Vai al contenuto

pulun

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    996
  • Iscritto

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di pulun

  1. pulun

    Rapporti primaria

    Ciao! Strano quello che dici perché l'ammortizzatore c'entra solo se ti sbatte la padella sul telaio altrimenti cilindro e carter sono sempre nella stessa posizione sia con un ammortizzatore corto che con uno lungo, detto questo vedo che ti stai imbarcando in un'impresa tipo "Duomo di Milano"... Buon lavoro e in bocca al lupo! Io ho praticamente dimenticato come si mettono le mani su una smallframe e la cosa non può che farmi felice ahahahahah.
  2. pulun

    Tuning lessons

    Ciao, secondo me ti sbagli...
  3. pulun

    Tuning lessons

    Ciao, no onestamente ho rimosso... Ed è roba di più di due anni fa. Ma lascia stare il pollice verso, basta ignorarlo e stop. Senza visualizzazioni quelli come lui sono a piedi... E chissà cosa dovranno inventarsi per guadagnare like e clic...
  4. pulun

    Tuning lessons

    Non ho neanche guardato il video, perché leggendo i vostri commenti ho capito di chi si trattasse e di conseguenza guardando il video farei soltanto il suo interesse. Anni fa gli ho risposto educatamente dimostrandogli che stava dicendo una fandonia ma lui non ha ammesso. Costui è un meccanico da pollaio della peggior specie, un volta bandiera perché difende dall'oggi al domani un marchio denigrandone un altro e alla fine della fiera tutto ciò si può riassumere etichettandolo come uno youtuber della peggior specie cioè uno che fa una marea di video come unico intento di accaparrarsi click, iscritti e visualizzazioni e quindi soldi, con la passione della Vespa per me non c'entra nulla, stop. Tutto il resto è noia, e non ho detto gioia...
  5. Io faccio 70/80km al giorno in vespa px, la uso come userei un Liberty 250 ma con un po' di passione in più e con la stessa cura, quello che io reputo "il necessario" per sicurezza e affidabilità lo metto in pole position, il resto fra cui le seghe mentali di un centesimo di rettifica in più o in meno non mi interessano. Ho smesso da anni di farmele perché ho visto che non cambia niente... Prima giravo coi motori elaborati adesso ho un blocco praticamente originale per fare la revisione e ho visto che si può girare anche con quello... Per un po'. Monto un cilindro 150 Piaggio del 2008 rettificato a 58,2 con un pistone Polini per ET3 e il cilindro è basettato di un millimetro. Tutto ciò non regala nessuna prestazione l'ho fatto solo perché mi hanno regalato il pistone in oggetto e la rettifica è stata fatta a 9/10 centesimi come consigliatomi da Maurizio della rettifica di Novara. Lui era partito con 7/8 io gli ho chiesto 10/12... Perché non avevo voglia di fare troppo rodaggio ma mi ha detto di stare più basso e allora ho acconsentito. Perché 9 oppure 10?!? Perché coi suoi macchinari un centesimo va e viene... Ma ho iniziato col Garelli nel 90 poi col ciao e le vespe e sono andato sempre da loro per rettifica cilindri e non ho mai avuto problemi quindi a me va bene così. Morale: se fai un utilizzo un po' gravoso stai largo, se invece riesci a fare un giusto rodaggio e la usi con accortezza puoi stare ragionevolmente stretto... Ma io non scenderei mai sotto gli 8 centesimi per questi cilindri. Ciao.
  6. Ma la domanda che nessuno ti ha fatto oppure che nessuno si è fatto in realtà è... Ma che utilizzo farai della vespa? Ci vuoi andare a Nordkapp? A lavorare dal lunedì al venerdì? Al bar a bere il caffè due volte o tre all'anno? O ai raduni del Vespa Club al passo delle faro basso (60kmora)? Premesso che poi ognuno coi suoi soldi fa quel che vuole ... Ma con un blocco motore px interamente stock io ho fatto 8000 km con un cilindro Piaggio di PX del 2008 (quindi Indiano) rettificato a 58,4 dal mio amico della rettifica di Novara con un pistone credo cinese che non aveva nessun marchio e dicitura sul cielo sul mantello e nemmeno all'interno. Spesa pistone 30 euro spedito su eBay spesa rettifica 20 euro. Non so neanche la tolleranza perché ho portato a Maurizio il cilindro grippato e il pistone nuovo e gli ho detto rettificalo e basta... So che quando l'ho montato non scampanava più di tanto ma il rodaggio onestamente non ricordo neanche se l'ho fatto o meno. Dopo 8000 km ho smontato tutto e venduto i carter perché avevano la tolleranza albero valvola un po' abbondante e ho rifatto il motore con degli altri carter (il precedente motore aveva circa 30mila km)...
  7. Il fatto è che se stai troppo largo poi dopo qualche chilometro inizia a scampanare e così un pistone scadente si può rompere... Se viceversa stai troppo stretto nei primi km sei sempre a rischio scaldata e non è facile fare un buon rodaggio nel senso che se sei stretto fai xyz km piano e poi alla prima tirata grupp... Non esistono neanche regole matematiche... Dipende da come ti rettificano il cilindro da quanto tolgono da come fai il rodaggio ecc ecc. Potresti andare bene con 10 centesimi ma senti un po' la rettifica cosa ti dice piuttosto che un servizio clienti di asso werke ecc ecc... È sempre buona cosa sentire più campane possibile...
  8. Ciao, con 12 centesimi di gioco (se il pistone è di qualità) se la rettifica è fatta bene puoi anche evitare il rodaggio, altrimenti non scendere sotto gli 8 centesimi altrimenti la grippata è cosa facile già sul cavalletto alla prima accensione... Come succede con i cilindri 177 in ghisa della tristemente nota azienda di elaborazioni ex genovese... 😂 A scanso di equivoci puoi anche chiedere a chi commercializza i pistoni... Con 19/20 centesimi potresti anche evitare di mettere l'olio nella benzina 😂 Buon lavoro!
  9. I carbone sport vengono venduti in una plastica spessa termoretraibile e commercializzati da CIF che è il loro distributore autorizzato. L'azienda Carbone srl è a San Damiano D'Asti e gli ammortizzatori vengono costruiti lì. Una ventina d'anni fa quando ero socio del Vespa Club Monferrato avevamo fatto una convenzione con loro per comprare i loro prodotti direttamente in azienda. Ora io sono fuori dall'ambiente ma so che l'anno scorso un mio conoscente li ha contattati per farsi fare un ammortizzatore particolare per la vespa cross e loro glielo hanno fatto... Ovviamente non a gratis... Io stesso quattro anni fa ero andato di persona in ditta a comprare una coppia di carbone sport... Non capisco il tuo accanimento nei confronti di tale prodotto citando poi notizie del tutto false nella miglior tradizione del pettegolezzo... Se non ti piacciono i Carbone o ti sei trovato male puoi semplicemente dirlo senza aggiungere farina del tuo sacco come che sulla scatola c'è scritto chissà cosa o che vengono prodotti in Cina come gli ammortizzatori X e Y... Bah...
  10. La sezione piazzetta è per le presentazioni... Il post andrebbe spostato in officina largeframe... Per quanto riguarda il tuo problema potrebbe essere colpa della bobina... Ti tocca fare delle prove...
  11. Io consiglio carbone sport, ottimo rapporto qualità prezzo
  12. pulun

