-
Numero contenuti
12.453 -
Iscritto
-
Days Won
101
Echospro è il vincitore del Aprile 21
Echospro Ha avuto il maggior numero di like!
Su Echospro
- Compleanno 28/02/1964
Informazioni Personali
-
Città
Ad ovest di Milano
-
Le mie Vespe
P200E 1982 - 50 L (et3-izzata)
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
Echospro's Achievements
-
Ottimo! Ciao Gg
-
Come ti dicevo, ho provato tanti tipi di ammortizzatori, anche buoni, ma quando passi ad un certo livello capisci davvero la differenza, Ero scettico anche io ma poi mi hanno convinto e li ho montati; Un altro guidare. Prendere una buca e non perdere il controllo non affondare in frenata o non sentire sbacchettare lo sterzo in curva sono sensazioni impagabili. Ciao Gg
-
Una coppia di Bitubo Anteriore e Posteriore costa sulle 450 euro. Puoi iniziare con quello anteriore ed in futuro prendere anche il posteriore. Oppure prenderne una coppia di media fattura, tipo Carbone o YSS che comunque sono un po' meglio degli originali. Ciao Gg
-
Inoltre i Bitubo durano veramente tanto e li puoi revisionare. Ciao Gg
-
Ne ho provati tanti, ma i Bi-Tubo non hanno eguali, anche se non sono a buon mercato. Forse i BGM sono allo stesso livello, ma non li ho mai provati. Se poi hai chi fa miracoli con la vernice ..... e il risultato montato è questo Ciao Gg
-
Volentieri! QUI c'è una discussione simile Prova a dargli una lettura Ciao Gg
-
Ciao omonimo, innanzitutto benvenuto in VR Bari è una bellissima città e sono orgoglioso di avere Amici (con la A maiuscola) che vivono li. Complimenti per il tuo acquisto, hai trovato una chicca ad un prezzo veramente ottimo! Però hai sbagliato sezione, ma facciamo spostare questa discussione in una sezione consona. Se ti va, puoi raccontare un po' di te "in piazzetta" Per la tua domanda ...... Io ho il Mix e non lo cambierei per nessun motivo al mondo!!! Troppo comodo!!! Ma inserire il MIX è una bella impresa. Servono lavori meccanici e di carrozzeria non indifferenti. Non ti conviene mantenerla così com'è? Oppure darla dentro per una vespa col Mix? Ciao Gg
-
Sezione errata Sposto Ciao Gg
-
Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro
argomento ha risposto a Echospro in Tuning Largeframe
E' finita la stagione invernale dove non sono stato con le mani in mano ma ho portato avanti altri piccoli step sulla 200. Dopo la disavventura al Vespa World Day, dove mi si è staccato il supporto della marmitta che mi ha strappato il collettore Montato il GT gemello e mentre decidevo sul da farsi ho pensato di apportare delle varianti al motore per ottimizzare l'utilizzo della vespa. Ho accorciato la primaria passando da un pignone da Z23 (Ratio 2,70) ad uno da Z22 (Ratio 2.82), sempre con corona da Z62, ed ho rimesso la 4a da Z35 al posto di quella da Z36. Questo mi permette di modulare meglio il motore e di avere una buona velocità di crociera in autostrada. Nel frattempo ho recuperato scarico e cilindro e montato una molla di sicurezza. Padella risaldata in dima e modificata Il collettore è stato ricollocato in sede assieme ad uno stucco metallico tedesco resistente alle temperature fino a 1100° Centigradi e bloccato tramite 3 viti in acciaio che fissano altrettante alette saldate al collettore, Le tre viti si fissano al cilindro dove sono stati saldati dei riporti in alluminio lavorati ad-hoc. E per finire ho collocato una molla che aiuta a mantenere lo scarico in posizione togliendo parte delle sollecitazioni al collettore. Sto provando un altro tipo di olio del cambio consigliato da un utente in questa discussione, e per ora niente da dire. Vediamo come si comporta quando inizierò a scaldare bene il motore in autostrada. In previsione di alcune uscite, ho montato delle staffe molto utili per fissare le cinghie in nodo da sfruttare il tunnel per il trasporto di eventuali imballi e/o tanica di benzina. Ho anche modificato il cavalletto aumentandone la solidità con tanto di piastra di rinforzo sotto la pedana. Con il comando del cambio delle mappe dell'anticipo mi sono un po' trovato in difficoltà. per cui l'ho ottimizzato integrandolo nel deviatore delle frecce, assieme al buzzer che segnala l'indicatore di direzione inserito, ed alla spia che indica l'utilizzo della mappatura più spinta. Così da anche meno nell'occhio rispetto al precedente sistema. Leggendo di un