Vai al contenuto

pavel83

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pavel83

  1. pavel83

    Verniciatura Ruvida

    ciao raga, sono stato in carrozzeria.. mi hanno detto che è stata una spolverata di vernice e che basta lucidarlo per farlo venire come gli altri pezzi.. per cui non gli ho lasciato neanche altra vernice.. vedremo! Gli ho portato pure il serbatoio, ritingo anche quello perchè sulla parte superiore, dove c'è il tappo, era stato rifatto a mano ed era molto granuloso..lo farò nero lucido, che ne dite? (credo che all'origine fosse nero opaco..boh!) C'è un piccolo problemuccio: l'altro giorno, svuotandolo, ho usato un imbuto dotato di filtro ed ho notato piccoli pezzi di ruggine..come potrei risolvere?
  2. TE SEI VERAMENTE AVANTI! :applauso: grandissima, massima stima
  3. pavel83

    Olio Bardhal

    Come ho già scritto, è più che sufficiente lo Scooter Synt, gli altri prodotti per scooter 2t vanno bene su motori con alti giri, ma per una vespa è anche troppo questo..ha entrambe le tecnologie di cui ti dicevo..e costa una cifra giusta. Io lo uso da poco è vero, ma già dopo il primo pieno ne ho apprezzato le qualità.. Per altre info vai qui: Ricerca lubrificanti - Lubrificanti e additivi olio motore - Bardahl Italia
  4. pavel83

    Verniciatura Ruvida

    forse mi sono spiegato male.. è il cofano quello granuloso! Però ti assicuro che anche guardandoli alla luce sono lucidi allo stesso modo, la foto inganna (non sono riuscito ad esporli con lo stesso angolo). Cmq si, meglio riportarli in carrozzeria.. ci aggiorniamo lunedì..grazie per ora!
  5. pavel83

    Verniciatura Ruvida

    sisi appunto.. Ecco le foto dello sportellino incriminato, ho messo accanto il parafango..spero si veda che riflettono allo stesso modo..ve lo assicuro che alla vista sono assolutamente identici! Mistero..
  6. pavel83

    Verniciatura Ruvida

    sisi appunto..meglio lasciarlo così.. però proprio non capisco come sia potuto succedere.. Poi sai, fosse stato all'interno, potevo anche lasciar perdere..ma esternamente proprio no! Comunque non l'ho ancora pagato..
  7. pavel83

    Verniciatura Ruvida

    Ciao a tutti, sono andato a ritirare i pezzi della mia vespetta, para anteriore e i due sportelli delle sacche, solo che lo sportello sinistro ha (esternamente) una verniciatura ruvida al tatto, mentre internamente è liscia come gli altri pezzi.. Premetto che ho già cercato qualcosa su google e pare non ci siano grossi rimedi..ho provato in un angolo con della pasta abrasiva e poi della cera lucidante ma niente..anzi, ci lascia qualche piccolo graffietto. Premetto che alla vista il pezzo è esattamente identico agli altri, riflette perfettamente e senza "pallini", ma al tatto da questa spiacevole sensazione, dovuta a non so cosa.. Devo far passare un'altra mano di vernice sul pezzo o va riportato a zero? Purtroppo me ne sono accorto solo a casa (i pezzi me li hanno messi loro in macchina) ed ora fino a lunedì pomeriggio non potrò che aspettare
  8. pavel83

