Vai al contenuto

erchiodo85

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    76
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di erchiodo85

  1. erchiodo85

    erchiodo85

  2. Anche la mia lo fa,dopo aver controllato di tutto,pensando in primis al tamburo mal fissato,poi al cuscinetto principale....alla fine nel mio caso è l'asse ruota che ha preso gioco nel cuscinetto a rulli dal lato selettore,una gran rottura. Infatti pur essendo la ruota stabile in rotazione ed il tamburo ben fissato se si tira verso sinistra/destra la ruota o il sedere della vespa si sente un piccolo gioco e un chiaro rumore metallico. Devo dire però che in marcia non mi sta dando probelmi.
  3. Allora,ho assemblato un motore da zero usando direttamente l'accensione Vespatronic...quindi non posso fare confronti o verifiche rispetto ad una originale,e sono più bravo in meccanica che non in elettronica:oops:ergo non ci capisco molto e vi pongo un quesito,affidandomi alla vostra esperienza:ok: Premetto che come accensione sembrava andare bene,ma produce veramente poca corrente al minimo:nono:,vabbè questo lo potrei accettare,ma la mia fa anche una scintilla che mi sembra parecchio debole. Che voi sappiate c'è un modo di controllare con un tester se tutto funziona correttamente o se la bobina o altro potrebbero avere dei problemi? Sul manuale di montaggio non ci sono valori da controllare. Grazie mille a tutti.
  4. Allora.prima cosa se hai fatto miscela a caso direi di farla al 2 giusta per togliersi il dubbio,poi prova una candela nuova...sembrerebbe però più un problema elettrico.
  5. Vabbè dai ma se doveva essere semi nuovo,perchè credi sia ovalizzata la canna? cmq se ha fatto migliaia di km,lo vedi anche misurando con il calibro dal gioco eccessivo.
  6. Beh almeno misura con un calibro pistone e cilindro e guarda il gioco che hai,guarda bene se vedi segni di scaldate o di lavorazioni,se è tutto ok metti delle fasce nuove e fai un po'di rodaggio,se il gioco è eccessivo dovrai far alesare il cilindro e prendere un pistone nuovo maggiorato.
  7. Ottimo:ok:ora guarda come è messo il cilindro,se le tolleranze sono ok,fasce nuove e puoi rimontare il polini o avevi altri problemi?
  8. Ma no iceblack,non era offensivo,davvero era una tirata di orecchie bonaria. A volte per la fretta o per risparmiare si fanno cavolate,anche io:ok:ma se ti prendi un po'di tempo e verifichi bene i pezzi farai un motore ottimo al primo tentativo;-).......poi come dice poeta lo riaprirai cmq....perchè la scimmia prende e si vuol sempre di più
  9. iceblack ho letto un po'il post....posso essere sincero? mi sembra che tu stia lavorando a cavolo di cane:mah:cioè fai cambiamenti di pezzi presi qui e lì,schiavetti alberi,chiudi motori con alberi di dubbia solidità,gruppi termici presi con fasce finite,vibrazioni a manetta,e poi ti stupisci che non vada e che ti si giri l'albero. Fidati che se fai il lavoro una volta per tutte,montato a regola d'arte,con pezzi di certa qualità la finisci di romperti le scatole,di far danni che poi ti costano di più (tipo se hai sminchiato la valvola),e cominci a goderti la vespa:mrgreen: Prendi un albero nuovo,anche economico piuttosto che quel pesto chiuso a cavolo,chiudi il motore con la dovuta calma ed accortezza,fai verificare il gt e montalo con squish e RC giusti,carbura per bene e vedrai che le prestazioni e l'affidabilità verranno di conseguenza.
  10. No beh certo,è più che altro una finezza,non è indispensabile. Il 24er pinasco ha sto probelma in effetti,credo esagerino un po'la lavorazione dei passaggi benzina....cmq il trucco con cui ho sistemato abbastanza io è il BE2 come emulsionatore;-)
  11. Grandissimo,benvenuto nel club M1X....come lo monti? corsa 57 ok,ma carb,marmitta,volano,accensione? fasi? rapporti? io ho una 22/68 rapporti standard denti grossi ed anche se è un gt che predilige i giri son cortino,spinge tranquillamente anche una 23/68 che è simile alla 22/65
  12. Forse con una cornice nera mi sarebbe piaciuto di più....ma sono sempre favorevole a mantenere vive,vivaci e personali le old :risata1:che sella monti?
  13. Smagrisce su tutto l'arco dei giri,ma lo fa di più agli alti che ai bassi,quindi nel mio caso non funziona....già provato. Gli esempi di carburazione che ho fatto li ho già provati e con un freno aria 185 mi trovavo un motore molto pronto ai medi si....ma agli alti candela bianca pur salendo molto di getto massimo. Tu soffri meno il problema in quanto i polini in ghisa vanno benone,ma difficilmente fanno tanti giri. Grazie però del consiglio lo stesso;-)
