Vai al contenuto

frank68

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    91
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di frank68

  1. Mi e' stato venduto per impianto con batteria, ma se qualcuno ne sa di piu'....... adesso mi vengono i dubbi. Attendo notizie Saluti
  2. Ragazzi, ho appena finito il restauro completo di una VNB 1T, ma ho un problema con l'impianto elettrico con batteria della stessa, in pratica, ho effettuato tutti i collegamenti seguendo alla lettera lo schema e tutti i fili e colori corrispondono tra di loro e sono collegati nella giusta posizione, ma una volta in moto funziona il clacson, pulsante spegnimento e luce di posizione mentre non funzionano le luci sia davanti che dietro. La batteria e' assente perche' non ho capito bene se serve solamente per alcune cose o per tutto.Ho controllato piu' volte i collegamenti e tutto corrisponde come da schema, quale sara' il problema? e' capitato a qualcuno di voi la stessa cosa? ho notato che facendo il ponte tra il filo giallo del devioluci a goccia con la connessione diretta dell'abbagliante o anabbagliante, funziona, ma non e' la posizione corretta, e' come se mancasse un filo da collegare, ma non sono molto esperto in materia per cui mi affido alle vostre indicazoni ed esperienza. Grazie anticipatamente Saluti
  3. Grazie ragazzi, ho forato i carter e filettato, tutto perfetto. Procedo con l'assemblaggio e vi faro' sapere. Naturalmente essendo carter recuperati, non ho riferimenti con lo statore vecchio, consigli per la posizione giusta? Saluti
  4. Ciao Sartana e grazie per il tuo interesse, ti allego 3 foto sperando che ti possano essere utili. A parte il gioco dell'alberino (tutti i cuscinetti sono nuovi) mancano i buchi per lo statore anche se sto valutando di farglieli, che ne pensi? Saluti
  5. Ragazzi, sto cercando di ricomporre un motore V5A4M per un amico e stiamo recuperando tutti i pezzi in giro tra mercatini e quanto gia' in possesso, ma chiuso il motore e montata la frizione, mi accorgo di un gioco di circa 1,5mm dell'alberino cambio (in pratica quello della frizione) e' come se fosse piu' corto e il gruppo frizione si muove. A questo aggiungo anche l'incompatibilita' del carter lato volano in quanto non corrispondono i buchi per lo statore, credo che si tratti di un cater per PK per cui non so se attribuire il gioco al carte o all'alberino. Qualcuno di voi mi puo' dare qualche indicazione? dove posso trovare il carter lato volano? Grazie anticipatamente
  6. Ragazzi, sto riassemblando il motore in oggetto recuperato in un mercatino, ma senza cambio, ho trovato montata una campana con 61 denti, ma questo motore dovrebbe avre una 68 denti, giusto? mi sapete indicare a che tipo di campana si riferisce e con quale pignone si accoppia? montando un GT originale o 75cc, cosa comporta? qualcuno sa indicarmi dive trovare la lista completa dei vari rapporti primari per la vespa 50? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti
  7. Grazie per la risposta, ma ti posso chiedere qual'e' la presa di bassa? scusa la mia ignoranza, ma un approfondimento mi aiutera' sicuramente. Grazie 1000. Saluti
  8. Ragazzi, sto revisionando un motore VNB1M e vorrei applicare anche un interruttore nascosto che interrompa la corrente, insomma un piccolo antifurto, potete darmi qualche indicazione su quale filo effettuare il ponte? Ancora un'informazione: l'ingranaggio avviamento 12/14 denti ha il diam. int. di 22mm, mentre online si trovano con i medesimi denti, ma diam. int. 21,8mmm, sara' solo un problema di descrizione generica o effettivamente esistono due misure? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti
  9. Ragazzi, ho ascoltato i vostri consigli, ho sostituito i 3 fili, ma non ho risolto il problema, la vespa va in moto dopo 2-3 colpi di pedivella e stenta a tenere il minimo, ma se apro il gas borbotta e si spegne, anzi qualche volta scoppietta pure. Ho provato a regolare l'apertura delle puntine, ma nulla. E' come se fosse fuori fase, ma in questo caso c'e' poco da regolare. Potrebbe essere la bobina esterna? Grazie ancora e spero di ricevere altri consigli. Saluti
  10. Grazie ragazzi, il problema e' che va proprio malissimo nonostante avessi cambiato puntine e condensatore, poi finalmente ho scoperto che ha i fili marci, insomma cambiarli non e' una passeggiata e poi non ho garanzie del risultato, avete altri consigli utili per la riparazione? Grazie 1000
