-
Numero contenuti
238 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di borraccimo
-
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Peppins come fai con tutti dischi con sughero? Usi per caso due della vespa GL o non ricordo quale abbia i dischi conduttori guarniti in sughero, comunque interessante come cosa se hai foto o ti va di spiegarla sono tutto orecchie :thumbup: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 -
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Benve grazie per le risposte domani mattina rismonto per l'ennesima volta e faccio quest'altra prova Peppins farei anche questo tentativo ma qui per trovare un pezzo vespa PX anche il più comune devo impazzire, per cinque dischi intendi i tre in sughero e i due di metallo? Anche io ho questa configurazione e anche il mio motore è elaborato, però ho riscontrato che le molle pinasco sono morbide, ho trovato altre molle tra i vari pezzi che ho in garage sono quasi un millimetro più corte ma il doppio come forza di compressione. Se qualcuno può almeno dirmi se lo spessore che metto nei bicchierini e meglio da 1,6mm o 1,9mm. Quello da 1,6 lo ottengo usando le monete da due cent ma differisce tra le varie monete di circa 5-7 decimi di millimetro, mentre quello da 1,9mm sono tutte uguali perché rondelle acquistate qui da horndback. Grazie mille a tutti. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 -
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Grazie per la risposta, no il filo non rimane tirato l'ho sostituito ungendolo con grasso per farlo scivolare meglio nella guaina, la leva della frizione torna indietro senza problemi, io però sto pensando a quello letto in un'altra discussione, dove si diceva che i bicchieri della pinasco forati dono più profondi dei normali e che le molle pinasco siano di conseguenza più lunghe, io ora ho montato molle DR rinforzate sempre con bicchierini forati, secondo me le molle non riescono ad esercitare la giusta pressione per via della differenza di misure, infatti stavo pensando a questo stratagemma, aumentando di 1,60 mm lo spessore della molla grazie ai 2 cent, Dici che può essere utile. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 -
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Buona sera benve1992, hai ragione ho dimenticato di citarlo, questa volta ho usato questo, lo scelto in base alle sue caratteristiche, in particolar modo per la dicitura JASO MA2 che indica un olio adatto alle frizione a bagno d'olio, SAE J300 10w-40 specifica per i cambi e API SL la qualità dell'olio, i dischi sono stati 16 ore a bagno nello stesso olio prima del montaggio Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 -
Frizione 6 molle...quanti e quali dischi? Cosa cambiare?
argomento ha risposto a borraccimo in Officina Largeframe
Buongiorno giorno anche io ho avuto lo stesso problema di dfteam, la mie è una frizione Pinasco sei molle, ho sostituito i dischi in sughero con dei surflex e anche quelli in metallo montato le molle DR rinforzate al posto delle pinasco con bicchierini forati, regolato la frizione in moto perfetto (secondo il mio punto di vista) infatti stacca bene non strattona e non c'è trascinamento, ma quando do gas la frizione slitta in tutte le marce :confused: quale può essere il problema. Spero che qualcuno mi possa dare delle dritte per ovviare a questo inconveniente. Grazie e buon proseguimento di giornata Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 -
Buongiorno, so che quest’argomento è stato trattato svariate volte, ho fatto una ricerca sul forum e letto parecchi topic ma senza avere ancora le idee chiare su quale dinamometrica acquistare, io sarei orientato su questo modello con range 2 – 24 NM che credo mi permetta, di poter operare senza alcun tipo di problema su carburatore, testata e altri serraggi vari, il modello in questione è questo. http://www.abcnaradie.sk/index.php?route=product/product&product_id=587 In seguito acquisterei un’altra dinamometrica con range da 20 – 110 NM per gli altri serraggi. Ho trovato anche queste dinamometriche:mah:. E farei un solo acquisto con poco meno di 80€ compreso la spedizione. http://it.aliexpress.com/item/XITE-Torque-wrench-preset-torque-wrench-1-4-2-14NM-3-8-5-25Nm-3-8/894005767.html Cosa mi consigliate? Grazie per il Vostro intervento.
