Vai al contenuto

quatrelle

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di quatrelle

  1. eccomi, sono arrivato solo ora, devo aver tirato troppo i prigionieri del carburatore e mi si e' bloccata la ghigliottina tutta aperta, così ho dovuto proseguire sino ad esaurire la benzina, ......no, eh? vabbè, scusate l'assenza, grazie di tutto, alla prossima
  2. -------------------------------------------------------------------------------- 2° Tour dei Monti Biellesi-27/08/2010 / Ritrovo a Biella Piazza San Paolo ore 9,00 --------------------------------------------------------------------------------------------- 1) il mutun - Biella (P200E) 2) Diego - Trecate (probabile et3) 3) piero58 - Torino (P200E) 4) Dexolo - Villanova (P125X) 5) guabix - Biella (PX150E) 6) antonio - Biella (Rally 180) ? 7) mr-bongo - Buttigliera Alta (TO) (PX200E) 8 ) ruotepiccole - Domodossola (VB) (PX150E) 9) Enrico - Biella (PX150E) 10 Volumexit - S. Vittore Olona (MI) (GL 150) 11) Roberto amico di mr-bongo (BMW K75) ??? 12) SHARK - Biella (PX150E) 13) Massimo - Buronzo (VC) (PX200E) 14) 4L - Milano (PX209E) ----------------------------------------------------------------------------
  3. ma l'hai mai guidata? mi sorge il dubbio sai, si certo è pesante da fermo ed a bassa velocità, ma proprio bassa, dopo i 20 all'ora diventa persino troppo maneggevole, non ci fai le mulattiere, quello no, ma per viaggiare caspita se va bene! e poi, senza voler fare i settari ma proprio a livello concreto, paragonare una tdm ad una gs è come paragonare una fiat bravo ad una X5. come prima moto consiglierei anch'io qualcosa di poco costoso e impegnativo che poi magari se si rivende ci si smena poco. se piace il genere enduro a meno che non si voglia fare più che altro off, direi comunque di prendere un bicilindrico e quindi cosa meglio di una transalp, ci fai tutto e se non ti fai ammaliare dalle sirene tentatrici può essere anche la moto definitiva, o se si vuole un po' di verve in più si può prendere la f800gs che a livello di prestazioni va come un gs1200 anche se esteticamente, bè, deve piacere. ci sarebbe anche il vstrom650 che non sarebbe male, però ha un aspetto un po' dimesso, .... cmq, la moto si sceglie col cuore, rifugge da scelte logiche, se vuoi una enduro la scelta non è amplissima, se hai già in mente di arrivare al 1200gs prenditi una F-GS che poi più in là riverserai al concessionario bmw in cambio della sorellona.
  4. avrei voluto esser via questo fine settimana, ma al limite mi sarei accontentato di un giretto a ferragosto, magari una gita in val maggia ai laghi di naret con la vespa, ma niente qui continua a diluviare imperterrito, mondocanemalefico!!!!!
  5. ah, bè, per non saper né leggere né scrivere il volano io l'ho proprio smontato oggi giornata di lavaggi per la mappa provate a trascinare il percorso che vi propone gugol sulla strada che volete voi,a me funziona (è vero che in realtà certi percorsi gugol si sostini ad evitarli, ad esempio mi viene in mente il neufenen pass, ma non è questo caso) ->MAPPA? bye!
