Vai al contenuto

Diegovespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.087
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Diegovespone

  1. Oggi mi sono arrivati i dissipatori per i faretti a led integrati nelle frecce. Il dissipatore con ventola e di buona fattura ed ha già di suo una superficie di dissipazione notevole ed inoltre grazie alla ventilazione forzata sicuramente si scongiura opgni pericolo di surriscaldamento del led, le misure effettive sono: lato 55 x 55 mm, diametro ventola 37 mm e lunghezza cavo elettrico 65 mm.
  2. In attesa che il carter bucato venga saldato continuo con i lavori, ho terminato i travasi sul carter lato volano ed ho lucidato a specchio il celo del pistone e lo scarico del cilindro cosi da ridurre le incrostazioni future di materiali combusti.
  3. Ti consiglio di dare un occhiata a questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/36485-devioluci-per-px-pe-1-serie-con-switch-clacson-na.html dovresti trovare le risposte che cerchi.
  4. Avevo optato per fare la riparazione con il metallo liquido ma ieri sera parlando con un mio amico ho trovato chi mi salda a TIG il buco e mi chiede meno soldi che comprare un tubetto del prodotto della loctite.
  5. Se vuoi prenderti un casco integrale con design anni 70 omologato devi andare sul Bandit Integral, l'unico difetto che ha è il costo di quasi 200 €.
  6. Visto che è solo un buchino piccolo e il punto non è soggetto a sforzi o torsioni mi sa che ci metto l'acciaio liquido (abbondante) e mi tolgo l pensiero.
  7. Come ogni primo lavoro che si rispetti ho fatto un errore di una certa gravità, lavorando il travaso del carter ho fatto in piccolo buco sul alluminio. Il carer in questione è quello lato ruota ed il buco lo fatto mentre stavo lucidando il travaso che avevo appena finito di fresare. Viso che il buco e grande solo come una capocchia di spillo stavo riflettendo su come ripararlo, io ho il cannello ossiacetilenico e potrei riportare un po' di alluminio ma ho paura di fare più danni visto che andrei a riscaldare eccessivamente il carter e ho paura che si deformi. Un altra soluzione sarebbe l'alluminio liquido ma non so se la riparazione sarebbe duratura. Attendo fiducioso dei consigli in merito.
  8. Quando li avrò finiti ance i miei travasi saranno uguali a quelli delle foto, per la valvola sono ancora in attesa che Alex posti l'ultima parte della sua guida e poi mi metto all'opera.
  9. Io sto lavorando i carter di un P125X del 81 che in origine era a puntine e dovrebbe essere derivato dal motore TS, di alluminio c'è ne a sufficienza per fare il lavoro senza rischiare di fare fori. Sapevo che i carter di tipo arcobaleno erano un po' più fini ma non ho fatto mai una comparazione per vedere le differenze.
  10. Eliminare la L del cilindro non è obbligatoria ma facendo ciò si maggiora la portata del travaso (se guardi una foto del parmakit in alluminio ha il travaso aperto nella stessa maniera) aumentando l'afflusso di miscela sui travasi laterali del cilindro. Aumentando l'apertura della camicia del cilindro bisognerà allargare anche il travaso sul carter, lavorare i carter porta sempre un piccolo rischio ma se si rispetta la profondità del travaso originale e si allarga solo lateralmente non dovrebbe esserci il pericolo di forare. Se tu prendi in mano la testa del cilindro Polini noterai subito che l'interno e ruvido e presenta qualche residuo della fusione, la ruvidità della superficie favorisce il deposito dei residui di combustione quindi per evitare ciò ho deciso di lucidare l'interno della testa. Per lucidare la testa ho usato il dremel con una punta abrasiva moto fine cosi da lisciare la superficie ma stando molto attento a non scavare e a non toccare la superficie di accoppiamento. Questi lavori che ho fatto sono una piccola miglioria e vanno bene sia per le modifiche in corsa 60 che quelle standard da 57.
  11. Il faro a scomparsa mi ricorda molto le vecchie volvo 480, chissà se quello e fisso o se ha un meccanismo che lo fa rientrare nel parafango, se fosse mobile sarebbe veramente una figata pazzesca.
  12. L'idea del faro nel nasello è proprio interessante, per i PX arcobaleno è una modifica che costa veramente poco visto che una griglia del clacson costa 5 €, per i PX vecchio tipo il discorso cambia un po' visto che il nasello è un pezzo unico ed oltre al costo del ricambio bisogna mettere in conto anche la verniciatura del pezzo nuovo. Una griglia del PX arcobaleno è larga 11,7 cm e alta 4,2 quindi ci possono stare fino 2 led P7 con relativo dissipatore e lente.
  13. Non ci sarà nemmeno la possibilità di acquistare i vari pezzi già programmati e pronti da assemblare? Non sarebbe male una centralina in scatola di montaggio per i vespisti che non capiscono niente di elettronica.
  14. Diegovespone

