Vai al contenuto

pecus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pecus

  1. Perdonami, avevo dimenticato la tua risposta e mi ero riproposto di chiederti maggiori spiegazioni. Avevo già letto a riguardo la questione nocciola ed il rivenditore max mayer me l'ha confermato 1 minuto fa: il 3000m max mayer è in realtà un'antiruggine smaltata di colore grigio, per cui nocciola la fai diventare solo con l'aggiunta di altri colori. Si tratta di un primer epossidico che dovrebbe andar bene come fondo riempitivo. Per cui correggetemi senza pietà se dico fesserie, il ciclo di pitturazione potrebbe essere aggiornato così (omettendo ovviamente tutte le fasi di fino, la mia è solo un'indicazione di massima per capire cosa comprare e cosa riferire al verniciatore, il resto è suo mestiere): 1° Sabbiatura 2° Antiruggine grigio Max Mayer 8012m 3° Ribattitura e stuccatura 4° Primer epossidico con funzione di antiruggine e fondo (Max M. 3000m da lasciare grigio) 5° Sfumare solo le parti necessarie (Max M. 3000m portato a color nocciola) 6° Finitura grigia Max M. 15046
  2. Correzioni e commenti: AL NATURALE / DA LUCIDARE: [TABLE=width: 70%] [TR] [TD]Descrizione[/TD] [TD]NOTE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Puntalini per pedana[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Binari per pedana[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Carter e testata motore[/TD] [TD]leggerissima passata con paglietta d'ottone e gasolio[/TD] [/TR] [TR] [TD]Corpo centrale manubrio[/TD] [TD]AL NATURALE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leva rubinetto benzina[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Tamburo posteriore in alluminio[/TD] [TD]AL NATURALE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale avviamento[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale freno[/TD] [TD]le piastrine ed il bullone serrafilo vanno zincate. RIPORTATO NELLA SEZIONE ZINCATURA[/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta sblocco cofano dx[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore[/TD] [TD]AL NATURALE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Cuffia testata motore (in alluminio)[/TD] [TD]AL NATURALE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leve freno e frizione[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Cresta parafango[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Tappo a vite per contachilometri su mozzo anteriore[/TD] [TD]AL NATURALE[/TD] [/TR] [/TABLE] Se funziona come la Lambretta, i dadi dei semicerchi dovrebbero essere cadmiati; per quanto costano, sicuramente li andrò a comprare nuovi. [TABLE=class: outer_border, width: 60%] [TR] [TD]Perni e bulloneria esterna (esclusa quella del motore)[/TD] [TD]es. perni e dadi sospensione anteriore, viti e rondelle di fissaggio del parafango anteriore, bulloni sella eportapacchi[/TD] [/TR] [/TABLE] Lo lascio al naturale? Purtroppo guarda com'è il mio naturale, non ho ancora tolto la vernice e non ho idea di cosa troverò sotto. E' di alluminio? Per le prime serie, questo componente è fosfatato; la 1° foto è il mio, la 2° è presa da vespatecnica
  3. Ho raccolto i vs. suggerimenti e dopo aver letto e visto le immagini del conservato recensito su vespatecnica, ecco il riassunto: RIEPILOGO CICLO PITTURAZIONE Antiruggine grigio 8012m Fondo riempitivo di base grigio-chiaro con aggiunta porzioni di giallo e marrone fino al raggiungimento della tonalità di FONDO NOCCIOLA NB: lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella parte interna del cofano destro e sinistro (sportellino attrezzi escluso) Finitura Max Meyer grigio 15046 VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046 [TABLE=class: outer_border, width: 60%, align: left] [TR] [TD]Descrizione[/TD] [TD]NOTE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Semicerchi ruote[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Tamburo anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Piattello per tamburo anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Mozzo anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Forcella anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Supporto ruota di scorta[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Parafango anteriore[/TD] [TD]fondo nocciola su parte interna[/TD] [/TR] [TR] [TD]Piastrina Parafango anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchietto interruttore luci[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Portapacchi[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Portatarga[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Serbatoio[/TD] [TD]fondo nocciola solo su parte inferiore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Telaio[/TD] [TD]fondo nocciola su pozzetto serbatoio[/TD] [/TR] [TR] [TD]Telaio sella con molle seduta[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Faro posteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Calotta superiore ed inferiore faro anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Manettini DX e SX[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Cofani laterali[/TD] [TD]Interno fondo nocciola[/TD] [/TR] [TR] [TD]Sportellino attrezzi cofano laterale SX[/TD] [TD]Tutto in tinta[/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta apertura sportellino attrezzi cofano laterale