Vai al contenuto

ancientart

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    172
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ancientart

  1. Ciao Franc Guarda che quello che ci vuoi fare tu la vespa andra' sicuramente bene , il 130 polini e' davvero un bel cilindro anche in versione supersoft . Divertiti . Ciaooo
  2. Ciao Franc ... Infatti quello era stato il mio stesso sospetto fin dall'inizio , inoltre pensandoci su alla fine mi per me quello e il sospetto numero uno solo e veramente spero che non lo sia , purtroppo mephysto usa un tecnico per fare il motore , tu che dici in caso che alla fine risultasse che quelli della rettifica gli hanno dato troppa tolleranza credi che riusciremo a guidare Meph a risolvere il tutto con le sue mani ? . Gia ' ha speso na fortuna credo . Con una tolleranza alta non e che ci siano molte soluzioni ma alcuni lavori su cilindro e testa potrebbero in parte risolvere il problema , avevo anche pensato che magari hanno fatto qualcosa anche alla testa , di solito per rettifiche di decimi non la toccano ma se l'hanno fatto e l'avessero allargata troppo? , gia ' il RC originale e ' abbondante se poi hanno scavato ancora il motore in pratica non ha compressione anche avendo una rettifica fatta a puntino .... . Io le rettifiche le facevo da un preparatore che viveva a 100 km da me , avendone uno a 20 km ,poiche ' era un preparatore e officina di rettifica in pratica ti faceva una rettifica , a parte precisa e perfetta , ma su ordine come piaceva a me o su suo suggerimento per il tipo di uso . L'altro invece che era piu' vicino era piu su larga scala e quindi non badava molto e succedevano cose cosi come tolleranza eccessiva , o testate non allargate bene ecc ecc . Mephysto tu come sei messo a "officina" , hai sufficienti attrezzi ? Ciao a dopo ..... e non ti mollo finche ' non marchi i 100 ... come minimo 101 deve fare come i Dalmata P.S. Dato che mi sto confondendo con il fatto dei pistoni e fascie non e che potresti mettere una foto di quello originale ? cosi vedendolo mi rendo conto quali hai tu ora montato.
  3. La prossima volta che magari succeda che dovesse di nuovo rimanere in 4a ...digli di mettere la vespa giu ' e gli mette la seconda a mano muovendo la leva del cambio mentre fa girare un po ' la ruota , la mette in seconda, messa in moto a spinta, e cosi ' puo' arrivare a casa . Ciao
  4. Ciao Mephysto. Hai qualche novita '? . Per ora volevo solo farti un paio di domande , nel tuo caso credo si debba andare per gradi . Quando tu apri il gas con la vespa a folle , cioe ' dai una bella accelerata il motore ti sale subito ? e altrettanto velocemente scende al minimo appena la richiudi ? . Quando gira al minimo quandi scoppi senti ogni secondo ? Scoppi non sono le fasi di scoppio ma il suono dalla marmitta , devono essere due per secondo , tu hai notato quanti sono ? Hai provato a rimuovere il silenziatore ? Se non l'hai fatto prova a rimuoverlo e fatti un giro tanto per vedere se cambia qualcosa . Se assolutamente sicuro che la frizione attacca al 100% ? Quando ti si ferma a 78 che impressione ti da ' il motore ? che e' su di giri ? che e' come tappato ? che ha un suono lineare e cupo ? Iniziamo da qui e man mano vediamo ok? Ciao
  5. Ciao meph.... Senti sono di passaggio veloce di solito i weekend non vengo molto online e ieri avevo la giornata di go kart era un campionato quindi non finiva piu .... ci sentiamo dopo o al massimo domani ... ciaoooooo
