Vai al contenuto

vespags

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespags

  1. vespags

    vespags

  2. Ciao, io uso il mio gs vs5 regolarmente tutti i giorni, naturalmente con impianto originale,quindi con batteria al gel,raddrizzatore del tipo moderno e bobina originale. Secondo me tu hai un problema nello statore,devi verificare tutte le tensioni in uscita delle 3 bobine, la prima da verificare è quella che carica la batteria. Puoi utilizzare un tester e misurare la tensione ai capi della batteria, la tensione deve salire a circa 7v ( anche oltre) quando acceleri, se hai una pinza amperometrica dovresti leggere circa 0,8 - 1 Ampere. se leggi di più,o meno, c'e' qualche problema. L'impianto è stato sostituito? Non scoraggiarti il GS è cosi, ma alla fine vedrai che partirà a primo colpo! l'importante è effettuare tutti o controlli e le regolazioni progettate da mamma piaggio, ricorda che l'impianto del gs è il più "ingegnoso" di tutte le vespe, benchè qualcuno dica che sia poco affidabile.. Facci sapere.
  3. Ciao a tutti, la mia vespa gs vs5 non ha mai funzionato in maniera eccelsa. In particolare sembrava fosse "tappata" e quando acceleravo ogni tanto tendeva a spegnersi scoppietando. La vespa è stata totalmente restaurata da me ad eccezione del motore, che , per mancanza di tempo è stato rimontato da un mio meccanico di fiducia il quale è lo stesso che mi ha fatto le regolazioni di accensione,carburazione ecc.. Parlando con lui mi rendo conto che non ha utilizzato alcuna logica per la regolazione dell'anticipo ma lo ha fatto "d'esperienza". A questo punto decido di regolare l'anticipo da me. Mi procuro un blocca pistone, un goniometro, due pennarelli ed un tester. Dopo aver trovato il PMS faccio due segni,uno sul volano ed uno sul carter, monto il goniometro e faccio un ulteriore segno sul volano anticipandolo ( ruotando in senso antiorario) di 27°. Qui deve scoccare la scintilla, ovvero le punte patinate devono iniziare ad aprirsi. A questo punto devo trovare un contatto che mi dice quando si aprono le punte, lo trovo posizionando il tester tra la massa e un capo della bobina AT. Fatto questo verifico la regolazione del mio amico meccanico, sorpresa: le punte aprono dopo il PMS...azz ritardata. Orgoglioso di aver trovato il problema, svito le tre viti dello statore e lo ruoto fino a centrare l'apertura delle punte sui 27°, ruotandolo sia da una parte che dall'altra non riesco mai a raggiungere il valore corretto. Sconfortato rimonto tutto lasciando la regolazione sul punto piu vicino al valore ricercato. Metto in moto e la vespa va molto meglio, ci giro un paio di giorni finchè incontro un signore che ne aveva una quando era giovane, ascoltandola in moto mi dice "questa vespa non sale di giri, quando acceleri deve scapparti dalle mani.." Ieri mi decido a rispontare tutto,ripeto le operazioni sopra descritte e non riesco a regolare l'anticipo in maniera corretta, ad un certo punto mi viene in mente di regolare l'apertura delle punte, infilo lo spessimetro da 0.4 mm il quale nuota all'interno delle punte. Svito la vite, regolo la distanza, e ripeto le operazioni sopradescritte, sorpresa: adesso riesco a centrare perfettamente l'anticipo sui 27°, rimonto tutto e provo a mettere in moto. La vespa si accende al secondo colpo, un minimo perfetto,un'accelerazione piena e adesso scappa proprio da sotto. Ho guidato per un mese un gs cha andava peggio di un velosolex del 46.. Scrivo questo post per aiutare chiunque si possa trovare nella mia stessa situazione affinchè impazzisca meno di me... Saluti a tutti
  4. Scusate... Qualcuno sa il titolo del film dove si vede la vespa gs? Si vede all'inizio e verso la parte centrale del video.
  5. Ciao Andrea, io ti aiuterei volentieri ma non ho il raddrizzatore, ne il copechietto,ne la basetta... per marciare ho accomodato un raddrizzatore di nuova concezione con un fusibile... funziona, ma esteticamente fa schifo.... buona serata
  6. ....tutto ma proprio tutto interessantissimo e molto didattico! Complimenti! Io ne vorrei uno per il mio vs5..
  7. Salve a tutti, io mi trovo nel caso di essere proprietario non intestatario e possessore di targa, carta di circolazione e foglio complementare, vorrei iscrivere la vespa all'asi ( sono socio di un club ) per poterla reimmatricolare. sul modulo di iscrizione c'e' scritto che devo fare una copia della carta di circolazione dove si vedono i miei dati...ma come faccio se sulla carta di circolazione non c'è il mio nome?? grazie
  8. Ciao ragazzi, ho un dubbio che spero possiate togliermi.. Nel raccordo dell'ingranaggio del contachilometri della vespa gs vs5 vi e' una rondella con un foro non filettato dove credo vada un ingrassatore. Potete confermarmelo? Se si come va fissato?
  9. Possibile che nessuno sappia darmi un contatto? Non importa che sia in Sicilia, posso spedire. Attendo pazientemente. Ciao a tutti.
  10. Ciao a tutti, sono alla ricerca di qualcuno che effettui zincatura, cromatura, fosfatazione e verniciatura raggrinzante. Ho un gs vs5 in restauro e sono della provincia di Messina. Grazie
  11. vespags

