Vai al contenuto

PK50sElestart

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    133
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di PK50sElestart

  1. Grazie a tutti. Si puo chiudere
  2. vi ringrazio...è reperibile nei ferramenta/colorifici? grazie ancora, ciao
  3. Mi sono finalmente deciso a pitturare il copriventola della bene amata del suo colore grigio allumino Max meyer. Il dubbio é sul trasparente da dare dopo: lucido o opaco. Come era in origine? Qualcuno sa Aiutarmi? Grazie davvero
  4. Nessuno sa indicarmi un carrozziere onesto a Roma? 1000 euro per na vespa mi sembrano troppi, dai!!
  5. Complimenti, te la invidio molto! Bellissima la TS, ancor più bella presa a 900...
  6. Si, ho provato con il palmo della mano...per disperazione anche con una mazzetta in gomma ma niente da fare...mi manca ancora il colpo con la sella forzata verso l'alto... speriamo...
  7. Eccomi di nuovo con u problemino: non riesco ad aprire la sella del mio px. Forse ho dato un mezzo giro inavvertitamente al piolo di chiusura, oppure nel togli/metti sul cavalletto ho spito la vespa dalla sella e si deve essere storto qualcosa. Fatto sta che non la riesco piu ad aprire. Ho provato lo svitol ecc. La chiave gira benissimo...quando spingo per aprire non si apre. A qualcuno è già capitato? Come ha risolto? ...non vorrei sfasciare il tutto e sono a secco di benzina
  8. Per curiosità, è possibile sapere quanto ti è costata? Tra l'altro noto che la sella non è originale e per il R.S. è richiesta... ciao
  9. Ciao, credo sia riverniciata...complimenti per la bella vespa. Mi sembra "sana". Purtroppo quel colore non mi pare essere del 1984. Potrresti provare il metodo CIF/diluente nitro n un punto interno del cofano, ad es., per vedere quale era il suo colore in origine. Personalmente la rifarei tale. In alternativa puoi consultare il database e farla di un colore previsto per il 1984.. Per il R.S. credo debba essere di un colore comunque previsto per l'anno di produzione. Spero di esserti stato utile. Anche io ho una px200e targata SV
  10. Dopo svariata fatica e ricerche sono giunto a questo punto: ho ripristinato la pedana e i listelli, ho sverniciato la griglia del claxon, ho montato il coprimolleggio corretto (credo) e il copriventola ripulito dalla vernice...non ho però trovato da nessuna parte l'alluminio max meyer per rifarlo.. Con molto olio di gomito ho ripreso pure il suo bordoscudo in plastica color grigio. Ora l'aspetto è decisamente meglio. Ho anche trovato una sella originale a buon prezzo. Vorrei iscriverla al RS...dite che può andare? Infine, colto dalla curiosità ho provato a sverniciare l'interno di una fiancata...sotto non c'è nulla...che sia stata sabbiata prima di essere stata rivernicata così male? Oppure forse hanno riverniciato solo alcune parti... La curiosità mi nasceva dal voler verificare con quale colore fosse uscita all'epoca. Quel fondo bianco che si vede tra l'azzurro e il ferro veniva dato dalla Piaggio? Chi sa di cosa si tratta? L'ho trovato pure sull'ammortizzatore, bordoscudo e tutti i pezzi che ho sverniciato/ciffato... allego varie foto Vi ringrazio da subito per i consigli e suggerimenti Francesco
  11. Scusate, devo cambiare la targa io pure e mi è venuto questo dubbio: se dicessi che il vecchio libretto l'ho perso? Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso? Grazie a tutti
  12. PK50sElestart

    px truffa?