  6. Ecco ... buona idea quella di special4ever ... puo' sembrare assurda ma nel mondo dei motori le meraviglie non finiscono mai. Se anche il contakmtri ti va' bene allora io ci faccio una dormita su' e vedo se mi si accende la lampadina perche ' dopo che hai detto che hai aperto il motore anche la seconda volta ...e il meccanico t'ha detto che tutto sta bene ... l'unica cosa che mi viene in mente e il freno a mano tirato ... ma visto che quello non c'e sulle vespe ...... senti non e' che hai il tuo amico ti possa far provare il suo gruppo elettrico sulla tua e magari anche il volano ... non credo sia anticipata o ritardata come pensavamo all'inizio visto come sei messo ... vedi se riesci a provare quello ...ok Ah pero' fai una cosa prima , metti nel 19 i suoi getti , quelli originali e non toccare null'altro e vedi come va ' mi viene il dubbio che mettendo i getti del vecchio puo darsi che quel 78 non sia 78 ma puo' essere un 90 per farti un esempio , io stesso in passato i getti me li allargavo da solo senza dover andare a comprarne un'infinita' . A dopo ...ciao
  7. Ciao Mep... e mi fermo qui non vorrei che sei quello vero . Una domanda stupida ma il motore te lo monti tu ? ho il dubbio poiche' dicevi che di accensione e anticipo non conosci molto , il che puo ' essere sia ben chiaro, cioe ' che apri e chiudi ma sull'elettrico ti perdi , e' solo per capire se per guidarti bisogna dirti le cose nello specifico oppure a larghe linee ... Ciao
  8. Ah ok e' nuova la marmitta ...questo non l'avevo afferrato ... per il pistone non dicevo montato al contrario mi riferivo che marca se un Asso o altro ...e se sa la tolleranza che gli hanno dato in rettifica ..sai com'e' magari troppa e non ha compressione ... Vediamo se dopo aver controllato tutti quei parametri come va
  9. ancientart

    senza parole

    Io da quello che posso capire ...che e' terra di nessuno li' in italia , quando sono andato via c'era la febbre per le auto d'epoca ... e piu' o meno i "pacchi" erano uguali .... cmq dico li in Italia poiche ' sono all'estero ...ma non e' che la situazione fosse migliore qui solo che non cosi' numerosi ... c'e' da rabbrividire per la faccia tosta che hanno ..ma poi porc... la ..p.... ma non si rendono conto che la gente sa' di piu' ora proprio grazie a internet con il quale loro pensano di aver trovato una miniera d'oro ???!!!!...
  10. Ora sta cosa m'intriga ... 80 km scarsi ??? :noncisiamo: come ti dice Mincio devi controllare tutti quei valori ... Mincio e' possibile con l ET3 ritardarla a tal punto che non va ' piu di tanto ? con la primavera a puntine sarebbe la prima cosa che guarderei ma l'et3 mi sa che ritardata tanto non partirebbe nemmeno ... , nel senso di spostarsi ... Mephysto ...brrr ,,,scary nickname ... che pistone e' stato montato ? ricordi la marca e che tipo di fascie ha ? e se sai con quale tolleranza ? Inoltre hai provato un'altra marmitta tanto per vedere che magari la tua non sia tappata ? Ciao a presto
  11. E meno male ...un altro mistero risolto , ora puoi aggiungerti agli engine's investigators team :mrgreen:
  12. Ciao Fede , Appena puoi mi faresti un piccolo favore ? mi prenderesti un po di misure dal cilindro ? Mi servirebbe lo spessore della camicia alla base del cilindro e di consequenza sapere il diametro di esso se non e' 55 , poi la profondita ' dei travasi presa dall'interno del cilindro , e la distanza dei travasi dalla sommita ' del cilindro e dalla base , E le stesse misure per lo scarico , quest'ultimo se puoi prendi anche la misura della larghezza di esso sempre all'interno del cilindro . Ovviamente se cio' non ti ruba tempo . Grazie mille a presto .
