-
Numero contenuti
272 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di pavel83
-
ciao, non ho ben capito alcune cose: -meglio i sip come qualità e perchè sono di alluminio, vero? -esistono con canale di 2,15 per le small (ho una pk 125 xl) -si possono montare i michelin s83 in 3.00x10? -le valvole vanno ancora ordinate a parte? questi che hanno di differente? CERCHIO TUBELESS GRIGIO PER VESPA PX - PE 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori grazieee
-
ciao ragazzi, mi sono letto quasi l'intera discussione. Ho intenzione di prendere dei cerchi tubeless visto che dovrò cambiare le gomme alla mia Vespa PK 125 XL. Le domande sono: 1) esistono dei tubeless adatti alle 3.00x10 del pk? 2) problemi nel montaggio su una small come la pk 125 xl? 3) meglio i sip o gli scootrs? 4) colore più adatto? su ebay ho trovao questi, ma il canale è sempre da 2.50, non da 2.10: CERCHIO TUBELESS GRIGIO PER VESPA PX - PE 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
-
Benissimo allora, abbiamo trovato la soluzione. Ma la differenza tra un SAE30 e un 80W90 qual'è?
-
fatto! Dunque, ricapitolando: Olio motore Sae30 (unigrado) o 10w50, un multigrado ottimo sostituto del sae30 in tempi moderni...dovrebbe mantenere un grado di viscosità simile al variare delle temperature, mentre il Sae30 a freddo è molto più viscoso. Oppure un 80W90. Per l'olio miscela mi butto su un full synthetic? Marche preferite? Non ci giro moltissimo, quindi posso anche permettermi dell'olio buono.. Castrol Garden 4T Sae30 + Motul 710 (100% sintetico) mi pare l'accoppiata migliore per le nostre amate vespe
-
scusa, dove li hai presi?pagati quanto? thanksss
-
e che cerchi dovrei montare? spiega, spiega, sono tutto orecchie..
-
mah..allora è un mistero! la mia monta 3.00-10..la tua anche.. e tu hai trovato le s83 rinforzate.. qualcuno ci aiuti!
-
aspetta un attimo.. ma le misure 3.00x10 e 100/90/10..sono le stesse? altrimenti non mi spiego sta cosa..
-
sicuro che siano della stessa identica misura? anche il sito michelin non le da disponibili: Michelin | Pneumatici Scooter | MICHELIN S83 - Vantaggi (clicca su dimensioni) ..e pure su siti di vendita gomme non le trovo! uff
-
sisi, certo lollo.. il mio pensiero non riguardava i 10 euro ma il fatto se usare o meno olio sintetico 100% oppure no.. non so quali possano essere i vantaggi su un 2t 125 come quello della mia vespetta..per questo ho chiesto a voi!
-
Capito.. ma non è meglio un sintetico 100%? ho letto che sarebbe solo un spreco, ma se questo si traducesse in una maggiore longevità del motore, perchè non spendere 10 euro in più? A proposito, già che ci sei, confermi che i motori della mia 125 XL e della tua ETS sono gli stessi con cono volano più grosso, carburatore 20/20 e candela a passo lungo rispetto alle altre 125cc? Altre differenze? ciao ciao
-
giusto, allora cambio tutto..sul discorso delle gomme rinforzate, cosa mi dici? le s83 in quella misura le fanno solo "normali"..
-
In effetti "viaggia" e non poco..non ho mai avuto una vespa, ma l'impressione è stata ottima.. certo, la stabilità non è il massimo, ma il motore e la frenata mi hanno positivamente impressionato, pur rimanendo una small.. Qualche consiglio su questo me lo date? http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/26112-olio-miscela-e-motore-su-pk-125-xl.html
-
Su questo non ci sono dubbi, per carità! Sperando di non avere problemi in caso di sinistro.. tocchiamoci..
-
Addirittura! Grazie mille..grazie davvero ragazzi!
-
FINALMENTE A CASA! Ecco a tutti la mia bimba dopo il primo lavaggio (accuratissimo) con spazzola e sapone, cif acciaio e spugnetta e ricca risciacquata.. mancano i tappetini che avevo smontato per pulire bene le pedane (sanissime).. A sto punto devo ricercare quel color panna originale..anche se dalla foto sembra bianca a causa del flash.. seguiranno altre foto! P.s. qualcuno conosce il codice o nome del colore e dove trovarlo? Ah per le gomme mi hanno chiesto 44 euro montate (michelin s83 fabbricate a febbraio 2010)..le attuali sono rinforzate, ma nella misura del pk (3.00x10") le s83 le fanno solo normali..qualcuno ha alternative valide o metto le s83 lo stesso? dite di cambiare anche la cemera d'aria? grazieeeeeeeeeee
-
si, ti conviene anche secondo me.. poi, detto tra noi, quella della convenzione tra vespaclub e agenzie assicurative locali (non compagnie, attenzione), mi pare una bella violazione delle modalità assuntive.. voglio dire, se le compagnie a livello centrale richiedono l'iscrizione del veicolo un motivo ci sarà..
