Vai al contenuto

Sbiriguda

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    605
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Sbiriguda

  1. Risolto! Ho cambiato spillo e galleggiante, ripulito per bene il carburatore e un tubicino per la benzina adeguato, ho anche messo lo Scotch sul filtro e bucato poi con il cacciavite per rimpicciolire un po' i fori... Perfetto!! Grazie:banana:
  2. Per alzare il cilindro in modo da scoprire a filo le luci avevo pensato di mettere 3/4 guarnizioni (di carta per il 177 non le trovo) da 0,2, però me lo hanno sconsigliato perché mettendone più di una tendono ad aprirsi, su Tonazzo ho trovato uno spessore da 0,8 che potrebbe fare al caso mio... Che ne dite?
  3. Il foro sul serbatoio non è... Speriamo che basti cambiare lo spillo
  4. Un mio amico mi ha consigliato un centro rettifiche dove conosce il proprietario, in 10 minuti me la fanno:ok: - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Certamente... Però un po' di migliorie al vecchio Polinone me le sono permesse... Per la testata vado in Cerchiaia dal Fantozzi non so se ci sei mai stato
  5. Stasera: PISTONE terzo travaso frontescarico 2mm per parte CILINDRO scarico 1mm per parte La testa per spianarla la porto in un centro rettifiche?
  6. Non sembra ingolfato perché poi riparte subito, come se si tirasse l'aria e non ce la facesse... Comunque proverò a cambiare lo spillo e poi pulirò il suo Serbatoio
  7. Beh no però siccome non lo fa sempre non penso che sia quello... Oggi l'ho usato tranquillamente due ore
  8. Sto restaurando un Ciao... Dopo 20/30 anni di abbandono ho pulito il carburatore e sostituito la bobina ed è resuscitato! Parte e va ma dopo uno o due minuti muore... Come se si tirasse l'aria... Non lo fa sempre, oggi l'ho usato per un paio d'ore e non ha avuto problemi mentre ieri non ne voleva sapere, poi l'ho lasciato la notte in garage senza toccarlo e oggi andava appunto senza problemi per due ore, stasera lo riprendo va, prendo una buca e ricomincia a morire ogni due minuti, armeggio un po' con l'aria, riparte accelero va e dopo 50m muore, riaccendo normalmente va accelero 50m e rimuore!! Il Ciao ha una bobina quasi nuova, carburatore pulito, puntine apparentemente a posto, serbatoio con una bottiglietta da mezzo litro:risata:... Che può avere?
  9. Io con la mia 50 1964 l'ho sempre fatta al 2%, olio Motul 510 e benzina che costava meno, mai problemi e quando ho smontato il cilindro non aveva nessun segno di usura o incrostazioni!
  10. Allora vi aggiorno un po'... Oggi sono andato da un amico (da giovane preparava le moto) che mi da una mano, per ora abbiamo lavorato i carter, senza scavare troppo perché di "carne" ce n'è poca, abbiamo raccordato la valvola e la scatola per il 26, dobbiamo lavorare lo scarico come Poeta mi aveva consigliato e il terzo travaso frontescarico sul pistone. L'albero abbiamo deciso di lasciarlo con le fasi originali (il lavoro e la requilibratura non ne varrebbero la resa) quindi l'ho solo lucidato. Il cuscinetto a rulli dell'albero del cambio non lo tocco.
  11. http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34589 Forse ti può essere utile
  12. Sbiriguda

    smarrimento libretto

    Seguo anche io...
  13. Perfetto grazie
  14. Dal solo numero di telaio si può risalire al proprietario per sapere le "origini" di un ciclomotore 50cc o almeno per sapere che non risulti rubato? Attraverso le forze dell'ordine?
  15. Avevo fatto male la misurazione ! Il cambio è a 0,25 direi perfetto, senza bisogno di spessori.
  16. Perfetto ecco la conferma. Cavolo Poeta ci hai chiappato! Mi serve il 2a maggiorazione (1,1mm) e così lo porto a 0,3. Se non serve altro (altri accorgimenti come questo del cambio che non conoscevo) faccio l'ordine. (una crocera nuova l'ho presa) Parlando invece del CARBURATORE in garage ho un 26 Pinasco per T5 con filtro T5... meglio o peggio del 20 originale?:mah: Poeta mi aveva già consigliato il 20... Il 26 lo avevo già provato sull'originale e avevo notato un po' più di spunto però meno allungo e ripresa in salita perché affogava, questo con l'ORIGINALE! Anche con questo 177 affogherebbe perdendo ''fiato''? Se ce la facesse a sfruttarlo, senza affogare, secondo me (dopo l'esperienza sull'originale) potrebbe essere davvero un buon POLINI...
  17. Va bene grazie. I cuscinetti Pinasco della ruota posteriore non li trovo... (possibile?) Metterò Pinasco all'albero e SKF sull'albero ruota...
  18. Prendo i Pinasco:ok:... Anche se ho trovato solo quelli dell'albero: http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cuscinetti-di-banco-pinasco-vespa-px-pe.1.35.74.gp.7896.uw Della ruota posteriore non li trovo, semmai prendo gli SKF dal ricambista. Invece gli spessori del cambio??
  19. Troppo facile! Ho bisogno di roba analogica che perda benzina dal carburatore.:risata:
  20. http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=1704&name=kit-revisione-albero-motore-vespa-px-pe-125-150-200-cosa-125-150-200-con-paraoli-corteco Volevo ordinare questo kit che mi aveva consigliato Poeta (sono nadella) ma siccome è venerdì non ho ancora fatto l'ordine. Quindi me li sconsigli? Quali sono i migliori? Questo è il kit Pinasco? http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cuscinetti-di-banco-pinasco-vespa-px-pe.1.35.74.gp.7896.uw
  21. Ho trovato un annuncio dove il proprietario dice che questa Pegaso 600 è guidabile con la A2. 46cv 33,85kW 148Kg RAPPORTO 0,228 http://www.subito.it/moto-e-scooter/aprilia-pegaso-600-anno-1990-macerata-181798452.htm Ho chiesto al proprietario e ha detto di averla prestata a un amico per prendere la A2 il quale non ha avuto problemi. Quindi secondo quanto detto qui si approssima per eccesso a 0,2 e sarebbe guidabile...:mah: Se pensate che sia meglio aprire un altro topic senza continuare a infangare questo cancellate pure i messaggi e ne apro uno nuovo.
  22. Con queste giornate è una tortura avere la vespa smontata! Speriamo che l'attesa sarà ripagata! Mi mancano da ordinare gli spessori (se non serve altro), quale tra quelli che avevo elencato mi serve? Poi dovrò decidere se lasciare il 20 originale o montare il 26 che avevo preso, ma per ora non mettiamo troppa carne al fuoco.
  23. Ne ho visti proprio ieri sera due uguali montati su un Land Rover !
  24. (Una domandina offtopic e chiudo) Ma comunque una moto di queste con un rapporto di 0,23 ad esempio si può guidare con la A2 o per quello 0,03 non è guidabile?
  25. Che bellezze ! Peccato che ora a 18 non potrò guidare mostri del genere! Ma per esempio l'Honda NSR 250 R del 94 che ha 40 cv (29,42Kw) e pesa 125 kg ha un rapporto potenza/peso di 0,213 kW/Kg è guidabile quindi con i limiti dell'A2 (35kW, rapporto potenza/peso 0,2Kw\Kg) ?
×
×
  • Crea Nuovo...