Vai al contenuto

alfiotoxy

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    416
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfiotoxy

  1. ciao a tutti sono riuscito a fare le foto,il mio amico mi ha chiesto di capire se c'è qualcosa di strano o che vespa è. linko le foto in full size: http://img844.imageshack.us/img844/640/30082010061edit.jpg http://img14.imageshack.us/img14/8702/30082010060edit.jpg ciao
  2. ciao a tutti,oramai da un paio di anni compro solo in contrassegno,se non lo accettano se ne vanno a quel paese e compro da altri
  3. altra cosa,il tamburo che ho preso abbinato al mozzo MI SEMBRA perfettamente identico a quello che avevo gia,purtroppo è in cattive condizioni poiche con un amico abbiamo dovuto trapanare 2 dadi e sostituirli alla meno peggio(vedi foto). Quindi non riesco a capire se i tamburi sono uguali come mai un mozzo entra tutto e l'altro no? se serve posto le foto dei 2 tamburi per confrontarli. *edit rientro dal garage,ho oliato bene il perno e battendo con il martello di gomma il tamburo è entrato nel mozzo dove non entrava...confermo che il perno del mozzo che ho preso oggi è ben 2 mm piu' corto e il millerighe è leggermente differente di lunghezza.
  4. ciao oggi mi trovavo a un mercatino è ho preso un mozzo per il tamburo anteriore. il mozzo se confrontato con quello che avevo gia è leggermente differente sia esternamente che internamente. Ha il perno dove si avvita il dado da 22 un paio mm piu corto(seconda foto).fatto sta che non entra del tutto nel tamburo che gia avevo che era in ottime condizioni,al contrario il vecchio mozzo è tutto storto...urge aiuto,sono mozzi di 2 serie di special differenti?sono intercambiabili col tamburo? ciao
  5. ciao la marmitta deve essere originale oppure il padellino della sito che ha il dgm.La siluro anche se ha il dgm,non credo che vada bene in termini legali. io fossi in te mi presenterei con 75 e padellino,non di piu'.Tutto dipende da chi ti fa il collaudo,se li conosci passi anche con elaborazioni maggiori,basta che l'ingegnere si giri dall'altro lato e lo freghi. Quando io ho fatto il collaudo l'ingegnere era stressato da una miriade di camionisti quindi se ne fregava della mia vespetta,lui ha solo acceso la vespa ed ha accelerato al max per vedere se andava fuori giri(un po mi sono preoccupato) e mi ha controllato i numeri del telaio e se funzionasserp le luci. il mio consiglio è quello di confessare il "peccato" un paio di giorni prima e chiedere se te la fanno passare.Se sono negativi ci vai col 50 cc...
  6. ciao passi il collaudo perche sul rullo non acceleri al max ma a 3/4 LOL,con un motore piu' grosso non puoi farlo, perche' dal rumore si sente che è elaborato. in tutta franchezza io poco prima avevo detto al tizio che la vespa era leggermente elaborata,ti conviene dirlo,la mia vespa aveva un 75 dr spompato che neanche a 60 all'ora arrivava.
  7. grazie mille sartana, a breve completo l'anteriore!!ciao
  8. ciao ho smontato il mozzo ed ecco le foto. mi chiedo se manca altro oltre alla leva che esce dal tamburo,al serrafilo e alle ganasce. Altra cosa ho un amico che si diletta coi motori che si è creato amatorialmente una scatola nella cui mettere oggetti di piccole/medie dimensioni per sabbiarli.Sabbiando il mozzo potrei fare danno? Oppure potrei verniciarlo senza sabbiare ma passando prima un fondo o verniciare direttamente senza fondo? saluti
  9. mai sentito dire,forse i cinesi.Esiste la LAMBRETTA PATO se ti interessa ma io non ci salirei neanche se mi pagano!
  10. alfiotoxy

    come cancellarsi

    ciao mi sembra corretto che l'utente si possa cancellare:si è iscritto,ha fatto i suoi porci comodi e ha chiesto tutto quello che gli serviva. Ora ha esaurito le domande e non servono piu' gli aiuti degli esperti. almeno un grazie prima di andare via?spiegare perche 'vuole cancellarsi? A me non frega niente gente cosi meglio perderla! "acqua davanti e ventu darreri"
  11. bella complimenti!!! prima o poi la devo sistemare pure io la mia vba,inizio a prepararare qualche domanda
  12. ciao devi andare subito al pra e chiedere una visura,cosi sei sicuro della situazione legale della vespa.oppure se in casa hai un professionista oppure un amico che è abilitato la puoi fare anche al pc. ciao
  13. ciao aquilia scusa l'off topic ma ho visto in giro che cerchi una vba,io ho una vba da restaurare,se riesci a trovarne una fammi sapere che magari potremmo scambiare 2 chiacchiere e pareri sul restauro(sempre se l'hai trovata),sono di riposto ma meta' dei parenti è acitana compresa mia mamma
  14. con il 66 la mia andava bene,poi per curiosita' abbiamo messo il 67 ed andava ugualmente bene.
  15. ciao secondo me ti fara 70/75 max se non allunghi i rapporti
  16. ciao io con 75 dr,16/16 e sia siluro che padellino con il 67 mi sono trovato perfettamente,il meccanico era partito da 62 a salire. ciao
  17. ciao è da un paio di giorni che provo a smontare il tamburo anteriore.Mi levo la salute ma non ci riesco ho cercato anche la collaborazione del mio assistente speciale la mia ragazza.Ho bisogno di lei che mi tiene la vespa ferma e con il freno posteriore pigiato,non essendoci il freno davanti funzionante,spinge con le mani sullo sterzo in modo da fare forza sull'anteriore per non far girare la ruota.In piu con una mano io faccio peso sul parafango in modo da aumentare il peso,Ma quando applico il massimo della forza sulla chiave da 22 per svitare l'asse mi gira anche la ruota anteriore,quindi forzate inutili :testate: La ruota è serrata e nonostante abbia ingrassato varie volte l'asse non ne vuole sapere di svitarsi.Cosa fare?spingere la vespa da qualcuno che ha un compressore?
  18. ciao a tutti,sarei grato se qualcuno postasse delle foto,sono molto interessato......
  19. in rete ho trovato: guaina anteriore 103 cm,mi posso fidare?
  20. ciao sartana il filo e la guaina li ho montati,inseriti nella forcella da sotto dal buco piu' piccolo,ben oliati e inseriti nella leva al manubrio con un cilindretto.Arrivo al momento di fissare il cavo da sotto,prendo la cesoia e LOL solo allora mi accorgo che manca qualcosa nel tamburo Appena ho tempo allora smonto il tamburo,mi sa che tempo fa scaricai degli spaccati della vespa,credo che siano ricambi comprabili singolarmente oppure mi conviene comprare un mozzo usato?
  21. ciao a tutti,oggi mi sono deciso a sistemare una vespa che tengo a casa di riserva.Il problema è con il freno ant.quindi vado a comprare il fili,la guaina e i serrafilo per sistemare il freno ant. inizio a montare e mi accorgo che manca qualcosina.....sbadatamente non avevo controllato se mancasse qualcosa nella vespa,avevo dato per certo che era solo il filo,invece mi manca qualcos'altro,credo la leva del tamburo e il serrafilo.Potrebbe mancarmi altro?devo smontare la ruota e il tamburo?non sono molto ferrato con la vespa,quindi credete che sia un intervento semplice oppure è meglio che il meccanico controlli questo tamburo?la vespa è un rottame non vorrei spendere soldi inutilmente... ultima cosa mi hanno venduto una guaina di 150 cm,secondo me era troppo lunga ma il ricambista ha insistito dicendomi che per la special ci vuole cosi' lunga.....ovviamente arrivo a casa e mi rendo conto che ne posso tagliare almeno 30/40 cm e idem per il filo.qualcuno mi sa dire la lunghezza consigliata per filo e guaina in modo che li tagli senza fare bestialita'? allego 2 foto ImageShack Album - 2 images http://img842.imageshack.us/img842/5550/09082010008.jpg
  22. alfiotoxy

    vespa 50R 1971

    ciao complimenti per la vespa,è molto bella e moddata a L sta anche bene,se proprio vorresti completare l'opera metterei la sella lunga originale,il copriventola.complimenti ancora e congratulazioni!!
  23. UN CONSERVATO DEL GENERE?? ma scusa è contro le leggi del tempo riuscire a mantenere una vespa in tal modo!!! :bravo:
  24. dalle mie parti oramai siamo pieni di autovelox,vorrei capire se disgraziatamente con un 50 passassi a 70 all'ora cosa mi aspetterebbe....multa allucinante + confisca?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...