Vai al contenuto

mimo748

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    226
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mimo748

  1. Ah una cosa che mi chiedevo...ma per farli saldare li devo portare in officine specializzate o qualsiasi persona che salda l'alluminio ha le competenze per saldare un carter? Conoscete in caso qualche officina che fa queste cose nelle vicinanze di Reggio Emilia?
  2. Grazie Alext5...dopo metto alcune foto così potete valutare voi stessi l'entità del danno...
  3. Il mio carter lato volano è crepato nella pancia in basso....il precedente proprietario ha fatto una bella castronata con uno stucco apposta ma fa veramente schifo!!! Appena arrivo a casa faccio una foto e la metto
  4. Grazie Guabix....e la seconda opzione come la vedi?Hai mai fatto saldare dei carter?C'è il pericolo che si deformino?
  5. Scusate la domanda banale ma è un problema che mi trovo ad affrontare or ora....Il carter lato volano dei blocchi V5A?M sono uguali? Allora io ho un blocco V5A2M con il carter lato volano con una piccola crepa...Oraho due soluzioni: 1)Far saldare da un'artigiano il carter (ma non so la spesa e il risultato) 2)Comprare un carte usato In questo secondo caso potrei comprare per esempio un carter lato volano V5A1M o V5A4M o cambia qualcosa a livello di foratue e dimensioni?
  6. Hai per caso qualche foto da inviarmi dove si vedono le ruote e la pinza ed eventualmente uno schizzo con le dimensioni? Grazie
  7. Grazie Vespite...sarebbe un gran favore che mi fai...Tu hai montato bordiscudi con la tua pinza artigianale?Che risultati ti ha dato? Ora però la mia vespa deve passare in carrozzeria a rifarsi il colore ...quindi il mio non è un bisogno urgente..diciamo che mi servirebbe andare a fine gennaio tipo... ..sarebbe anche bello "toccarne con mano" una artigianale perchè è un po che voglio costruirmene una ma non ho idea di come farla...La tua ha le ruote in plastica o teflon?
  8. C'è un metodo per montare il bordoscudo senza la famigerata pinza??Nei vari post vecchi ho visto una magistrale e meravigliosa autocostruzione di "Vespazza"...si trova ancora qualcosa in giro da poter acquistare?
  9. Ho trovato in un post di questo sito una chicca (dal messaggio di AREOIB da cui posto l'immagine)...Guardate un po: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21059-tutto-sulla-vespa-50-r.html
  10. Wow che meraviglia... Che consigli daresti a uno (Uno a caso...cioè io!!)che sarebbe interessato a una simile ma con solo la targa originale (e visura in cui risulta radiata)?
  11. Ciao Francesco Innanzitutto complimenti per l'ottimo lavoro che stai eseguendo....Avrei una domanda..com'era messa la tua vespa in termini di burocrazia?..tipo aveva tutti i documenti targa, foglio complementare ecc?
  12. mimo748

    Ciao a tutti!!

    Mmm azzurro cina non mi dispiace...pensavo anche io di farla così...anche se non mi dispiaceva anche il rosso...
  13. mimo748

    Ciao a tutti!!

    Hai ragione Flavio...meglio tardi che mai!!! ..metto qui un po di foto della mia Vespetta 50R del 77 appena portata a casa...Essendo la mia prima ero un po sprovveduto in materia e qualche fregatura l'ho presa ;-(...però ci stà anche questo..così la mia vespetta aveva i listelli di una Special, i cerchi da 10" e mi tamburi a 5 fori...e credo tante altre cose che stò scoprendo smontandola per rimetterla in sesto! Come si dice dalle mie parti....Sperem ben!!!
  14. Qualche giorno fa vengo contattato da una persona che conosco a mala pena e sapendo del mio interessamento per le Vespe mi propone la sua 150 del 59 tre marce...Non ha documenti, ma ha la targa originale e la visura del PRA dove dice che la Vespa è radiata d'ufficio...Questa settimana vorrei andarla a vedere perchè devo capire di che modello si tratta e in che condizioni è (ho visto solo qualche foto in cui non si capisce niente ).. Visto che non conosco molto di questo modello e non ho le malizie necessarie per essere un buon acquirente chiedevo un aiuto da parte vostra... Innanzi tutto come mi devo comportare con le documentazioni?Io pensavo di trascrivermi numero di telaio e di motore e i vari dati necessari per fare una nuova visura e verificare di persona di che si tratta...La mancanza del libretto e le varie spese da sostenere per eventualmente rimetterla in "regola" con i documenti possono essere utilizzate per tirare sul prezzo? In caso di acquisto faccio un atto di compravendita?Che cosa devo verificare perchè la compravendita risulti ok? Ah ultima cosa...lui ha sparato 1500 euri trattabili...lo so che se ti piace il prezzo non è così importante...ma vorrei capire se posso tirare molto o poco
  15. mimo748

    Ciao a tutti!!

    Ciao ragazzi delle due ruote...Io sono Mimo748...Ho già fatto qualche post e mi sembrava giusto (anche se in ritardo ) presentarmi a tutti voi... A breve metterò le foto della mia vespetta (che stò restaurando or ora!)
  16. La seconda serie della R montava quel tipo di motore (cos' mi hanno detto) che era il motore a 3 marce montato sulle prime special...poi questo è diventato V5A3M e 4M...Correggetemi se sbaglio..
  17. TROVATOOOO....."V5A2M" direi che ci siamo per una 50R del 77 sbaglio? Mi rimane solo un problema ora...la Vespa montava tamburi a 5 fori e cerchi da 10"...chiaramente non i suoi...per riportare tutto all'originale oltre cambiare cerchi e tamburi devo sostituire pure ganasce e i piatti portaganasce sia anteriore che posteriori?
  18. Gio, può essere che questo codice punzonato non ci sia? ..sul mio carter vedo solo il codice formato da 6 numeri( 134391) e basta...magari mi sfugge ma se ho trovato quello e tu mi dici che sotto ci dev'essere anche l'altro...Li non c'è Ho messo qualche foto per vedere anche se stò guardando nel punto giusto....(tralasciate lo sporco!!)
  19. Scusate le mie terminologie un po barbare!!!
  20. Verifico meglio...ma è stampato come il codice che ti ho detto o è tipo una targhetta fissata sul carter?
  21. Buonasera a tutti..ho cercato la targhetta sul carter indicante il tipo di motore ma ho trovato solo questo codice 134391...Sapreste dirmi se è quello montato dalla Vespa 50 R del 1977? Grazie
  22. Si si anche io intendo quello..Il mio piatto ganasce posteriore monta sopra ganasce che fanno di diametro circa 145 o li così...ora se io vado a montarci quelle per i cerchi da 9" (che dovrebbero fare di diametro circa 130), queste ultime non mi strisciano sul bordo del piatto porta ganasce?
  23. Tommy, anche io avevo sentito dire che non venivano toccati i portaganasce...ma mi sorgeva il dubbio che potessero le ganasce strisciare sul portaganasce essendo le ganasce più piccole per un tamburo da 9"
  24. Sia davanti che dietro? Sapresti darmi qualche dritta su dove trovare il porta ganasce anteriore e posteriore?
  25. Infatti Pipo immaginavo fosse quello ma volevo conferma... Per il discorso di riportare tutto a 9" credo di aver trovato informazioni ma ho bisogno di sapere se è corretto.. In pratica all'anteriore dovrei solo cambiare tamburo (a 4 fori) e cerchio da 9", mentre le ganasce dovrebbero andar bene...al posteriore invece deco cambiare oltre al tamburo e al cerchio, anche le ganasce (sono più piccole..credo 125x20mm)..Ragiono correttamente o manca qualcosa?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...