Vai al contenuto

gabriolo82

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    107
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gabriolo82

  1. avevo letto che per la reimmatricolazione ci volevano sui 350...in effetti sarebbe una trafila un pò noiosa contando tutto...considerando tutto direi che allora non ne vale la pena,ma il fatto è proprio che sti px,se con documenti ma scassati,a meno di 1000 1500 non si trovano,e poi c è da considerare il restauro!e fino a 5 6 anni fa te li tiravano dietro!mah!
  2. il discorso è proprio questo....la 'voglio' troppo...so che per i pezzi di ricambio non sarà una spesa folle,avendo restaurato già un'altra vespa...ma volevo sapere se insomma fra reimmatricolazione e motore(non so il numero di telaio,quindi non so dirti se ci vuole un vse1m con o senza accensione ducati)ci poteva stare sta cosa...senza contare che sarebbe da targare con le targhe nuove e perderebbe un pò del suo fascino
  3. salve, è un dubbio che ho e vorrei capire se il gioco vale la candela!avrei trovato un telaio p200e con sterzo pance e altra minuteria ma senza motore e documenti ne targa....chiedono 350 euro...al di la del fatto che andandola a prendere riuscirei a tirare fino 250-300,vale fare sta cosa?potrei cercare un motore suo e restaurarla pian pianino durante l inverno...i numeri telaio sono leggibili ma quanto costa reimmatricolarla con le nuove leggi? grazie in anticipo a chi mi aiuterà!
  4. la vespa me la godo eccome.....ma siccome che poi ci lamentiamo se per la ruggine dobbiamo farci dei problemi e sabbia scartavetra e portala dal carrozziere (che oggi piu che mai se vedono una vespa prima ti guardano come un lebbroso che gli fa perdere tempo e poi ti sparano cifre folli)....bhe allora diciamo che ci sto attento...
  5. io sarò paranoico lo riconosco,ma all idea di lavare la vespa con un getto d' acqua mi sento male...addirittura se esco e vedo che potrebbe piovere prendo la macchina...insomma ci son troppi posti dove l umido si può infilare (strisce pedana,sotto pedana,saldature ) e non sono tranquillo...son malato eh? però son quasi 2 anni che l ho riverniciata e sta ancora benone!
  6. gabriolo82