-
Ola anche qua! Devo cambiare le gomme alla mia vespetta PK 125 XL..attualmente monta delle Pirelli SL30 reinforced (e anche sul libretto è riportata questa dicitura accanto alla misura da adottare). Volevo montare delle Michelin S83, che mi pare di capire siano il modello migliore per le nostre vespe..solo che nella misura di 3.00x10" non esistono rinforzate.. Me le farebbe 44 euro entrambe, montaggio compreso (gomme fabbricate nella 5^ settimana del 2010, quindi freschissime). Può essere un problema? Dite di sostituire anche le camere d'aria? Alternative? La mia paura è che, in caso di foratura, non riuscirei a tornare a casa..mentre con una gomma con spalla rinforzata forse si.. grazie di nuovo
-
ciao ragazzi, grazie al vostro aiuto sono da ieri felice proprietario di una Vespa PK 125 XL del 1986 con solo 5000 km all'attivo. Vorrei sapere da voi qual'è il migliore olio per fare la miscela (minerale, semisintetico, sintetico 100%) e magari anche la marca e il modello. Stessa domanda per l'olio del motore, che non credo sia mai stato sostituito in 24 anni di vita del mezzo: ho letto del Castrol Garden SAE30, quello da macchine per giardinaggio: va bene? Quanto costa? Altri interventi da fare secondo voi quali sono? P.s.: adesso sto usando olio Motul (confezione blu, 5 euro al litro) per fare la miscela..inizialmente mi hanno consigliato di farla più grassa, quasi al 3%, visto che la vespetta è stata ferma per un pò di tempo..e il fumo che emette specialmente a freddo lo conferma benissimo.. Grazie mille a tutti!
-
ciao, ti posso aiutare io che lo faccio di lavoro e ci sono passato da poco (da pochissimo anzi, ieri!) Il discorso è questo: per alcune compagnie basta l'iscrizione DEL PROPRIETARIO ad un Vespaclub (che di solito deve essere federato FMI) e il mezzo deve avere o più di 20 anni o, in altri casi, almeno 25 anni. Per altre, è necessaria l'iscrizione DEL VEICOLO ad un registro storico (ASI o FMI). L'unico consiglio che ti posso dare è di fare un giro di telefonate o di recarti di persona nelle agenzie per sentire che ti dicono. La mia compagnia (Fondiaria SAI, ma la stessa cosa vale per tutte le compagnie del gruppo, vedi Milano, Nuova Maa, La Previdente, Liguria), propone una polizza per mezzi storici a 115 euro l'anno senza alcuna limitazione sul numero dei conducenti, senza franchigie o scoperti, ma con i requisiti di cui ti dicevo all'inizio, motivo per cui io stesso sono stato costretto a rivolgermi ad una agenzia Axa di zona, spendendo 92,50 euro per tutto l'anno (limitazione a 2 conducenti). Ciao ciao
-
ehm..sarebbero? in cosa differiscono? grazie mille..
-
trovato in rete, ma aspettiamo conferme "dall'alto": "a tutt’oggi i veicoli con oltre 20 anni devono fare la revisione ogni 2 anni, ma, come prevede la legge, se essi sono iscritti ad un qualche registro che ne attesti il valore di storicità, rientrano nella categoria N dei veicoli atipici e pertanto devono fare la revisione ogni anno."
-
perfetto, allora domani supermercato e succhi di frutta a go-gò..ahaha! ho un'altra curiosità: le gomme, suppur poco usurate dai 4900 km percorsi in 24 anni, sono comunque del 1986..saranno durissime..anche se non mi sembravano imporrite. Ho visto che in rete si trovano a prezzo ridicoli (Le S83 3.00x10 vanno sui 15 euro)..sul libretto è riportata la dicitura reinforced, ma in quella misura la michelin fa solo il modello semislick rinforzato.. Quelle con la spalla bianca saranno troppo vistose?
-
Hai fatto un pò di confusione. Cerco di spiegarti meglio: alcune compagnie (pochissime ormai) si accontentano dell'iscrizione del proprietario ad un qualsiasi Vespaclub/Motoclub: la tessera costa dai 20 ai 30 euro. Altre, quasi tutte, richiedono invece l'iscrizione DEL VEICOLO, ad un registro storico FMI o ASI, che non solo costa di più come quota associativa, ma obbliga alla revisione annuale anzichè biennale..ed ecco che la convenienza va a farsi benedire.. Capito ora?
-
chi mi consiglia una buona marmittina per tirare un pò questa vespetta? (configurazione tutta originale..) ciao ciao