    Pinasco 177 ghisa

    Mi correggo nell'altro post non te l'ho scritto ahahahaha
  13. pulun

    Pinasco 177 ghisa

    Io ho praticamente provato tutti i 177 ghisa tranne vmc e malossi d.63... Sicuramente il Pinasco ghisa è quello che va MENO di tutti... Però con quel polini ti è andata veramente di sfiga... Come ti ho scritto nell'altro post... Ogni provvedimento che andrai a prendere è un po' una soluzione con pregi e difetti... Anche tu volessi incidere e saldare all'esterno rischi veramente grosso anzi è sicuro che tu possa incappare in una deformazione della parte di camicia sottile che si imbocca nei carter... Onestamente se tu volessi una soluzione definitiva io ti direi di non montare quel cilindro...
  14. Ciao Blonz, te ne hanno già dette di tutti i colori ma io ne voglio aggiungere una un po' offtopic, secondo me per un 177 plug and play come il tuo il getto da 118 è di 10 punti più grande del necessario... Questo può anche provocare una veloce quanto precoce dipartita della candela, oltre a diversi altri problemi... Sicuramente prima o poi dovrai provare a calare getto e fare la prova candela oltre a risolvere i problemi elettrici sui quali io non saprei aiutarti...
  15. L'unico colpevole può essere lo spillo con punta in gomma solidale al galleggiante nella vaschetta carburatore. O si ferma qualche impurità che non gli fa fare la giusta tenuta e quindi chiusura o ha un po' di "bava" di lavorazione nella sede di ottone o la punta in gomma è dura a causa del tempo cronologico e ogni tanto tiene e ogni tanto no... Domanda: Come mai hai sostituito l'intero carburatore?
  16. pulun