  13. Cavolo mi erano state chieste cose qui e non ho mai piu' risposto , non c'e' nulla da fare ho la testa sempre tra le nuvole ... riguardavo i miei post dove avevo scritto e questo l'avevo dimenticato . Vabbe ' diciamo appena mi assesto un po' riprendo la discussione con i suggerimenti che posso dare basato su mie esperienze . Ciao
  14. Infatti Franc .. troppo distanti , poi non immagini la nostalgia che mi viene a volte ....qui non c'e ' un cavolo in giro . Quindi sei anche su et3 ....ora che ci penso ..usi lo stesso nick vero? oppure ho sognato . Speriamo che Bean oggi possa risolvere questo rebus ...ma le vespe non le amiamo anche per questo Ciao
  15. Ehy Franc come va ' e ' un bel po che non ti vedevo in giro ...Tutto bene ? .. Bean tira via almeno la testata ...accertati che il GT stia bene cosi come t'e' stato detto all'inizio se rimonti tutto poiche e' a posto allora lavoriamo sul resto .... tutto quello suggeritoti qui e validissimo ..carburatore , briglia ..tutto ..ma devi controllare sto GT ... io spero che mi sbagli ma come detto prima avrai un gap sotto la testata ... Se smonti e ti rassicuri starai piu' tranquillo oppure trovi subito cosa non va , rimedi e via come un razzo .....vabbe ' insomma :mrgreen:
  16. Bean ok aspetteremo , solo una cosa , ma hai dovuto montare anche collettore carburatore vero? cioe' il 50 non aveva su' il 19 quello l'hai messo tu ...e cosi '?, hai controllato che lo stesso sia fissato bene cosi come il collettore ? non e ' che m'hai messo la pasta anche su questo vero? ..... e che mica avevo afferrato tutto l'arcano ... Poi se posso , ma la vespetta e ' per te ? cioe ' e la tua ? E infine ...che tempo fa' a Catania cosi lo dico ad amica tua conterranea che vive a 4 km da me qui nel freddo . Ciao
  17. Giorno ...ma Sartana tu non dormi ??? il tuo messaggio risulta alle 5,46 . Sartana io percio' insistevo di fargli controllare almeno la testa , che e quella che mi sa ha almeno un mm di apertura , e' un sospetto che ho sempre quando viene utilizzata pasta , a me e' successo di vedere in passato che la pasta utilizzata sotto la testata , per chi la utilizza , appena metevano in moto questa andava via , vuoi che non era quella adatta vuoi che per qualche ragione non si era ancora indurita , questi si ritrovavano con il gap tra testa e cilindro appunto per la fuoriscita della pasta . Cmq io sono della scuola no pasta tra testata e cilindro o monta bene e se ha malformazioni la si deve spianare dritta lei o la base superiore del cilindro , a meno che non e' un percorso da motocross allora in quel caso si deve calcolare se per la spianatura non si arrivi a limiti eccessivi , i queli cmq si possono sempre ovviare. Il fatto della compressione o e' quello oppure , c'e stato un problema di eccessivo riempimento e forzandolo a partire appunto gli si sono rotte le fascie , giusta l'ipotesi del cilindretto aria che si puo ' bloccare a quello non avevo pensato. Sartana ma tu hai un garage ? Bean tu facci sapere i progressi non fare che risolvi e non ci fai sapere piu' nulla ... ciaooooo
  18. Ciao jack e perche ti si dovrebbe massacrare ... , c'e sempre un sospetto sulle cose per cui uno le pensa tutte ... anche le piu' strane Bean a volte lo sfiato che si sente e' anche dovuto ad un riempimento eccessivo del cilindro con miscela ,ma questo lo vedremo piu' in la in caso fallisce l'altro tentativo , in effetti lo sfiato puo' essere causato dalla compressione eccessiva che avviene . Io come detto ti consiglio di rimuovere la testa pulire la pasta , nera scusa , sai com'e sta pasta rossa la vedo scritta dapertutto , e rimontare e vedere che fa , tira i dadi per bene e regolari . Ciao
  19. Ciao. Cosi come sospetto anch'io per il pistone , ti consiglierei di rismontare la testa e rimuovere la pasta rossa , almeno controlla mi sa che ti sfiata propio da li , magari ne hai messa troppa e ti e' entrata anche nel cilindro in fase di serraggio .... consiglio personale , se la testata e la parte superiore del cilindro non presenta deformita , e se non c'e guarnizione per la testa nel kit da te montato ...montala senza nulla .. se invece e provvisto di guarnizione monta quest'ultima da sola senza paste o ermetico o altro .. Ciao
  20. Non dimenticare di tenerci informati ora . Per risponderti riguardo alle fascie in linea generale pero ' , dipende da come e di quando si incollano al pistone , la vespa puo' andare bene o perdere completamente compressione , ma a camminare cammina sempre ...o quasi ... Un fermo lungo ...che pero' a dirti la verita ' non ho capito bene se la tua vespa e stata ferma 10 anni ??? senza mai avviarla ? o meno ? li non ho afferrato bene .. se so dieci c'e una buona possibilita che queste ultime s'incollano , la maggioranza delle volte pero' una volta che riavvia il motore queste riprendono l'elasticita ' . Il problema piu' comune e che restano attaccate alla giunzione di esse dove chiudono . Ma alla fine anche se fosse ... non so il tuo problema non mi convince molto che possa essere qualcosa di cosi noioso come le fascie , al momento credo che carburatore o elettricita , cosa anche quella che con il fermo puo' causare noie, specie se la vespa era in una zona umida o altro , ci so tanti parametri da tener conto e le cose non sono mai uguali da motore a motore . a dopo ....