    un affare!!!

    Questa SS l'avevo già vista tempo fa in un altro annuncio con il prezzo assurdo. Non ero a conoscenza della compatibilità marmitta rally con la SS, se si riesce a trovare in giro una marmitta nuova di quel tipo potrei provare a installarla sulla mia cosi da migliorare un po' la resa.
  15. I lavori procedono, per ora ho allargato i travasi sulla camicia del cilindro e arrotondato i spigoli delle luci al interno del cilindro. Inoltre ho eliminato i residui di fusione al interno della testa e lucidato tutta la superficie. I lavori del carter per adesso si sono fermati perché sto attendendo che Alex finisca la sua guida per la modifica della valvola, comunque i travasi sono stati già pre lavorati e manca solo la rifinitura finale e la lucidatura.
  16. Ho provveduto a ribaltare i gradi così da avere le fasi del motore espresse come il tuo goniometro. Aspirazione: 67° - 255° Scarico: 91° - 268° Travaso: 116° - 243° Rimango in attesa della quarta parte cosi vediamo cosa devo modificare.
  17. Esatto proprio così. Il goniometro che uso è lo stesso con cui regolo l'anticipo del motore.
  18. Si al pms il disco graduato è a zero, girando in senso orario la valvola si chiude a 293° ed apre a 105. Non è che il mio goniometro e speculare al tuo? Il mio ha la scala crescente in senso orario esattamente come una bussola.
  19. Buono a sapersi avevo già notato il clacson in questione e avevo già idea di prenderlo per effettuare la modifica.
  20. Anche se non ci ho capito molto trovo la modifica molto interessante e quando dovrò mettere mano al mio impianto farò la stessa procedura (se sbaglio qualcosa ti domanderò delle delucidazioni sulle varie fasi).
  21. Si, sul manuale del 67 e menzionato come calibratore.
  22. Il SI 27/23 monta i seguenti getti, massimo 120, minimo 50, calibratore 160, starter 60. L'emulsionatore è il BE2 (fuori produzione) ma su alcuni manuali di manutenzione viene citato il BE3.
  23. Mi e corsa voce che il suo migliore carrozziere si sia licenziato perché non sopportava di dover fare dei lavori approssimativi e mal fatti come il titolare del negozio voleva. Da quel che ho potuto vedere le vespe restaurate da loro hanno una verniciatura scadente e stanno in assieme a son di stucco.
  24. Consiglio vivamente di dare un occhiata al suo negozio Vespa
  25. Chi la vende è un negozio di Udine la Turbotech che è nota in tutta la regione per i prezzi assurdi e il proprietario spocchioso che crede di vendere gioielli invece ha solo delle croste rugginose. Dalle mie parti le cosiddette benne a polipo Benna a polipo per camion e caricatori CMB benne a polipo ragni sono chiamate ragni quindi lui povero demente vuole vendere per 1500 € un rottame che è stato preso in un recupero.
×
×
  • Crea Nuovo...