SX[/TD] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] AL NATURALE (da lucidare): [TABLE=class: outer_border, width: 60%] [TR] [TD]Descrizione[/TD] [TD]NOTE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Puntalini per pedana[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Binari per pedana[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Carter e testata motore[/TD] [TD]leggerissima passata con paglietta d'ottone e gasolio[/TD] [/TR] [TR] [TD]Corpo centrale manubrio[/TD] [TD]al naturale[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leva rubinetto benzina[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchio Mozzo posteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale avviamento[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale freno[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta sblocco cofano dx[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore[/TD] [TD]ottonati[/TD] [/TR] [TR] [TD]Cuffia testata motore (in alluminio)[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Leve freno e frizione[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Cresta parafango[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Tappo a vite per contachilometri su mozzo anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] ZINCATURA GALVANICA: [TABLE=class: outer_border, width: 60%] [TR] [TD]Descrizione[/TD] [TD]NOTE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Molla sospensione anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Ammortizzatore anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Parti sella (perno centrale, molla centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Leva starter da zincare su libro[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Fermi per cavalletto[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Cavalletto centrale[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Bullone supporto motore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Gancio portaborse[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Dadi mozzi ruota[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Molla sacca porta attrezzi[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta ganasce freno anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Terminale passacavo freno anteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Tappo esagonale su biscotto forcella[/TD] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] FOSFATARE: [TABLE=class: outer_border, width: 60%] [TR] [TD]Descrizione[/TD] [TD]NOTE[/TD] [/TR] [TR] [TD]Molla ammortizzatore posteriore[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchio selettore cambio[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Molla cavalletto[/TD] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983 Griglia Volano CROMATURA Ghiera faro anteriore
  4. Aiutatemi a capire di dove sia questo pezzo. L'ho trovato in rete su un restauro di un'altra VNA, ma non l'ho trovato tra i pezzi che io ho smontato.
  5. Per Senatore, per il bullone a cui mi riferisco puoi guardare la penultima foto pubblicata, quella in cui chiedo se é da ribattere
  6. Immagino anche il bullone laterale che stringe il blocchetto dei manettini sul canotto della forcella
  7. Mi date conferma che il coperchio manubrio sia da ribattere e che colore vada pitturato il tappo in foto? Grazie
  8. Caspita, oggi ho passato mezzo pomeriggio a togliere la vernice ed a lucidarlo con il Dremmel. Mi avevano detto che era da lucidare visto che era in alluminio.
  9. Aggiungo altre domande relative al colore: 1 - il gancio portaborsa della sella è in tinta carrozzeria? 2 - la levetta dello sportellino attrezzi è in alluminio e quindi è da lucidare 3 - l'interno dello sportellino è da lasciar color nocciola? Ho recuperato lo scudetto anteriore, ma ho un po esagerato con la paglietta facendo venir via un pò di fondo blu; lascio così o posso recuperarla in altra maniera?
  10. Ringrazio Volumexit per le correzioni, raccolgo altri dubbi e poi faccio un aggiornamento. Per manicotti intendevo dove si avvitano i manettini, come lo chiamate voi e poi il pezzo centrale che unisce i manettini é da verniciare?
  11. Rieccomi qui. Al fine di ripristinare l'originalità dei colori ho cercato di riassumere per colore le varie componenti da verniciare. Spero in un Vs. massivo aiuto, così da correggere gli eventuali errori. Tirate le somme dei Vs. suggerimenti, ripresenterò la lista aggiornata per la conferma dei colori. VERNICIATURA Max Meyer grigio 15046 e fondo grigio 8012m (con aggiunta di giallo e marrone per replicare il color nocciola - lasciare a vista il fondo color nocciola sotto al serbatoio, interno pozzetto, sotto il parafango anteriore e nella pancia destra coprimotore e pancia sinistra): [TABLE=width: 646] [TR] [TD]Semicerchi ruote[/TD] [/TR] [TR] [TD]Tamburo anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Piattello per tamburo anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Forcella anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Supporto ammortizzatore anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Supporto ruota di scorta[/TD] [/TR] [TR] [TD]Parafango anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchietto interruttore luci[/TD] [/TR] [TR] [TD]Portapacchi[/TD] [/TR] [TR] [TD]Portatarga[/TD] [/TR] [TR] [TD]Serbatoio (fondo nocciola solo su parte inferiore)[/TD] [/TR] [TR] [TD]Telaio[/TD] [/TR] [TR] [TD]Telaio sella con molle seduta[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leva starter[/TD] [/TR] [TR] [TD]Faro posteriore[/TD] [/TR] [/TABLE] AL NATURALE (da spazzolare): [TABLE=width: 646] [TR] [TD]Puntalini per pedana[/TD] [/TR] [TR] [TD]Binari per pedana[/TD] [/TR] [TR] [TD]Carter e testata motore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Manicotti leve manubrio[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leva rubinetto benzina[/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta sportellino cofano[/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchio Mozzo posteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale avviamento[/TD] [/TR] [TR] [TD]Pedale freno[/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta sblocco cofano dx[/TD] [/TR] [TR] [TD]Ingrassatori e corpo ingrassatore ammortizzatore anteriore (ottonati)[/TD] [/TR] [TR] [TD]Dadi per mozzi ruota[/TD] [/TR] [TR] [TD]Cuffia testata motore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Leve freno e frizione[/TD] [/TR] [TR] [TD]Cresta parafango[/TD] [/TR] [/TABLE] CADMIATURA: Bulloni semicerchi ruote CROMATURA: [TABLE=width: 646] [TR] [TD]Ghiera faro anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Cavalletto[/TD] [/TR] [/TABLE] ZINCATURA A FREDDO (​bomboletta spray) [TABLE=width: 646] [TR] [TD]Molla ammortizzatore anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Parti sella (perno centrale, mollone centrale, dado, coperchietto molla, mollettina leva starter)[/TD] [/TR] [TR] [TD]Fermi per cavalletto[/TD] [/TR] [TR] [TD]Coperchio selettore cambio[/TD] [/TR] [/TABLE] FOSFATARE: Molla ammortizzatore posteriore VERNICIATURA ALLUMINIO Max Meyer 1.268.0983 [TABLE=width: 646] [TR] [TD]Griglia volano[/TD] [/TR] [TR] [TD]Molla sacca porta attrezzi[/TD] [/TR] [TR] [TD]Levetta ganasce freno anteriore[/TD] [/TR] [TR] [TD]Terminale passacavo freno anteriore[/TD] [/TR] [/TABLE]
  12. Ti ringrazio per i complimenti. Devo confessarti che ho iniziato a scrivere per avere dei consigli ed aiuto su come procedere. Adesso vorrei raccogliere e pubblicare quante piú informazioni possibili per essere d'aiuto ad altri improvvisati "restauratori" (parole grosse [emoji6] ) di vna. Forse a volte esagero con le immagini, e spero che il moderatore mi perdoni, ma penso che piú foto ci sono, meglio si colgano i dettagli di questo modello. Spesso mi capita di pubblicare con Tapatalk ma noto che purtroppo carica immagini con risoluzioni eccessive per un forum
  13. Continuo a non capire, cosa ha di tanto particolare questo carburatore da doverlo mandare a Catania
  14. Penso di fare la revisione di tutto il motore, carburatore compreso. Come mai questa domanda?
  15. É una cosa che ancora non ho certificato con gli amici del forum, però, confrontando l'esterno con le foto che circolano su internet, mi sembra di sì.
  16. Vorrei un consiglio: per far prima ho tagliato i cavi e le guaine ormai danneggiate e ho lasciato una decina di centimetri per lato fuori dal telaio. Possono dar fastidio alla verniciatura? Come procedete voi nella rimettere le guaine?
  17. Non saprei. Dalla foto si capisce? Aggiungo un altra domanda riguardo la verniciatura, il cavalletto come deve essere ripristinato?
  18. Anche il tamburo posteriore deve essere pitturato in tinta?
  19. Perfetto. Grazie del chiarimento. Sinceramente prima di mandare in carrozzeria vorrei fare un elenco di tutti i pezzi, descrivendo come dovranno essere pitturata. Pensavo di aprire un post specifico, così come ho fatto su una Lambretta, ma quella è un'altra storia. Cosa ne pensi?
  20. Sicuramente non sono stato chiaro e preciso nell'identificare i pezzi. Reload: per la testa dell'ingrassatore essendo in ottone davo per scontato che non andasse verniciato; difatti alla prima ingrassata, la vernice verrebbe via. La domanda era riferita al corpo su cui si avvita l'ingrassatore. Ho esposto i miei dubbi, guardando alcune immagini che avevo salvato sul pc e che non riesco più ad abbinare al relativo post
  21. Dopo un po di fatica, sono riuscito a smontare tutti i pezzi della forcella; adesso però non sono certo su come pitturare il coperchio del mozzo e l'ingrassatore [ATTACH=CONFIG]147945[/ATTACH]
  22. Ho smontato dalla parte opposta sfilando i perni ma il coperchio nulla da fare sembra come saldato. Nei prossimi giorni proverò a scaldare con il phon per sverniciare. Per il cuscinetto immagino ci voglia un estrattore. Sto trovando difficoltà nel togliere quel perno, sembra quasi ci sia un'ansa che blocca la testa
  23. Grazie per il suggerimento del bullone. Mi spiego meglio: ho tolto le due piccole viti e con un cacciavite sto forzando lateralmente. Ho timore di deformare; domani provo scaldando. Ho tolto i bulloni cerchiati, l'ammortizzatore e sto provando a spingere il bullone cerchiato di rosa per togliere la molla. Devo insistere o manca altro?
  24. Pensi che si trovi come pezzo? Mi sono bloccato sulla forcella. Non riesco a smontare il coperchio sopra le ganasce del freno (ho tolto le 2 viti, c'è altro?) E la molla (ho già tolto i bulloni del biscotto e l'ammortizzatore e poi?)
  25. È normale che sulla ruota posteriore ci sia un bullone diverso?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...