-
Ciao Vespista46 infatti io gli ho solo consigliato di leggere quella discussione, dove altri utenti che hanno realmente provato il pistone di Felice, sono rimasti soddisfatti. Lungi da me, dare informazioni che non posso confermare o di cui non sono a conoscenza, esprimendo solo le mie considerazioni su quello che ho letto. Comunque spero che Alessio abbia risolto il suo problema. Ciao e buona serata :thumbup: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Grazie mille, è il più bel regalo avere tanti amici, tali Vi reputo, come Voi. se un giorno Volete farvi un giro da Bratislava sarò veramente lieto di farvi da guida soprattutto in Vespa.
-
Buongiorno Vi chiedo scusa se con il mio interventoho creato tutto questo trambusto, ribadisco che leggo parecchio il forum, uno perché mi piace conoscere cose nuove due perché considero molti utenti del forum veri professionisti del mondo Vespa, ora non voglio dire chi ha ragione o chi hatorto (FrancoRinaldi, Pistone Grippato), non ho tali competenze, ma visto chesiete due preparatori eccezionali con passione ed esperienza sul campo, invecedi starvi a beccare e punzecchiare potreste unire le Vostre conoscenze perrealizzare o ottenere qualcosa di veramente unico, o confrontarvi in modo costruttivo. Volevo solo essere di aiuto a un utente del forum non scatenare una disputa cosi accesa, mi spiace aver causato tutto questo, generalmente se qualcuno giudica il mio lavoro, se in modo positivo bene ma seè negativo, sono grato se mi elenca le mancanze del mio lavoro per poterle poi migliorare, un po’ di umiltà non guasta mai, sbagliare è umano. Un cordiale saluto a tutti.
-
Buongiorno Gigi la penso come te, ma visto che Alessio ha detto di non essere molto pratico in certi tipi di lavori, come d'altronde io, e leggendo la discussione sopra citata mi sembra che il pistone di Felice sia un'ottima scelta, se un preparatore di motori da gara esprime certe considerazioni vuol dire che il prodotto rispecchia quello da te scritto sopra, in più Alessio potrebbe farsi fare i lavori di miglioria non essendo come me capace di usare un dremel. Ciao Gius. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Ciao Alessio io non ho molta esperienza sui pistoni ma leggo costantemente il forum, e la componente (il pistone) che ha te serve la puoi chiedere a chi ti ha risposto prima, cerca "il pistone che non ti aspetti" è anche il mio prossimo step alla mia vespa sperando che le cose girino un pò meglio, se poi pensi che possa costare un pò troppo io sono dell'idea che chi risparmia spreca, visto che stiamo parlando di un componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao Gius. :thumbup: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buonasera francisassi quindi la pressione per le mie Vee Rubber è quella indicata nel post precedente, grazie mille, ho provato a vedere sul sito del costruttore ma niente. Poi penso che l'altro utente voleva solo scherzare, rinnovo i miei ringraziamenti per il rubatoti :thumbup: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
:D:D Buonasera, infatti stavo rileggendo un po' tutto e mi è saltato in mente che quando due anni fa ho rifatto il motore completamente nuovo la valvola sopra il coperchio frizione era praticamente tappata da olio e terra ora che l'ho pulita in modo maniacale ho liberato l'uscita dell'olio motore, infatti ora nonostante pulisca i Carter sono sempre unti di un sottile velo di olio, si vede che la valvola funziona e che quindi questa è la norma. Prima ero un animale con la mia vespa e non mi preoccupavo minimamente ora sono diventato peggio di mamma chioccia. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
:sbonk:Psycovespa77 Come dartitorto. Ci sarà una spiegazione a questo tipo di problema, prima che rifacessiil motore, 2 anni fa, non ho mai riscontrato questo inconveniente, anzi quandocambiavo l'olio trovavo sempre la stessa quantità messa in precedenza. Se qualcuno è cosi gentile da potermi illuminare sulle possibili cause diquesto consumo di olio motore. Grazie anticipatamente a tutti
-
Buon giorno ora sono sconcertato questa mattina scendo in garage per sistemare qualche cosuccia alla mia vespa PX e per scrupolo controllo l'olio motore, :confused: mancavano circa 100 ml di olio ma la mia vespa non ha mai avuto questo problema. Ora sono in paranoia :eek: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Stesso problema a che pressione devo mettere le mie Vee Rubber invernali anche le mie tubeless, aspettiamo fiduciosi Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
