Vai al contenuto

Berga

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Berga è il vincitore del Gennaio 10

Berga Ha avuto il maggior numero di like!

Informazioni Personali

  • Città
    Bergamo
  • Le mie Vespe
    Vespa sprint vlb1
  • Occupazione
    Ritirato dal lavoro

Visite recenti

2.544 visite nel profilo

Berga's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • Conversation Starter Rare
  • Dedicated Rare
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Week One Done

Recent Badges

4

Reputazione Forum

  1. Ciao Pier2162 scusami se ti disturbo ancora, ma avendo constatato che il problema precedentemente descritto è da imputare alle puntine, ritengo doveroso pensare alla loro sostituzione (a mia memoria penso che siano ancora quelle originali) e perciò ti chiedevo quali fossero quelle più adatte per la mia vespa sprint VLB1 del 1966. Ringraziandoti ancora, auguro una buona giornata. Ciao.
  2. Ciao Pier2162. Oggi ho provato a fare quanto mi avevi suggerito per verificare se ci fosse stato gioco sull'albero motore, ma inutilmente. Allora non sapendo più a che santi invocarmi, ho preso la vespa e mi sono recato da un mio anziano amico quasi novantenne nonché concessionario Piaggio di zona dal 1954 che, dopo averla provata per cinque minuti, con modo molto serafico mi ha detto: sono le puntine, vedrai che una volta pulite il problema sparirà. E così è stato, detto e fatto. Adesso va che è una scheggia senza più spegnimento del motore. Sperando che questa mia esperienza possa essere utile ad altri vespisti, auguro una buona serata. Ciao.
  3. Vedrò il dafarsi. Grazie per l'informazione e alla prossima. Ci4ao.
  4. Non potrebbe invece essere un problema di carburatore? Perché quando la vespa fa questo scherzo, aprendo il gas, il motore tende a spegnersi come ingolfato.
  5. Ciao Pier2162; premetto che 2 anni fa, visto che il motore aspirava aria e restava su di giri, ho sostituito tutti i paraolio e i cuscinetti di banco, quindi qui non dovrebbero esserci problemi.
  6. Da Berga un buongiorno a tutti gli appassionati del mondo vespistico. Ultimamente nell'uso saltuario della mia vespa sprint, noto che quando tiro la leva della frizione il motore tende a spegnersi, come se non arrivasse più miscela per poi, mettendo in folle, tornare a girare normalmente. Chiedo gentilmente a tutti voi quale possa essere la causa di questo inconveniente. Grazie.
  7. Ciao, a mio parere innanzitutto bisogna tenere in considerazione se l'acquisto che vuoi fare è a scopo di vendita o da tenere per una propria collezione. Detto questo bisogna vedere se particolari originali specifici (costosi e difficilmente reperibili) come ad esempio marmitta con scarico alto, serbatoio con prolungamento nella zona fissaggio del rubinetto, copriventola con fessure che formano un cerchio e non a V, monosella con molla scoperta, sportellino con perni di fissaggio obliqui e non orizzontali, vano portaoggetti più piccolo e strisce pedana esterne leggermente più lunghe fissate alle estremità con rivetti sono presenti, tenendo presente anche (se necessita di un restauro totale) il costo della verniciatura, il che comporterebbe una spesa complessiva maggiore del valore della vespa. Buona serata.
  8. Ciao Exstreme, la mia ha un'unica serratura (chiave e levetta apertura bauletto insieme) non separati come nei primissimi numeri di telaio.
  9. Ciao Pier 2162, dal 1969 forse ti riferivi alla Sprint Veloce (Vlb2t) che aveva il tettuccio intero di plastica e non in lega di zama presente sulla Sprint (Vlb1t).]
  10. Per la scritta posteriore vale quella con la dicitura Vespa sprint (blu notte e in corsivo), mentre per il fanale posteriore bisognerebbe sapere (per l'anno 1966) fino a che numero di telaio va quello con il pezzo di tettuccio (vedi 180 SS), altrimenti ci vuole quello senza tettuccio.
  11. Per la scritta posteriore vale quella con la dicitura Vespa sprint (blu notte e in corsivo), mentre per il fanale posteriore bisognerebbe sapere (per l'anno 1966) fino a che numero di telaio va quello con il pezzo di tettuccio (vedi 180 SS), altrimenti ci vuole quello senza tettuccio.
  12. L'anodizzazione si può vedere anche sullo spessore della scritta.
  13. Purtroppo questo non lo so; la mia è luglio 1966 e ha le scritte tutte e due blu notte.
  14. Ciao PXcruccato, se vai nel forum "Le nostre vespe " ci puoi trovare alcune foto della mia sprint conservata del 1966, che esteriormente differenzia dalla tua solo nel fanale posteriore e serratura del bauletto. Per le scritte ti posso rassicurare che inizialmente erano tutte e due di colore blu notte, mentre quella posteriore (causa una differente angolazione di fissaggio, quindi più esposta agli agenti atmosferici) con il tempo ha perso la verniciatura.
×
×
  • Crea Nuovo...