    Natale? Strano ma vero

    Auguri di Buon Natale a tutti!
  17. O soffri di sindrome da vittimismo oppure io non scrivo bene in italiano... Io ho dato pienamente ragione a te e ho scherzato sull'errore di Sergio alias mr.oizo e ho anche punzecchiato chi disdegna la Cosa. Appurato che il clima su questo forum ormai è quello che è, me ne guarderò bene dallo scrivere ancora. Saluti. P.s. La reazione positiva al tuo messaggio del 1 Novembre te l'ho data io.
  18. Ciao ragazzo, un mio amico di vecchia data che raramente scrive anche qui al secolo @Greenrat Greenrat ha una sprint veloce prima serie con lo stesso setting di ammortizzatori che hai scelto tu cioè bgm+yss... Che dire mi è capitato più volte di usarla ma la sua è un legno, andrebbe bene in pista ma non sulle strade di tutti i giorni... In ogni caso se dovesse rispondere potreste confrontare i settaggi, lui magari sa cose che io ignoro...
  19. Tutto corretto, un consumo delle ganasce o delle pastiglie è seguito da un abbassamento del livello olio freni in vaschetta in quanto il fluido va a "sostituire" la parte di cilindretto o pinza che deve maggiormente uscire per compensare l'usura delle guarnizioni frenanti... Un vantaggio del freno idraulico rispetto al freno meccanico è proprio quello... Oltre a fare minor sforzo di azionamento alla leva e al pedale non serve intervenire menualmente col registro per compensare l'usura di ganasce o pastiglie... Ahiaiai signor Sergio lei mi cade sul funzionamento dei freni idraulici... Comunque è inutile tentare di far cambiare idea a un talebano vespistico, ognuno resterebbe della sua idea... Un po' come negare che motoristicamente parlando la LML Star 150 2 tempi è stata avanti anni luce rispetto al Px 150 o come i primi acquirenti della Fiat Uno continuavano a comprare la 4 marce perché avevano paura che il cambio a 5 marce si rompesse... O che la quinta non serviva... Il mondo è bello perché è vario.
  20. Sei un minchione Scherzi a parte, se vuoi montare il sip, controlla bene con la strobo, mica che il SIP non abbia un allineamento corretto della chiavetta come l'originale ... Altrimenti c'è da considerare l'eventualità che ha suggerito Ircano, ma per spessorare lo statore devi fare un lavoro con calma e con criterio altrimenti spacchi tutto... Sempre che poi sia quello il problema. Prova magari a cercare in rete notizie per quanto riguarda allineamento volano pick up. Buon lavoro!
  21. Mi aggiungo alla lista... Nel 2003 comprai un 180 rally prima serie da due amici di Asti, mi accompagnò un amico a prenderla, andammo in due sul suo px150... Al ritorno io col rally conservato e fermo da non so quanto tempo andavo molto di più del 150 arcobaleno del mio amico... Controlla l'anticipo dell'accensione a puntine e la carburazione, sicuramente c'è qualcosa che non va...
  22. Che la strada per la bocca è più corta! Scherzi a parte... Secondo me la soluzione più facile per capire se il problema è quello lì è cambiare il volano, lavoro da 5 minuti. Spessorare il piatto è rischioso e potresti farlo in un secondo momento con calma e con viti più lunghe e rondelle precise di ugual spessore. Personalmente ti dirò che con il volano sip da 2kg sei andato a prenderti un po' una grana, credo che se avessi montato un normale volano lml star 2t privato della ghiera avresti lo stesso peso (su per giù) a meno prezzo e con molte meno grane... Spessorare il piatto potrebbe servire a riallineare correttamente pick-up e volano ma come ti ho scritto prima se vuoi scoprire subito se il problema è quello, prima cambia il volano in 5 minuti e poi se vuoi rimontare il volano sip ti attrezzerai per spessorare il piatto... E mi raccomando, nello spessorare occhio a non tritare bobine o il corpo del pick-up... Perché son tutti bravi a fare i meccanici con la vespa degli altri ma quando poi sei tu che hai spaccato ti sentirai doppiamente MINCHIONE come nel titolo del post.
  23. Paolo ciaipiùculocheanima! Subito spedizione con furgone affitato per riportarla a Lacchiarella! P.s. A parte il fanale va come l'hanno restaurata bene
  24. La risposta è: Si Prova prima a montare il suo volano con lo statore nuovo poi se sei sfortunato ti toccherà ricablare il tuo statore originale e usarlo col suo volano originale. Il tuo problema spesso è causato dell'errato allineamento volano-pickup e non è facile risolvere la questione se non partendo da un mix di pezzi sicuramente funzionante.
  25. La taratura del 28 non te la so suggerire perché per motivi ahimè antisgamo e soprattutto perché non mi sono mai messo a fare un collettore decente non sono mai andato oltre il SI... C'è però una regola generale da osservare... Se non hai ampliato la valvola il tuo condotto risulterà avere una "strozzatura" alla fine e questo non è proprio il massimo... Considera che il malossino è un gruppo termico di alta qualità soprattutto per testa e pistone ma il cilindro non può fare giri per tanti motivi che non sto qui a spiegare. Se vuoi usare a tutti i costi un phbh che peraltro è nettamente superiore a un SI dovrai adattare l'area della valvola al diffusore del carburatore e poi lavorare almeno un po' lo scarico del malossino oltre a basettare leggermente... Che posso dirti se non altro che... Buon lavoro! P.s. attenzione però che ti stai mettendo a giocare con un gruppo termico fuori produzione e dalla non facilissima reperibilità, soprattutto per quanto riguarda il pistone che ormai è praticamente introvabile...
×
×
  • Crea Nuovo...