PX 200 ma c'è un miscuglio di altri pezzi, GS, VBB. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Vere opere d'arte, bellissime si capisce che non sono uno maniaco dell'originalitá. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
:thumbup::eek: Per me è una figata pazzesca altro che tining, qui si parla di chirurgia su lamiera e non solo. È stato amore a prima vista. La voglio. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Auguri sinceri a tutti, in particolare al mio nuovo amico Ivants. :beer: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
[ATTACH=CONFIG]154729[/ATTACH] Collegamenti: 1 Giallo abbagliante e giallo anabbagliante 2 Verde che va al clacson 4 L'altro verde che arriva dal motore 3 vuoto 6 Viola e 7 Marrone sono i cavi che vanno alla luce di posizione 8 Rosso spegnimento Il filo bianco e nero uniti con nastro isolante [ATTACH=CONFIG]154730[/ATTACH] Secondo me hai tutti i fili inverti, inserisco anche lo schema elettrico e vedrai che qualche utente più esperto ti dirà la stessa cosa. Ahoj Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Lucamod non sono un esperto come altri utenti del forum però avrò smontato il volano almeno una cinquantina di volte l'anno scorso perché non ne voleva sapere di partire la mia vespa. Di che vespa stiamo parlando? Il volano che hai acquistato ha il diametro del cono dell'albero motore? non provare ad accenderla con volano lento altrimenti rischi di rovinare la sede dove va alloggiata la chiavetta che blocca il volano sull'albero, quindi albero motore da sostituire se non si può sistemare, e difficilmente si sistema. Ciao e facci sapere. Giu. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Buongiorno Lucamod, prova a capire il perché no non gira il nuovo volano, poi col vecchio volano che hai detto essere a puntine potresti usarlo ma ti trovi con molti gradi di sfasatura che non ricordo se siano in anticipo o in ritardo, non ricordo bene ma l'ho lette su un trend di Vol. Quello che posso consigliarti e di vedere lo spessore del pickup può essere che sia più alto di quanto dovrebbe e stringendo il volano si blocca, io cercherei di capire dove il volano va a fermarsi senza fare altre modifiche. Giu. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
È normale non saper prendere una decisione quando leggi molteplici pareri, ma sono sempre individuali e in base alla configurazione del motore che si vuole realizzare, il tuo primo punto il getto del massimo dovresti individuarlo considerando la lettura della candela, quindi non puoi basarti su un solo tipo di getto parti da quello più o meno che sarebbe ideale e poi aumenti o riduci in base al comportamento del motore, secondo punto non l'ho capito parli del minimo credo? Terzo punto l'emulsionatore BE5 e troppo magro quindi è appropriato il BE3. Quarto punto il pignone puoi decidere di cambiarlo quando vedi che il motore riesce a tirare tutte le marce senza fatica e quindi puoi salire al 23, ma devi sapere prima che tipo di cambio hai e qui la mia esperienza è pari a zero ma altri utenti sono dei prof in questo campo. Quinto punto se monti una marmitta come la Megadella devi rivedere la carburazione perché cambia il modo con cui i gas fuoriescono dal tuo GT e quindi devi ricarburare apportando piccole modifiche come getto max e giri della vite che regola la quantità di miscela che entra al minimo, per intenderci quella in direzione dell'ammortizzatore posteriore. Comincia col prendere il GT e marmitta altrimenti come detto prima se mi monti la marmitta originale la carburazione dovrà essere adeguata con il passaggio alla Megadella. Spero di non aver scritto fesserie, ma stai certo che utenti più esperti sapranno consigliarti in modo più preciso. Ciao e non scoraggiarti ai primi intoppi le cose vanno fatte per gradi alla fine avrai un motore che soddisfa le tue esigenze. Ciao :thumbup: Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Ho sempre acquisto su internet i pezzi per il mio px mai avuto problemi, e come dice Clapx paga con PayPal e sei coperto fino a mille euro, quindi non perdi nulla. http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=310275325120&alt=web Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2