Vai al contenuto

vespadiabolika

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    51
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespadiabolika

  1. VERNICIATURA: Dopo aver procurato tutto il materiale per la verniciatura (prodotti maxmayer duralit car, fondo, primer ed altro) ho affidato il lavoro al carrozziere. Questo è il risultato: ROSSO PIA 2/1 (colore nelle foto non corrispondente a come si presenta dal vivo!) IMPIANTO ELETTRICO: Dunque sono arrivato al giro di boa: si rimonta!!! Acquistato il cablaggio nuovo, poichè quello vecchio era inesistente, inizio da qui il rimontaggio e successivamente farò applicare il bordo scudo e le strisce pedana! intanto ho messo le strisce centrali, lo stoppino ed il portatarga:
  2. Grazie! Anche se non è un lavoro professionale ma preferisco lavorarci io personalmente per soddisfazione personale! Ovviamente entro i mei limiti! Per il colore: secondo il database telai potrei verniciarla biancospino e azzurro metallizzato ma contattando il sig Lari della Piaggio mi è stato detto che per quell'anno c'era anche il rosso-arancio pia 2/1... Avevo gia preso il biancospino ma.. Ho comprato anche il rosso pia 2/1! Per come la vedo io ci sono troppe vespe bianche in giro, non sarei rimasto entusiasta della scelta forzata del colore (l'azzurro non mi piace) La faró rosso pia 2/1 che è anche il colore della et3! (A breve le foto del telaio verniciato) Si si è un 75 dr.. La foto inganna forse! Il diametro è 49 se non sbaglio.. Misurai tempo fa ma non con precisione
  3. Ciao a tutti, ho una vespa 50 special del 1981 che adesso è in fase di restauro. E' stata acquistata da mio padre circa 15 anni fa, ed è stata fatta riverniciare poichè aveva un po di rugine. Peccato che quando mio padre l'ha acquistata era stata gia riverniciata di un colore simile all'azzurro cina ma purtroppo non era ne originale ne altro! era solo orrendo!!! Purtroppo fu riverniciata per la 3 volta di colore rosso! anche questo colore non era ne del 1981 ne originale! Ecco come si presentava l'anno scorso prima del restauro: ecco alcune foto durante la fase di smontaggio. Non era ridotta malissimo ma la vernice applicata presentava delle bolle e delle crepe! Inoltre il manubrio era stato forato e tagliato per fare chissà quale modifica! Sulle pedane era stato applicato dell'anti rombo! parte sottoscocca: Forcella e altri componenti: Fase di rimozione delle varie vernici applicate negli anni e dell'abbondante stucco applicato all'epoca: MOTORE: Il motore era della sigla V5A1M dunque non era adatto alla vespa 50 special del 1981 che ha invece motore V5A4M. Il carter presentava un buco vicino al volano e il gruppo termico era 125cc! Ho deciso di sostituirlo con un motore usato acquistato di seconda mano e in ottime condizioni (della sigla giusta per la mia vespa) intanto questo è quello smontato dalla vespa: LAVORI SUL TELAIO: effettuate saldature nei punti in cui era necessario e smerigliate le parti dove erano state fatte le modifiche !!! costruzione del supporto per il motore. Il telaio al momento (Agosto 2014) è in carrozzeria e nell'attesa c'è da sistemare qualcosina sul motore: 1: pulizia e revisione gruppo termico (75cc dr) 2. sostituzione silent block anteriori e posteriore (il motore è inclinato già sul cavalletto, figuriamoci sulla vespa dopo il montaggio! meglio prevenire!)
  4. Buonasera, il mio carburatore a differenza di questo ha in aggiunta la E e non ha le viti di fissaggio filtro aria!!! Come devo mantarlo? [ATTACH=CONFIG]129609[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]129610[/ATTACH]
  5. Buonasera, a quanto pare questa scheda tecnica sembra avere l'archivio rar danneggiato. è possibile sistemare il download in modo da poterla scaricare?
  6. Per la diluizione della vernice acrilica con catalizzatore e diluente quali sono le proporzioni? ad esempio per 500 gr di acrilico quanto catalizzatore aggiungere? quanto diluente? Premetto che il restauro è "fatto in casa" quandi non uso forno.
  7. Appena acquistata oggi vernice max meyer a 75 euro al kg + catalizzatore 16,50. Direi nella media forse...
  8. Ragazzi buon fine settimana a tutti. Qualche giorno fa ho iniziato il restauro della mia special del 1981. Nelle fasi di sverniciatura mi sono accorto che l'ultimo colore a venir via prima del telaio è (apparte il fondo originale) un arancio specie il rosso PIA 2/1. Da premettere che fino a qualche giorno fa la mia vespa era rossa e fino ad arrivare al telaio ho trovato altri 4 colori sempre riverniciati una sopra all'altro... povera vespa!! Presumo tutti e 4 i colori non fossero affatto ma nemmeno all 1% originali. Potrebbe essere stata una rimanenza di magazzino di qualche anno prima ed immatricolata più tardi per questo aveva qual colore arancio??? Sono quasi sicuro che quell' arancio è il suo originale. Toglietemi questo dubbio anche se so che devo attenermi ai database telaio e per quell'anno sono previsti - biancospino - azzurro metallizzato - rosso P 2/1 (che è diverso da PIA 2/1)