    telaio vs5

    a marzo vado a REGGIO EMILIA e spero di trovare un Vs5 per rendermi conto, ma sicuramente avrò perso 3 mesi di tempo per il restauro. Saluti
  12. vespags

    telaio vs5

    La vespa è regolarmente iscritta a PRA, mio zio ha sempre pagato i bolli, quindi è in perfetta regola con i documenti. Io volevo semplicemente fare un restauro a regola d'arte. Il simbolo piaggio non si vede piu', la scritta Vs5t non si legge piu, poi si vedono i due zeri e tutto il numero di telaio tranne gli ultimi due. Poi un po piu un la si vede un'altra sampigliatura credo che sia IGM e qualche numero ma non sono sicuro perche non si vede bene. Ecco la mia situazione. Quindi se vedessi una foto mi renderei conto delle giuste posizioni ecc.. Spero che sia riuscito a farmi capire, grazie per la pazienza Saluti
  13. vespags

    telaio vs5

    motorseghe ti ho mandato un messaggio privato. highlander credimi spero che tutti gli amanti della vespa abbiano un pezzo di ferro come il mio..Secondo te è possibile che non abbia provato a fare cio che mi hai consigliato? Purtroppo per me, e per i possessori del vs5 ultime serie, il numero di telaio è stapato in un posto esposto ad una corrosione incredibile e per di piu sopra è installata la batteria che puntualmente, negli anni, si lesiona con la conseguente fuoriuscita del liquido interno che non è di certo the alla pesca ma acido, che come tutti sanno corrode ed aggredisce la lamiera. A me è successo questo, voglio ripristinare il tutto e non credo di fare una cosa fuori legge perche la vespa è di mio NONNO che purtroppo non c'e piu e non voglio che vi si vengano fatti scempi (ripunzonatura) in quanto sono anche io un appassionato di vespe ma come puoi ben capire qui si tratta anche di un bene familiare.. Scusami per lo sfogo ma è una cosa a cui tengo troppo.. mettiti un po nei miei panni... Ciao a tutti
  14. vespags

    telaio vs5

    i numeri di telaio sono vs5t 00117619, ma non ho risolto il mio problema.... Saluti
  15. vespags

    telaio vs5

    Ragazzi avete novita' per me?? sono fermissimo con il restauro.. HELP
  16. vespags

    CEFALù 2008

    io sono gia in sicilia... quindi andro' a Cefalu' e sono convinto di trovare gente simpatica che ci partecipa... Magari possiamo organizzare un'incontro..
  17. vespags

    telaio vs5

    grazie areoib, sei stato molto gentile a rispondermi.
  18. vespags

    telaio vs5

    Saro' duro ma continuo a non capire... La stampigliatura del telaio è in quel modo?
  19. vespags

    telaio vs5

    Gii 0000 erano un esempio... In questo sito alla pagina http://www.vesparesources.com/telaio/numeritelaio.php vi è un esempio di telaio vs5, è attendibile?? Il numero IGM è corretto? Sono stampigliati: Simbolo piaggio - stella - VS5T- stella- 10 numeri (1234567890) - stella. è tutto corretto? Grazie
  20. vespags

    telaio vs5

    La vespa ha i doc. regolari perche abbiamo sempre pagato i bolli. il numero di telaio è riportato sul libretto, VS5T 00001.... Ed è anche riportato in parte sotto la sacca sinistra, non c'e nulla sotto lo sportellino de carburatore. Rimango sempre in attesa di qualche foto.. grazie
  21. vespags

    telaio vs5

    Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Ho un gs vs5 che mi ha regalato mio zio, era di mio nonno ed a lui tuttora intestato. L'ho smontato tutto e dopo aver sabbiato il telaio ho notato che non si vede piu il numero di telaio in quanto corroso dalla ruggine.(è stampigliato sotto la sacca sinistra) Sto cercando una foto con il numero di telaio per rendermi conto di come era. Alcuni numeri si vedono, non si vede la sigla e l'IGM. Qualcuno puo aiutarmi, ve ne sarei davvero grato. So che la motorizzazione fa la ripunzonatura ma so anche di certo che non ripunzona lo stesso numero, e neanche nello stesso posto. Grazie a tutti.
  22. vespags

    Pezzi per GS

    Io ho disponibile una cuffia copriciindro smontata da un vs5. Per un Vs2 va bene ma non so per un VS1. Ho anche il copriventola posso mandarti delle foto. Fammi sapere se ti interessa. Ciao
  23. vespags

    motore gs 150

    io lo compro un motore vs5 a 250 euro.. anche a 300. diciamo la verità, voi non lo comprereste a questa cifra?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...