Vai al contenuto

MarcoPau

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.843
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di MarcoPau

  1. Credo proprio che per la forcella sarebbe molto più conveniente ed efficace una sabbiatura. E' un bel po' scomoda da trattare con gli abrasivi, poi dipende chiaramente da come è messa. Vedi tu quanto diffcile ti risulta trattare gli angoli arrugginiti!
  2. Uau, questa è una notizia a dir poco fantastica. Parlano di velocità superiore ai 100 km/h, a mio parere un 200 dovrebbe permetterti di fare almeno i 120, ma probabilmente presto si farà a farlo pompare un po' di più. Che figata, penso che per molti di noi sia un sogno vecchio parecchi anni! Ora basta sperare che vada tutto liscio
  3. Eh sì, anch'io opterei per qualche piccolo intervento alla MrOizo e poi vai alla grande. La moto è stupenda, il culo è... immenso! Complimenti
  4. Se hai un bicilindrico 50/100 litri puoi andare tranquillamente sull''HVLP, cmq considera che ci sono carrozzieri che usano ancora le pistole di una volta e fanno lavori pur sempre egregi, è tutta una questinoe di abitudine. Anche per quanto riguarda la pistola a caduta (più comoda da pulire e da usare fino alla fine) o ad aspirazione (meno pesante per grandi lavori di verniciatura). Anch'io mi orienterei su pistole di marca, questione di qualità dei materiali e di disponibilità dei ricambi. Una buona pistola correttamente mantenuta può essere praticamente eterna. Piccolo OT: Se ti interessano prodotti professionali o semi-professionali usati ho qualcosa da vendere.
  5. MarcoPau

    acido fosforico

    Io lo uso di tanto in tanto (Remox). L'importante è sciacquare bene, magari aiutandosi con paglietta o spazzole varie, e primerizzare con un prodotto adatto al metallo nudo.
  6. E' quello su cui spesso rifletto anch'io!
  7. Usti questa è proprio una bella presa Dave! Complimenti, ora facci sentire il sound, e segna bene quella spalla degli pneumatici
  8. MarcoPau

    Dottò

    Eeeeeeeevvaiiiiiiiii! Congratulazioni
  9. Calabrone: pensa che siamo da poco rientrati da Tropea... E' stata dura ma alla fine ce l'abbiamo fatta, peccato per rapporti mai così sinceri e sereni. Il viaggio in Panda un esodo, mi dispiace ancora di non essermi riuscito a fermare a Paola, sempre per lo scrocco! Logistica non proprio delle migliori heh Grazie ancora per la motivazione e il supporto morale! Mannaia mannaia
  10. Auguroni Emilio
  11. Uee, buon compleanno!
  12. Grazie senato'. La richiesta principale in realtà non era per il tamburo di recupero, quanto per la possibilità di ripararlo, visto che ancora nessuno si era pronunciato Me la metto via allora e mi metto alla ricerca. Ma guarda te che sfiga, penso sia proprio una cosa insolita.
  13. Up...? La vespa è ancora ferma...
  14. Certo, puoi fare tutte le modifiche che vuoi, trovati una bombola sana (non salire sopra i 50 litri visto il motore e il compressore che hai) e fai il travaso.
  15. Nel caso in cui nessuno conosca una possibile saldatura lancio una richiesta di tamburo posteriore ET3 usato a prezzo modico...
  16. Ho verificato, è incredibile: praticamente la parte del millerighe è una boccola con un piattello esagonale in acciaio colata all'interno della fusione in alluminio del tamburo. L'accoppiamento tra le due parti è lasco e oltretutto è saltato un pezzetto di tamburo all'interno tipo 10x4x2 mm che mostra appunto una piccola parte dell'esagono e che rende ancor più lasco il tutto. Si può fare qualcosa?
  17. E' da un po' che sentivo la Vespa oscillare, soprattutto alle bassissime velocità (passo d'uomo). Arrivo appena prima a casa della mia ragazza, dove tutt'ora mi trovo, e controllo. Praticamente sembra che sullo spigolo dello scalino della rientranza dove c'è il foro col millerighe (spero mi capiate), proprio lì su quel cerchio, la fusione si sia tutta spaccata e balli. Vi è nota una cosa del genere?! Ci arrivo a casa o rischio di grattare il culo alla Vespetta? Grazie! PS: tramburo posteriore
  18. Ciao e benvenuto, con un po' di invidia per la struzzo, da sempre una delle mie preferite!
  19. Io, sull'ET3, ho montato una RMS ormai un paio d'anni fa. Economicissima, problemi ancora non ne riscontro, il cambio va molto bene. Suggerisco di montare rasamenti maggiorati per ripristinare il corretto gioco del cambio.
  20. Non credere che tra 0,8 e 0,9 cambi molto. Se buca devi abbassare la corrente e la velocità del filo. Se lavori su spessori minimi passa a 0,6.
  21. Batti dall'interno con un cacciaspine, sono in alluminio ribattuto. Al 90% la salvi, se ti va male puoi sempre rinforzare con un po' di mastice quando la rimonti.
  22. Yeeeeeeee
  23. E io che pensavo che Mirko fosse gay... invece si sposa! Aspetto il 2 giugno 2011 per farvi gli auguri, intanto godetevi questo ultimo anno felice
  24. MarcoPau

    Le centrali nucleari

    Io continuo a chiedermi come si possa, ad oggi, voler consumare ancor più di quello che siamo arrivati a consumare. Riconoscere nel PIL, nell'energia, il dato sulla crescita di un paese mi sembra una follia.
  25. Che m****i!!!
×
×
  • Crea Nuovo...