Vai al contenuto

pecus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pecus

  1. ... Purtroppo il serbatoio montato é di un px. Edit!!!
  2. Pensi che questo sia quello corretto. Un'altra cosa, ho visto che vendono le guarnizioni per il serbatoio (in sughero o in gomma), ma esistevano all'epoca, mi conviene prenderle? Grazie
  3. Complimenti per il nuovo acquisto. Ai tempi del liceo c'era un ragazzo che aveva comprato la rgv gamma e con quanta invidia lo vedevo salire su quella moto da sogno.
  4. Le fasi di restauro sono iniziate e così ho aperto la discussione nella sezione restauri, ringrazio nuovamente tutti per i suggerimenti e commenti che mi hanno aiutato nella decisione. Ecco il link: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/66872-vna1t-vs-vespa-bicolore
  5. Senatore ti ringrazio per le risposte ed i consigli che mi hai dato. Ne approfitto anche per scusarmi per la fretta , ma ero abituato alle numerose risposte della sezione me la compro; sinceramente, pensavo addirittura che Tapatalk non mi avesse pubblicato correttamente i post. Passiamo adesso al restauro; ho fatto un pò di ricerca nelle passate discussioni per trovare la giusta combinazione di vernice, fondo e componenti da pitturare. La mia VNA1T è una prima serie con telaio 015XX e da quello che ho letto dovrei così procedere: ANTIRUGGINE: Grigia Max Meyer 8012M FONDO: 1° passata: classico grigio 2° passata: aggiungere giallo e marrone al fondo grigio così da replicare un color NOCCIOLA VERNICE DI FINITURA: Grigio Max Meyer 15046 NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango ant e nella pacia destra coprimotore, pancia sinistra. COPRI VOLANO: Alluminio Max Meyer 1.268.0983 COPERCHIO SELETTORE CAMBIO: da zincare CUFFIA CILINDRO: fosfatare MOLLA CAVALLETTO: fosfatare COPERCHIO FILTRO CARBURATORE: ? TAMBURO POSTERIORE (esterno): grigio opaco leggermente metallizzato PIATTELLO PORTA TAMBURO: in tinta carrozzeria CAVALLETTO: zincato FARO POSTERIORE: in tinta carrozzeria
  6. Visto che tra le varie cose da sostituire c'è anche il serbatoio, pensate che questo faccia al caso mio?
  7. nessuno vuole darmi una mano?
  8. Il commutatore luci andrà cromato in tinta carrozzeria e come si rimuove senza fare danni?
  9. Suggerimenti per questi dubbi: 1 - la serratura del cassettino laterale non esisteva e quindi dovrò far chiudere il foro che rimane 2 - la levetta è da cromare o, dopo aver rimosso il colore, andrà semplicemente spazzolata? 3 - il fermo (evidenziato) che blocca la levetta si sfila con un cacciaspine?
  10. Intanto inizia il recupero dei pezzi verniciati arancio. Spero che non sia da cromare altrimenti la lascerei così
  11. Quanto tempo per smontarla ...[emoji26]
  12. Intanto procedo con lo smontare altre parti
  13. proverò con dissoluzione senza strofinare.
  14. Ma secondo te è recuperabile la targhetta?
  15. Secondo Voi è recuperabile e come? Cosa più importante, come si tolgono i rivetti?
  16. Ho già iniziato da qualche giorno a smontarla e man mano che procedevo ho fatto alcune foto che vorrei condividere con Voi ed avere i giusti suggerimenti per rifarla come mamma Piaggio l'ha fatta. Iniziamo dalla mitragliata dei fori del supporto targa e fanale:orrore: Esiste una tavola con le misure corrette?
  17. Ricordate una vecchia pubblicità che reclamizzava una vernice in grado di coprire la ruggine? Ebbene, il verniciatore che ha rifatto questa vespa, amava così tanto tale prodotto, da fare la prima vespa bicolore Saratoga. E allora ... Eccola qui!
  18. C'è molto stucco e quindi dovrò farla sabbiare e ribattere per bene. Ho già iniziato a smontarla e quel pezzo è stato uno dei primi. Penso che lo metterò in vendita assieme al sellino laterale con portapacchi. Più guardo questi pezzi e più mi viene in mente la Giovanna che pitturava la ringhiera con la vernice Saratoga... la ricordate?
  19. Grazie. Appena possibile faro` la presentazione nella sezione dedicata. Grazie a tutti per i consigli ed i vari commenti che ne sono scaturiti
  20. Non contesto la logica di questa legge, anzi reputo corretto che i mezzi con caratteristiche di frenata e tenuta di strada ante 60 siano valutati da persone esperte e qualifificate; ma allora perché un mezzo identico, ma privo di CRS, puó essere verificato in un comune centro revisioni?
  21. Ma da dove si evince che un mezzo é stato costruito prima del 60? Immagino che non vadano a consultare che una vna1t é stata costruita dal 57 al 58 ma piuttosto faranno riferimento al libretto. Sbaglio?
  22. Verificando sul database delle targhe, l'anno è compreso tra il 56 ed il 57 e quindi rientra nell'ambito di costruzione della vna1t. Mentre da una verifica dei documenti, il libretto è datato gennaio 63 e il complementare febbraio 63; quindi dovrebbe essere una registrazione tardiva. Il tutto è confermato dal fatto che sul libretto è stato cancellato "nuovo di fabbrica" e lasciato "usato già immatricolato". Sbaglio nel dire che mi risparmierei la revisione in Motorizzazione ogni 2 anni, visto che il libretto riporta una data dopo il 1960? Sarebbe un punto a favore sull'acquisto.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...