-
Numero contenuti
227 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di frankj
-
Non sono i suoi. per quanto riguarda quelli del massimo ho preso questo kit: http://www.scooter-center.com/de/product/2599118/Hauptduesenset+BGM+PRO+fuer+Dellorto+Typ+4576+SI+90+112?meta=2599118*scd_ALL_de*s2085650943184*%202599118*1*1*1*16 Ci sono anche altri tagli. Questi vanno da 90 a 112. Quello del minimo lo devi prendere a parte, sempre per Si 20/20 (credo siano uguali per tutta la serie SI dell'orto/spaco)
-
Perdita dalla leva messa in moto dopo neanche un mese di vita
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
valvola di non ritorno?? ma siete sicuri?? Almeno quella del PXE sembra un normale tubetto con una copertura senza alcuna molla o sfera e almeno che non la sigilli con il silicone è praticamente impossibile da ostruire, figuriamoci su una vespa nuova... -
Limiti e difetti progettuali delle nostre Vespe
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
Via però.... sullo sconnesso andare a paragonare la vespa ad un enduro..... ma di cosa di ragiona?? -
Un consiglio, quando montavo il dr continuavo ad avere vuoti in riapertura e candela pericolosamente chiara dopo una bella tirata in velocità, anche con getti "importanti" per un Dr p&p. Tolto il dr e messo un 150 piaggio, seppur in misura minore il problema era sempre presente, tanto che ho provato anche a cambiare il carburatore con un'altro sempre 20/20 che avevo in garage, ma senza risultati. Un giorno, mentre ero in scia di un furgone mi sono accorto che i vuoti erano spariti, ovvio che avevo problemi di flussi d'aria all'aspirazione aria. Considera che ho la paratia sotto serbatoio correttamente montata, ma evidentemente non sigillata abbastanza. Per ora ho risolto tappando con un foglio di PVC il foro anteriore (quello nella scocca dietro al clacson, per intenderci) e adesso ho una carburazione corretta, alla prima occasione, tolgo il serbatoio e sigillo per bene la paratia. Non se può essere utile a te, ma potrebbe esserlo a qualcun altro perché ci sono impazzito abbastanza dietro a questa cosa....
-
Io tutte queste difficoltà non le ho avute, ordino dai soliti noti (qualche nome è stato già fatto) altrimenti dai tedeschi, dove pagando le 6 euro di spedizione si ordina anche una sola vite... almeno, fino al mese scorso era così, ma non credo sia cambiato niente. Sinceramente in negozio, almeno dalle mie parti, i pezzi costano talmente tanto di più che conviene ordinare on-line e pagare le spese di spedizione anche per poca roba. Un po' mi dispiace e per aiutare l'economia locale sarei anche disposto a pagare qualcosa in più, ma ormai tengono tutti pochissima roba e quella che tengono (o che ti ordinano) costa decisamente troppo.
-
Verso lo stelo.
-
Che dipenda dal perno del motore o dai silent block ?? Se il controllo tunnel da esito negativo, puoi provare ad estrarre il perno ed ingrassare bene.
-
Può essere e secondo me il fatto che per carburarlo p&p ti abbia chiesto il massimo da 118, forse, è già un primo indizio, ma aspetterei anche altri pareri.....
-
carburatore Vespa P200 E - Vuoti solo ad "alte" velocità
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
per prima cosa, hai verificato di avere la paratia interna (per intendersi un pezzo di plastica che va a chiudere il tunnel, lo vedi in basso togliendo il serbatoio. Se manca, potrebbe essere la causa dei vuoti. -
Per la tua stazza opterei per una large frame, altrimenti 50 o 125 che sia, in due non ci entri e anche da solo sembri su una peg perego... Questo almeno è il mio parere e io sono 1,84 per 88 kg, quindi più "piccolo" di te....
-
Se provi a misurare con un calibro, per quanto buono, (come ho fato io) dopo aver fatto un po' di misure senza che una venga simile alla precedente, capisci bene che non è lo strumento adatto....
-
Si, ma "smanetta" con cognizione, mi raccomando. Sul forum, con la funzione cerca, trovi molte informazioni in merito.
-
Siete sicuri che il faro posteriore sia corretto?
-
la vespa è recente, i km non sono tanti, potrebbero essere anche semplicemente i cavi del cambio da registrare.
