Vai al contenuto

Andreatau

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    84
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andreatau

  1. no, no, non dirmi questo Proprio domani ho in programma di sostituire la frizione, e poi provare, se non si accende e la pedivella si spompa dopo 4 - 5 spedalate, passero' a cilindro & fasce, visto che i pezzi mi sono arrivati.. il mio incubo e' che vada come a te, ovvero che questi interventi non risolvano nulla e la pedivella torni ad ammosciarsi dopo le prime spedivellate a vuoto.. ma tu come la accendi allora? sempre a spinta? E la discussione che hai aperto dov'e' e che ti dicono?
  2. Hai proprio ragione, ho pensato piu' volte la stessa cosa. Per molti di noi inesperti, interventi anche modestissimi alle nostre Vespe si rivelerebbero parecchio costosi (e per me qua in cima alla Norvegia impossibili) se dovessimo sempre affidarci a meccanici. Avere la possibilita' di risolvere da se' con la guida di utenti piu' esperti, ed al tempo stesso imparare per la prossima volta, e' una manna dal cielo che non ha prezzo. Me ne ricordero' io (e spero tanti altri) prima di natale, quando puntualmente arrivera' il periodo di "sentirsi tutti piu' buoni" e devolvere...
  3. Per me sarebbe ancora meno piacevole, visto che non avendo un garage devo fare i lavori sul pavimento dell'ingresso di casa... Certo che dovendo cambiare l'olio e' meglio vuotarlo prima di aprire la frizione, ma chiedevo solo perche' l'olio l'ho cambiato due settimane fa, cercando appunto (invano) di risolvere il problema della pedivella che perde compressione. Dunque e' olio nuovo. Ma posso sempre rimetterlo dentro dopo.. (piu' per non produrre inutilmente rifiuti speciali, che per risparmiare i pochi euro che costa cambiare l'olio)
  4. E a proposito di pistone... (gia' che sono in vena di farmi ridere dietro per la mia incompetenza motoristica)... ma che minuscolo che e'!!! Ci si potrebbe fare un portachiavi!!!
  5. Bene bene, mi e' appena arrivato il pacco da SIP, con il pacco frizione, il pistono con relative fasce elastiche, e un paio di paraolio. Cambiando progressivamente questi il problema DEVE sparire, perche' poi non saprei piu' che farci essendo intervenuto su tutti i punti che mi sono stati consigliati Ma permettetemi una domandina idiota: ho capito che si puo' smontare la frizione senza smontare il motore, "semplicemente" tenendo la vespa ben sdraiata sul lato motore... ma devo prima vuotare tutto l'olio o il fatto che la vespa sia sul lato destro ne impedisce la fuoriuscita quando apro la frizione? Ho letto la guida di Palli, e questo punto non viene nominato, mi pare (forse perche' ovvio per i piu'... ma ahime' non per me..).
  6. qual e' la piu' brutta? Senza dubbio quella "fake", ovvero "ti piacerebbe essere una vespa...". Queste qua che vedete in foto le vendono qua in Norvegia col nome "Vespa classic replica", mi chiedo se le faccia la Tata, la Mahindra, la Lada o chi altri..
  7. Ebbene le catene forse no, ma ho visto gomme chiodate. Qua dalle mie parti l'asfalto sta sotto alcuni centimetri di ghiaccio e neve da fine ottobre a fine aprile. Se l'astinenza da vespa diventa piu' incontrollabile di una vespa su ghiaccio, provero' anche io le chiodate... Per il resto, voi amanti del vespismo col tempo di merda, siete tutti invitati quassu'.. (ammesso che a qualcuno attiri l'idea di Capo Nord o Lofoten in Vespa..)
  8. He he.. una volta ho provato si, a far girare il volano a mano spingendo con un dito sulle alette del volano... E mi sono dato una schiacciata di unghia da far accender la Vespa a suon di improperi... Comunque si, c'e' compressione abbastanza. Quanto all'olio, non so cosa ci fosse dentro quando ho ricevuto la vespa, ma io l'ho cambiato con SAE30. Presto cambio i dischi e pure le fasce cosi' dovrebbe andare a posto da quanto ho capito. Ma cambio una cosa alla volta, per capire quale delle due risolva il problema ed imparare qualcosa (altrimenti non sapro' mai la causa..). Postero' il seguito appena mi arrivano i pezzi e li cambio.. Grazie mille per ora
  9. per quanto riguarda le fasce del pistone, ho letto un po' in giro ma non ho capito se e' indispensabile una pinza apposita (che SIP vende: Piston ring caliper BUZZETTI) per allargarle e posizionarle sul pistone, oppure si puo' fare senza..
