Vai al contenuto

vadoveloce

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.057
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vadoveloce

  1. Infatti! Solo da stesa si riesce a cambiare la ruota
  2. Sotto il carter non posso mettere il crick perche' passa la marmitta! Provo a inventarmi qualcosa.... E se la metto a terra sul lato sx, tolgo la pancia sx, giusto?
  3. In che zona del carter infili il crick? Anteriormente dove passa il perno che lo fissa al telaio?
  4. Il problema e' che il collettore della marmitta fatica ad entrare! Ho dovuto prenderlo a martellate (due pezzi di legno grandi usati a mo di martello) per farlo entrare. Poi mi accorgo della fantastica fascetta (da agganciare prima di montare lo scarico al collettore e poi serrarla a incastro avvenuto) che si era sganciata e li altra incaxxatura che mi ha fatto mollare tutto xke' ormai nervoso e poco lucido! Il prox week mi rimetto all'opera... Speriamo bene!
  5. Oggi dopo 15gg di stop forzato causa impegni di lavoro mi sn rimesso all'opera Nel montare lo scarico ho trovato difficoltà cn il collettore. A mano non riuscivo a inserirlo e mi sono dovito ingegnare con dei pezzi di legno da usare a mo di martello ma questa cosa mi ha reso furioso. Non dovrebbe entrare facilmente il collettore del cilindro nel collettore di scarico??? Poi la fascetta dannata della malossi si è svitata e non ne ha voluto piu sapere di rimettersi al suo posto , quindi devo rismontare lo scarico, stringere un po la fascetta e rimontare il tutto. Ah, come mai non riesco a sfilare la ruota posteriore come facevo normalmente con l'Et3 alzando un pelino la vespa e facendola scivolare da sotto? devo per forza coricare la vespa? E avete consigli su come installare lo scarico? Seguire un ordine, attenzioni particolari??? Grazie
  6. E ancora, che ordine hai seguito per montarla?
  7. Ciao, una curiosità: l'hai montata senza nessuna difficoltà da solo o facendoti aiutare??? quella simpatica fascetta l'hai montata gia avvitata o l'hai avvitata dopo??? se si come hai fatto??? ti faccio tutte queste domande perchè oggi mi sono letteralmente dannato cn quella marmitta (la monto su px 200) Il collettore di scarico si infila strettissimo come se non avesse la ben che minima tolleranza (forse per evitare sfiati), e non sono riuscito a farlo arrivare fino a fondo (manca un millimetro dal bordo del collettore che va al cilindro) Poi ahimè non ho serrato la fascetta prima di montare lo scarico e dalle 15 fino alle 18 non ci sono riuscito... Ho mollato tutto e ho rinviato l'intervento perchè ero preso dal nervosismo
  8. Io ho avuto modo di provare un px con la configurazione di vespapx150 e il carburatore prima da 20 e poi da 24. Andava meglio... Anche se non come potrebbe andare se avesse i carter raccordati.
  9. Mantieni la configurazione originale del si 24 con 118 o 116 di max e verifichi la carburazione. Differenze prestazionali ? Qualcosina la noti Sicuramente il tuo cilindro ha bisogno di bere quindi un 24 a costo zero VA MONTATO SUBITO
  10. Assolutamente NO! Lo monto alzando la scatola del carburatore
  11. Domani ritiro lo scarico e provo, tempo permettendo. Speriamo bene Ho intenzione di montare una testata pinasco adatta per il mio polini, dal momento che monto una testa usa completamente sbagliata per quel motore. A breve modifica filtro t5 . . . Aspetto il corriere
  12. Vorrei mantenere il Si 26/26 per una questione di "poca vistosità", ma ancora non ho capito se posso montare il 26 del t5 corto sul mio px 200 senza avere problemi ma anzi guadagnando un pò a livello di erogazioni e di potenza...
  13. Semplice! Per abbassare la leva della messa in moto fai forza sulla parte posteriore della vespa che se messa sul cavalletto inevitabilmente scarica su di esso. Di conseguenza si rovinerebbe in breve tempo a causa di queste sollecitazioni
  14. Quindi lascio perdere il 26/26 per T5 e ottimizzo il 24 che ho di serie montando anche il bordo per alzare la scatola del filtro dell'aria per far entrare il filtro del t5 senza tagliarlo, giusto???
  15. Volevo montare quello proprio per evitare di fare modifiche al coperchio del carburatore...
  16. Al momento ho rodinato la malossi Speriamo che faccia il suo egregio dovere In settimana vedo com'è messa a carburazione e vi dico un pò di impressioni.
  17. Infatti ho intenzione di prendere un blocco a parte da vitaminizzare
  18. Ciao ragazzi, come mio solito nn riesco ad avere una vespa senza metterci un pò su le mani per renderla piu divertente da guidare. La configurazione attuale è: Polini in ghisa da 68,4 con testa USA:doh: Marmitta Sito Flash (serpentone nero senza silenziatore) Vorrei iniziare un passo alla volta a comprare e motare pezzi per poi aprire il blocco fare i raccordi del caso(valvola e travasi), montare albero motore in corsa 60 anticipato e gruppo termico polini (ultimo nato) o pinascone con testa dedicata per il corsa lunga (qui inizio ad avere dubbi perchè voglio una vespa veloce e affidabile e il che non è molto semplice da ottenere) e ovviamente adeguare la rapportatura del cambio. Al momento vorrei fare un paio di acquisti che dovrebbero rendersi utili per lo step futuro. 1) Scarico: cosa mi consigliate tra una polini e una malossi? (non voglio espansioni esagerate e la simonini non mi piace granchè come estetica/rumore) 2) Carburatore: conviene prendere il Si 26/26 (quello per ilT5 con mix) e montare il filtro dell'aria del T5 senza doverlo accorciare o lascio il SI 24/24, adeguo la carburazione, monto il filtro del T5 accorciato o normale modificando la scatola del filtro alzandola? 3) E' opportuno forare la scatola del filtro del carburatore in corrizpondenza del getto del max? Se si quanti mm? E foto ne avete? Ah, sapete consigliarmi un meccanico esperto zona Puglia Nord/Centro (Bari/Barletta/Foggia) che sappia metterci le mani e sia bravo e onesto allo stesso tempo? Potete dirmelo anche in PVT se ci sn problemi di "cattiva o buona pubblicità dell'officina" Grazie a tutti per la collaborazione e mano a mano che faccio gli interventi vi terrò aggiornati.
  19. vadoveloce