  11. Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto, sono alle prese con il cablaggio di un'ccensione vespa PX 125 a puntine e viste le cattive condizioni dei fili ero intenzionato ad effettuare la modifica con al'accensione elettronica. Cosa mi consigliate di fare, devo cambiare bobina, volano e rotore? sapete i costi? dove posso reperirli? Attendo vostri consigli. Grazie 1000
  12. Ragazzi, sono alle prese con il restauro di una VL1 del 1955 di un mio amico, ma quest'ultimo ha completamente smontato l'ammortizzatore anteriore e adesso io dovrei ripristinarlo. Qualcuno sa darmi qualche indicazione circa l'olio da mettere e quantita'? Qualche istruzione particolare per il riassemblaggio. Si vuole mantenere tutto originale per cui dovrei rimontare il suo, mi potete aiutare? Grazie anticipatamente Saluti
  13. Ragazzi, sono alla fine di un lungo restauro, ma ho qualche problema con il cambio che e' abbastanza duro (ho anche cambiato la crocera con quella originale) e mi e' venuto il dubbio anche sulla lunghezza delle guaine, come devono essere? molto precise e tirate? attualmente con i fili montati riesco a tirare le guaine dall'uscita sotto la pedana e creare un arco non eccessivo, ma c'e', per cui posso dire che sono piu' lunghe di circa 2-3 cm. Che ne dite? Qualche consiglio? Grazie anticipatamente Saluti
  14. Ragazzi, dovrei montare la marmitta siluro su una vespa 50, ma il collettore non corrisponde con quello a 90 gradi che esce dal cilindro, qualcuno sa darmi qualche indicazione? Grazie 1000 Saluti
  15. Appunto, volevo capire come fa' il pistone a comandarle e poi a che servono i travasi dei carter coperti dalla guarnizione? anche se non lo fossero non hanno corrispondenza con il cilindro, ma sicuramente a qualcosa dovrebbero servire, credo..... Attendo altre vostre risposte. Saluti
  16. Ragazzi ho appena finito una revisione totale di un motore PX 200 E, ma ho una curiosita?: ho notato che le luci dei carter non sono raccordati con il cilindro e anche la guarnizione fa muro con i carter, qualcuno mi sa dare una spiegazione? come funziona? Grazie 1000 Saluti
  17. Ragazzi, dovendo cambiare l'albero motore in una 50R, sarei orientato su un RMS, che ne dite sulla qualita' di quest'ultimo? montero' anche un GT 47 DR, secondo voi dovrei orientarmi su altre marche? RMS produce ricambi di buona qualita'? Grazie anticipatamente Saluti
  18. Ragazzi, vorrei modificare l'accensione di una vespa 50 special con una senza puntine, come di devo regolare? che tipo di accensione devo cercare? naturalmente ci sara' da cambiare anche il volano, ma quali indicazioni devo seguire? Grazie Saluti
  19. Ragazzi, qualcuno di voi conosce le differenze tra motori della Cosa 200 e PX200? secondo voi posso montare quello della Cosa sul telaio della PX? Grazie anticipatamente Saluti
  20. Intanto grazie per le risposte, in pratica il seger si e' conficcato tra la spalla dell'albero motore e la valvola per cui ha creato un rigone sull'albero e un paio di vistose scanalature sulla valvola del carter. Comunque se riesco ad organizzarmi vi inviero' la foto anche se sono sicuro che gia' immaginate cosa e' successo. Grazie Saluti
  21. Ragazzi sto revisionando un motore V5A4M di una 50 special, ma e' ridotto male, il seger del pistone e' saltato ed ha danneggiato il GT, l'albero motore ed il carter. Dovendo cambiare l'albero motore, attualmente con bronzina, e' consigliabile prendere quello con gabbia a rulli? e dovendo procurare anche il carter, devo cercarlo con quella sigla del motore? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti
  22. Scusate, ho lo stesso problema, ma quella mollettina va messa dove c'e' quella scanalatura del tubicino? una foto sarebbe di grande aiuto.... Grazie anticipatamente
  23. Ragazzi, qualcuno di voi ha mai provato ad aprire parzialmente i carter del PX150E lasciando il motore attaccato al telaio? mi spiego meglio: purtroppo ho una perdita di olio dall'alberino pedivella, forse o-ring rotto, e il motore l'ho rifatto 1000km fa' per cui mi dispiacerebbe riaprire tutto e stavo pensando ad un'apertura del solo carter lato volano, naturalmente sgilando il cilindro. Secondo voi ci sono controindicazioni che al momento mi sfuggono o e' tutto possibile? Grazie anticipatamente Salutoni
  24. Credimi, tanto ma tanto olio di gomito. E' stata una sfida e ho vinto io e se qualcuno dovesse aver bisogno, sono pronto a farne altre...... Grazie 1000 per i vostri apprezzamenti Salutoni

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...