Vai al contenuto

paletti

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.902
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    43

Tutti i contenuti di paletti

  1. C Ciao,ti do un consiglio,evita le BGM come quelle in foto,sia quella azzurra simile alla Ducati, e sia quella rossa (più votata ai regimi leggermente più elevati),Negli ultim 20.000 km 3 rosse out
  2. Ah, ma la fascia va necessariamente fissata con un punto di saldatura? Scusa la domanda ma non ho ne la marmitta ne la fascia sottomano Ciao,no devi eliminare la fascetta originale con un dischetto abrasivo (NON DA TAGLIO) al flessibile. La faco c'è per il 125-150 (177-190),e poi c'è quella per il 200. La polini original, ti da un po di schiena,MA,il motore gira quai come quello originale,perché mura
  3. Ciao, "Beh a pieno gas non fa molto rumore!" Si,considera che ho montato il tubetto con foro interno da 22,perché l'originale era intorno ai 20mm o forse meno,poi nel video è 244cc,e passavo a 143 e rotti di gps. "Ma la vendono come marmitta per il 200?" Yessa,era un 244 Quattrini su carter Malossi per 200cc,montado il Quattrini,il quale ha il diametrom esterno del collettore più largo,l'unica modifica che ho dovuto fare è,allargare la parte interna del collettore marmitta dove si infila,e poi calza come un guanto. Infine ti consiglio,su tutte le marmitte che monterai, elimina la fascetta di serie,fai due intlgi aggiuntivi all'imbocco del collettore e procurati una fascetta di questo tipo.Diversamente dalle fascette di serie,che serrano i modo irregolare,questa serra uniformemente a 360°
  4. era il primo 244 a valvola.La mia BBS era in ripristino,allora presi una Faco racing,avevo messo un tubetto di scarico da 22mm internom,e montata.Rispetto alla mia BBS ha meno schiena,ma è più propensa all'allungo
  5. 244 con padellino faco.mp4
  6. Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… Ciao,appunto che sei in rodaggio,non ti viene in mente che hai bisogno di far scaldare il motore il meno possibile? E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Dai fai il bravo,spendi 100 euro e prendi una faco racing
  7. ciao,allora che tarartura hai e come è configurato il tuo motore? "se modificato dettagli percisi " Hai il miscelatore? In poche parole,volevi un consiglio per tenere la carburazione "generosa" a filo gas,e comunque in generale?
  8. a dimenticavo,con la sella king e il baulone posteriore,il faro genera un rigetto chimico,e funzona in modo altalenante
  9. ciao, si monta senza particolari problemi e senza batteria
  10. Ciao,è del 1983? Anche il mio 200,ma da anni sto usando solo il 125,a luglio compie 43 anni ed è conservata. 4 cose: A) Baulone---------------Perché????????????????????????????????????????? B) 90 Km e la mia schiena ringrazia, minchia se è brutta, ma quanto è comoda---------Orribile!!!!!!!!!!!! C) sto raccolgiendo le firme,da presentare al registro storico,per il sequestro dei PX con il baulone e la sella king D) invece del freno a disco,potresti optare il montaggio,del piatto ganasce arcobaleno.Con le ganasce gialle Malossi,la frenata è quasi paragonabile al disco
  11. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao,lamellare è bello,MA,se la usi tutti i giorni,e per non avere rogne con le FDO,a meno che tu non abbia almeno 2 PX,ti cnsiglio di non farlo,anche perché,secondo me, la Vespa a valvola,ha il suo perché. Per cui,rimetti il tuo
