
frank68
Utenti Registrati-
Numero contenuti
91 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di frank68
-
La vespa e' stata lasciata all'aperto per qualche anno, le condizioni della carrozzeria sono pessime, ma recuperabile mentre il motore lo avevo dato per spacciato, ma sono riuscito a risuscitarlo e canta anche bene. Salutoni
-
Ragazzi, volevo condividere con voi la mia gioia per il risultato ottenuto dopo 2 settimane di lavoro, che ne dite? ha iniziato a cantare proprio questa mattina..... Saluti
-
Credo di aver capito, grazie 1000, siete stati gentilissimi. Saluti
-
Tutte le volte che ho dovuto smontare una frizione, ho infilato un cacciavite dietro il pacco dischi e poi un colpetto sul sull'alberino, naturalmente un metodo non corretto per cui ho mandato un amico a comprare un estrattore e mi ha portato il classico attrezzo con bullone centrale su un manicotto con filettatura interna da 25mm. Mi chiedo, e scusate l'ignoranza, ma dove lo avvito? insomma come si usa? Attendo vostre indicazioni Salutoni
-
Ti ringrazio per la risposta, ma il mio problema e' un'altro e per i collegamenti non ho dubbi...........qui non arriva corrente e il motore e' ancora sul banco da lavoro. Saluti
-
Ragazzi, ho appena finito di revisionare completamente un motore di una ET3 VMB1M, ma la vespa e' rimasta per molto tempo parcheggiata all'aperto per cui potete immagginare le condizioni del motore. Ho rimontato tutto e ancora con il motore sul cavalletto utilizzato per la revisione in officina, ho provato a fare girare il volano, ma non arriva corrente alla candela. Vi chiedo: esiste una procedura per verificare da dove arriva il problema andando per gradi ed escludendo così i vari componenti, statore, volano e bobbina. Lo statore e' senza puntine ed esce con 3 fili, bianco, rosso e verde. Ho verificato i fili che vanno alla bobbina ed erano marci per cui ho tagliato in prossimita' dello statore ed ho aggiunto un cavo nuovo. E' possibile verificare lo statore? e la bobbina? Attendo vostri preziosi consigli. Salutoni
-
Si, intendevo apertura motore, cambio cuscinetti, paraolii,crocera,lavaggio e chisura motore. Grazie
-
Ragazzi, secondo voi qual'e' il prezzo giusto che un meccanico dovrebbe chiedere per una manutenzione completa del motore di un PX? naturalmente escluderei i ricambi o magari qualcuno potrebbe indicarmi il costo totale compreso quest'ultimi. Vi ringrazio anticipatamente Saluti
-
Ragazzi, sono alle prese con un restauro di una ET3 del 1977 e in questo momento sto manutenzionando il motore VMB1M. Ho provato a togliere la spina del selettore cambio battendo con un cacciaspina dal lato piu' piccolo della spina stessa, ma non si muove, secondo voi e' necessario smontarla? all'interno dell'alberino c'e' un o-ring? Ho smontato la crocera cambio, ma c'e' una tecnica particolare per inserire quella nuova visto che c'e' anche una molla e due sfere che mi renderanno la vita difficile? Attendo vostre notizie. Grazie Saluti
-
Praticamente e' la lampadina dentro il cruscotto che segnala l'accensione degli anabbaglianti.
