Vai al contenuto

massits

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massits

  1. stand ricambi, accessori, griglia, bar eccsabato sera 25/8 a cui segue deejay set ( no disco e no reggaeton) 26/8 vesparun con panorami notevoli,sera 26/8 hard Lemonade a cui precede e segue deejay set ( no disco e no reggaeton) e altro cancora, cosultate il depliant video amici Austriaci
  2. siete tutti/e invitati/e al 18° Raduno "Nazionale a partecipazione estera " del Vespa club Trieste & Gatti randagi. presso il campo sportivo di Trebiciano, sull'altopiano del Carso Triestino. qui di seguito il volantino con tutte le info utili : http://www.vespaclubtrieste.com/upload/18-raduno-volantino-libretto-opt.pdf
  3. eh lo so.. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - è come se avesse un sensore al cavalletto, come avevo sul Ducati.. mah
  4. so che c'entra poco ma ho un problema con la vespa della donna. ha un'et4 125 1998 da un paio di giorni da dei strani sintomi : batteria esausta che l'ho caricata, ma ora si accende solo se è sul cavalletto centrale, se è giù dal cavaletto sento il relè che attacca ma non arriva corrente al motorino, se è sul cavalletto invece funziona.. cosa può essere ? grazie
  5. io ne ho adattata una uguale, era di una Cosa 200, con coperchio alto e foro+guaina in gomma sull tappo per i comandi elettrici. bene come già evidenziato devi solo aprire il foro per la guaina del comando aria. devi farlo di due misure diverse, perchè nel foro più piccolo ( passante) passerà il cavo e in quello più grande ( circa 1/4 della lunghezza) poggera il fine guaina. lavoro veloce, è in lega di alu
  6. no è 20/20 a tirare il solo cavo è proprio duro, come se tirassi la frizione.. è come se la molla fosse troppo potente
  7. ho il rapido sulla ciospa, tubo polini e rapido sopra. da tempo avvertivo troppa difficoltà nell'accelerare. aperto la scatola carburatore, smontato il rapido, pensando a un'ostruzione nella guaina ( interno teflon), cavo rovinato ecc dopo aver sganciato il cavo sia dal carburatore che dal rapido ho tirato il cavo avanti e indietro. bene, il cavo scviola una bellezza, nessun impuntamento ecc. mentre se riaggancio alla ghigliottina , anche solo tirando il cavo si fa tanta fatica. com'è possibile ? la sede ghigliottina è lubrificata dalla micela, idem per la molla.
  8. esatto.. successe pure a me te ne rendi conto perchè talvolta già togliendo il coperchio il problema si risolve
  9. solo il "tubo" tocca l'interno del telaio, ma l'area ' predisposta a farlo ( rondellone ecc.) il perno/vite è immobile mentre attorno a esso ruota il tubo in questione. avviene solo un movimento di oscillazione di alcuni gradi permesso dall'ammortizzatore posteriore in compressione ( e successiva espansione per ritornare nella posizione di partenza.. i silenti blocks isolano i tubo/vite dai carter riducendo le vibrazioni generate dal motore, trasmesse al telaio.
  10. la mia era un'ipotesi sulle cause di rottura del paraolio. ma hai ragione, se la causa fosse stato l'albero avrei trovato segni in camera di manovella e il centro del paraolio, segnato. invece si è rotto a spicchio. e qui torno sul mio commento di ieri, usura, olii sintetici aggressivi (esteri) ha proprio ceduto il materiale.
  11. io sui tubeless in ALU monto le s83, le disdegnavo, a oggi dopo 3 mesi devo ricredermi.
  12. nel caso.. non per regola, per togliere il pacco frizione bisogna trovare un estrattore davvero piccolo o usare uno a battente. quando mi è esploso il pacco frizione ( si è aperta la gabbia e il seefer ha ceduto..io ho usato l'estrattore a battere, coi cacciaviti non dava segni di cedimento, ma questo crea un problema anche al primo colpo.. la sede del seeger cuscinetto lato frizione, la sede bassa, ha uno spessore minimo.. si è rotta ( riparata con spessore ecc) questo significa che si è mosso il cuscinetto e pertanto pure l'albero motore che ha schiacciato il paraolio, probabilmente di 2/10 di mm ma basta un nulla.. che qualche mese dopo, ha ceduto spaccandosi.. e li è andata ancora bene.
  13. a te non si è mai bloccato il pacco frizione in sede ? beato te, ma capita e c'è chi la riesce a togliere con 2 cacciaviti, chi usa l'estrattore ecc. io ho su la campana rinforzata Polini, quella con l'anello e la prima volta ho dovuto usare l'estrattore. Poi ho leggermente allargato a lima tonda e poi ora esce al minimo sforzo.. un'altra volta ho dovuto lavorare per togliere la boccola dal piattello, il bronzo aveva scavato sulla sua sede e ho dovuto lavorare parecchio per toglierela e poi col tornio risagomare la sede. La piaggio come tutte le AZIENDE vende determinati prodotti a seguito accordi commerciali ( un esempio : non penso che gli olii suggeriti siano migliori sul mercato vero ?) mettiamoci in