 250 euro (motivo: occorre tirare giu' il motore)!
  17. Dopo le vacanze collaborero' volentieri, per quel poco che posso, per mettere un po' di materiale per la PK. Sapete se in qualche catena tipo Bricocenter si possono trovare le vernici auto Max Meyer?
  18. Trovato un sito tedesco secondo il quale e' il Bianco Dolomiti. Risolto!
  19. Credo proprio che tu abbia centrato il punto, perche' ho fatto un po' di pulizia in quella zona e mi pare proprio che la goccia si origini dallo scatolino nero. Scostandone un po' il bordo, l'ho trovato bagnato. Quindi dovrebbe essere proprio la guarnizione che dici tu. Dai, sotto con il rimedio temporaneo! Comunque secondo te per sistemarlo definitivamente quanto si spende? PS: evidentemente non me l'avevano cambiato quando, anni fa, grippai e mi fu rifatto il motore.
  20. Voglio fare qualche ritocco qua e la' alla vernice della mia PK 50 XL del 1986, in attesa di riverniciarla completamente (ho gia' deciso che glielo faro' come regalo per i suoi 30 anni!) . Il colore e' un bianco tipo panna o latte (non insomma il bianco abbagliante delle PK precedenti). Non ho trovato alcun sito che riporti i codici colore delle PK (in compenso, ho trovato alcuni siti con elenchi di "tutti i modelli di Vespa" e la PK non c'era nemmeno di striscio ), pero' ho trovato una tabella abbastanza esauriente di tutti i codici colore usati dalla Piaggio, e ora sono in dubbio tra due colori. Uno e' il "bianco dolomiti 9/1" del 1985 e l'altro e' il "bianco 1118M" del 1982. Qualcuno sa dirmi per certo quale di questi era il bianco della PK XL prima serie?[/url]
  21. Essendo l'unica cosa che so fare, l'ho gia' fatta! :wink:
  22. Come da oggetto, il mio PK ha una piccola ma costante perdita di olio dal carter del cambio, con una goccia che a dire il vero non capisco bene da dove origini. Il motore e' stato revisionato pochi anni fa, e la perdita e' comparsa piu' o meno da un anno. Al momento vado di rabbocchi, ma non mi spiacerebbe rimediare il problema. Secondo voi cosa puo' essere? Il carter che non sigilla bene (puo' essere: da nuova prese una pacca su un marciapiede e da allora la giunzione dei semicarter, nonostante siano stati rettificati, non mi convince pienamente) o un paraolio che e' partito? E in tutti i casi, siccome presumo vada aperto il carter, secondo voi quanto si spende da un meccanico onesto (non so fare il lavoro da me)?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...