-
Numero contenuti
238 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di borraccimo
-
PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria
argomento ha risposto a borraccimo in In rilievo
Buongiorno volevo chiedervi se questo regolatore può essere un valido sostituto del regolatore Ducati 34.8621 http://www.scooter-center.com/it/product/NK39019/Regolatore+di+tensione+4+Pin+NARAKU+12V+ACDC+universalee o quanto meno dare un giusto importo di corrente per mantenere in carica la batteria. oh devo mettermi l'anima in pace e spendere altri 100€ per il regilatore. -
Grazie mille Snaicol :thumbup: Appena avrò un po' di tempo comincio con i lavori quest'anno c'è la Croazia:) Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buon pomeriggio, ho acquistato un corpo carburatore 24G originale dell'orto con relativo filtro sempre made in piaggio, meglio che non vi dico a che prezzo qualcuno potrebbe sentirsi male , al carburo manca solo il coperchio vaschetta, ma sto già acquistando quello del 24H della cosa 200. Mi conviene allargare il foro che va dalla vaschetta al getto max a 2mm o lascio così? Il mio motorello ha un 177 corsa 60 pinasco alluminio tutto raccordato Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
- 147 risposte
-
- carburatore si 24/24
- carburatore si
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Snaicol anche il quarto motivo è più che valido. DadoPX97 gentilmente e quando ne hai la possibilità potresti allegare delle foto su come vanno posizionati i diodi anche perché non sò neanche come sono fatti :confused: Ciao e grazie Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buongiorno DadoPX97, la massa dello statore l'avevo già isolata, scusami ma non capisco il passaggio riguardante il filo da tirare fuori dallo statore. Questo è il mio statore Spero si veda che ho isolato la massa è giusto? Vero!cosi com'è fatto? poi mi dici di "smonti lo statore e stacchi il filo delle bobine delle luci che è saldato a massa, lo saldi a un altro filo" mi viene il dubbio che ho collegato la massa dello statore con la massa delle bobine:mah:. in fine "poi isoli il contenitore del regolatore dalla carrozza, attacchi il giallo al suo posto, il nuovo filo alla massa del regolatore ed al suo contenitore. Adesso colleghi il filo nuovo e l'uscita del regolatore ai 2.~~ del ponte. il - alla scocca e il + alla batteria" in pratica ci sono due fili! ma mi hai scritto di portare solo un filo fino al regolatore, ti chiedo scusa se non capito bene, aggiungo che sulla mia vespa non ho il regolatore a tre faston cioè G/G/M ma quello a 5 faston G/G/+B/C/M questo può cambiare qualcosa? Infatti, leggendo in rete ho visto che il regolatore 34.8420 cioè 5 faston eroga o non so cosa fa di preciso 12V/16A Ca/cc, mentre il regolatore 34.8343 3 faston è 12V/20A Ca tirare il filo e isolare la carcassa del regolatore è abbastanza semplice spero, l'unica cosa che mi crea perplessità è la modifica dello statore. per i diodi la vedo nera sono una cippa in elettronica, ma col saldatore me la cavo. Grazie ancora per il tuo intervento.
-
Grazie Snaicol per la tua risposta, e hai perfettamente ragione in tutte e tre le motivazioni, però ora è una questione di principio. ho scelto questa strada un pò perché sono tamarro. e i led mi fanno impazzire e perché volevo avere una luce, un pò più corposa come abbagliante e anabbagliante proprio per la presenza della batteria ma non pensavo di riscontrare tutti questi problemi anche se altri utenti hanno effettuato la mia stessa modifica con ottimi risultati. Scusa come al solito sono stonato ed ho caricato l'immagine non modificata e cestinato quella giusta. Stavo pensando non avendo la batteria sotto chiave ma solo il filo grigio, non può essere che questa mi si scaricava solo dopo una settimana che non usavo la vespa e questo ha potuto compromettere la sua possibilità di mantenere la carica. Buona notte a tutti e spero che domani con la mente un pò più fresca riesca a trovare una soluzione. Grazie come sempre per la disponibilità dei partecipanti di questo forum.
-
Buona sera vi spiego meglio il mio problema, ho trasformato l'impianto elettrico della mia vespa P125X dell'81 da corrente AC in corrente DC, al principio ho avuto un pò di problemi ma grazie alle persone speciali di questo forum sono riuscito. Ho seguito questo trend: http://www.vesparesources.com/33-vespa-faidate/39196-modifichiamo-l-impianto-elettrico-da-ac-a-dc-tutto-sotto-batteria quindi mi sono procurato tutto il materiale: Batteria 12Volt 9A; portabatteria; raddrizzatore per caricare la batteria, questo per essere più preciso quindi ho collegato il filo grigio e verde al positivo della batteria, il negativo a massa, ho utilizzato i due morsetti della chiave per i filo grigio in modo che spegnendo la vespa staccavo le luci dalla batteria. Utilizzando un tester digitale ho controllato che la corrente alla batteria sia corretta cioè con motore acceso questa sia sui 13,5v massimo 14v e ci siamo, premetto che ho montato su tutte le utenze lampade a led quindi l'assorbimento dovrebbe essere diminuito di parecchio, il problema è che quando accendo l'anabbagliante ho l'abbagliante, la batteria scende vertiginosamente di carica lasciandomi al buio. Quindi ho pensato di alimentare solo l'anabbagliante e l'abbagliante in corrente AC e lasciare tutto il resto in DC, per fare questo, studiando l'impianto delle luci dovrei escludere l'interruttore delle luci anabbagliante e abbagliante facendo partire un filo e mediante un relè SPST collegato al grigio che da corrente in DC al resto delle luci far alimentare il faro dal filo blu proveniente dallo stare. Spero di essere stato chiaro, anche se non è il mio forte scrivere, vorrei avere lo stesso brio di Poeta :mrgreen:che saluto.