  6. sarebbe un attimo, .....a sapere quale strada avete fatto al ritorno . ma perchè non riesci? dai che è facile, magari prova col programma che scarichi da www.tyre.tk e che s'interfaccia con google maps ma ti permette di lavorare più semplicemente e con più opzioni e che poi ti fa salvare la mappa in vari formati e per il navigatore. bye. P.S. lavata la vespa? la polvere si è infilata un po' ovunque, mai visto il filtro aria così sporco, chissà il mio povero polini monofascia
  7. la serie G è quella bassa per i T5 e relativo filtro, la E invece è quello di altezza normale come tutti i px. se vuoi montare il filtro t5 senza alcuna modifica prendi il G, come funzionamento perderai forse un pelino in basso in favore di un migliore allungo.
  8. ma va anche bene, purchè ci sia del valore aggiunto, tra audi e skoda qualche differenza c'e', o è solo il marchio sulla calandra? è vero che a livello di componentistica sulla vespa non si può inventare troppo, ma magari rispetto agli indiani mettere in esclusiva un motore 200, eh?
  9. complimenti a tutti anche per le foto veramente belle! qui le mie ciao!
  10. arrivato adesso, visto che era presto, avevo fatto pochi km ed ero per strada, ho fatto un salto da mio zio a piacenza che dire, grazie a tutti, alla prossima
  11. oggi ero a 1300 metri circa (passo boffalora) ed all'ombra non faceva caldo per niente, li si arriva sui 2000 per cui basta una nuvoletta per rinfrescare. ....bè, dicevo, ho fatto sto giretto per provare la vespa sullo sterro e ..... non oso immagginare sull'assietta, ........forse sgonfiando un po' le gomme, ma poi qualcuno ha una pompa o un compressorino per rigonfiarle? io all'insegna del chi c'e', c'e', non confermo, non smentisco, ....se ci sono sarò a rivoli alle 9, ......ci dormo sopra, anche perchè la vespotta non è proprio in formissima........ buonanotte
  12. in teoria, in pratica dopo tre giorni e mezzo ....ciccia, mo son tutti in ferie e la vespetta è senza revisione.
  13. secondo me il primavera originale coi sui 5cv scarsi ci fa una fatica dibbestia, .....poi se uno non ha fretta, arriva certamente dappertutto,,,,,, curiosita', quanto ti fa in pianura? quella che ho finito da poco (in realta' al motore son state cambiate solo le fasce e pulito testa/scarico/affini) non arriva a 90, certo ha su un 300km da quando ho chiuso e sicuramente si deve assestare ancora....
  14. ma sara' un muletto, serivra' a testare qualche particolare indipendente dalla struttura del mezzo, poi magari finisce su qualcosa di totalmente diverso, ............una vespa pance larghe anni '60, ecco, magari per differenziarsi dalla lml spingendo ancor piu' sull'effetto vintage/dolce vita i geni del marketing piaggio rimetteranno in produzione la serie precedente al px
  15. quatrelle