  21. Senza parole ... .... Che dire ... gli abusi che ho visto subire e subito io stesso da ragazzo dalla polizia passando dai carabinieri e finendo ai vigili ci potrei scrivere un libro ...come molti altri credo. Eppure ho degli ottimi amici , in italia , che lavorano in tutte e 3 le forze che ho descritto ... un po sparsi per l'italia e nel mio paese di residenza , questi sono dei ragazzi bravissimi ed in gamba ed e ' incredibile veder loro e pensare che hanno colleghi che ne sono l'esatto opposto. Sad .....
  22. Lo spillo primo indagato in questo caso si trova dove sono i due galleggianti , nel mezzo di essi , strano che non l'hai visto , non e ' che l'hai soffiato via con l'aria compressa , cmq a aprte gli scherzi , e li tra i due galleggianti ancorato cosi JIJ , le due J sono i due supporti e la I e lo spillo , a differenza dello schemino la I pende , ma va verso su ; cioe entra nel condotto d'immissione benzina , ora c'e ' un altro fattore che non ho detto poiche ' e ancora piu ' raro che succeda di quello che si formini morchie e si blocchi ed e quello che quesi due supporti si possono piegare , apposta o incidentalmente , causando poi problemi che spaziano tra i due spiegati prima ..... per rimuoverlo senza danni , devi sfilare l'astina che regge i galleggianti , se hai il 20 da come ho capito ne hai due se hai un 19 ne hai uno di galleggiante , rotondo , i due sono come due c....i . Sfili l'astina , rimuovi il gallegianti e ti ritrovi con lo spillo che viene fuori , ora se tu non fai cio ' non hai potuto pulire anche quel condotto , come vedi hai fatto bene a pulire ma il lavoro non e' completo , per pulire devi smontartelo tutto il carburatore , anche filtrino del carburatore stesso quello che sta dietro all'attacco del tubo benzina , credo si una vite da 10 mm , sviti anche quello pulisci il filtro pulisci il condotto ecc ecc . Per le candele una giusta gradazione e ' essenziale , ovviamente io ti sto suggerendo di partire dal carburatore e controllarlo e vedere come va ' , poi se non si risolve , inizieremo a vedere , candela , corrente , tutto l'apparato , anticipo , fino ad arrivare al gruppo termico ...... per dirtene una ma non spaventarti , puo' anche essere che ti si sono attaccate le fascie ... cmq credo che sai sempre meglio andare un passo alla volta . Il consiglio di Iena e ' supervalido . Anzi grazie Iena dopo anni di oblio' non e' che mi ricordo tutti i trucchetti .... Ciao
  23. Col lo spillo puo' succedere che questi dovuto al fatto che la vespa e' stata per un po da parte , sempre che abbia capito bene , si blocchi nella sede quando il galleggiante lo spinge su , quindi in pratica quando il livello va giu ' questo non apre la benzina , quindi puo' anche far l'esatto opposto di quello che e ' il problema invece piu' comune e cioe' la perdita . Togliere il carburatore e fargli un bella pulita , ma ben ben fatta e' un'ottima base di partenza , lo spillo inoltre se si blocca e perche' si sono formate "morchie" su di esso , nello stesso tempo iniziando ad usarlo , anche se blocca si ripulisce da solo ma facendo cio' inevitabilmente si deteriora la parte in gomma che serve appunto per siggillare e quindi t'iniziera' a pedere benzina , a volte fortunatamente una volta pulito funzioni egregiamente , tu pulisci il tutto , non toccare nulla , rimonta e vediamo cosa fa '. Se lo spillo non chiude bene e anche non avendo un perdita , ancora , quando la fermi ti si riempie troppo di benzina e ti da problemi d'avviamento , ingolfata , , se si blocca invece , e come rimanere senza benzina , in effetti gli scuotimenti che riceve da te , muovendo la vespa o spedalando o tirandola fa si che si sblocchi e quindi si riavvia . A dopo .... ah proposito hai un 121 polini !!! cioe' hai quello vecchissimo con pistone 55 ? . Ciao