utente che ha montato un bozzello per potenziare il freno anteriore, ho voluto provarci anch'io, così ho studiato un sistema quasi invisibile che mi ha dato molte soddisfazioni e che consiglio vivamente di montare. La piccola carrucola fa miracoli. Ne parlerò meglio in un altra discussione. (Ringrazio l'amico Christian che ha realizzato materialmente le mie idee) Tra le varie turbe, ho quella di avere i pneumatici bassi di pressione, per cui mi capitava spesso di controllarle con un manometro. Adesso mi sono attrezzato ed ho preso dei tappini con un trasmettitore bluetooth che mi dice quale pressione ho nei pneumatici solamente guardando una App TPMS. W la tecnologia!!! E per finire ho incrementato la strumentazione con un mini contagiri della Koso Lo strumento, rivisto in Carbon Look, è fissato alla staffa del parabrezza mediante un supporto particolare (ri-ringrzio l'Amico Christian) ed è collegato all'impianto mediante un micro connettore in IP65, così da poter togliere completamente il gruppo del parabrezza svitando solamente 4 dadi. Come mio solito, tutto quello che ho fatto, motore escluso, è ovviamente reversibile in pochi passaggi senza nessuna modifica all'impianto elettrico originale e senza nessuna variazione alla struttura della vespa. Ciao Gg -
QUI hai un ottima guida per imparare le cose fondamentali della testata Potresti ricavare qualcosa di utile per il tuo motore Carmelo lo devi prendere per sfinimento Scassagli i Cabazzisi Intendevo, oltre il carburatore, la parte di serbatoio, rubinetto e tubo. La benzina arriva copiosa? Controllalo, almeno per capire a cosa corrisponde la tacca IT. Non dare per scontato i 18 gradi. Dopo uno scollinamento a 1300 Mt tutto è possibile. E le sensazioni delle quali parlavi? Alla fine era una falsa rilevazione del Tachimetro Meglio così Ciao Gg
-
Allora .... credo che nessuno dubiti di quello che scrivi e sicuramente il tuo motore avrà perso prestazioni rispetto ai tempi d'oro, ma considera sempre che hai un GT che ha le caratteristiche di un buon 150 Piaggio, per cui se scrivi che arrivi comodo ai 100Km/h ti rispondo che sono buone prestazioni. A cosa può essere dovuta questa perdita di Rendimento? Con ogni probabilità non avrai più la compressione originale nonostante la sostituzione delle fasce, come potrebbe essere lo scarico che non risuona più a dovere, oppure la parte di alimentazione tra carburatore e filtro. Per capire dovresti fare delle misurazioni e vedere se si può recuperare qualcosa. Hai fatto controllare il cilindro ed il pistone giusto? Quindi eliminiamo il problema dell'ovalizzazione. Puntiamo ad altro, ad esempio capire a quant'è l'RC e lo Squish, provare un altro scarico per intuire se la tua Megadella non ha qualche paratia crepata o solamente qualche foro interno otturato (Potresti sentire il costruttore) Il filtro è a posto? La benzina arriva correttamente, La parte relativa all'aspirazione è libera? La fase d'anticipo è rimasta a 18 gradi? La scintilla della candela è buona? Il tachimetro funziona bene? (Vedi la risposta di @Pier2162) Come vedi ci sono tanti parametri in gioco, senza considerare l'usura meccanica dei componenti. Inoltre considera anche la semplice differenza di temperatura / umidità che in quel momento potrebbe non essere ottimale. Per esperienza ti dico che provo la mia vespa sempre sullo stesso tratto di autostrada e non sempre raggiungo la velocità massima. Alla fine sono Ferrivecchi ai quali ci si affeziona Ciao Gg
-
Rinnovo il mio Benvenuto Ciao Gg
-
Benvenuto in VR @Osvaldo1961 Se ti va puoi presentarti in piazzetta agli altri utenti Ciao Gg
-
Innanzitutto benvenuto in VR @Luconius E' buona cosa presentarsi in piazzetta agli altri utenti. Sono dispiaciuto per la tua disavventura, ma è già una bella cosa che tu sia riuscito a ritrovare la vespa. Però hai sbagliato sezione nell'aprire la discussione. In "Emergenze" si aprono le discussione quando la vespa è ancora scomparsa. Faccio spostare Ciao Gg
-
Diciamo che praticamente hai montato il DR da scatola e con questa configurazione raggiungi già velocità di tutto rispetto e una piccola perdita di potenza dopo un giro con salitona annessa ci sta tutta. Per avere un po' più di brio dovresti rivedere qualche cosetta, senza nemmeno spendere grosse cifre. Poi dipende tanto dalla tua manualità. Ciao Gg