    rally 200

    quoto....truffa grossa come una casa...
  7. grazie alessandro... è come pensavo...il problema è che se trovo un telaio poi dovrei trovare anche un motore adatto...!non so se sia così facile!
  8. salve, è da tempo che cerco un px 200 (no arcobaleno) ma diciamo che la media dei prezzi è alquanto assurda,a volte sopra i 3000 euri abbondanti per vespe anche non restaurate a dovere,con pezzi non originali ecc ecc...stavo quindi pensando di trovare un usato da rimettere a posto pian piano da solo e mi sorge una domanda da inesperto o ignorante,fate voi se io trovassi un telaio 200 (con o senza documenti ,vista che è possibile la reimmatricolazione ormai se il numero telaio è leggibile,anche se certamente il fascino della vecchia targa è tutta un'altra cosa) potrei montarci su un qualsiasi motore per px 200?il motore non ha un codice riportato sul libretto da abbinare a un solo telaio?o ha solo il numero di modello e indipendentemente lo posso montare su qualsiasi telaio?chiaramente se quel codice corrisponde al px in esame...(es motore xxy su p200e,motore xxz su px200...ecc)...?grazie a chiunque risponda Gabriele
  9. troppo gentili ragazzi grazie!ora il massimo sarebbe un bel px 200 per giri un pò più impegnativi ma restaurati sono ormai arrivati a prezzi assurdi...capisco che restaurarle costa , l ho provato in prima persona rimettendo a posto in tutto e per tutto la mia,ma 3000 euro di media per un px mi sembrano eccessivi...cmq rischio di andare off topic...evviva la vespa 50 r!!!
  10. ciao...ti dico la mia esperienza con il blocchetto di una vespa 50 r...nel trapanare il blocchetto vecchio la sede era rimasta intatta ma si era smussata internamente la guida dove si incastra la vitina,o perno,del blocchetto così che quando inserivo il bloccasterzo muovendo il manubrio questo si disinseriva...il problema era quindi la scanalura interna...e non potendo farci niente ho agito sul blocchetto nuovo... in pratica ho preso un chiodo del diametro piu uguale possibile alla vitina del blocchetto e con due punti di saldatura ce l ho attaccato,chiaramente tagliandolo(è questione di allungarlo di pochi millimetri in modo che chiudendo il bloccasterzo la vite vada a fare presa nella scanalatura mangiata) e stando attento che saldando non si impedisca la rotazione del blocchetto a chiave inserita! ps...la molla è d obbligo!
  11. cmq...ho visto ora...se clicchi su immagini sotto il mio nick name qui a sinistra ne ho caricate 3,così puoi vedere la vespa!se cmq qualcuno mi spiega come fare a caricarle in un post gliene sarei grato!
  12. ok...non riesco a inserire le foto che ho caricato nella galleria del sito...come si fa?grazie!
  13. ciao nero scusa il ritardo nel rispondere,ma dopo il messaggio a cui nessuno ha più risposto mi sono documentato da solo...la vespa è ormai terminata ,restaurata in tutto e per tutto,ho salvato il salvabile (cresta parafango,manopole,faro siem anteriore,clacson) e cambiato tutto il resto,il motore alla fine l ho aperto e ho sostituito le solite cose,cuscinetti guarnizioni paraoli crociera,ho messo un gruppo termico 50 cc originale piaggio nuovo(proveniente da un ape 50 con 100 km di vita,il proprietario dell ape l ha subito cambiato con un 100cc e mi ha regalato il GT 50cc nuovo,che io nemmeno sapevo fosse uguale a quello della vespa!!! telaio sabbiato e riverniciato come in origine celeste turchese....parti in gomma e viteria tutto nuovo!se riesco a mettere le foto ti faccio vedere il risultato! e girarci è un vero piacere!
  14. che poi 'manuela vespa' sarebbe 'manuale vespa'...
  15. io sapevo,da manuela vespa,che le puntine devono aprirsi a 0,3-0,5...non so se è quello il problema ma francamente o,7 mi sembra un pò troppo...
  16. fatto fatto...e fatto anche il primo giro...che goduria!!! a breve un post con le foto della bimba! grazie nero
  17. ma proprio nessubi che me lo sappia dire?
  18. il fatto è che il conta km non ce l ho...e non so da dove venga o dove vada a finire sto celeste...
  19. la scorsa settimna avevo invertito la massa...ora il clacson funziona,e anche i fanali sono ok....unico problema con la posizione inserita il fanalino posteriore funziona....se però inserisco il fanale con la lampada a lunga gittata il fanalino posterior si spegne....come mai??? ho notato al devio luci che assieme al verde ho legato c è legato insieme un filo celeste(????l?) e che invece insieme al bianco non c è il filo grigio...come scritto sullo schema...posso provare a collegare il verde da solo toglindo e isolando il celeste?o faccio danni? il grigio mi arriva al fanale posteriore,ma non vi è traccia di lui nella matassa al devio luci... help!!!
  20. ciao a tutti, per evitare di collegare i cavi del cambio al contrario,guardando la vespa da dietro,la parte destra del selettore cambio innesta la prima marcia giusto?cioè,inserendo la prima al volante dovrei far tirare il cavo che muove la parte dx del selettore?scusate la domanda stupida,ma non vorrei fare il lavoro 2 volte... ultima domandina...come collego il cavo frizione alla leva?è fatta a 'gancio' ma non capisco come far passare il filo con relativo morsetto,sembra quasi che 'scappi' da parte...spero di avr reso l idea... un grazie a chiunque mi potrà aiutare... gabriele
  21. hai provato a controllare che la testa dello spillo conico entri nella sede del galleggiante perfettamente? serra con forza tutte le viti...e magari aspetta qualcuno piu esperto di me...io sono uno che guarda e va per tentativi,ci riesco una volta su 10 a risolvere i problemi,se non riesco vado dal meccanico!
  22. ciao....io ti parlo per esperienza personale...dopo aver cambiato guarnizioni,spillo,pulito i getti ecc ecc il carburo perdev benzina...dopo mille pensieri e credo altrettante bestemmie mi sono accorto che il galleggiante,pur essendo integro ,aveva uno strano gioco,cioè rimaneva a volte bloccato in bsso,permettendo cioè il flusso continuo della benzina che poi fuoriusciva dal carburatore dall 'sfiato' in alto...rimaneva bloccato perche aveva quel ferretto che lo tiene ancorato storto,e questo lo faceva salire e scendere male....prova a controllare che sia aggangiato bene e che si possa muovere liberamente,....io ho pulito poi tutto con compressore e benzina,spruzzato un pò di svitol....richiuso,e tutto ok....ciao gabriele

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...