Vai al contenuto

Visparella

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    151
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Visparella

  1. quindi stiamo li, forse solo il minimo lo dovrei alzare di qualche punto, però stamattina agendo sulla vite aria/miscela sono riuscito (per il momento) ad ottenere una configurazione ottimale, vedremo con il passare dei chilometri come va
  2. Buonasera, da qualche giorno la vespa (px125 '81) ogni tanto mi da dei vuoti nell'aprire il gas, succede solo a minimo, cioè nella prima apertura di gas sembra che non arrivi benzina, mentre poi una volta fatta salire di giri la vespa va bene, poi appena lascio l'acceleratore di nuovo borbotta come se volesse spegnersi, però se la lascio al minimo non si spegne Come getti montavo, massimo 160 be3 90 e minimo 45/140, poi ho cambiato il massimo e messo un 100, la vespa va si meglio però ogni tanto mi capita questa cosa, secondo voi devo continuare a giocare sulla vite dell'aria/miscela o i getti non sono adeguati? ps: è una 125 completamente originale
  3. Visparella

    Strade pericolose

    sono 15 anni che percorro giornalmente su è giù il famoso asse mediano, e posso assicurarti che è cosi da sempre, a volte per non venire tamponato da dietro è costretto a procedere ad alta velocità anche chi vorrebbe rispettarlo il CDS, ma tanto si sa non c'è mai nemmeno una pattuglia su quel tratto di strada quindi ognuno fa quel che vuole, anche buttare immondizia e farla diventare una discarica a cielo aperto molto pericolosa è anche la tangenziale di napoli, però in quest'ultimo anno con gli autovelox, i tutor, e le webcam, gli automobilisti a suon di multe e patenti ritirate stanno imparando a rispettare i limiti;-)
  4. io pure da quasi 4000km uso il castrol power racing, perchè il tamoil che usavo prima faceva fumo, mentre questo castrol che in molti mi hanno consigliato anche leggendo qui sul forum mi sta piacendo, zero fumo e non so se è impressione ma la vedo piu pronta in accelerazione
  5. quante risposte, grazie a tutti, purtroppo i dubbi vengono a tutti noi che poi anche sul libretto uso e manutenzione dell'epoca c'era scritto miscela al 2%(20cc a litro) comunque per chi diceva giustamente la benzina la mettiamo in euro e non a litri, io in vespa ho sempre messo in litri, proprio per praticità con la miscela, mettere 5 euro vuol dire fare ogni tanto il calcolo, mentre con i litri sono sicuro di quanto olio mettere;-)
  6. Devo chiedervi una cosa(anche sciocca se vogliamo) sulla giusta quantità d'olio da mettere nella benzina Mi spiego meglio dopo 1 anno con il px di miscela fatta per l'appunto al 2% quindi 20ml per ogni litro di benzina, ieri il mio meccanico ed un benzinaio mi hanno fatto venire il dubbio sul fatto dei 20ml Avendo un misurino a ml, il meccanico dice di fare la miscela con 20ml ogni litro, quindi di solito metto sempre 3 litri precisi e butto dentro i 60ml di olio (castrol tts), mentre ieri un benzinaio in provincia vedendomi mettere l'olio mi dice mi sa che ne hai messo troppo........questa cosa mi ha fatto venire il dubbio, quanto olio devo mettere calcolando a ml ??
  7. aggiungo una cosa, che non so se ferdinando vi ha detto.......con l'iscrizione al FMI è possibile circolare SOLO per partecipare a raduni, e non come prima che era un assicurazione normale senza vincoli ps: e l'iscrizione al registro FMI come tutti sappiamo non è nemmeno semplice
  8. quello che è stato fatto a questo motore è scritto nel primo messaggio certo se aggiungiamo anche cilindro albero etc etc si arriva ad altre cifre rimanendo al lavoro fatto non so come fate a dire che ha lavorato gratis e che solo di pezzi di ricambi superi il prezzo che ho pagato, i pezzi di ricambi in lista non superano i 100euro e di manodopera si è preso 120 per una giornata e mezza di lavoro, quindi è tutto nella norma che poi molti meccanici mi hanno chiesto dai 160 a 200euro per aprire solo i carter è un'altro discorso, ho trovato per caso lui e lo fatto fare, dovevo farlo da solo come ho sempre fatte sulle altre vespe, ma in questo periodo tempo non ne tengo e la vespa mi serviva con urgenza
  9. sono quasi 2 anni che cerco soluzioni, e quella che funzionava era questa col vespa club....che se vogliamo dirla tutta si pagava sempre molto, perchè pagavamo 250euro mentre la polizza era di quasi 140euro prezzo che i colleghi vespisti pagano al nord se trovate qualcosa scrivetelo qui;-)
  10. sinceramente preferisco non avere la fattura, che farmi truffare di 300/350euro per un lavoro del genere però nessuno toglie che sono disonesti entrambi
  11. purtroppo al momento nemmeno più il vespa club napoli(afragola) assicura più le mie due vespe una è scaduta a gennaio e non mi è stata rinnovata, anzi per dirla tutta mi è arrivato a casa la lettera di disdetta e dovrei prendere l'attestato di rischio, mentre l'altra vespa l'assicurazione scade a settembre, e staremo a vedere cosa succede;-) di sicuro a napoli e provincia nessuno assicura più
  12. Visparella

    Freddo bestia!

