Vai al contenuto

silvanorossi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    57
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di silvanorossi

  1. Buona sera, sto cercando di rimettere in pista una vespa 150 sprint veloce del 1973 ferma da almeno 15 anni.... sto diventando matto con le luci posteriori... davanti funziona tutto... luci di posizione... abbaglianti... clacson... dietro non funziona nulla.... le lampadine sono nuove e testate... (funzionanti) da un controllo con il tester.... non arriva corrente al filo giallo e nemmeno a quello azzurro (luci stop e targa/posizione) quello nero è la massa e funziona. avete un suggerimento da darmi?..... dove posso controllare?... Grazie 1000
  2. E' proprio quello che cercavo...... le ho prese tutte quelle che aveva a magazzino.... GRAZIE INFINITE A TUTTI!!!!!!
  3. Stefano1964 Che modello di COSA hai... la Uno o la Due? ti hanno consegnato il fanale quello che avevano pubblicato nell'annuncio.... oppure era diverso dalla foto, nonostante andasse bene per te?
  4. Scrivono COSA1 invece è per la COSA2 allego i due fanali a confrono.... le differenze si vedono molto...
  5. ONLYET3 mi serve solo il vetro/catadiottro.... la parte rossa.... se lo trovassi completo, lo prenderei ugualmente... quello che hai menzionato nel link (a parte che l'hanno esaurito) è per la COSA2.. .... mi manca solo quello per finire il restauro della cosa ... se non lo trovo, sono rovinato!!!!
  6. Mi va bene qualsiasi marca......... basta che si applica sulla carrozzeria della COSA1 anche usato mi va bene... è diventato introvabile!!!
  7. ONLYET3 dal codice si riferisce a un fanale per la Cosa2, e lo si vede dal portalampada che ne ha una sola di lampadina, mentre la Cosa1 ne ha due di lampadine e ha una forma diversa. grazie per l'interessamento...
  8. CERTO CHE HO PAZIENZA...... ti ringrazio per la disponibilità
  9. esatto.... proprio lui.... è fatto così, l'avevo visto anch'io..... purtroppo è esaurito devo mandare la foto a "CHI L'HA VISTO" ci sarà qualcuno che ce l'ha a magazzino..... http://www.ricambirari.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=21_33&products_id=647
  10. ....infatti ho comprato tutto quello che mi serviva dalla Germania.... mi manca solo il fanale posteriore che non si trova.... sono disperato!!
  11. Non va bene.... quel modello è per la COSA2, ............. il fanale della COSA1 è completamente diverso.... La COSA1 ha due lampadine nel fanale posteriore mentre la Cosa2 ne ha una con il doppio filamento... e poi sono diversi i fanali.... si vedono dalle foto.
  12. Un saluto a tutti..... qualcuno di voi mi sa dire dove posso comprare il fanale per la COSA1? non riesco a trovarlo in internet Grazie 1000
  13. Buon giorno a tutti, ho visto in giro questo PX che montava una marmitta con doppio scarico, uno a destra e l'altro a sinistra. Sapete dirmi se si tratta di una marmitta artigianale oppure se è in vendita nei negozi specializzati? Grazie 1000
  14. hai ragione ho sbagliato il termine, non si tratta di un registro strorico ma "dell'Archivio Nazionale dei Veicoli di Interesse storico e collezionistico" che il proprieario del mezzo ha la facoltà di chiedere (in Motorizzazione) che il proprio mezzo venga inserito nell'apposito archivio, compilando un apposito modulo. Una volta avvenuta l'iscrizione, la motorizzazione aggiorna la carta di circolazione rilaciando un etichetta da apporre sul libretto, come succede quando si fa un passaggio di proprietà. Era tutto questo che intendevo dire.
  15. a me risulta che la revisione annuale vengono sottoposti quei veicoli che sono iscritti anche al registro storico della Motorizzazione oltre quello dell'FMI o ASI, e non solo la devono fare annualmente, ma devono andare a farla SOLAMENTE in Motorizzazione e non nelle officine autorizzate. Se uno invece ha il mezzo iscritto solo a FMI o ASI, la revisione la fa ogni due anni dove vuole.
  16. Purtroppo ci sono quelle persone che "ROTTAMANO" tutto, devi fare in fretta se vuoi salvare qualcosa. Nel mio caso è stata una signora di 73 anni, senza figli, che dopo la morte del marito ha dovuto liberare il box. Dentro c'era la vespina con il libretto .... 5 biciclette d'epoca..... e una Honda VT500C che devo ancora portar via. Tutto gratis ovviamente.
  17. stai entrando nel complicato per un neofita come me..... ho fatto questa domanda perchè mi sono portato a casa una vespa 50 r del 1975 per non vederla rottamare, è una 3 marce 2° serie 1° versione, che ha sotto un motore 75 con il carburatore del 16. Dovrei cambiare le gomme , e avendo in casa quelle dell'ET3 che sarebbero appunto 3,00 x 10" NUOVE, le volevo utilizzare con i cerchi modificati. Allego foto della vespa tornando ai cerchi..... il prezzo di 35 euro l'uno, è normale? dove li posso trovare più economici?
  18. silvanorossi

    Che vespa è?

    La VBB1 e la VBB2 hanno i cerchi chiusi mentre su quella sono aperti.....
  19. Un saluto a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha provato montare le ruote da 3,00 x 10" usando un cerchio diverso che si adatta al mozzo originale che è 2,75 x 9". come quello dalla foto allegata. Se qualcuno l'ha provato..... cosa può dire? impressioni di guida.... frenata... tenuta di strada..... Grazie
  20. Se vado a rintracciare il proprietario o gli eredi, è come svegliare il cane che dorme........ sai cosa può succedere?
  21. il passaggio con l'articolo è possibile farlo SOLO se si ha il libretto e il foglio complementare, l'ho già fatto altre volte.
  22. Ho un problema da sottoporre: un paio d'anni fa, ho acquistato da un privato, una vespa 150 GS cavi esterni senza documenti ma con la targa originale, mod. VS1T. La vespa si trovava in condizioni da restauro impegnativo, completa, il motore non bloccato, la solita vespa abbandonata e dimenticata da 40 anni. Al momento non ci ho pensato di fare la visura, l'ho fatta l'altro giorno e......... ho scoperto che la vespa è del 1955, targa e telaio coincidono, non è mai stata radiata! Risulta intestata a una persona che non conosco e che avrebbe 93 anni (se fosse ancora in vita). Ho chiesto al PRA se potevano radiarmela d'ufficio come hanno fatto per tante altre moto, mi hanno risposto che non è più possibile. Il libretto e il complementare non li ho, come faccio rimetterla in strada mantenendo la targa originale? Non vorrei svegliare i cani che dormono, l'acquisto è stato fatto in buona fede ed è documentato che la provenienza è lecita. Qualcuno di voi ha un a soluzione valida per metterla in strada? Grazie a tutti
  23. silvanorossi

    Pk50xl

    Mi hanno proposto l'acquisto di un PK50XL bianco e praticamente nuovo, ha percorso 4756 KM. Il prezzo richiesto è di 500 euro trattabili. Cosa ne pensate? E' un mezzo che va bene oppure da noie elettriche? Possiedo una P200E america che la tengo nella bambagia, e questa la prenderei da battaglia per andare in campagna, a pesca e caccia, niente di più.
  24. esatto è vicino a Napoli, in vendita qui: http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-200-px-versione-americana-napoli-43138735.htm sembra quasi che abbiano tagliato dei normali bauletti in plastica, modellati con la vetroresina e poi verniciati. Può essere?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...