Vai al contenuto

vitopk50xl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    198
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di vitopk50xl

  1. La molla perché riciclando le piastrine originali, la puleggia l’ho dovuta fare di 1,5cm e quindi il filo piegava troppo per ritornare , la molla aiuta ritornare la leva in posizione di riposo
  2. Io sono già a 5 anni che ci giro sulla pk con un sistema simile e fino adesso cavo è ok 👍
  3. Hai una foto, io ho questi codici per le sito, siccome c’è ne sono tante e non montano facilmente sono un po’ rognose al millimetro come si vuol dire, sulla mia quella della 50 alla fine per venire meglio a montarla ho rifatto il collettore
  4. Se hai cambiato anche le guaine c’è da regolare un po’ la frizione perché la guaina lavorando si assesta un po ed il filo prende un po’ di lascò in più dandoti il problema che descrivi perché la frizione inizia a trascinare un pochino
  5. Hai anche revisionato il parastrappi?
  6. Infatti, per me non ti preoccupare più di tanto, se il motore va bene ingrassa un po’ i medi come ti ha consigliato @Pier2162, se vedi che peggiora torna indietro, anch’io uso una candela all’iridio, però quando controllo la carburazione uso sempre una normale un po’ più vecchia perché da quello che ho letto in giro le candele a punta fine assorbono meno calore dalla fiamma iniziale quindi si comportano come una candela leggermente più fredda, quindi più scura, essendo l’isolante un po’ più lucido (nella prima foto) ci sta che sei un po’ troppo pulito nel transitorio se ingrassi un po’ con lo spillo ti accorgi subito, specialmente adesso che le temperature si stanno abbassando
  7. Il bello della vespa è l’arte di arrangiarsi 👍
  8. Sono tubeless, ma si possono usare anche con camera d’aria senza problemi
  9. Io è da un po’ che uso le Pirelli Angel e devo dire che rispetto alle classiche gomme che sono sempre esistite le Angel sono un passo avanti, bellissima nella guida sia sull’asciutto che sul bagnato, in più non sembra più di stare sulle uova in curva 👍
  10. Ho avuto un problema simile sulla pk ed erano le connessioni sotto il nasello che non facevano contatto, una pulita ed è ritornato a funzionare tutto
  11. Mi auto quoto
  12. Io ho anche la pk50xl dell’87. Come rapporti per un 75cc hai 4 possibilità 1- 18/67 elicoidali i classici sempre verdi 2- 21/76 dritti anche questi sono pressoché la stessa cosa, di vantaggio hanno che essendo una dentatura dritta assorbono meno potenza 3- 18/62 Drt dritti, questa è una rapporto particolare che si avvicina molto alla 21/76 ma ha dei pignoni per allungarla ed accorciarla se non sbaglio 4- 24/72 dritti con cluster 10-14-18-20, questa per me la migliore soluzione, hai una spaziatura del cambio ottimale, riesci a viaggiare già col motore molto più rilassato e se un domani vorresti passare ad un 102 non devi modificare più nulla hai già la primaria giusta metti solo il pignone da 25 e la fai diventare 25/72
  13. Come giustamente dice @Pier2162 è un problema se il gruppo termico rimane attaccato o parzialmente collegato alla primaria, se rimane parzialmente collegato quando il motore è in moto si avrà un trascinamento e quindi difficoltà ad inserire le marce o tenderà ad andare avanti la vespa, ma tu parli ruota bloccata e la cosa è strana. Quindi a motore spento e marcia ingranata con la frizione schiacciata la ruota è bloccata? La vespa non si riesce a spostare? Ho capito bene. Perché se così fosse forse hai qualche problema al parastrappi non alla frizione.
  14. Ma rimane bloccata scendendo la pedalina o rimane solidale col gruppo termico
  15. I rasamenti originali sono da 1mm, misura bene e se necessita spessora il cambio 0,10-0,15 prima di comprare gli ingranaggi Ma se già ci dici che è a 0,10mm 🤷
  16. Allora mi sa che quel cambio ha girato tanto senza olio e sono da cambiare gli ingranaggi
  17. Non è normale, purtroppo senza una foto o un video di come lo stai assemblando è impossibile aiutarti. Da come scrivi sembra che hai qualche ingranaggio messo al contrario o qualcosa del genere, solitamente il 4 marce l’ingranaggio della prima va montato con la scritta verso il volano ed invece tutti gli altri con la scritta verso la ruota, la tua che è una tre marce con lo spessore al posto della quarta dovrebbe essere uguale ma non son sicuro non conosco quel cambio
  18. La pk50s non ha il regolatore se come hai detto a volte funziona è qualche falso contatto sui devio o sotto il nasello e come giustamente ti ha detto @Pier2162 controlla le masse
  19. Dai anche una controllata ai contatti sotto il nasello può essere che ci sono le spinette un po’ ossidate o sfiammate, anche nei devio pulisci bene con wd40
  20. Forse è meglio che metti una foto perché il problema che hai è strano, non dovrebbe capitare
  21. Controllare le masse ed il regolatore, se brucia le lampade anche se io prima cambierei ricambista, purtroppo la qualità negli ultimi anni è cambiata e le lampade sono state le prime ad abbassare di qualità
  22. Non so se sia uguale, sull’impianto del px euro due in quel punto c’è un diodo non uno zener di regolazione, penso sia un filtro per non essere disturbato con l’alternata essendo che è alimentato in dc sul mio pk che era in ca quel diodo non c’era, adesso che lo sto alimentando in dc mi segna una tacca quando è a 0. Puoi provare con un diodo di quelli piccoli per prova credo che vada bene
  23. Di giallo nero dal devio va alla luce posteriore ed alla spia delle luci sul manubrio, quindi no nel mezzo tra giallo nero e nero ci va la lampada
  24. 👍 Infatti è iIl cavo per la spia dell’abbagliante, dalla morsettiera sotto nasello andrebbe al tachimetro che ne è provvista
  25. Strano che il clacson non funziona ma le frecce si, col pulsante premuto le frecce funzionano? Dallo statore sale il blu fino al pulsante del clacson che poi dal pulsante scende il giallo al regolatore per alimentare tutto, il pulsante fa da ponte tra il giallo ed il blu quando schiacci apre il ponte e forza la corrente a passare per il clacson. Il viola e il cavo per la spia dell’abbagliante Ho avuto un problema simile ed era un contatto sul grigio sulla spina sotto nasello che non faceva contatto, controlla anche l’interruttore del pedale del freno potrebbe essere staccato dalla spinetta.
×
×
  • Crea Nuovo...