-
Allora sono fregato e dovrò trovare un modo per alimentare l'abbagliante e l'anabbagliante con C.A. Il resto in D.C. Perché la mia batteria si scarica troppo velocemente e non mantiene la carica. Forse è meglio che apro un'altra discussione per non disturbare in questa discussione Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buon pomeriggio scusate se mi intrometto nella discussione ma visto che si parla di impianto elettrico colgo l'occasione per chiedervi, il filo verde unito al grigio dal lato della ruota di scorta porta corrente alle frecce, alla luce di posizione post e ant e allo stop? Mentre il grigio alla luce abbagliante e al abbagliante. È giusto. Grazie anticipatamente per l'attenzione :confused: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buon dì, infatti vorrei fare le varie prove col gps ma qui oltre ad non essere mai arrivata l'estate ora sembra inverno temperature massima 13 gradi con un vento che ti taglia la faccia da domenica dovrebbe migliorare speriamo così da poter provare, mi sembrava strano 7700 giri, però giustamente in terza, perché ho sempre letto di altri utenti che raggiungevano più o meno con la mia configurazione i 7000 giri, c'è qualcuno che ha già settato il contachilometri sip io ho misurato la circonferenza della mia ruota anteriore ed è di 1350mm ma c'è un'altro parametro che non riesco a capire a cosa si riferisce, l'ingranaggio vicino la ruota dove si innesta la corda del contachilometri e bianco e ha 12 denti elicoidali. Grazie a tutti per i vostri pareri e consigli Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
@Aborigeno: Sono d'accordo con te sul fatto che la velocità del tachimetro Sip viene misurata in modo non preciso ma c'è anche da considerare come venga regolato il tachimetro visto che utilizza vari parametri per rilevare la corretta velocità, del primo modello all'attuale ci sono state parecchie migliorie e ti invidio un po' perché fino ad ora non ho mai visto un tachimetro vespa segnare la velocità corretta. @One101one: per fortuna non ho riscontrato nessun problema con l'albero Pinasco, perché me lo chiedi è soggetto a qualche malfunzionamento? E spero vivamente che mi duri un bel po' dove vivo non sanno neanche che cos'è la px immagina trovare un meccanico [emoji33] @Echospro: diciamo che sono un tuo discepolo e leggo tutti i tuoi trend con la voglia di sapere sempre qualcosa di più. Infatti ero di terza la quarta non riesco a metterla in città o meglio la uso solo quando porto le mie figlie in giro [emoji4]. Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Buonasera Echospro lo so che questa è una tua tabella, pensavo che Carloee parlasse di questa, Aborigeno il mio motore è: GT: pinasco alluminio 177 candela centrale Albero pinasco C60 anticipato Raccordato ai Carter Carburatore 24E Raccordato (grazie ai 3d Echospro) così settato min. 55/160 max. 200/be3/132 ghigliottina 4 vite del minimo 2 e mezzo, Ho cambiato tutto all'interno intendo cuscinetti pargoli etc. Etc frizione a sei molle pinasco con anello di rinforzo, pignone e campana Polini DD ripeto non lo ricordo 23/64 o 65 Volano da 2,2kg credo, elettronica con centralina a fasatura variabile della ducati Marmitta megadella V2 questo è il mio motore. Aborigeno il fatto che la lancette si trovi vicino al 100 non sono i giri del motore ma la velocità infatti nel nuovo tachimetro Sip 2 la lancetta può funzionare come conta giri o lancetta della velocità, per quanto riguarda la temperatura questa non può certo essere paragonata ad una con raffreddamento a liquido dove i valori oscillano tra gli 80 e i 90 gradi, essendo raffreddato ad aria la temperatura è normale col precedente motore toccavo anche i 115 gradi ma mai avuto problemi. Infatti come dici anche a me non quadra, il mio è un semplice motore turistico questa estate ho fatto Bratislava Mantova e ritorno senza problemi circa 2000 km Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
@Aborigeno lo penso anche io [emoji3] @Echospro (questa volta non ho sbagliato[emoji28]) la mia vespa è dell'81 quindi penso che abbia i denti piccoli e ho una primaria della Polini a denti dritti 23/64 o 65 [emoji54]se non sbaglio @ Carloee l'ho trovata questa giusto quindi dovrebbe essere attendibile, poi non saprei con i calcoli sulla velocità e tipo di cambio sono ancora una schiappa [emoji16] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Buonasera, volevo chiedervi un parere su questa immagine Ho da poco rimontato il contachilometri sip 2 sostituito il primo perché non funzionava il conta giri, il bello che il nuovo tachimetro Sip 2 registra velocità massima raggiunta, giri motore, e temperature. Oggi in un momento di crisi da vespa anche se reffredato mi faccio un giro la faccio scaldare e provo a tirarla massimo riesco a mettere la terza in città, tornato in garage vedo questo 7700 giri [emoji33][emoji33] possibile anche questo contachilometri sip è guasto. Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Grazie, buono a sapersi [emoji106][emoji108] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Scusa Echospro un po' la fretta un po' il t9 un po' sono rincoglionito, il risultato è stato pubblicato [emoji28] però potete usare nickname un po' più terrestri [emoji16][emoji16][emoji16], Il mio per esempio è sempre uno sbaglio del t9 Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Io mi sono trasferito da circa due mesi in Slovacchia e sinceramente non mi ha creato nessun problema consegnare tutto anzi qui mi hanno lasciato libretto e complementare, l'unica cosa negativa la targa spropositata (enorme) ma dall'altra parte assicurazione 30€ l'anno a fronte dei 600€ in Italia, se mai un giorno tornassi in Italia rifaccio il procedimento inverso. Per me ti conviene fare come ti hanno suggerito per i primi 6 mesi gira così poi decidi. ? Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Buongiorno a tutti grazie Felice alias Pistone Grippato per la repentina risposta, il mio 177 pinasco alluminio e raccordo hai carter ma non è stato fatto nessun lavoro alla fasatura delle luci, inviandoti tutto il GT si potrebbero lavorare in modo da trovare il giusto equilibrio, come ha sempre detto esochope (Gigi) ormai il tarlo [emoji218] del tuning si è insediato nel mio cervello vuoi che leggo troppi trend vuoi la mania di voler sempre qualcosa in più dalla vespa. Scusate se Vi do del tu ma ormai leggendo tutti i vostri trend mi sembra di conoscervi da anni il VR è anche questo un forum di amici con la passione per la VESPA [emoji2] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
La procedura che hai fatto al Polini può essere applicata anche ad un pinasco alluminio 177? ? Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Ciao mototebt Come diceva Gearbox devi usa il CRC sui contatti innestati sulla lampadina, per vedere la situazione del devio luci basta svitare la vite centrale da dove azioni le luci non tirare con forza il devio altrimenti rischi di staccare i fili all'interno del manubrio e procedi con l'applicazione del CRC o anche del Anti ossido per contatti credo che se chiedi in qualche ferramenta fornita spiegando cosa devi fare sapranno consigliarti un prodotto specifico spero di essere stato chiaro e d'aiuto auguri per l'esame, fermati a tutti gli stop ⛔ e quando lo fai poggia sempre il piede sinistro per regerti il desto sulla vespa o moto che sia deve stare sul freno posteriore Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk
-
Ridurre consumi elettrici frecce per PX no batteria
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Le lampadine a led hanno lo stesso innesto di quelle ad incandescenza però non ricordo se l'innesto è il BA15S [emoji28][emoji112] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk -
PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria
argomento ha risposto a borraccimo in In rilievo
Buonasera[emoji112] gearbox grazie per la risposta quindi tu per far funzionare solo l'abbagliante e anabbagliante in CA non hai collegato il filo grigio alla batteria ma solo il verde? Che porta la corrente alle posizione e alle frecce. [emoji28] Giusto Se non erro il grigio serve solo per la H1S anabbagliante e abbagliante. Sono un po' stanco e non connetto le mie figlie mi hanno distrutto[emoji42] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk -
PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria
argomento ha risposto a borraccimo in In rilievo
Ciao gearbox ottima idea ?, volevo chiederti se circolando per parecchie ore con la luce anabbagliante la batteria mantenesse sempre la propria carica e non scende drasticamente il voltaggio, anche io ho frecce, posizione e stop a led, anabbagliante e abbagliante sa 35 W H1S, S se circolo solo con le posizioni il voltometro mi segna una carica di 12,5 volt, ma appena passo alla luce anabbagliante il voltometro scende a 11,5V fino poi a scendere dopo qualche ora in picchiata libera Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk -
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a borraccimo in Tuning Largeframe
Caro Echospro condivido in pieno il tuo pensiero, e per quanto mi riguarda il tarlo [emoji218]ha ormai penetrato la corteccia cerebrale. L'unico neo di quando sono in garage libero da ogni pensiero e siamo solo noi due, ecco che ti arriva la chiamata minacciosa di mia moglie[emoji31] che giura di farmele sparire Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk -
Auguri e un milione di km con le vostre Vespe [emoji512][emoji512][emoji513][emoji513] Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk