Vai al contenuto

pecus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pecus

  1. Ho iniziato il recupero della targa e pensavo di procedere in questa maniera. Innanzitutto ho lasciato a marinare il tutto nel diluente nitro e dopo una prima sgrossata con spugna ruvida ho dato una raddrizzata ai bordi usando la morsa. Per la verniciatura, pensavo di passare una carta p600 e dare 2 mani di filler in bomboletta bianco opaco, successivamente coprire con scotch e rifilare con taglierino le lettere ed i numeri, dare una spruzzata con smalto acrilico blu in bomboletta ed infine passare una mano di vernice trasparente opaca. Avete qualche suggerimento riguardo al blu da utilizzare; so che non c'èra una regola ben precisa ma cambiava a seconda della provincia e dell'anno d'immatricolazione.
  2. Il primo a sx é il tappo in dotazione alla camera d'aria appena comprata, mentre gli altri erano montati sulle vecchie gomme. Escludendo il nuovo, quale è quello più attinente?
  3. Può essere che nel 2007 fossero così poco attenti e tolleranti?
  4. http://www.subito.it/vi/110801612.htm Ma come possono capitare certe corbellerie?
  5. Ti ringrazio, ma considerando le spese di spedizione vale la pena comprarlo nuovo
  6. I cavi sono tutti ingottati ed ho preferito lasciarli per usarli come guida. Il bordo é stata una mia dimenticanza. Che vista, complimenti
  7. Ecco tutti i pezzi mandati in verniciatura ... ed i pezzi della Lambretta rientrati, ma questa è un'altra storia
  8. Ho dimenticato di chiedervi se sapete se per la vna anche la parte interna del parafango posteriore è da pitturata nocciola
  9. Infatti, intendo far operare così al verniciatore. Ecco la mia domanda riguardo i quantitativi
  10. Domani dovrei consegnare il tutto in carrozzeria; per cui mi rimane solo il dubbio se debba incartare tutto esclusa la parte centrale di questo pezzo. Pensavo inoltre di comprare questi quantitativi di vernice: • 0,500 Kg - Antiruggine grigio 8012m • 1,250 kg Fondo biconponente grigio-chiaro • 0,250 kg Fondo biconponente della tonalità NOCCIOLA • 1,500 Kg Finitura Max Meyer grigio 15046 cosa ne dite?
  11. pecus

    Spongano 14 dicembre

    Sai se ci sono mercatini di Natale nei paraggi?
  12. pecus

    Spongano 14 dicembre

    L'idea mi solletica. Dici che è da vedere?
  13. Il piattello del mozzo deve essere pitturato solo al centro? la parte posteriore e quella anteriore dove poggiano i perni non hanno nessun trattamento protettivo?
  14. Pascoli li descrive come fermi per la guaina del cofano. Sinceramente non li ho mai visti e da qui il dubbio se comprarli.
  15. Anche la scritta laterale non era la sua, per cui vorrei essere sicuro riguardo la posizione ed inclinazione. Riesci a darmi suggerimenti riguardo quelle immagini precedenti di pezzi da comprare?
  16. Per chi ha una vna, mi serve una foto di questa parte così da far vedere al carrozziere come sistemare il mio corpo fanale. Si accettano anche suggerimenti
  17. Avrei necessità di capire se mi hanno dato una cresta sbagliata oppure i fori erano stati modificati. Quando l'ho presa, non c'era nulla e quindi da qui l'incertezza. Vorrei anche un Vs commento sui fori. Quelli da chiudere sono segnati con la X. Non esiste un disegno con misure e posizione corretta dei fori? Stesso problema per la scritta anteriore.
  18. Allora il capitolo coperchietto selettore, lo direi superato. 1) Adesso mi serve il Vs. parere se questo sia il clacson corretto; facendo un pò di confronti su vari siti ed immagini di restauri, sembrerebbe di si. Conto a breve di mandare il tutto in carrozzeria e quindi ho inziato anche a comprare alcuni pezzi così da verificare la corrispondenza dei fori e delle distanze. 2) Prima di portarla in carrozzeria, mi suggerite se ci sono delle particolari verifiche da fare? 3) E poi, questi pezzi sono da comprare?
  19. Scusami ma non ho capito quale prodotto sia più efficace e non mi crei danni?
  20. Per la settimana prossima vorrei acquistare la vernice. Che quantitativi devo tener conto per i punti 2, 4 e 6?
  21. Ma con il diluente nitro? Non é meglio lo Chanteclair?
  22. Per conferma ho fatto qualche foto di dettaglio.
  23. Quella che si vede é morchia e grasso che ha protetto il tutto. Confermo, la mia cuffia é in alluminio.
  24. La mia ha matricola 0152X e quindi una delle prime. Dalle foto si vede che é fosfatata ed escluderei un trattamento successivo, penso sia così dall'origine

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...