    Olio Bardhal

    io uso lo scooter synt, 100% sintetico, ha l'ocatne booster e la formula protettiva polar plus.. per adesso zero fumo, va da dio.. su internet 9,50 al litro circa..
  9. no per carità, non ne vale la pena, sarebbe un peccato..e ci metterei troppo tempo..ora che arriva la bella stagione..ho preso una vespa tenuta bene per viaggiarci fin da subito! aggiornamento: oggi ho ritirato la vernice ala MaxMeyer, 250 g + 125 di catalizzatore per la carrozzeria e un barattolino da 100g + 50 di catalizzatore per me. Poi ho portato i due barattoli più grossi in carrozzeria, mi prepareranno i pezzi verniciati per venerdì.. Nel frattempo ho preso un pò di pasta abrasiva per togliere quelle brutte macchiette di ruggine dal tunnel e devo dire che fa miracoli..a presto per ulteriori foto!
  10. prendere o lasciare.. catalizzatore compreso eh.. beh si, sono solo alcune macchiette..penso di toglierle con della pasta abrasiva o del polish e poi ricoprire quello che rimane con della vernice e un pennellino.. Ecco, se vai verso la fine di questo topic vedrai le "parti incriminate": http://www.vesparesources.com/off-topics/26314-ritorno-ai-fasti-vespa-pk-125-xl.html
  11. ciao, la Vespa non è proprio bianca.. è un bianco tendente al vaniglia, eccolo qui: Stamattina sono andato alla Max Meyer col contachilometri smontato.. mi fanno il colore su quella base lì e pensano loro a dargli la giusta tonalità.. speriamo di fare un bel lavoro.. Le parti da riverniciare erano messe abbastanza male, in particolare il para anteriore presentava moltissime macchie di ruggine: http://www.vesparesources.com/off-topics/26947-urgente-richiesta-daiuto-colore-vespa.html#post394282 Per quanto riguarda il tipo di vernice, confermo quello che dice Babila, prepareranno infatti una vernice acrilica + catalizzatore, 350g in tutto al costo di 36 euri (gli ho chiesto 1 hg in più per rifinire col penello alcune parti rugginose come il tunnel centrale)
  12. bella discussione.. ma mi ha fatto venire ancora più dubbi! non mi resta che sentire la MaxMeyer.. anche se probabilmente mi consiglieranno una base nitro con colore originale (e ci mancherebbe!) + un lucidante.. (ps la mia vespetta è lucida!) Sarebbe la maniera per conservarla ancora meglio..e per sfruttarla tutti i giorni senza troppi timori..
  13. Ciao raga, sono sempre io a rompervi.. Domani devo decidere quale tipo di vernice utilizzare per riverniciare il para anteriore e i due sportelli delle sacche. Ho già individuato il colore, si tratta del Bianco Dolomiti Max Meyer 1002M. Il prolema sarà farlo diventare identico a quello del resto della Vespa, un bel "conservato" del 1986.. Domattina andrò a sentire alla MaxMeyer direttamente, abito in zona.. non so se si tratta però di vernice ad acqua o sintetica o alla nitro.. ho letto varie opinioni sulle diverse tipologie di vernice, mi pare di aver capito che quella alla nitro è la più rapida a seccarsi ma anche la più delicata perchè tende a "rompersi" e, in conseguenza, a staccarsi. Quella ad acqua invece necessita del lucidante a lavoro ultimato. Voi cosa mi consigliate di fare?
  14. riesumo questa discussione per alcuni suggerimenti sui colori MaxMeyer della PK XL: io ho PK 125 XL VMX6T, il colore è un bainco tendente al giallino, ebbene si chimama BIANCO DOLOMITI codice Max Meyer 1002M. Ho dei pezzi da rifare e devo scegliere la vernice adatta, magari partendo dal colore MaxMeyer e poi sfumando con una tintometro per ottenere il giusto "invecchiamento". Che tipo di vernice devo usare? Grazieeee
  15. eccomi qua.. dunque, conosco un tizio che lavora ad un'agraria che ha un tintometro e spettro fotometro, ma mi ha spiegato che ci sono diversi tipi di vernici, per cui non saprebbe quale consigliarmi.. mi ha detto di evitare la vernice ad acqua, e che probabilmente si butterebbe su una vernice sintetica, che è molto più lenta ad essiccare di una nitro (3-4 ore contro 20-25 minuti). Il tutto andrebbe poi ricoperto da uno strato di "lucido". Per lui comunque non dovrebbe essere difficile riprodurre il colore, partendo però dalla base Max Mayer del Bianco Dolomiti. Poi dovrei portare il tutto in carrozzeria e far fare la verniciatura a loro. Domani passerò dalla Max Mayer (sono di pontedera) e sento che mi dicono. Voi che mi consigliate di fare?
  16. trovato! COLORE AMICO ora il problema sarà invecchiarlo al punto giusto.. porterò il nasello (anche se è di plastica) come campione..
  17. Ciao ragazzi, ho portato il para anteriore della mia Vespa PK 125 XL del 1986 (VMX6T) a rifare in carrozzeria.. ma pare abbiano dei problemi col colore, non riescono a trovare il codice (non è segnato da nessuna parte, neanche sotto la sella). Voi mi potreste aiutare? Ecco qualche foto
  18. pavel83

    Olio all'OBI

    ops scusate, il mio confronto era castol top50 vs motul 510.. cmq confermo che il sito dell'amico Vespista46 è out.. avranno venduto troppo olio??
  19. pavel83

    Olio all'OBI

    quel sito che avevi linkato non pare funzionare.. lo riposteresti per favore? p.s. cmq il 510 è un semisintetico, stavo leggendo anche altre discussioni e pare che per le temperature a cui lavorano le nostre bimbe, sia addirittura da preferire al 100% sintetico, per via dei minori residui..mah.. Graciasss
  20. grande Paolone I love you!
  21. pavel83

    Olio all'OBI

    ma ti pagano per fare pubblicità al 510?:risata: ovviamente scherzo.. io uso il bardahl e per adesso zero problemi..però a quel prezzo mi attira molto, anche se si tratta di un semisintetico (premesso che le nostre vespette andrebbero anche con l'olio d'oliva)
  22. pavel83

    Olio all'OBI

    consiglio spassionato: meglio 10 volte il motul 510 a 5.50 € su quel sito del castrol tts a 6 al supermercato.. io uso Bardahl scooter synt 100% sintetico, lo pago 9.50 al litro sulla baia.. strepitoso in tutto e per tutto!
  23. nessuno sa dirmi qualcosa su questi yss?
  24. vabè allora nessun problema rilevante.. mi stavate facendo preoccupare!
  25. sono di pisa anch'io..dopo il montaggio magari ci confrontiamo..
×
×
  • Crea Nuovo...