  14. No mime,con il freno aria da 160 la carburazione è impossibile,e meno che meno con il 185. Mi sono fatto una cultura grazie agli esperti del forum sui freni aria. Provo a fare un riassunto capibile da tutti,una specie di tutorial semplificato sulla carburazione dei SI 1 chiudere il motore e partire per la prima prova con una carburazione sicuramente grassa per non fare danni,solitamente si usano come standard freno aria 160 ed emulsionatore BE3,regolare il minimo tramite cambio getto e vite titolo aria,fare in ogni caso una certa distanza così per far sporcare di ossido la candela se nuova e fare un rodaggio iniziale morbido 2 eseguire la prova candela dopo una tirata terza-quarta,e arrivare tramite cambiamento getto massimo al colore nocciola 3 ora valutare la qualità della carburazione ottenuta,in molti casi ci si trova già ok a tutti i regimi.....ma se così non è... Fatto salvo il mantenere la carburazione al massimo giusta con la prova candela nocciola,possiamo provare ad usare freni aria,emulsionatori e ghigliottina differenti. Sugli emulsionatori c'è un post fatto molto bene,basta cercare sul forum...sulle ghigliottine manca secondo me una specie di scala degli effetti delle varie sagome,sarebbe utile anche a me,ma non ho la cultura per scriverne. Sui freni aria si trovano molti post,ma in molti c'è confusione,ed anzi c'è spesso un errore di fondo come nel consiglio di mime: erroneamente molti per pulire i medi usano freni aria più grandi. Sbagliato,perchè poi per avere i massimi giusti bisogna seguire con un getto più grande e ci troveremo con dei medi ancora più grassi. Infatti freni aria più grandi smagriscono sempre di più al salire dei giri. Si possono ottenere quindi curve di carburazione diverse con combinazioni diverse di freno aria/getto massimo,faccio degli esempi di tre carburazioni che mi danno una prova candela buona: F.A 140 max 132, F.A 160 max 138, F.A 185 max 145. La prima ha dei medi magri e degli alti grassi,la seconda è media in tutta la gamma,la terza medi medi alti magri. Ora ovviamente dipende dal motore cosa vi chiede,per il mio la carburazione migliore è la prima addirittura abbinata ad un BE2 come emulsionatore,con la quale sono a buon punto,ma vorrei pulire ancora di più la transizione tra i bassi ed i medi. Il mio motore fa 8500 giri è lamellare e monta una padella molto aperta...di solito motori che fanno meno giri e montano padelle più chiuse richiedono carburazioni molto differenti...quindi sta alla sensibilità ed alla voglia di sperimentare del proprietario. Certo è che dal mio punto di vista è un peccato fare un bel motore,spenderci magari anche molto tempo e denaro,e poi girare con carburzioni grassocce e candele fredde per star tranquilli o per non volersi sbattere. Dai che pian piano arriva la primavera:vespone:
  15. Da relativamente fresco possessore di una Sprin veloce verde ascot del'74,io la pagai a novembre del 2015 a Genova 3500 euro. Documenti originali dell'epoca in regola,e targa d'epoca,conservata e non restaurata,originale al90%,motore marciante,ma da revisionare,messa molto bene di carrozzeria anche se non la definirei perfetta. Bella è bella da far paura,personalmente rally e 180ss a parte,la sprint veloce verde ascot è la preferita di sempre:risata1:se trovi anche il gtr che è la versione 125 è molto bello,tanto in autostrada non ci vai lo stesso. Le prestazioni sono accettabili con il carter a tre travasi e un motore ben messo a punto,anche se per un utilizzo giornaliero e sportivo,consiglio un minimo di elaborazione ed una sistemata alla forcella. Però lì son gusti personali.
  16. Riquoto la discussione per aggiornare e condividere le mie esperienze con carter lml e gruppo termico M1X. Attenzione alle lamelle,consiglio di provare diversi spessori di carbonio,io ho la monolamella e lo stopper abbastanza rialzato,in modo da arrivare ad un'area di apertura simile a quella del 24SI,e soffrono un po'la fatica se troppo sottili. Credo sia da pazzi tenere quelle di acciaio armonico originali con il traversino,le avrei già polverizzate con grossi danni. La frizione DRT 28 molle è fantastica e basta. La carburazione è stata dura,ed a dire il vero non è ancora perfetta,premetto che il SI24 che ho è lavorato da pinasco,e che lo monto con rialzo risavel e conetto pinasco. Ora sono con 140/BE2/132 minimo 48/160 ed è ancora grassettina nella transizione dai bassi ai medi,credo potrei provare una ghigliottina diversa,ma non ho esperienza e non capisco quale potrebbe fare al caso mio. Oppure si potrebbe provare con un freno aria da 120 a rifare la carburazione. Il motore ha sempre girato con una megadella v4tc abbastanza aperta,e guardando la velocità massima ed i rapporti (quadruplo standard,primaria 22/68,specifico che peso 60kg)arrivo intorno agli 8500giri e poco sotto i 130km/h senza aver bisogno di autostrade come lancio,anzi davvero velocemente. Quasi troppo:mrgreen:,quindi vorrei provarlo anche con una dornax un pelo più votata ai medi e primaria 23/68 per renderla più dolce in modalità turismo. Ah parlo anche del