  12. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao,secondo me,quando succedono queste cose inspiegabili.è come una premonizione. Il destino ha voluto che con quel cilindro,tu non debba montarlo. Ti spiego,io ero patito per pinasco, nel 2016 mi sono fatto dare da uno dei loro referenti,un classico 225 a valvola con il si,l'ho usato un paio di stagioni, percorrendo 25.000 km,e mi ha dato tantissime soddisfazioni,raggiungeva in scioltezza i 130 di gps,con una punta massima di 135 kmh.Poi ho fatto un incidente,e intanto che ho fatto rirpristinare la Vespa,sempre dal solito referente,acquistai un motore completo clone di quello che usavano in pista,carter Pinasco,lamellare al cilindro, 215 a 9 travasi ecc ecc ecc,Dopo 3000 km si è inchiodato,era il mese di luglio,il referente,mi ha detto che non aveva tempo, allora l'ho aperto, e ho scoperto che i carter,erano tenuti asieme con lo stucco.Visto che ero a piedi,ho comprato un motore da un amico,era un 228 mhr a valvola son il si,Era un gran motore,ma a fine dicembre dopo 5000 km si era tranciato il collettore,Acquistai un cilindro nuovo,e a metà gennaio lo montai,la Vespa,non era più la stesso.A maggio dovevo partecipare alla 1000 km,e ho fatto fare una revisione al motore,e le cose sono ulteriormente peggiorate,insomma,da gennaio a fine ottobre 2019, ho percorso 18.000,e sono stati i km più penosi da quando ho la Vespa.A fine ottobre,ha iniziato a scampanare,ha ceduto la testa di biella,e per completare l'opera,i detriti hanno scrometo e rigato il cilindro (che in seguito ho fatto ripristinare da Monardi). Dopo questa disfatta ho fatto da zero un nuovo motore,carter malossi lamellare,cilindro 221 mhr solo leggermente ottimizzato,pacco lamellare Boyesen,PWK 35 blablablaChiuso a fine gennaio 2020, una bomba,ma 3 giorni dopo, è iniziato il lockdown della pandemia.In qualche modo la Vespa la usavo lo stesso, e il 6 settembre,ho subito un incidente,da cui ho distrutto la Vespa,quando sono stato speronato,io sono volato via,e con il fianco sx,ho impattato contro i cartelli della rotatoria.RIsultato,scollamento dei muscoli dal fianco sx all'osso sacro,da questo infortuniom, non guaritò mai più,e mi causa dei gravi problemi motori. Ma paolo, cosa c'entra tutto questo pippone? Il destino ha voluto che io e malossi, non potevamo coesistere,nel 2019 quasi 20,000 km di passione, poi con il lamellare nel 2020,peima la pandemia ,e dopo 6000 km l'incidente.In effetti, non mi sono mai innamorato,pensa che non avevo neppure messo uno sticker(quello nella foto, me l'ha messo chi mi ha fatto il motore,ma l'ho tolto subito).Dopo questa serie di problematiche,ho puntato al 244 quattrini, e da allora,sono in paradiso
  13. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    la molla serve per evitare che si svita. Diaz,siamo conpaesani,non avere paura. Dimmi la verità,la molla ti è caduta perché o ti è scappata dale mani, oppure e entrata perché l'hai tolta,e magari nel prattempo,hai dovuto fare qualcos'altro,l'ha appoggiata in modo random vicino al venturi e è caduta accidentalmente.Dai ,come fa a rompersi una molla? Comunque sia,ricordatevi sempreprima di fare qualsiasi lavoro intorno al condotto del carburatore,fate sempre quanto segue: A) ruotando l'acceleratore,assicuratevi che la spalla dell'albero sia chiusa,in modo tale,dovesse cadere accidentalmente qualcosa, mal che vada si ferma sulla spalla dell'albero,e non entra nelle parti interne B) prendete della carta da rotolone, fate una tappo ed infilatelo nel condotto,così si evita completamente il rischio
  14. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    ciao, secondo te la molla cosa serve?
  15. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    CIAO,ovvio che non da un hp.però,considerando che è un 252,con la fase della valvola dedicata,ilm pompaggio è molto superiore a quello originale,e la vite,con la pressione,da una parte fa sbattere l'aria sulla parete del coperchio,e dall'altre sulle viti dei getti
  16. Ciao, ma il cilindro della cosa, non è in alluminio?.Comunque bravo, perché ti sei limitato a ridare una seconda vita SOLO ai componenti del motore,il resto sta bene dov'è☺️
  17. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    Guarda,io problemi non ne ho
  18. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao Gigi,niente, regoli il minimo da li.E poi,te sè a pòst
  19. paletti

    DISASTRO !!!!!!!