  9. Salve ragazzi, ho ritrovato un Malaguti malanca gam 6 del 68 credo.. vorrei riportarlo all'originale ma non so dove trovare i ricambi... Avete informazioni da condividere a riguardo? Tra qualche giorno posterò delle foto del mezzo!!!
  10. Quindi il rosso PIA 2/1 esiste per il 1981? è ufficiale? o potrei aver problemi con FMI???
  11. Allora io chiedo a tutti voi, senza disprezzare il lavoro svolto dai moderatori di vesparesources, esiste un database ufficiale della Piaggio, della maxmayer e quant'altro dove attingere informazioni su TUTTI i colori disponibili per quell'anno? Il problema è poi l'iscirzione ad FMI + REGISTRO STORICO che potrebbe creare problemi o addirittura la bocciatura della richiesta di iscrizione al registro.
  12. io avevo lo stesso problema fino a qualche tempo fa. era lo scocchino metallico che copre il motore che vibrava...adesso ci cammino senza ed ho eliminato il rumore che a me conpariva quando ero alto di giri... a minimo mai..
  13. Ragazzi ma sicuro che per la 50 special anno 1981 v5b3t è disponibile anche il rosso citato all'inizio di questa discussione? Dal database telai riporta solo azzurro metallizzato e biancospino. Il rosso non è citato. Mi togliete questo dubbio?
  14. Ti ringrazio. Credi sia utile chiedere alla Piaggio il certificato di origine prima di procedere con le pratiche burocratiche per iscrizione FMI ed assicurazione?
  15. nel senso che con quel librettino mi chiedano gli altri dati senza cambiarlo? Facendo il libretto nuovo la data di immatricolazione resta invariata?
  16. Ciao ragazzi. Ho bisogno di mettere in strada una vespa 50. Il libretto è quello nella foto. Mi dite se va bene oppure devo rifarlo. premetto che non ho targhino personale quindi dovrei avere la nuova targa dalla motorizzazione. VI RINGRAZIO INFINITAMENTE:Ave_2:...ciao:ciao:
  17. povera vespa!!! io sono per l'originalità pura al 100%... se avessi 1000 vespe tutte e 1000 per me dovrebbero essere originalissime e RESTAURATE A REGOLA D'ARTE!!!! Questa è la mia idea..poi a titolo informativo e/o per curiosità, guardo qualcosa del genere. cmq complimenti al pilota!!!!!
  18. ok e poi a denuncia effettuata vado in motorizzazione a fare la prima revisione? devo portare numero telaio in caserma per la denuncia?
  19. Ho solamente un libretto mezzo deteriorato che si legge solo numero telaio e tipo motociclo nonchè il timbro motorizzazione. il libretto credo sia del tipo vecchio poiche datato 1981. Tutto qui. non ho più nulla...
  20. quindi cosa dovrei fare per metterla in strada? semplicemente andare a prenotare il collaudo, effettuare il collaudo e dopo un poco ricevo la targa? ed il libretto mi arriva quello nuovo?
  21. ho dato il numero telaio ed il libretto ad un amico e non so dove sia andato ma lui sostiene questo. può essere possibile? devo fidarmi? mica avranno sbagliato ad inserire numero telaio nel fare questo controllo?
  22. Ciao, ho una vespa 50 special del 1981. Mio padre l'acquistò da un signore circa 15 anni fa e non fece nessun passaggio di proprietà poichè allora non era solito fare nulla di ciò per un ciclomotore. Quel signore che gli vendette la vespa gia l'aveva presa di seconda mano e quindi l'intestatario oggi mi risulta sconosciuto. A tutt'oggi con la visura PRA la vespa risulta intestata ad un certo G.S. ma non so chi sia e nemmeno compaiono i suoi dati. La vespa fu usata da mio padre più o meno fino al 98 e quindi non aveva ne targa, ne assicurazione ma pagava solo il bollo. Adesso per metterla in strada ciò che ho è solo il libretto di circolazione a metà. si avete capito bene. Ho solo la parte del numero telaio e l'anno immatricolazione. Mi spiegate come muovermi? devo per forza ritrovare l'intestatario vero? Ho letto in giro qua e la in VR ma non ho trovato un caso uguale al mio! Grazie mille a chi risponderà! Piero :ciao:
  23. si hai ragione!!! è comparso il colore nel tubo delle marce!!! è un bel colore e credo la farò pitturare di nuovo cosi!! Grazie raga!
  24. va bene mi hai convinto..alla fine è pur sempre una vernice metallizzata e ha il suo valore oltre alla sua durata nel tempo. Ci penserò ma credo questo azzurro è aggiudicato. La 50 special biancospino ce l'ha tutta Italia!!! Grazie mille per la disponibilità caro Ivan. Questo è il mio primo post su VR e sono rimasto davvero soddisfatto per come ho comunicato con te e come comunicherò con tutti gli altri utenti. Spero presto di poter dare anche il mio contributo in materia. Ciao GRAZIE!
  25. si scusami avevo letto male... Ho provato a cercare qualche esempio di questo azzurro ma non riesco a trovare un campione rappresentativo..devo solo fare un giro dal rivenditore maxmayer. HO cercato anche tra le tabelle rappresentative ma non riesco a immaginarlo sulla mia vespa.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...