-
Numero contenuti
447 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di 622090
-
Guardate un pò qui: VESPA 150 VBA DEL 1959, UN GIOIELLO. su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto Cosa ne pensate??? Sbaglio o i prezzi stanno leggermente scendendo?
-
Ok ho capito, grazie vado e rimonto...............
-
Ho rimontato a dovere l'asse dove ruota la sospensione e adesso mi piace perchè si muove libera. Adesso ho il problema di rimontare il pezzo 18607g che dovrebbe andare fra il codolo dell'asse e il cuscinetto. Per montarlo, però, si deve infilare l'asse sul lato sinistro, poi il benedetto 18607g, poi il cuscinetto e poi il resto. E' così oppure ho detto una marea di castronerie? Grazie in anticipo
-
Vespazza, ma quando dormi????????????????????????
-
Ciao, da quello che dici sembra che la Vespa sia da tempo ferma, se è così ti segnalo che i maestri del forum consigliano di non fare le prove che stai facendo, anche se è dura non provarci, perchè i paraoli potrebbero essere duri e secchi e rovinare meccanicamente l'asse. Se devi restaurare resisti alla tentazione e smonta.
-
Ieri in attesa di capire qualcosa sulla forcella ho cominciato a presentare i listelli portagomma sulla pedana. Quelli esterni nonostante i miei reiterati tentativi non ne vogliono sapere di adattarsi meglio di così. Per intenderci la causa è data dalla doppia curvatura della pedana che vorrebbe un listello piegato all'insù, all'interno e leggermente spiralato. E' troppo! Oppure esistono listelli preformati giusti? I miei sono normalmente dritti
-
Per PAOLONE: non ho contachilometri quindi.............Grazie lo stesso. Per s7400dp21957: non l'ho verniciato, non sono un professionista, ma ci metto molto più amore di loro. Grazie comunque per l'attenzione
-
Assolutamente si!!!!!!!!!!!!! Grazie. Allora io non lo devo usare perchè le mie boccole sono uscite-entrate tutte intere. Il pezzo incriminato che mi avanza allora va da qualche altra parte, ora ricomincia la ricerca.
-
Ok grazie comincio a capire. Ma allora c'è qualcosa che non quadra perchè ho già fatto fatica a farci entrare la rondella strana di fibra e non c' il gioco di 0,2 - 0,4 come da manuale di officina che "ora" ho letto. Per favore mi dici se il pezzo 18028- anello di rasamento è compreso nella gabbia portarullini a pezzo unico?
-
Grazie Senatore, sapevo che ci saresti stato, ormai sei una garanzia. Ma allora il pezzo 18513 che se non sbaglio dovrebbe essere una rondellona di ottone con parapolvere dove cacchio va? Inoltre dopo montato mi sono ritrovato un pezzo molto duro che oscilla a fatica. Secondo me dovrebbe essere più libero altrimenti che senso avrebbero le due gabbie a rullini.
-
Allora oggi ho cominciato a rimontare la forcella e sono cominciati subito i problemi per cui ho bisogno di aiuto. Nonostante abbia diviso tutti i pezzi smontando non mi ci ritrovo. Nel disegno allegato ho segnato 3 aree che, mi sembra di capire, vanno insieme. E' così?
-
Riguardo alla pedana io ti posso aiutare partendo solo dalla mia lunghissima esperienza sull'argomento avendone sostituito ben UNA............ Io l'ho comprata ad un mercatino e ho quindi visto che era in lamiera da uno Aveva le codine che secondo me sono essenziali perchè alla fine di tutto le ho rivoltate in su e le ho saldate all'esistente dando un notevole rinforzo-irrigidimento Non aveva il supporto per il tampone di scontro del cavalletto, ma ho usato il vecchio Purtroppo non mi sono accorto che era 4-5 mm. più larga e quindi le canalette esterne non combaciavano. Vedi la mia discussione La lunghezza era quella giusta per arrivare all'inizio della curva, penso che prendendo quella più lunga potresti andare a soffrire di più perchè li ci sono doppie curve e solo il Cielo sa di quanti raggi ne sono state fatte. Al momento non mi viene in mente altro Auguri
-
Mi rispondo da solo. Ingrandendo la foto mi sembra di vedere che si tratta di un accessorio cromato che è anche diviso in due pezzi con giunzione sotto il contachilometri. Inoltre sui cataloghi non ho ancora trovato il bordoscuro in alluminio per questi modelli, quindi..........non si può mai dire di conoscere le persone fino in fondo
-
Ho una domanda da farvi a proposito del bordoscudo. Ho visto su VT che solo i modelli più costosi e a partire dalla fine anni 50 l'avevano. Allora prima era un optional sugli altri modelli. Però mi sembra strano che tutte le Vespe appartenute ai miei familiari l'avessero quando so che erano anni difficili e che badavano più alla sostanza che alla fantasia. Vi allego la foto di quella di mio padre con il bordoscudo. Conoscendolo mi sembra strano che l'abbia fatto montare, mentre non mi sembra affatto strano il poggiapiedi per mia madre, il portapacchi e la gomma di scorta.