-
carburatore Configurazione standard PX125E carburatore SI20/20
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
I getti cambiamo con le versioni catalitiche più recenti; la richiesta iniziale è per un pxe125 del 1983 e i getti sono quelli. Poi i motivi per cui non va bene potrebbero i soliti altri..... (carburatore imbarcato, spillo che non chiude, mancanza dei gommini che chiudono la scatola, trafilaggio aria fra carburatore e scatola o fra scatola e blocco ecc ecc) -
carburatore Configurazione standard PX125E carburatore SI20/20
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
la mia esperienza sicuramente è limitata, ma ho rifatto 3 motori px125e, tutti e 3 del 1983. Tutti avevano la configurazione dello schema che ti ho allegato, due con getto massimo 99 e uno con getto massimo 100. E questi sono dati che ti riporto da esperienza sul campo (seppur limitata a 3 motori) . Ti allego anche una foto della colonna del massimo di uno di questi PX125E del 1983 che è proprio il mio. -
carburatore Configurazione standard PX125E carburatore SI20/20
argomento ha risposto a frankj in Officina Largeframe
-
Con il px125e è possibile, almeno con quello di mio fratello. dr177, con con tutto originale, 105 di massimo/BE3 e 45/140 originale di minimo con 2 giri e mezzo di vite. E ti dirò che così è anche troppo grasso, ha la candela sempre abbastanza nera. Con il 48/160 al minimo ho provato e riprovato, ma ingozzava di brutto. Il mio px, identico, stesso anno e stessa configurazione, 110 di massimo e 48/160 di minimo per avere la candela nocciola..... Se al minimo gira bene senza salire di giri e se la candela ha il colore giusto, per me puoi lasciare così....
-
Io non ho un motore elaborato, ho avuto però problemi di portata con un vecchio rubinetto che proprio visivamente (facendo la prova con tubo libero e un recipiente) non garantiva un flusso costante, specie quando si avvicinava alla riserva, scendeva poca benzina e con molte bolle d'aria. L'ho sostituito con uno nuovo commerciale e facendo la stessa prova, la benzina veniva giù a flusso costante e abbondante, in una quantità tale che penso un motore vespa, per quanto elaborato, non possa andare in crisi.... Riassumendo, se stacchi il tubo e fai la prova vedi subito come scende.....
-
Forse dico una cosa banale.... Ma non è lento il volano? Ahi controllato che la chiavetta sia al suo porta e il dado serrato correttamente?
-
Io vado controcorrente. Dici che la vespa non ha targa e libretto quindi devi restaurare tutto a modino, fare la trafila FMI e reimmatricolare (con targa europea). Dici che va bene e ci posso credere, ma da come è messa il motore lo devi assolutamente aprire e pensi che li dentro sia tutto perfetto?? La domanda che te poni è se "la spesa vale l'impresa" e secondo me la risposta è no, economicamente non vale. Rimettere una vespa costa anche se fai tante cose da solo e costa sia restaurare un modello ricercato che un "brutto anatroccolo" come la pk. Se non sei un mestierante che "rabbercia" per poi rivendere, rimettere una vespa costa. Ovvio che se fai tutto da solo, lo fai con calma, un po' per volta, consideri la soddisfazione ecc ecc. magari evita di fare come faccio io che tengo tutto il conto delle spese... alla fine ci rimango sempre male.... Sono solo troppo pragmatico e non abbastanza sognatore....
-
Non so, comunque io l'ho montata su un px125e ed è andata ad incastro perfettamente come quella originale piatta, non so dirti se riesce ad includere la vite, ma montare monta.
-
Secondo me ti ci vuole questa... http://www.sip-scootershop.com/it/products/tappo+di+gomma+vaschetta+del_11307700 io ho il dell'orto e l'ho presa solo perché non era disponibile quella "a filo" scatola, ma pare fatta apposta per includere la vite sporgente.
-
La rondella c'è fino al pxe. Se è arcobaleno, niente rondella. A me risulta così.
-
Io lo ho messo fra supporto cavalletto e pedana. La piastrina non è dritta ma ha il finale piegato e io lo ho montato in modo che spinga il tubo del cavalletto verso il basso. La teoria (tutta mia) è che serva a proteggere la pedana e comprimere il tubo verso il basso per evitare vibrazioni.