    su ebay annunci c'e' un px 200 a 1000 euro e mi pare un ottimo prezzo. solo che non ha mail ma solo telefono. ho chiamato e una persona mi dice di chgamare il giorno dopo. che si stia ricaricando il telefono? qualcuno ha chiamato?
  13. a RM quasi tutti te la cambiano senza troppe storie. Puo succedere però che il tizio di turno sia soltanto stipendiato dal proprietario dell'officina e non abbia troppe cortesie per i clienti. E' come dal benzinaio: se la pompa è loro ti lavano pure il vetro, se non ciao e tanti saluti... ottimo il Vaff!!!
  14. Grazie per le risposte. Ho smontato il copriventola e con l'aiuto di uno sverniciatore e del CIF l'ho riportato a questo punto (vedi foto). Mi pare che sopra il metallo fosse stato dato (credo dalla piaggio) un fondo. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e se lo si trova in commercio? Mi chiedo se fosse stato montato in origine così (nel caso lo rifarei tale) oppure se sia un pezzo cambiato negli anni. Non ho trovato tracce di alluminio max meyer...il colore dal vivo sembra un grigio virato sul verde... Circa l'ammortizzatore anteriore e tubo sterzo lo sto pulendo con il CIF. in quasi 3 ore sono arrivato a questo punto (vedi foto). Forse se avessi usato lo sverniciatore mi sarei risparmiato un bel po di fatica.. E' vero, il tappeto al centro pedana manca e ci sono dei listelli...oppps Come posso risolvere? E quale tappeto centrale montava la PX nel 1986? Circa il faro, dovro provvedere a prenderne uno arcobaleno. Montava il SIEM? e le frecce erano SIEM? Per la sella, forse riesco a prenderne una arcobaleno (con scritta piaggio su sfondo chiaro e riquadro della seduta) usata a 40 euro... e poi il bordoscudo...oggi mi dedico a cercare di recuperare anche quello...non riesco a svitare le viti delle plastiche delle frecce...hmmm a presto, spero
  15. la pks ha il bordoscudo in plastica color alluminio. La xl lo aveva invece nero in gomma.
  16. Ciao mi piacerebbe provare insieme a te le mie 2 pk... Peccato tu non sia a Roma. Cmq sappi che anche le mie a mezzo gas vanno come a manetta solo che più silenziose. Forse avevano una sorta di limitatore di giri. Consiglio: lasciale originali... La pks non è fatta x correre e poi originali hanno più fascino e valore..
  17. Ciao A tutti. VI presento il mio ultimo acquisto. Dopo una vita a desiderarla...ecco una bella px200e del 1986. Il colore dovrebbe essere azzurro fjord. Che ve ne pare? A me pare sana di carrozzeria e valida nel motore. Tutto sommato mi sembra un buon mezzo. Il motore gira e va bene. L'unica pecca è che fa un po troppo fumo. Ho cambiato la candela, ho messo una ngk8br. Parte subito ma questa si sporca in un baleno. Forse carbura male oppure il miscelatore manda troppo olio...non so, indaghero'. Per ora vorrei concentrarmi sulla carrozzeria. Vorrei iscriverla al registro storico. Premetto che la vespa è stata riverniciata (credo dello stesso colore che aveva in origine dopo una mano di non so quale fondo). Dalle foto che allego si vede chiaramente che anche il gruppo ammortizzatore anteriore e il copriventola sono stati verniciati. Ho letto del metodo CIF e vorrei tentare di riportarla al colore originale per farne un bel conservato (non so se prima o dopo le foto per il registro storico). Vi dico anche che il tempo che ho si limita ad un paio di ore la settimana...purtroppo ...e vi chiedo scusa sin da ora se l'aggiornamento andrà a rilento. Spero vogliate aiutarmi con consigli e suggerimenti vari. E' il mio primo px e non ho competenze in meccanica e carrozzeria...farò quanto possibile tuttavia.
  18. rosso federale...ma non era il p2/4? Scusate se ho sbagliato
  19. mi pare sia detto sopra che "electronic 3" sia solo per le 125 e sta ad indicare il n. travasi. Per la staffa per chudere la sella io la ia l'ho presa da un ricambista piaggio. Per i perimetrali non saprei dirti.
  20. La scritta sul pk50s è "electronic" (senza numero 3). La avevano le prime prodotte, poi venne tolta (non so perchè). Se invece hai l'accensione elettrica (batteria dentro la ruota di scorta) allora dovrebbe essere elestart (anche se non sono sicuro che le pk avessero tale scritta seppure in presenza di batteria, visto che la scritta elestart appare sulle XL o sulla S automatiche che erano anche elestart). Circa il gancio sotto sella ho anche io la stessa situazione: montato sul telaio, non sulla sella. Forse lo facevano così alla produzione. Non ne sono certo però. Ho visto più di una vespa che lo aveva sulla sella...

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...