Vai al contenuto

Vespetta78

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    289
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Risposte pubblicati da Vespetta78

  1. Vespa P125X in vendita a San Dona' di Piave (VE).

    Revisionata 2019, documenti in regola

    33000km da contakm originale.

    Motore rivisto nel 2019

    Ho il garage pieno di ricambi e pezzi vari.  Tra le altre cose:

    Includo diversi accessori e ricambi montati o meno, tra cui: Cilindro Polini completo di testa originale senza Pistone, Cilindro originale con testa Piaggio e pistone Nuovo mai usato, Rapporti Polini a denti dritti, Cambio a denti grandi, Marmitta Polini Original e Polini espansione, Pastiglie tamburo alte prestazioni e dischi frizione 6 molle nuovi, portapacchi posteriore, cavalletto laterale, pedalina Buzzetti pieghevole, Volano alleggerito e statore elettronico da montare, cavi vari di ricambio, sella di ricambio, bauletto con chiave, parti in gomma etc.

    Preferisco Molto Ritiro a mano oppure Consegna da concordare in zona Veneto e Friuli. 
    Prezzo per tutto 2400. Chi viene a vederla/provarla (appena sarà possibile muoversi liberamente) potrà chiedermi di valutare parzialmente o di fare un'offerta differente.

    Grazie.

    vespa.jpg

  2. 6 ore fa, paletti dice:

     

    ciao

    la Vespa px 125 e originale,nel momento in cui inseriscono la sonda per rilevare il co dallo schermo dello strumento esce questo :noncisiamo::noncisiamo:

    Se a portata di mano non  ha uno scooter 4 tempi recente per infilare la sonda dei co la "tua-mia-sua Vespa px"la revisione non la passerà mai

    posso smentire. io ho "passato" lo Stelvio e la passa la revisione senza scooter 4 tempi in fianco. con carburatore originale e Polini Originale ahahhaha

    inserita la sonda, marcia bassa e motore allegro, poi una volta assestato il flusso, i valori sono "buoni" altrimenti si chiude lo spazio "aperto" rimasto dopo l'inserimento della sonda con un panno e in qualche secondo hai luce verde. 

     

  3. finisco qua anche io dopo anni. Attualmente ho la pistola da 15 euro del LIDL che mi fa un pò impazzire nelle regolazioni un pò farlocche e che perde un pò qua, un pò la. il fondo si riesce anche a dare, ma prima di pensare a "giocare" con la vernice volevo provare a chiedere cosa costa una pistola leggermente migliore. e da cosa si riconoscono cercandole nelle vendite online. se qualcuno mi potrà aiutare... Un Grazie fin da subito.

  4. la questione dei getti calibrati mi ha sempre messo leggermente ansia. io ho a disposizione getti INC che dovrebbero essere i vecchi DELLORTO e quelli SIP. sono affidabili a priori o vanno comunque verificati?

    ho visto online per la ricerca del coperchio maggiorato e al primo giro ho trovato solo i Pinasco che però non assomigliano a questo in foto. 

  5. mi è capitato di aprire la scatola filtro e fare un giretto, che figata! Il Sound è molto più entusiasmante ? e sto pensando a montare un filtro in spugna Polini. che ne dite? Chiederebbe una modifica ai getti immagino. Potrebbe bastare un +4 al massimo?

  6. anziché revisionare al ribasso, mi hanno detto che possono attribuire un valore statistico su cui fare i conti a loro piacere anche se ho pagato in tutto (compresa spedizione) una cifra inferiore alla metà di quella che hanno usato.

  7. bene a distanza di mesi mi hanno presentato ulteriore richiesta di denari per sanare una sanzione non ancora pagata. e alla mia richiesta di informazioni perché la somma risultava dovuta per mora hanno risposto con 1 mese di ritardo inviando la documentazione completa in copia dell'importazione.

    Oggetto pagato 51 euro comprensivo di spedizione - valore attribuito da loro statisticamente 143 euro - iva pagata sui 143 già pagata a maggio 2019, oltre a 12,50€ dovuti perché FEDEX ha anticipato la somma richiesta e mi ha spedito la merce e... dopo 6 mesi mi chiedono i 10,30 per la sanzione! 

    Sanzione? si la Sanzione è dovuta secondo le carte che mi hanno mandato per la rettifica del valore con riferimento alla bolla xyz del giorno xyz - Il ravvedimento è stato fatto d'ufficio da Fedex all'epoca dell'importazione e oggi si sono ricordati di chiedermi i soldi.

    che posso dire? meglio se non dico niente.

     

  8. dico la mia: se pensi che un domani potrebbe interessarti montare un gruppo termico diverso, potrebbe valerne la pena. altrimenti se rimarrà originale a vita, anche no. 

    Vero che la differenza economica tra originale e posticipato è abbastanza bassa. 

    Suppongo: Se equilibrato decentemente, non fa male al motore e potrebbe migliorare il riempimento del cilindro avendo più tempo per fare entrare la miscela.

     

  9. 4 ore fa, paletti dice:

    Ciao,si sono convinto che deve aumentare il getto del max a 125.E' per questo che da freddo fa fatica ad avviare il motore,mentre da caldo no!

    ma il circuito del max influisce sull'accensione? io accendo senza toccare il gas e avevo capito che fino almeno a 1/4 di gas non funziona il circuito del max.

  10. il Polini attuale vuole il filetto lungo? il mio ormai "reperto" ha la candela corta 

    pignone 23 può andare, ma da solo... mmm; deve essere abbinato al resto. non so dirti se riesci a passare dal pignone Orig. del 150 al 23

    io monto un kit polini DD con 23-64 per dirti e invece l'abbinata classica dei 200 "antichi" era 23-65 a denti obliqui. talvolta i pignoni permettono l'abbinamento con ±1 dente, ma va verificato.

    ma alla partenza tiri l'aria? che temperature medie avete ora? la carburazione e relativi getti: ora come sei messo?

  11. smontato il volano... In effetti è lui a grattare. Immagino che scaldandosi quest'estate abbia limato la base del cilindro ( che deve essere più largo dell'originale Piaggio facendo alzare qualche bava e se il volano si ferma lì, non fa girare tutto il resto.

    adesso pulisco le bave e poi valuterò il da farsi. immagino farò tutto in casa.

  12. ho smontato lato carb e la testa. tutto al suo posto. smeno la pedivella e va...

    rimonto e si accende al volo.

    bah faccio un giretto e urla come una piccola bestiolina!

    mi fermo e si blocca da capo. ho notato il volano praticamente attacco alla base cilindro. (ho ancora il volano largo e pesante originale del 1981)

    ma boh ha fatto 350km senza pensieri. dovrò smontarlo e farò le prove a muovere tutto il resto regolarmente, ma se fosse un cuscinetto parte il rosario tour. se invece fosse il volano da ritoccare ... o la base cilindro da limare, magari mi va meglio.

    boh!vedremo in settimana, appena mi viene voglia di arrabbiarmi!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...