Vai al contenuto

franzpero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    972
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Risposte pubblicati da franzpero

  1. 11 ore fa, Willis dice:

    Allora la candela è una champion l82c, quando va a vuoto il volano non gira, accenna a girare ma non gira 

    Ciao, la candela mi pare sia troppo fredda per la tua vespa se il motore è originale, provane una leggermente più calda tipo NGK B6HS.

    Per quanto riguarda il discorso pedivella per me il problema è il settore avviamento che non ingrana, ed occorrerà aprire il motore per controllare.

    Francesco

  2. 2 ore fa, lucag63 dice:

    Ciao Francesco.. l'interruttore stop è ok..la lampadina si accende solo quando schiaccio il pedale.. Daniele mi ha detto di mettere un regolatore di tensione..ho guardato un tutorial ma parla delle luci.. quindi il filo giallo..ma per il primavera il filo interessato è l'azzurro..dove collego il regolatore? perché comunque sullo statore i due fili... giallo e azzurro escono dalla stessa bobina.. infatti quando si brucia la lampadina dello stop.. quando schiaccio il pedale si spegne la posizione..cosa che non succede se la lampadina dello stop è funzionante..metto la foto del regolatore..

     

    Ciao Luca, ho dato un'occhiata e il tuo impianto è identico a parte l'interruttore del freno a quello delle sprint, come ti ho detto è strano questo scherzo, anche perché il fatto che si spenga la posizione se pigi il pedale mi fa pensare a qualche problemino della bobina dedicata. Fai un controllo della tensione erogata sul filo giallo e sul filo azzurro col multimetro.

    Per il regolatore:

    Unica cosa che non capisco è applicato al filo verde del fanale anteriore, tu il problema lo hai sull'azzurro, al limite lo applichi su quest'ultimo.

    Francesco

  3. 13 ore fa, lucag63 dice:

     

    Ciao a tutti..ho un problema sul mio primavera..un paio di mesi fa' ho rifatto il motore al mio primavera..ho montato il DR 130 alluminio.. raccordati i carter e ingresso miscela.. albero anticipato..e devo dirmi molto soddisfatto..ma adesso ho un problema che prima non era mai successo.. dopo al massimo 10 minuti che vado in giro..mi si brucia la lampadina dello stop..solo quella.. può essere la differenza di giri del motore?emoji848.png perché rispetto a prima non è cambiato nulla..

     

    Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

     

     

     

    Ciao Luca, strano sto fatto! Come ben sai sulle small non sono ferratissimo ma per verificare fai un controllo di quanta tensione esce dallo statore nel filo azzurro con il multimetro e fammi sapere, non penso che sia colpa dei giri motore. Controlla anche che l'interruttore del pedale del freno lavori correttamente non vorrei che mantenga sempre accesa la luce dello stop e che sia questa la causa delle lampadine fulminate.

    Francesco

  4. 2 ore fa, t5rosso dice:

    ciao francesco , dispiace per le disavventure, spero si risolva tutto per il meglio. il tubetto del rubinetto lo ho sempre visto in ottone , per stagnarlo  lo scaldi con un cannellino a gas e poi passi con lo stagno che penetra nel crepo, se usi uno stagnatore non riusciresti a tenere in temperatura il tubetto.t5rosso

    Ciao Fulvio grazie ! Ti posso garantire che la burocrazia è sfiancante comunque mi reputo fortunato a parte la quarantena che è allucinante mi è andata veramente alla grande! Grazie anche  per la conferma sul tubo in ottone, credevo di aver avuto delle allucinazioni stile Sturmtruppen causa quarantena.

     

    3 ore fa, lucag63 dice:

    Bhe dai a parte la burocrazia.. tutto bene..sono contento!emoji106.png

    Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
     

    Ciao Luca , mi è andata non bene benissimo spero solo che vada bene il tampone di oggi che chiuderà ( spero in caso positivo ) questa vicenda e sono ottimista in quanto ho largamente superato i tempi di insorgenza della malattia.

    Francesco

  5. 23 ore fa, lucag63 dice:

    Ciao Francesco. Si rame..come stai?

    Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
     

    Ciao, allora tutto bene l'unico problema è la burocrazia attorno agli esami per il covid non riesco a fare l'esame io comunque sto bene  manco il raffreddore. Naturalmente grazie alla quarantena batteria dell'auto kaputt ( fortuna quella e non il motorino d'avviamento) oggi per Paola devo sorbirmi 40 km tra andata e ritorno perché a Verona hanno chiuso i centri covid  a parte il drive in z.a.i. all'interno dell'area fiera. A proposito ( scusa l'off topic prolungato ) ti racconto cosa vuol dire la burocrazia in mano a persone incompetenti ed ottuse  ( non voglio usare volgarità ) : appena prima di Pasqua Paola risulta positiva  al virus per legge rischio il penale se non lo faccio anche io, inizio a telefonare all'ufficio igiene e mi dicono che non possono fare nulla. Poi dopo aver consumato tutto il credito del telefono mi dicono che devo andare all'ospedale di Bussolengo, vado in garage la macchina non parte, provo la vespa la metto in moto e richiamo dicendo che fino a Bussolengo non mi fido ad andarci in vespa, mi dicono di andare al drive in, ci vado e niente da fare solo in auto e per di più non risultavo nella lista ……...

    Conclusione: ieri riparata l'auto ( trovare uno che venisse fino a casa un'impresa ) ritelefono e mi mettono in lista d'esame per oggi  alle 14,14 cazziandomi perché non avevo fatto l'esame per cui ero prenotato a lor o risultavo….. ma sul posto no altrimenti me lo facevano….. Fra poco parto per Bussolengo per il secondo tampone di Paola e speriamo bene! Ah piccola perla l'altra volta nel tragitto andata e ritorno 8 autocertificazioni consegnate……..

    Devo dire che ho avuto dei grandi Amici che si sono prodigati per la spesa e per portar fuori il cane, l'unica cosa che mi rattrista profondamente è che la vespa non posso più guidarla i polsi lunedì notte non mi hanno fatto dormire dal male ho deciso di venderla.

    Francesco

  6. Ciao Luca hai una bella gatta da pelare…. Seguirò con piacere il tuo lavoro. Se sentite di un veronese ricoverato in "manicomio" molto probabilmente sono io, ma essere bloccati in casa è così duro che a colpi ti pare d'impazzire. Il fatto che ci tira su il morale è che sia io che mia moglie ci siamo accorti di avere veramente dei grandi amici che ci stanno dando una mano.

    Francesco

  7. 1 ora fa, exstreme dice:

     

    No no,  puleggia (o bilanciere) ce l'ho,

    il tubo della manetta  non lo smonto, lo accorcio su tornio , mettendolo in griffe dal lato manopola. Mi serve sapere l'esatta misura in meno per avere il corretto gioco longitudinale dato dalla rondella elastica interposta tra bilanciere ed interno manubrio

    se hai la manetta in mano mi serve solo una foto , tutto qui :mrgreen:

    Ok, prima del 24/04/2020 non posso mettere il naso fuori di casa il garage è off limits fammi saper se risolvi.

    Se va tutto bene e non insorgono complicazioni.

    Francesco

  8. Ciao Daniele complimenti come sempre, per il pezzo del cambio l'ho in casa come ricambio di recupero originale e te lo spedirei molto volentieri, ma come nel film Apollo 13 : Houston abbiamo un problema!

    Sono in quarantena, mia moglie è risultata positiva al test, di me non so nulla a parte che stiamo entrambi bene manco un raffreddore quindi fino a nuovi sviluppi non posso fare nulla.

    Non mi ricordavo neanche di averli in casa li ho trovati nel magma di uno scatolone di pezzi sostituiti mentre cercavo delle informazioni per vespa979.

    Se hai particolare urgenza contattami privatamente o tramite Luca63.

    Francesco

  9. Ciao Alfonso, vedo con piacere che qualcosa hai risolto! Se ho ben capito hai unito l'azzurro al verde e collegati all'ingresso del marchingegno misterioso ed hai creato una linea alimentata da batteria solo per il clacson, e le luci di profondità come le hai collegate?

    Il fatto che hai collegato assieme azzurro e verde conferma i miei dubbi al telefono che mi portavano a pensare che il solo verde avesse una linea con una potenza insufficiente ad alimentare il tutto. 

    Quando puoi e con calma fammi sapere sono molto curioso.

    Francesco

  10. Il 1/2/2020 at 19:39, Gianluca102 dice:

    Grazie Luca ! Allora farò una visita al Sora! Per l'alluminio credo che non ci sia un assottigliamento così spinto tale da creare rischio di buco passante nel Carter....però non mi sentirei sicuro, anche perché come si vede dalle foto, interessa anche la zona dove va la guarnizione in carta di chiusura dei due carter, non vorrei che li si generi un trafilaggio a lungo andare..ma cosa può aver corroso così tanto l'alluminio!? Più che altro, Luca avresti da consigliarmi qualcuno che è in grado di riportare dell'alluminio?

    Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
     

    Ciao, vicino a Verona a Ccastelnuovo del Garda, esiste la M.R. Works che eseguoie varie lavorazioni.

