Vai al contenuto

cardillo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    115
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cardillo

  1. cardillo

    cardillo

  2. Ragazzi ho un problema con un carburatore di una gs 150 di un amico , allora il problema e questo praticamente è' sempre ingolfata il galleggiante l ho smontato sembre funzionare , anche se questa astina metallica che deve chiudere la benzina nn mi piace molto , la vite dell aria ovunque la giro nn cambia nulla .... Taratura 1 giro e mezzo a svitare . Il cilindretto carburatore saracinesca , e molto rigata e la mia conclusione da ignorante di gs , e che il problema sia proprio li ... Entra una marea di benzina ! Perché la valvola fa trafilare aria o mi sbaglio ? Sui px e 50 ho esperienza ma sto carburatore alieno nn l ho mai visto qualcuno mi può aiutare gentilmente ? O consigliare ? Grazie
  3. sono giuste le tolleranze pistone cilindro ? visto che hai rettificato il cilindro ......
  4. cardillo

    200 piaggio

    ok smilzo grazie per le informazioni ne terrò conto adesso chiudo sto motore che non vedo l ora di provarlo
  5. ok alex grazie del consiglio ti farò sapere ...... a senti lo squish 1.5 --- 1.7 puo bastare ?
  6. cardillo

    200 piaggio

    ciao smilzo il blocco è gia aperto ho squadrato la valvola ma la fasatura è ancora la sua , voglio usare il suo albero e oltre hai soliti lavoretti vorrei variare la fasatura ma nn vorrei esagerare . tu hai cambiato la fasatura ?
  7. cardillo

    200 piaggio

    volevo trovare una fasatura che non mi perda tutta la coppia del 200 .... e che aquisti almeno 1000 giri , e non rischiare di sbagliare limando a tentativi . lo squish , marmitte ,anticipo , sono cose che ormai conosciamo tutti ( o quasi ) perche non vuoi toccare la valvola ?
  8. allora alex sono andato a misurare le fasi S --93-167 ...174 G T---117-245...128 G V---50-250...110-53 se aggiungo i 4mm della valvola e +19mm dell albero V---65-250...110-65 TUTTE QUESTE MISURE LE HO FATTE CON UNO SPESSORE DI 3MM SOTTO IL CILINDRO , una tua opinione ?
  9. diciamo che vorrei spingere un po il 200 piaggio e sto facendo un po di misurazioni di fasatura . intanto mi sono accorto che montando un polini 210 tutte le luci sono abbondantemente scoperte senza spessori !!! invece il cilindro originale per scoprire bene le luci bisogna spessorare di circa 3 mm !! quindi ho deciso di che farò spianare il cilindro in testa ( secondo me è meglio che abbassare la testa ) dopo di che passerò a rimisurare le fasature , e qui avrei bisogno della tua esperienza ti spiego . visto che il 200 nn è un 210 polini ...... a quanto posso spingermi con le fasi valvola --scarico --travasi -- non vorrei fare poi il classico motore da retromarcia in quarta ...... e per questo che mi sembra un po eccesivo il ritardo albero polini, per il mio motore . comunque complimenti davvero per questa guida che ci hai fatto
  10. cardillo

    200 piaggio

    qualcuno ha fatto esperienze su modifiche varie su un 200 piaggio originale ? che fasature consigliate ?
  11. salve a tutti ragazzi , dopo essermi letto tutto il post ,visto che sto facendo anche io un motore simile ma in corsa 57 , volevo fare una domanda sul posticipo dell albero motore : si dice che in teoria la valvola deve essere chiusa quando il pistone comincia a scendere , ma sappiamo che non è proprio cosi , quindi ....... la mia domanda è questa qual è il limite massimo per il posticipo di un albero , forse quando comincia ad aprirsi lo scarico ? magari un po prima ? se limo la valvola e posticipo l albero , come dice polini , ( 4mm la valvola e 19 mm l albero !!! ) dove arrivo ?
  12. ciao condoglianze il mio è mancato 3 mesi fa ........so cosa vuol dire
  13. AAAAAAA ecco .........mi sembrava un po complicata la faccenda ........ :orrore::orrore: vabbe l importante che adesso so da che parte esce il perno domani mi inventerò qualcosa grazie per i consigli ragazzi
  14. e come si fa a tirarlo fuori !!!!! di sopra non si riesce a prendere ......di sotto non si riesce a battere ........senza pensare che è piantato li dal 1968 !!!!!!!
  15. una domanda forse stupida ......sto restaurando un gt del 68 ho smontato tutto ma nn ho capito come si toglie il pedale del freno . ho visto una piccola spina all interno ma non so se si sfila , e poi , da che parte ???
  16. allora per cancellarmi definitivamente non basta non rinnovare il targhino , ma dovrei conegnare i targhini all aci ? ho capito bene ?
  17. ma io non ho capito ancora una cosa ..........io ho 2 targhini vecchi intestati a me , ma non ho nessuna intenzione di rinnovarli con la targa nuova , sono obbligato ? se non lo faccio scadono automaticamente ?
  18. io monto i 100 /90/10 con i tubless da 3 anni e mi trovo benissimo e nn tocca da nessuna parte anzi ........ quasi quasi volevo provare il 110 !!!!
  19. azzzzz ma qui c è tutto !!!!!! e pure la chiave ho capito bene luca ????
  20. scusa la mia ignoranza ma ..... da n/a a n/c vuol dire normalmente aperto ----- normalmente chiuso ?
  21. senti gery nella fig. 3 l interruttore delle luci , va bene l originale con questo impianto , o devo prenderne un altro tipo ? il resto dovrei avere tutto
  22. CASPITAAAAAAAA BELLO STO SITO ....... adesso me lo guardo bene c è anche il resto spero interrittore , portalampade ecc ecc . di dove sei gery ?
  23. caspita !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! bellissimo !!!!!!!!!!!! molto chiaro grazie questo e l impianto modificato se non ho capito male ......c è qualcuno che lo vende o devo arrangiarmi a pezzi qua e là ......
  24. si bravo luca una roba del genere ma tu che ce l hai gia , per l ammortizzatore davanti c è qualche modifica ???? il bitubo gas come saprai non si monta a meno che non cambi forcella . c è un ammortizzatore adattabile alla forcella originale ????
  25. ciao gery senti sai dirmi dove posso trovare l impianto gia modificato ? io nn l ho mai visto da nessuna parte :mah: ........ altrimenti mi ingegnerò a modificare il tutto comunque grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...