  10. Vabbe', per tagliare la testa al toro, visto che la Vespa voglio renderla affidabile ed usarla quotidianamente (da maggio ad ottobre quando le strade non sono coperte da neve e ghiaccio), mi ordino da SIP un bel set pistone-fasce (caso mai aprendo per cambiare le fasce scoprissi che il pistone e' pure rigato..) e un set frizione, cambiamo entrambi e poi dovrebbe andare bene.. Se invece che i tre dischi prendo il set completo (http://http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/93003000/Clutch+V50PVET3PKSXL+standard.aspx), non ho bisogno di aprirlo, giusto? basta lasciarlo a bagno in SAE30 per una notte e metterlo al suo posto cosi' com'e'. O sbaglio?
  11. Hmm.. capisco.. quando ti ho risposto che il volano gira, e' perche' ho provato e il volano in effetti si muove mentre spedivello con poca compressione. Ma una volta che la pedivella ha perso compressione, il volano "gira" molto meno per una singola spedivellata. Diciamo che fa un paio di girti stanchi mentre con una spedivellata fatta bene con compressione giusta il volano si fa una bella frullata. Questa differenza la noto sia tra le prime spedivellate (con compressione accettabile) e le successive (senza compressione), che tra questa vespa e l'altra vespa 50 che ho, dove la pedivella si avverte molto piu' pesante ed "efficace".. Dunque torniamo a pensare alla frizione? PS: dici che cambiare le fasce e' un lavoro di mezz'ora.. ma intendi a motore smontato dalla vespa, suppongo. Io ci ho messo un' ora solo a rimontare il motore sul telaio la settimana scorsa.. non riuscivo mai ad allineare ed infilare quel lungo bullone..
  12. Si, il volano gira anche quando la pedivella va giu' con pochissima compressione. Sembra che pero' la pedivella non muova il pistone che di poco. Cosi' a "feeling", magari e' una cazzata..
  13. Ringrazio Dex e Sartana, sono riuscito a sistemare i cavetti e "sincronizzare" gli innesti delle marce coi numeri sul manubrio, grazie davvero
  14. per la cronaca, stiamo parlando di qeusto vespino, caso mai vederlo vi faccia tenerezza e aiuti la diagnosi..
  15. Di nuovo buondi'. Sarei grato a chi mi aiutasse a fare una diagnosi, ho cercato per ore tra le discussioni vecchie senza venirne a capo. Vespa 50 Special 4 marce dell’83, motore originale, carburatore 16/16 appena smontato e pulito. Getti a posto, candela Bosh nuova (ma ne ho provate anche altre dei vari tipi consigliati, in ogni caso mi fa la scintilla tra l'elettrodo sotto la candela e il telaio), tubo della benzina non troppo lungo. Il motore va benone e fa i 55 km/h, una volta avviato! E qui e’ il problema: se spengo il motore a caldo, in genere riesco a ripartire con una spedivellata o due. A freddo (= vespa parcheggiata da ore o giorni a temperature prossime a zero), le prime 3 – 5 spedivellate sembrano avere una compressione normale ma non riescono comunque MAI far partire il motore, neppure con l'aria tirata. Sara' per il freddo, o perche’ sono leggermente ingolfato. Ma il vero problema e’ che dopo ste’ benedette prime 3 – 4 spedivellate, la pedivella perde completamente compressione quasi come se la frizione fosse tirata. E a quel punto ovviamente non riesco piu’ a mettere in moto. Se pero' provo a spinta in 2a, mi parte in pochi metri. Dunque il motore e la carburazione sembrano a posto, e il vero problema e’ la perdita di compressione della pedivella. Notare che se aspetto 10 minuti, la compressione alla pedivella un po' torna, ma di nuovo sparisce dopo 3 pedivellate a vuoto.. Ho controllato che il cavo della frizione non fosse troppo teso. Il problema lo fa anche col cavetto completamente mollato. Ho cambiato l’olio, dopo aver letto che oli sbagliati o sintetici possono far slittare i dischi. Il problema e’ rimasto identico con il SAE 30. L’ingranaggio dove sta innestata la pedivella sembra a posto, non ha perso i denti. Possibile che siano i dischi da cambiare? Ma quando la vespa va, non si avverte il minimo problema alla frizione, che stacca bene e fa il suo lavoro. Non dovrei avere problemi anche in marcia se i dischi fossero andati? Devo rassegnarmi a partire a spinta? thanx.. PS: prima che mi piovano rimproveri per la mia dabbenaggine chiedo la pazienza che si deve ai neofiti..
  16. Grazie. Tu hai sicuramente tutte le ragioni del mondo, e io tutta l'ignoranza in fatto di vespe, ma freno anteriore e frizione (pur passando sicuramente al posto sbagliato) sono le uniche cose che funzionano decentemente. Le mettero' al posto giusto, anche se non vedo (appunto, non vedo) come cio' possa risolvere il problema per cui chiedevo aiuto..