  24. Questo e' un problema che trovo anch'io quando abbiamo terminologie differenti per lo stesso soggetto. o viceversa Lo spillo che vedi in foto e ' attaccato al galleggiante e chiude il riempimento della vaschetta dello stesso quando questo arriva a livello, il galleggiante sale nel rimepimento della vaschetta e pressa lo spillo "conico" nella valvola d'immissione benzina cosi da mantenere la benzina sempre allo stesso livello , quando quest'ultimo si consuma la vaschetta si riempie troppo e la benzian fuoriesce dai fori appositi , quindi se questo e' consumato dovresti trovarti con una perdita di benzina , puo' capitare che prima che inizi a perdere benzina in modo copioso questo chiude e non chiude lasciandoti un livello troppo alto nella vaschetta dandoti dei problemi , comunque in linea generale dovresti perdere benzina cosa che puoi ovviare temporaneamente solo chiudendo l'entrata della benzina via levetta del serbatoio . Se perde bisogna cambiarlo . Lo "spillo " ( Astina ) del diffusore , o spruzzo , o jet o comunque lo si chiami si trova sulla saracinesca o valvola o anche qui come la si chiama del carburatore , quella che apre il "gas " , vedi che se la tirii fuori da sotto esce un'astina la quale passa nell'imbocco del carburatore e si va a posizionare dove c'e' lo "spruzzo" del massimo , quest'astina regola appunto di quanta tolleranza dare al getto del massimo , questa, l'astina , poi ha delle tacche situate alla sommita di essa e ha un fermetto il quale puoi spostarlo sulle altre tacche variandone la tolleranza da dare allo spruzzo, per fare cio' la devi rimuovere dalla sede , di solito il fermo e ' a meta strada , se tu sposti il fermo in alto diminuisci la tolleranza da dare allo spruzzo , poiche l'astina si posiziona piu' in basso e di consequenza "entra" di piu' nello spruzzo facendo si che passi meno benzina , se usi una tacca piu bassa allora l'alzi avendo l'effetto opposto , nel tuo casi devi provare ad abbassare l'astina quindi mettere il fermetto su una tacca piu' alta . Ok ti gira gia la testa o sei con me ? Ciao
  25. Perfetto allora . Certo il polini e' piu' prestazionale ecco perche dicevo volendolo cambiare metto uno che ha qualcosa in piu ' senno mi tengo il suo , sul DR da come so anch'io e' paragonabile al piaggio come mulo e consumi anche , quindi una scelta che ha senso specie per chi vuole farsi un corsa lunga tranquillo partendo da zero . Certo non e' che io conosco i prezzi ma credo che un DR costi meno di un piaggio originale , ma davvero non si trova piu ' il piaggio ? . Cmq vada avere una corsa lunga e avendo una buona base assemblata poi sopra uno puo sempre decidere cosa farci oppure no , nella tua situazione, motore tranquillo , e volendomi magari conservare il piaggio probabilmente farei uguale , il Pinasco lo adoro e una forza quel GT , consuma poco ed e' super affidabile e non affatto deludente , ma ovviamente come hai detto tu il prezzo fa ' la differenza . Ciao a presto .

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...