    Ciao,io ho montato un registro,dove il cavo dell'acceleratore entra bella scatola del carburatore, e ho eliminato la vite del minimo. È inutile montare il conetto, se poi,c'è un palo della luce che fa interferenza
  20. Vero,il meccanismo del pompaggio non fa una piega,ma per qualsiasi motivo,potrebbe formarsi una bolla,oppure,visto che parliamo di olio,non essendo a temperatura costante,caldo d'estate, freddo in inverno,peggio ancora,se non usata di frequente,potrebbe formarsi un "fondo,o qualsiasi impurità",e ostruire anche parzialmente il flusso nel tubo,come fai ad accorgerti? E' quasi impossibile,ed è per questo motivo che non voglio rogne
  21. Buon pomeriggio,queste sono le ultime modifiche che ho fatto al mio SI,Poi mi sembra di averti già inviato le foto della vite che serra la pipetta con il foro.A tutto questo,è condito con il rubinetto sip fast flow 2 e la pompa benzina,del resto,devo alimentare un Quattrini 252.Pensa che ho il massimo da 162 calibrato, Be3 e freno 140. Aggiungere l'olio non fa mai male, sopratutto in rodaggio,l'importante è che devono essere almeno 2 olii uguali.Personapmente, ho tolto subito il miscelatore,quello che non c'è non si rompe,è un componente vitale che, va sempre tenuto alla masima efficenza.Sicuramente è comodo,ma ,come si dice al mio paese,"mì me fìdi no".Fare miscela è un rito,per cui a me va bene così, Pe rla percentiale,ognuno ha la sua formula,,tuttavia, oltre al cilindro e al pistone,devono essere lubrificati piede e testa di bielle e compagnia, per cui,chi la fa al 2%,chi si fida del miscelatore,personalmente la faccia al 3% abbondante con il motul 710.Anche per il discorso degli olii,ache se sintetici,mi è venuto all'orecchio,che anch questi sono pieni di additivi,e invece di lubrificare detergono
  22. si ok ,ma in questo caso,il flusso che c'è in gioco nelle turbine, è indotto,inoltre tutto il flusso gira in un coircolo chiuso,mentre la ventola della Vespa,deve aspirare dall'esterno, e nello stesso tempo pompare l'aria verso il cilindro,un un circuito aperto
  23. ritorniamo all'inizio,solitamente i motori originali vanno sempre anche dopo diverse decine di migliaia di km,nel tuo caso un 200 con 25k, che a fatica fa i 90 kmh,le % cause principali possono essere: A) pesi 250 kg B) sfiati tappo serbatoio+ rubinetto benzina non efficiente C) carburatore sporco D) testata non serrata E) tachimetro con tolleranza in difetto F) marmitta intasata Dei 5 casi,come vedi ho evidenziato l'ultimo,che è quasi sempre trascurato.Spesso,vuoi per la qualita discutibile dei ricambi, vuoi per la qualità dell'olio miscela,vuoi perché magari non la usi sempre a manetta,la padella si tappa.Lo scorso anno, un mio amico mi ha portato qui un px 175 ,cilibdro con 10k, mi ha detto che è a posto,verifico la compressione ed è ok,ma faceva 45 kmh.Smonto e pulisco dalle incrostazioni la testa, ,smonto pulisco e revisiono carburatore,smonto e pulisco il rubinetto benzina,verificando la portata,sostituisco il tubo benzina cotto.L'accendo e in folle gira,ma non canta,la provo,46-48 kmh a manetta..Monto una padella nuova,105 kmh ma saliva ancora
  24. Buongiorno e Buon Anno Gigi,hai provato un 244 a valvola? Provalo,poi ti renderai conto il tempo che hai sprecato a trovare la quadra. Non sto parlando di velocità,MA,piacere di guida. Tu mi conosci, sai che ero fissato con il kmh in più di velocità massima,monto il Quattrini dal 2022 ,prima 244 e da giugno 2023 in C 62 (252),con il SI , la pompa benzina,padella e accensione stock.Non so ancora quanto fa al manetta,MA,il piacere che ti da appena spfiori il gas, è impagabile.
×
×
  • Crea Nuovo...