    valore vespa

    mi dica dove che vado a recuperarla, ...sai giusto per non inquinare inutilmente l'ambiente ....ah, comunque io per quella vespa li offro 1500:Lol_5:
  16. quatrelle

    valore vespa

    il prezzo lo fa il mercato, se volgio vendere qualcosa e stabilitone un prezzo che mi soddisfa qualcuno la compra vuol dire che il prezzo era giusto. Certo e' che i prezzi delle vespe sono lievitati in maniera assurda per l'oggetto in se stesso. una rally ancora verso la meta' degli anni 90 si trovava a 500000 lire, io vendetti un 50 special perfetto a 380000, ora sembra ci vogliano rispettivamente 5000 euro e 2000 minimo. Ma quasi mi compro un guzzi falcone con sti soldi! Ci puo' essere il fattore moda, il fattore sociale, quello che la vespa ha rappresentato o quello che rappresenta per noi, ma soprattutto per certi modelli le quotazioni sono proprio da fuori di testa anche perche' con tutto il bene che si puo' volere al nostro insetto, meccanicamente e tecnicamente non e' nulla di che ed e' assurdo che sia quotato come moto d'epoca di ben altro spessore.
  17. a me aveva fatto così e si era gremato il regolatore di tensione e con lui tutti gli utilizzatori, cioè lamapadine, indicatore e sensore livello carburante.
  18. ma ci vuole una vespa con già la batteria di suo, quindi con raddrizzatore e impianto in CC, altrimeti l'impianto è in AC, no? corigetemi se sbalio.
  19. azzarola, ecco, è come me la ricordavo, asflato sino a metà salita, poi terra battuta sino al bivio, poi ghiaino sulla cresta sino al monumento, terra battuta, buche e pietrozzi ad inizio discesa (in un canale di scolo delle acqua ci lasciai i pompanti della forcella) , pietre smosse e rotolanti verso il sestriere, ..................e mi chiamo flavio pure io!!!!!!!! deciso, vengo con la R4!
  20. quella della bmw era una battuta, per me che fuori dall'asfalto sono impedito è più facile che mi metta come cappello il gs piuttosto che cadere in vespa che al limite metto giù i piedi, ....la preoccupazione è di non rovinarla, l'assietta lo feci (con un impavido guzzone) da susa al sestriere quasi una decina d'anni or sono e la discesa versoo il sestriere, dove tagliava le piste da sci, era a dir poco rocambolesca, chiedevo appunto rassicurazioni sul fatto che fosse stata sistemata, ....sono un tipo apprensivo io, ......e poi ho sotto le dunlop d306 consigliatissime per pioggia, neve, fango e sterrati com'e' il tempo lì?
  21. stasera ci sono cascato come una pera, due ore perse in officina per fare la revisione, col patema che non passasse perchè davanti il freno è tipo la fermata a richiesta sull'autobus, ed invece l'amara sorpresa è arrivata dopo, quando il veicolo è risultato non presente nell' archivio mtc. domani mando un emissario in motorizzazione a milano a far inserire i numerelli, mi sapreste dire le tempsitiche in quel di milano affinchè diventino operativi per le officine? la tipa del centro revisioni mi ha detto che passano settimane!!! sono con la revisione scaduta e mo ci son le ferie!!!!!! aaaaarrrghhhhh!!!!
  22. io sono andato ad minkiam e il risultato s'è visto.... meglio che ti rivolgi agli esperti, dai un occhio nella sezione tuning, c'e' anche un post in evidenza con tutta una trattazione sientifica in merito.
  23. se si trova quello che la fa (per i soliti discorsi di remuneratività e presunta difficoltà di lavorazione già accennati), qua a milano siamo oltre i 1000 tabbondantemente, i carrozieri lavorano per 35euro all'ora e vi assicuro per esperienza personale che la spesa non è sinonimo di qualità. Poi recentemente per una primavera che era solo da riverniciare ho trovato uno a Robecco che bene o male me l'ha fatta per 300 euro, ma ovviamente non c'e' troppo da guardare il particolare perchè si vede che è un lavoro da ...300 euro. insomma se il risultato è soddisfacente i soldi sono sempre spesi bene, ma se in più che si è speso un botto ti fanno anche una cahata ti girano veramente le e forse tanto vale spendere poco e buonanotte. io il carroziere non dico perfetto, ma almeno lasciatemi dire "onesto", senza che nessuno della categoria si senta offeso, non l'ho ancora trovato, forse tranne in un caso o in un verso o nell'altro ho sempre trovato cosidetti professionisti che mi hanno lasciato con la sensazione di avermi scippato i soldi, tanti soldi.
  24. ma prima non batteva in testa? la mia col polini l'ha sempre fatto, ....75-85 km/h, ripresa dopo rilascio con mitragliata, un classico. Le ho provate tutte, miscela più grassa, carburazione più grassa, candela fredda, cilindro verniciato di nero, andare senza cofano destro, anticipo ritardato, guarnizione da 0.5 sotto e pure sopra, ....niente, prima o poi la mitragliata arrivava. il problema è la testa originale. la mia non picchia più da quando dalla testa ho piallato via col dremel un paio di mm di roba dal bordo in larghezza e qualcosina in profondità, ....l'unica cosa che forse ho esagerato un attimino, ora non batte in testa ma va come il 200 normale e consuma come una portaerei

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...