Vespatronic,non mi pare granchè sta accensione come qualità,mi si è già fritta una bobina ed ai bassi giri le luci sono fioche,cmq con il volano da 1.6kg è divertente,ora proverò con una ventola di alluminio che dovrebbe portare il peso a 1.8kg e più aria che male non fa,anche se il motore non scalda e non sembra soffrire neanche le prove carburazione magre. Visto anche i non problemi di temperatura,ora ho anticipo a 22 gradi come suggerito da quattrini,qualcuno ha mai provato a tenerlo come partenza sui 24 gradi? Forse sarebbe il caso di spippolare con delle centraline con curve programmabili,ma non ho cultura su quale potrebbe essere diciamo una curva ottimale,voi come vi comportereste su una termica di alluminio in corsa 57 come questa? In arrivo sulla mia sprint veloce ci sono anche l'adattamento di un faro anteriore tipo PX MY,e di una forcella PK HP...mi arrendo la sua anche con ammortizzatori e molle adatti,o affonda troppo o è troppo dura,e cmq non frena a sufficienza per un mezzo da quasi 130 all'ora. Altri lavori primaverili in arrivo sono la raccordatura del carburatore alla scatola ed al pacco lamellare tramite l'utilizzo di acciaio liquido e partendo da subito sotto alla ghigliottina(stile poeta mi sembra) e una guarnizione di base alta a sufficienza da scoprire bene tutti i travasi che al momento sono a filo,con successiva lavorazione della testa per riportare lo squish a 1.5. Grazie a tutto il forum per i consigli che mi hanno molto aiutato ad assemblare da zero questo motorello,che non sarà nulla di incredibile,ma mi sta dando grosse soddisfazioni:ok:
  17. Scusa il ritardo....mi sto trovando benone,anche se devo dire che mi sta facendo impazzire con la carburazione. Ma comincio a pensare che sia stata più colpa del SI24 lavorato da pinasco che ai bassi imbroda molto,ora ho quasi combinato con freno aria140 BE2 max 130,ed è ancora grassoccia. Le prestazioni sono ottime e non mi ha dato nessun problema,ha un allungo bestiale anche in due,infatti credo metterò un volano sui 1.6kg (ora 1.4),ed una padella tarata più verso i medi rispetto a quella attuale (megadella). La frizione anche è una figata,soldi spesi benissimo,niente magheggi,anelli da saldare,dischi da cambiare ogni 2000km....costa un botto ma va benissimo.
  18. No dico che sei grasso...quando ad un filo di gas costante il motore ratta è sintomo di grassezza. Motori magri senti che hanno dei vuoti o che scoppiettano,scaldano molto,e sono troppo reattivi all'accelleratore. Il tuo si imbratta e quando apri deve pulirsi prima di salire di giri. Normale si senta andando,il motore sotto sforzo di sporca ancora di più. Non aver paura a smagrire,non è che grippi tutto in un chilometro,poi il tuo gt è altro che rodato. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  19. Dai sintomi che descrivi è grassa di carburazione non magra. Togli mezzo giro alla vite di carburazione e riprova. Secondo me il 50 di minimo è giá grandino,il 55 su un motore originale è veramente enorme. Casomai guarda il colore dell'anello esterno in metallo della candela se è umido e nerastro sei grasso di minimo ma fai prima a scaldare bene il motore e poi fare un po'di prove con la vite di carburazione,capisci subito la direzione verso cui andare. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  20. Guarda bene che le puntine siano regolate bene e che non sfiammino. Un trucco è far girare il motore al buio dopo aver tolto il tappino sul volano...se vedi scintille fuori controllo le hai troppo lontane o il condensatore andato. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  21. Falla al 2 come dice mamma piaggio,che ingolfarli di olio sti motori non serve a nulla. Ok ottimo,poi potresti provare a settare entrambi i carburatori cosí potrai anche vedere se ci sono differenze di prestazioni o erogazione tra i due. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  22. Secondo me ci riesci a carburarlo il 24,minimo prova un 50/160 se con il 48 sei grasso. Il max fai la prova candela e vedi subito,108 potrebbe essere tantino ma non dovresti essere lontano. Facci fuori almeno un pieno prima di pensare alla fumositá. Ovviamente candela non troppo fredda e miscela al 2 vero? Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  23. Sei ultragrasso adesso,secondo me,con il minimo 48/160 e giocando con la vite potresti esserci...massimo non so,prendi i kit con più getti e provi. Con il gruppo termico originale e padella elaborata 110 potrebbe anche andare,però credo chiederá anche meno. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
  24. Controlla il passaggio nel manubrio della guaina,la mia si strozzava lí dove passa anche l'impianto elettrico. Ho risolto allargando un po'quel foro,e passandola con molta calma senza tirarla. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...