    ridiamo va....prendiamola come una battuta (di cattivo gusto)
  13. noiva si trova in un vicolo di piazza carità .bluesky. come hai fatto a pagare 200euro solo di ricambi? almeno dalle mie parti i ricambi in oggetto prendi tutto sotto i 100euro sono già due giorni che vado in giro(100km) sembra un'altra vespa è rinata già che ci sono vi devo chiedere una cosa, quando sono andato a prendere la vespa il meccanico mi disse che c'era troppo olio nella miscela ed infatti la vespa fa un po di fumo azzurrino, ma volevo chiedervi come è possibile che ci sia molto olio se la faccio sempre al 2%......metto 20ml di olio in ogni litro di benzina, e la benzina la faccio sempre al litro e non con il classico 5euro;-)
  14. sisi gian-gtr è stato cambiato tutto i 200euro sono ricambio e manodopera tutto completo, la fattura che aveva lui dei pezzi acquistati era di 87euro, e di manodopera mi aveva già detto che su questo tipo di lavoro si prendeva 120euro.....logicamente non l'ho scritto prima ma è tutto a nero questa persona(un appassionato vespista) lo conosco da una vita però sinceramente non sapevo che aveva aperto una semplice officina, e quando mi ha chiesto questo prezzo non ci ho pensato due volte, anche perchè in altre officine di napoli mi avevano chiesto 200euro senza ricambi, quindi quando mi ha detto io mi prendo 120euro e poi i ricambi o me li porti tu o li acquisto io è la stessa cosa, ho detto è perfetto tieniti la vespa la vengo a prendere domani
  15. Ebbene si dopo 100.000mila km ho aperto i carter del mio adorato px per la prima volta Visto che per mancanza di tempo non lo potuto fare io di persona, mi sono affidato ad un meccanico che sa il fatto suo nel mondo vespa, i lavori fatti sono stati: sostituzione paraoli, guarnizioni e tutto quello che di routine va cambiato, poi ho fatto cambiare la crociera e mi ha cambiato anche il parastrappi, sostituite le molle della frizione, controllata al gruppo termico, impianto elettrico rifatto da capo, sostituzione di tutti i cavi e cambio guarnizioni e millerighe della messa in moto, 1 giornata e mezza di lavoro dedicata solo alla vespa, mi ha chiesto 200euro e glieli ho dati di corsa, sapendo quando mi chiedono ed hanno chiesto per aprire solo i carter è un buon prezzo? ps: tutto quello che ha cambiato mi è stato dato indietro anche se sono pezzi che vanno buttati me li sono presi, perchè mi piace tenermi i pezzi originali che erano della vespa, sapete come funziona le cose antiche le conserviamo tutte:mrgreen:
  16. ho trovato un video su youtube di un rumore che sembra uguale al mio
  17. sembra che diminuisca, però aumenta il rumore del motore, quindi è difficile da capire fatto sta che se accelero il rumore si sente di meno
  18. purtroppo da dietro un pc è difficile capire ed io sono ignorante in materia meccanica il volano è sicuro che sta bene, per il cambio le marce entrano bene, tranne qualche impuntamento alla 4* (ma il problema è della crocera) il rumore è un tintinnio metallico o scampanellio molto accentuato, anche se lasciandola al minimo ogni tanto per un paio di secondi scompare
  19. il volano già controllato di recente quindi non ho grippato?
  20. anche io pensavo di farlo da solo, mi sto leggendo tutte le guide del forum ruota mai bloccata, prestazioni sempre uguali (cosa che ho detto anche al meccanico), è da una settimana che fa questo rumore metallico come un campanello/ticchettio solo ogni tanto mi si bloccava la leva della messa in moto, però poi basta mettere in seconda e la leva si sblocca
  21. Visparella

    Vogliono 100€

    qiu trovi le dritte contro questa truffa, italia programmi è diventato un caso nazionale e se ne occupa la federconsumatori ADUC - Comunicato - Italia-programmi.net. I consigli di Aduc per i consumatori ps: finchè non arrivano raccomandate, potete buttare tutto perchè è solo carta straccia
  22. Ragazzi la vespa un px125 del'82, da qualche giorno fa un rumore metallico molto forte, il meccanico mi dice che ho grippato e bisogna aprire e fare la normale routine(rettifica cambio guarnizioni etc etc) ora mi chiedevo conviene rettificare il gruppo originale, ho ne compro uno nuovo lo monto e vado sul sicuro? Differenze di prezzo tra la rettifica e l'acquisto nuovo? ps: il meccanico mi ha detto che in un paio d'ore smonta rettifica e cambia quello che si deve cambiare, e su per giù stiamo intorno i 100euro ora vedevo su internet che un dr177 si aggira sui 90/100euro, invece un gruppo 125 siamo sui 70/80euro, quindi da ignorante credo che sia meglio un gruppo nuovo a voi i consigli
  23. la mia sta sui 22-26 km/l da originale
  24. senza smontare il coprimanubrio (perchè sto a lavoro) ho messo la vespa in moto e con il tester sui piedini del regolatore e ho notato che non c'è tensione, quindi ho appurato che al manubrio non arriverà mai corrente perchè li non ce, cos'altro devo controllare? ho è proprio il regolatore rotto? ps: sul blu e giallo del clacson/pulsante la corrente c'è pps: e la vespa va anche in moto(ci sto girando da parecchio)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...