-
Ragazzi la luce spia dell'anabbagliante del mio PX150E Elestart non funziona e l'ho sostituita con una simile, ma non originale, secondo voi il problema sta nel fatto che non e' originale? che invece dipenda da un'altro collegamento? come posso risolvere il problema visto che al buio non vedo niente sul contachilometri? Grazie anticipatamente Salutoni
-
Grazie per le dritte. A presto
-
Ragazzi, attualmente ho una PX150E con DR177, sito a padella e carburatore 20/20, ma se montassi un 24/24 che benefici otterrei? e i consumi? Qualcuno di voi e' in questa configurazione? Saluti
-
Non so se ti riferisci alla mia PX, ma ho portatarga e targa, manca la cornice, il mio dubbio e': posso montare portatarga, portapacchi, cornice e targa? non e' troppo? Saluti
-
Grazie per la risposta e per il tappetino ho gia' provveduto, ma la foto risale a qualche settimana fa'. Saluti
-
Ragazzi, vi allego la foto della mia PX 150 E del 94 appena restaurata e vorrei un consiglio sull'istallazione del portapacchi. Attualmente, come si vede in foto, c'e' portatarga e targa, ma vorrei aggiungere la cornice targa cromata ed il portapacchi cromato, vi chiedo, non e' che alla fine c'e' troppo materiale che diventa anche antiestetico? come andrebbero montati per un buon risultato finale? qualcuno ha una foto da mostrarmi? Attendo vostri preziosi consigli.... Salutoni
-
Stesse risposte con medesimi codici ricevuti da Piaggio e Pascoli, perche' non provi a chiamarli e ti togli il pensiero? prova anche a contattare la maxmayer, i colori li fanno loro...... Saluti
-
Ciao, a Ravenna ho chiesto sia alla conc. Piaggio e sia al negozio restauratore Pascoli, entrambi mi hanno dato le stesse risposte, hanno i medesimi cataloghi aggiornati e per finire il mio carrozziere ha contattato il rappresentante Maxmayer e gli ha fornito la vernice corrispondente a quell'anno di produzione, naturalmente uguale ai codici fornitomi anche dalla Piaggio. Ti consiglio di contattarli telefonicamente e avrai le giuste risposte. Saluti
-
Ragazzi, mi fate sentire un grande, ma in questo caso vado orgoglioso del vostro giudizio, grazie 1000 a tutti voi.......... Un salutone
-
Ancora 1000 grazie, apprezzo molto....... Salutoni
-
Ciao, io ti consiglio di recarti da un carrozziere esperto o alla Piaggio con il num di telaio e anno di immatricolazione, da quello risali ai colori originali per quell'anno di fabbricazione e poi decidi. In pratica e' quello che ho fatto con la mia vespa PX 150 E di cui ho pubblicato le foto nel forum. Un'altro consiglio e' quello di non lesinare nei ricambi del motore e meccanica in generale, visto che e' completamente smontata approfittane, dopo ti potresti pentire...... Salutoni e buon lavoro
-
Ok ragazzi, mi avete convinto e capisco benissimo le vostre teorie. La settimana prossima regolero' l'assicurazione e iniziero' a macinare qualche kilometro, terro' il tappetino per qualche giorno e poi lo togliero', non ho speso una fortuna, ma quando lo togliero' potro' dire che per un po ha fatto il suo dovere. Vi ringrazio per gli apprezzamenti. Un salutone a tutti
-
Ho rimontato il fanale originale e dopo ho applicato la cornice..... Salutoni
-
Ragazzi, ho apprezzato moltissimo i vostri commenti, ma vi chiedo ancora una cosa: perche' non apprezzate il tappetino? io l'ho messo per proteggere la carrozzeria e non ricordo negli passati vespe senza di esso, sicuramente ci sara' una spiegazione che al momento sto ignorando, attendo vostri consigli. Salutoni
-
Ragazzi, vi allego alcune foto per condividere con voi i miei tre mesi dedicati al restauro completo della mia PX 150 E del 1994. Ho effettuato completamente il restauro della carrozzeria e del motore, grazie ai consigli di un amico carrozziere ho preparato la carrozzeria che poi un verniciatore ha effettuato il lavoro finale. Ho cambiato il colore, ma e' l'originale per quell'anno di produzione, naturalmente l'ho personalizzata su alcuni particolari, ma nulla di importante, seguiranno targhetta anteriore e specchietto. Le foto mostrano le fasi piu' importanti del mio lavoro e vi assicuro che mi sono anche divertito, che ne pensate? Un salutone a tutti