-
Finalmente mi ha risposto: Ciao La mia moto Piaggio Vespa 125 sidecar piaggio e nelle ottime condizioni,a l'ultimo prezzo di 5000 EUR.Il mio numero di telefono e:00447931564746.Ho comprato la moto nuova quando lavoravo in Italia.Ahora sono ritornato in Swindon - Inghilterra e la voglio vendere, perche non ho tempo per guidarla. La vernice della moto non è stata alterata e il colore è quello originale. Sono il unico proprietario della moto,e come puoi vedere nelle foto,la moto e stupenda.I documenti e la targa sono italiani,per questo motivo la voglio vendere in Italia. Se lei e interessato, la posso spedire,e ti lascio la moto per un periodo di ispezione di 5 giorni. Pagherò il trasporto al suo indirizzo di Italia. Grazie Mah!! O è un santo o spera di trovare qualche pazzo peggio di lui
-
Comunque oggi per tirarmi un pò su è arrivato il Postino vestito da Babbo Natale che in anticipo sulla Notte Santa mi ha consegnato una lettera contenente questo. Ora il vecchio rudere è di nuovo una Vespa.....
-
Ieri mi è capitato di leggere questo: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/14837-sostituzione-pedana-vnb2-aiuto.html Certo il lavoro è lo stesso che ho fatto io però mi sono sentito come se avessi scoperto il fuoco ai giorni nostri. Sono un pò depresso
-
E se andasse bene in qualsiasi modo?????????????????
-
Si, infatti mi sono spiegato male perchè quello che voleva dire Ric era chiaro. Io intendevo che osservando il mio serbatoio mi è sembrato di vedere che era stato verniciato montato perchè mi sembra difficile rimontare i perni verniciati senza intaccare la vernice. Magari mi sbaglio e semplicemente venivano ritoccati a pennellino. Cmq non penso sia un problema.
-
Questo mi consola molto. Ora mi sento molto più ............Piaggio. A parte gli scherzi ho fatto così perchè il tappo era verniciato come la vespa. A parte che c'erano una marea di pezzi mancanti e che la vernice era in pessimo stato la mia farobasso era praticamente un conservato e quindi ho copiato e basta.
-
Anch'io volevo fare una cosa simile: riparare la pedana che era abbastanza in buono stato con un cuci-incolla, poi mi hanno consigliato la sostituzione totale e devo dire che sabbiando sono venuti fuori un sacco di buchi sotto il tunnel che non sembrava ci fossero. Fai attenzione a non sottovalutare i problemi di una lamiera di 50 anni Claudio
-
Dopo alcuni giorni di lavoro febbrile......praticamente un mazzo tanto...........oggi sono arrivato alla verniciatura. Non è ancora perfetta lo vedo, ma visto che sono alla prima verniciatura in grande sono abbastanza contento. Sono riuscito a non fare colature e questo mi sembra già un miracolo, poi ho dato tre mani così avrò un pò di spessore da levigare a 1200 acqua e sapone e pasta. Ciao ciao
-
Scusate per l'errore. Si vede che questa mattina ero + rinco del solito. Adesso ho trovato : Polizza di Assicurazione proposta a tutti i Tesserati Federmoto proprietari di moto iscritte al Registro Storico FMI. Nei prossimi giorni sarà annunciato l'accordo 2010
-
Scusate qualcuno sa cosa sta succedendo a proposito dell'assicurazione agevolata che stipulavamo attraverso la FMI? Io ho rivevuto la disdetta e adesso sul sito FMI c'è un link per fare un preventivo che alla fine mi ha dato come risultato oltre 700 €. Grazie
-
Ok, allora per la prossima Vespa ti chiederò un appuntamento. Io nel frattempo, visto che carbone dovrà essere, tanto vale darci dentro......... La bimba è con la seconda passata di fondo pronta per gli ultimi ritocchi e l'ultima cartavetro. Domani dovrei riuscire a dare il fondo antiruggine rosso all'interno. Claudio