    Guarda qui: https://www.google.com/search?newwindow=1&client=firefox-b-d&sxsrf=ACYBGNS44QuTIbOLnDclGl311jpiY_a0lw%3A1580796583691&ei=pwo5XofwKdKcsAf-1JOIAg&q=M.R.+WORKS+VERONA%2C+Via+Maria+Gaetana+Agnesi%2C+Castelnuovo+del+Garda%2C+VR&oq=MR+Works+Verona&gs_l=psy-ab.1.1.35i39j38.114638.153687..157827...0.0..0.136.1081.12j1......0....1..gws-wiz.......0i7i30j0i8i7i30j0i8i7i10i30j35i304i39.Y-0CTDcHKRA

    Fanno delle ottime lavorazioni, contatta anche rablo che credo abbia commissionato dei lavori da loro, personalmente ho visto un motore di GS 160 I° serie con seri problemi rimesso a nuovo da loro fatto in maniera impeccabile.

    Francesco

  11. Ciao Gianluca , conconrdo con quanto detto da deca quella sfasatura poteva conportare la non accensione del motore, la cosa strana è l'assenza di scintilla dopo la pulizia delle candele, purtropppo i condensatori e le puntine come ricambi sono i peggiori in assoluto e quindi fonte di molti problemi, dato che l'anticipo l'hai impostato nei corretti valori penso proprio che questi componenti siano i pricipali imputati visto anche che la batteria, se presente, è ininfluente per il circuito di accensione.

     Ti consiglio di ricontrollare bene con il tester valori di condensatore e bobinainterna di accensione tramite il multimetro :

    Condensatore una volta scollegato dallo statore che può portare a letture erronee, impostando il multimetro su 2uF questo deve dare una lettura compresa tra 0,31 e 0,35 uF e deve mantenere tali valori anche riscaldandolo tramite un phon se riscaldandolo tali valori dovessero aumentare va scartato in quanto in quanto ha perso la sua efficenza. Tale prova va fatta anche invertendo i contatti al multimetro e deve fdare gli stessi risultati.                                                                                                                     Personalmente utilizzavo condensatori solo ad un filo perchè spesso se l'operatore non è abile col saldatore spesso brucia il condensatore.

    Bobine interne anche queste vanno staccate dallo statore ed impostando il multimetro su continuità e controllare che i loro circuiti siano integri. poi va effettuata una prova in Ohm della della loro resistività ovvero della loro resistenza al passagio della corrente, si imposta il multimetro su 200 e la lettura deve dare un valore intorno a 00.8 e 00.10.

    Bobina della candela esterna anche su questa bobina va effettuata la stessa prova ma dato la tensione elevata il valore del multimetro va impostato su 20K , nel caso della tipologia della tua bobina che non ha massa metallica esterna, il nero va collocato al faston del rosso ed il rosso all'attacco della candela, la lettura deve dare un valore tra 6.28 e 6.31.

    Esiste anche una prova rapida per vedere se la bobina esterna va prima di smontare tutto: batteria da 1.5 volt ( stilo ) e si collega così: il polo positivo  va al rosso morsetto 2 e il negativo va sdoppiato un capo al morsetto 1 e l'altro al filetto della candela attaccata alla pipetta, Se facendo un contatto a sfregamento sul polo negativo della batteria la candela emette scintilla ( la prova va fatta in penombra...) stai tranquillo che se si vede un brillio la bobina esterna funziona correttamente.

    Francesco 

  12. 23 ore fa, lucag63 dice:

    Allora hai deciso di venderla?

    Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
     

    Ciao Luca, si ho deciso di venderla. Purtroppo sono insorti dei problemi derivati dal famoso incidente in cui venne distrutto il mio px nel 2009 e ho dolori alle mani che mi impediscono di fare la manutenzione e soprattutto di guidarla, lasciarla li mi fa male il cuore. nella vendita elimino tutto ponte compreso e tutti i ricambi accumulati negli anni, compreso dei pezzi originali che avevo sostituito nel tempo per usura ma perfettamente recuperabili.

    Francesco

  13. Ciao Alfonso, non avevo visto prima il tuo post, ma visto che abiti a Bologna hai mai provato ad andare da Vespatime a Sala Bolognese? Peronalmente mi sono trovato bene.

    Comunque il cavo del freno posteriore, almeno sulla mia con quel barilotto non l'avevo mai visto, è stato sempre liscio e non ho mai trovato difficoltà per la lunghezza. Comunque più tardi vado in garage e guardo se ne ho uno di ricambio e lo misuro.

    Ti faccio sapere

    Francesco

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...