Vai al contenuto

Marben

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    17.568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    156

Tutti i contenuti di Marben

  1. Marben

    Nuovo arrivato

    Benvenuto Emilio! La Vespa non è messa benissimo, però sembra abbastanza completa, quindi non dovresti incontrare particolari difficoltà. Per prima cosa dalle una pulita, magari carteggia qualche punto per cercare di capire quale fosse il colore originale (che sia quel bianco che compare sul manubrio?). Per il motore puoi già metterti all'opera. Levalo dal telaio e, per prima cosa, leva la testa e guarda in che condizioni è il cilindro, cerca di capire se è bloccato per fasce incollate, per ruggine o per un'eventuale grippata. Prova a sbloccare con uso abbondante di svitol e, se necessario, di acido per batterie. ... buon lavoro! p.s. Ma all'anteriore è stata montata una 3.50 x 10" ? Quel copertone sembra abbastanza sproporzionato rispetto alla Vespa
  2. Non più. Attualmente sono di produzione asiatica, marchiati 'Escort'
  3. Invidiaaaaaaaa Complimenti
  4. Gli originali Piaggio fino ad un paio d'anni fa erano Sebac, ora sono di produzione asiatica.
  5. Zeus, per prima cosa cerca di mettere immagini più chiare del portapacchi e delle eventuali staffe di montaggio presenti nella confezione. La staffa sotto alla sella dovrebbe essere la stessa sia per le vecchie large che per il PX, mi sorge il dubbio che tu abbia un portapacchi per small. Se però il tuo portapacchi è del tipo con tampone sopra al fanale e tiranti sulla coda, credo che l'adattamento ben difficile, dato che il fanale posteriore sul PX è in posizione molto alta.
  6. Tantissimi auguri anche da parte mia, sia ad Elena che a Baffone
  7. in bocca al lupo a te senatore anche da parte mia! Anche da parte mia :wink:
  8. A me l'idea piace, propongo di abbinare alla sezione sul forum anche un sezione della galleria immagini.
  9. Marben

    Auguroni a GiPiRat

    I miei migliori auguri, Gino!
  10. Dico che sono già stati citati
  11. Ce l'ho anch'io, e senza un filo di ruggine, caro ricordo dell'officina di mio nonno.
  12. Oltre alla sospensione anteriore, e conseguentemente al gruppo cerchio-tamburo anteriore (la 160 aveva tamburi specifici, condivisi poi con la 180SS, ed i cerchi divisi simmetricamente) Il clacson, quello montato è arrivato alcuni anni dopo sulle 50. Scritta anteriore, dovrebbe essere nera. Bordoscudo. ... quasi imbarazzante
  13. Augurissimi Francesco!!
  14. Fabio conosci anche la lingua greca?!?
  15. Mitici! Buon proseguimento!
  16. Quando la benzina viene a mancare, scarseggiando, si creano squilibri nelle quantità aria-benzina; se vi è un aumento di aria il motore tende a salire di giri. Per lo stesso motivo, una Vespa carburata 'magra' tende a salire di giri, e scende di regime molto lentamente. Sono felice che il problema non fosse in realtà un guasto... Bella la sella del PX attuale, mi accingo a montarla anch'io sulla Bajaj (così valorizzo un po' l'abbondanza dei due cofani laterali)
  17. Ma si, passa tutto quanto e c'è sempre qualcosa nel quale gettare le proprie aspettative... nell'immediato l'estate
  18. Ehehe è un periodaccio per tutti... io sto soccombendo per la follia dei miei prof che, ovviamente, pensano bene di piazzare tutte le verifiche nelle ultime 4 settimane....
  19. Prova a pulire il tappo benzina, se il motore sale di giri e poi si spegne, è perchè viene a mancare la benzina. Nel tuo caso potrebbe trattarsi dello sfiato del tappo, che, se otturato, non permette alla benzina di fluire attraverso il tubo. Verifica quindi che non ci sia nulla che ostruisca il tappo stesso. Se non l'hai fatto, prova a cambiare anche la candela, si sa mai...
  20. Auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
  21. Concordo, molto probabilmente è il circuito della centralina.
  22. Le ganasce sono differenti: le anteriori hanno un punto di ancoraggio (da manuale ricambi dell'epoca cod. Piaggio 91058), le posteriori due (cod. Piaggio 110412). I manuali puoi mandarli a benmar88 AT msn.com, provvederò io ad inserirli, grazie
  23. Magari il carburatore si è un po' inarcato a causa del serraggio al blocco, causando piccole infiltrazioni d'aria. A questo tipo di problemi, però, solitamente si associa la difficoltà di scorrimento della valvola gas..
  24. Non c'è molta scelta, se non si tratta di paraolio lato frizione, rimane solo quello lato volano. Se la sua tenuta è compromessa, dovresti notare delle perdite all'interno della chiocciola; per controllare puoi anche levare il volano. Verifica, ma credo tu l'abbia già fatto, il serraggio di testata e candela, controlla che non vi siano perdite significative. Il serraggio del tamburo e la tenuta del relativo paraolio influirebbero solo nel caso il paraolio lato frizione fosse ceduto, ipotesi che possiamo per il momento accantonare, dato che la rimozione della vite di carico olio non ha variato la situazione...
  25. Ops ho notato ora che era precisata la data di questa domenica... purtroppo per impegni scolastici che i riguardano in particolare i prossimi lunedì e martedì non posso venire. Sono liberissimo a partire da domenica 11/06
×
×
  • Crea Nuovo...