Vai al contenuto

NicolA84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    140
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di NicolA84

  1. all'ora la bonina interna è collegata alle puntine ok? dalle puntine parte il filo giallo che va al condensatore ok? dal condesatore parte il filo rosso che va allo spegnimento ok? questa è la situazione originaria adesso mantengo la bobina vecchia collegata alle puntine con filo nuovo non spelato, poi collego le puntine alla bobina esterna con un filo qualsiasi, giallo,e assime unisco con il filo rosso che va allo spegimento e un filo che dalla bobina esterna va al condensatore esterno .
  2. Ok ci sono vediamo se ho capito: lascio collegato la bobina interna alle puntine il filo giallo dalle puntine alla bobina esterna collegato con quello rosso che va allo spegnimento e un filo che va al condesatore esterno, quindi faccio un "faston" unico con tre fili. Puo Andare? ps il filo bobina interna e puntine è leggermente spelato... è meglio rifarlo? Grazie !
  3. quindi la dovrei lasciare collegata alle puntine e tagliare solo il filo della candela! giusto?
  4. grazie per l'interessamento, il condesatore interno l'ho asportato, onde evitare annullamenti con il condensatore esterno, almeno cosi mi avete insegnato!!!
  5. S7400 sei sempre molto esaustivo, una domanda però...la bobina interna 1* la scollego dalle puntine, 2* non la posso togliere fisicamente?
  6. riciao! leggendo l'affermazione di Luca 82 , avendo una vnb1 con bobina interna, posso metterla esterna usando quella da special??? mi confermante questa modifica??Grazie
  7. ciao... ho gia fatto la modifica sul mio P125x e come ho già scritto funziona!ho provato a fare lo stesso sulla mia VNB1T con bobina interna ma non fa più corrente, chiedo la modifica del condesatore esterno è possibile anche per le accensioni con bobina interna?
  8. ragazzi buon giorno! visto che siamo in tema di carburatore voi a quanti giri la mettete la vite per regolare la carburazione??? grazie!
  9. Buon Giorno quella del filo candela non lo sapevo, proveremo anche questa! Grazie per gli ottimi consigli!
  10. proveremo a controllare. grazie!
  11. complimenti per la descrizione mincio 82! volevo chiederti una cosa visto che sei molto afferrato sull'argomento: ho un amico ha una primavera con uno statore un po disastrato, che da problemi di scoppiettio, abbiamo cambiato mille condesatori, fili e puntine, ma niente da fare. Ho pensato, visto che sulla mia p125x a puntine ho messo il condesatore esteno da 500 e il problema è sparito volevo chiederti se secondo te era possibile la modifica anche sulla primavera??? si accettano consigli!GRAZIE!
  12. graie per le risposte, il progetto è questo abbiamo: abbiamo un secondo blocco motore px200 ma non abbiamo la sua accensione elettronica... ma ne abbiamo una di un px125 elettronica!!!quindi faremmo un copia incolla!
  13. grazie per le risposte! ma secondo voi cambia la quantià d'aria convogliata per raffreddare???
  14. NicolA84

    restauro vbn5

    grazie per la risposta e per il suggerimento!
  15. ciao ! visto che si stà parlando di statore e volano elettrico per p125x la mia domanda è : è possibile installare uno statore e volano elttrico non a puntine su un motore px200?????
  16. NicolA84

    restauro vbn5

    ciao !!! vedo che sei molto afferato in materia di colori! volevo chiederti un consiglio: una VNB5 del 1965 di che colore la faresti??? AZZURO CHIARO 1.298.7400???Grazie in anticipo!
  17. ciao! ho visto che hai smontanto un contachilometri come il mio, volevo chiederti come hai fatto a togliere il vetro in plastica ??? si riesce a toglierlo senza romperlo??? grazie
  18. ciao gioweb! so che sei un esperto di et3, una domanda si riesce a smontatre il vetro del contachilometri dell'et3 senza romperlo??? grazie!
  19. ciao ragazzi!!! lo posso dire: domenica c'ero anch'io! complimenti per l'organizzazione!
  20. COMPLIMENTI! Non ho parole! scusa la domanda ma i porta ruota sono già stati piazzati tutti??? sarei interessato! grazie in anticipo!
  21. grazie per il consiglio!! ciao!
  22. Ciao complimenti per la discussione e per il mezzo! ho appena preso il fondo epossidico e volevo una conferma da te che da quanto leggo sei un esperto: il fondo epossidico va diluito con il diluente oppure si usa solo con il suo induritore nelle dosi adeguate??? ricapitolando posso mescolare fondo + indurente+diluente ? grazie in anticipo.
  23. CIAO ! guarda io ho provato sul p125x, 2 pedalate ed è partita, alla prima tiratina ha fatto qualche capriccio, ma dopo 10-15 km tutto ok, perfetta! No Problem! consiglio questa modifica!!!
  24. ciao ! complimenti per il mezzo !!! mi toglieresti una curiosità? come hai fatto a togliere il pedale del freno posteriore??? grazie in anticipo!
  25. non riesco a inviarti il post , cmq cerca: condensatore mo basta... ok???
×
×
  • Crea Nuovo...