    200 rally Aq

    L'ho contattato la mattina presto e ancora non mi ha risposto! Secondo me è una truffa
  20. vadoveloce

    Et3 da viaggio

    E su come raccordare i carter dove trovo qualcosa? Ancora, mica serve una pistola pneumatica? Ne sono sprovvisto ahime
  21. vadoveloce

    Et3 da viaggio

    Sai che mi cimenterei ben volentieri??? Ma sono completamente a digiuno di meccanica
  22. vadoveloce

    Et3 da viaggio

    Allora il problema principale e' che qui da me per farmi una preparazione del genere non so quanto potrebbero chiedermi! Solo per aprire e chiudere il blocco motore mi hanno chiesto di manodopera 250 euro! E' esagerato? Quando vado dal mio meccanico vi faro' sapere Ah, l'albero originale lo faccio anticipare come polini consiglia? E per montarne uno gia' anticipato che volano dovrei montare? Qui in zona gente che me lo tornisce e equilibria non ce ne sono ahime
  23. vadoveloce

    Et3 da viaggio

    Vado allora di 28/69 e speriamo che la tiri Qualcuno di voi sa dove posso trovare il tutto a prezzi competitivi? Ah, tutti i cuscinetti che devo sostituire di che tipo sono? mica avete il modello? Grazie infinite ...
  24. vadoveloce

    Et3 da viaggio

    Inizio a ringraziare tutti quelli che mi stanno aiutando! Al momento peso 73 kg e qualche volta vado in coppia. Lascio la siluro per non stravolgerne l'estetica e far girare le scatole a qualche px 200 credendola originale Quindi mi consigli di non toccare l'albero? E i carter posso lasciarli originali? Ah, penso di realizzare un collettore per la marmitta di diametro maggiore Che differenza c'e' tra le due campane?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...