  17. Ciao a tutti sto' scervellandomi nel rimontare la vespa (50s, dunque faro tondo). Non ricordo come passavano i cavetti del cambio sulla guida dietro al faro. Io li ho messi come nella foto), poi ho tensionato i cavetti coi morsetti sotto al motore. Ma succede inevitabilmente che il cavetto 1 si sgancia ed esce dalla guida quando si ruota il selettore del cambio dalla parte che fa si che il sto' cavetto si allenta (mentre l'altro ovviamente si tende).. Come andavano messi per far si che restino sempre nel solco?? mi sento di nuovo imbranato.. thanx
  18. Il 16/16 e' originario (o per lo meno, c'e' scritto 16/16 su). Non vedo l'ora di fare la prova che mi suggerisci, tirare l'aria mentre vado per vedere se allunga un po' di piu'. Il problema e' che le strade sono gia' innevate qua, spero in alcuni giorni con almeno 3 - 4 gradi entro novembre, poi sara' ghiaccio fisso fino a fine aprile
  19. Non vorrei aver creato confusione scrivendo della marmitta Sito: quella che ho (nuova) e' identica al padellino originale!
  20. Mah, la forcella ad occhio pare dritta, non saprei come controllarla, e la vespa comunque va normalmente liscia e dritta (a meno che non freni col freno anteriore). Quanto alla tua deduzione, 4M, e' giusta. Ma non sapevo che le special ultima serie potessero fare i 60 originali, forse devo tagliare il tubetto della benzina un altro po'? O metterci altri getti? O forse ancora meglio, fare i pendii solo in discesa
  21. Ciao a tutti di nuovo Sto mettendo a punto la mia special ('83). Leggendo vecchi post qui sul forum, sono appena riuscito a risolvere un problemino fastidioso: vuoti di potenza ogni volta che aprivo il gas, indipendentemente che fosse in folle o in marcia. Poi una volta che i giri salivano, si riprendeva. Ebbene, ho tagliato via 20 cm di tubo benzina ed ora niente piu' vuoti di potenza!! Incredibile che dettagli apparentemente insignificanti possano cambiare le prestazioni di un motore cosi'! Ma ora due domandine da neofita: 1) e' normale che azionando anche leggermente il freno davanti la vespa "tiri" fortemente da un lato? (come una macchina che frena piu' a sinistra) 2) di motore al momento sono originale, 50 cm3, marmitta SITO, carburatore 16/16 ben pulito, con getto max 52, min 40, starter 50. In piano mi fa i 50 - 55 km/h, ma faccio una fatica bestia sulle salite.. in seconda tirata al limite del grippaggio e 20 - 25 km/h.. Esiste un modo di guadagnare un po' di brio senza aumentare la cilindrata o montare marmittoni vistosi e rumorosi? Tipo una configurazione del carburatore con altri getti che funziona di solito bene sul 50.. Alcuni km/h in piu' non mi dispiacerebbero, ma soprattutto e' sulle salite che mi addormento.. Grazie in anticipo
  22. E a proposito di Norvegia.. Peccato davvero che questo bellissimo 50 special mi sia arrivato proprio oggi, con 10 cm di neve fuori e primo giorno dell'anno con l'obbligo di gomme invernali... Qualcuno mi ha detto che esistono gomme chiodate per scooters a ruote piccole (tipo vespa).. ma non mi fido a girare in vespa sulle ghiacciate tremende che avro' i prossimi 6 mesi...
  23. come mai le cose piu' "impossibili" si rivelano sempre delle cazzate banalissime, una volta che chi gia' le sa fare ce ne ha svelato il "segreto"??? Questa storia della frizione era veramente da bambini, e io ci ho perso 4 - 5 ore!! ne vedrete delle belle quando comincero' a cambiare dischi frizione e crociera dell'altra vespa.. la 50s rossa che vedete nello sfondo della foto sopra..
  24. Giustissimo, Supergira, e' quello che diceva anche Sartana. Grazie a tutti di nuovo!!!!!
  25. Sartana, grazie mille, anche se ora mi sento un po' stupido: io credevo che la posizione 2 fosse quella di frizione inserita, dunque tendevo il cavetto al massimo possibile stando attento che la levetta non si muovesse dalla posizione 1 verso la posizone 2. Invece ora capisco che la posizione 2 e' ancora una posizione di frizione "rilassata", da cui la levetta passa in una posizione 3 quando si aziona la frizione tirando la leva al manubrio.. Ovvero ero cosi' ingenuo da credere di poter muovere tutta la frizione con un dito.. Ora il problema e' risolto. Fatemi avere i vostri indirizzi se volete vi mandi un mazzo di fiori polari (scavero' sotto la neve che ho gia' in cortile per coglierli Con l'occasione, una prima foto dei due progetti che ho in cantiere (o meglio in ingresso, sotto scala..)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...