testa un concetto : non esiste più le case produttrici delgi anni '50-'70, dove i materiali erano fatti per durare.. i paraoli non li compro mai alla piaggio, anzi uasi nulla ci vado una volta ogni 6 anni forse. il paraolio che ho montato stavolta è http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/paraolio+albero+motore+lato_91012000 . Il mio carter ha UN solco e ho messo quello metallico, come lo avevo trovato 7 anni fa quando ho rifatto il motore per la prima volta. ( rifatto per scrupolo, non per necessità ). Bene il parolio, come avevo già scritto, era metallico, là dal 1981, cioè 28 anni Quello in gomma è durato 6 anni. La gomma è usurata dalla benzina. il metallo ? non risulta quello in gomma in realtà, come sappiamo, è uno strato di gomma ptfe che ricopre il metallo. Ha lo stesso spessore, ma uno spessore di metallo e ptfe NON e' uguale a pari spessore di solo metallo.. inoltre si dimentica l'effetto abrasivo degli oli lubrificanti sintetici, proprio a causa del loro potere detergente.. si seccano a casusa dei fattori : escursione termica, ( freddo caldissimo) sfregamento ( albero scivola all'interno del paraolio), pressioni ( pressione della camera di manovella sulla superficie del paraolio) erosione ( benzina erode la gomma idem l'olio che è fatto per lubrificare il metallo, non la gomma ) http://www.maconresearch.com/blog/oring-e-guarnizioni-in-gomma-compatibilit%C3%A0-con-i-fluidi-lubrificanti il parolio deve trattenere 2 lubrificanti diversi : quello di miscela, quello del cambio ma la gomma.. è la stessa.. difficile che sia dedicata ad ambedue gli olii. (non pensate che sia uno dei motivi per i quali in progettazione negli anni '40 è stato pensato il sae 30..sia per la miscela che per il cambio ( e la vespa impiega sempre gli stessi materiali di quegli anni per frizione, carter, cambio ecc ) la camera di manovella di un 2t, a differenza di quella di un 4t, è un'ambiente piccolissimo pertanto la concentrazione dei fattori di usura fa si che le usure siano maggiori. i lubrificanti sintetici contengono esteri in alta quantità, rispetto a quelli minerali. "Mamma" piaggo quando negli anni '40 scelse minerale per la miscela e per il cambio, aveva una visione a lungo termine.. ecco perizia sugli olii http://www.periziebaffigi.com/files/articolooli.pdf metallo con gomma marrone ha caratteristiche http://www.ar-tex.it/index.php?option=com_content&view=article&id=71&Itemid=80&lang=it ben diverse da quelli in gomma blu.. è intaccato solo proprio dalle componenti dell'olio sintetico e dai solventi presenti negli olii additivati ( cambio e miscela) poi ognuno la pensa come vuole la vespa è la sua.
  14. frizione quanto tempo/chilometri ha ?
  15. scusa ma..l'albero motore ? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - io no, ho sostituito il parastrappi "d'ufficio" nel 2009 e sul 150 era già stato sostituito con molle del 200, lavoro che non era necessario.. io , albero in mano, controllo solo che non ci siano rumori e rigonfiamenti.
  16. c'è una regola Piaggio : se la sede del paraolio ha UN solco si monta paraolio metallico se la sede ha DUE solchi si monta paraolio in GOMMA solitamente il paraolio frizione si rompe per pochissimi motivi tra i quali cedimento , erosione, compressione. la compressione avviene per un solo motivo, cioè, l'errata estrazione della frizione. ( cioè usando un estrattore) per evitare di rompere il paraolio estrendo la frizione bisogna allarmare, usando una lima, il canale , il tubo insomma del piattello del pacco frizione quel tanto che permette il suo inserimento ed estrazione, senza alcun utensile diverso da un cacciavite con il minimo sforzo.
  17. massits

    troppo olio

    io col DR177, testa 2/10, travasi arrotondati, ho la stessa configurazione del 20/20 ma ho sostituito il copoerchio vaschetta con quello del 24/24 per prevenire i vuoti a rilascio ( per evitare le "calde" insomma.. con olio 100% sintetico ho trovato la testa imbrattata, col base sintetica e minerale invece solo fuligine.. il problema è che il sintetico 100% va bene per un motore con aspirazione a cilindro, e non per un aspirazione a cmera di manovella come la ciospa.. nei nostri motori il flusso della miscela passa solo 1 volta in camera di manovella ( entra dalla valvola a 90° e passando oltre all'albero sale per i travasi), in quello a cilindro, passa 2 volte ( entra dal cilindro, scende gira attorno all'albero e risale..) l'olio sintetico brucia subito, quello minerale NO e pertanto.. lubrifica meglio. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - meglio svuotare il serbatoio.. il metodo che suggerisci è pericoloso..
  18. io ero contento.. ma ora l'ho tolta e rimesso la padella normale. al minimo va bene ma poi col tempo.. stufa
  19. devo assicurare la et2 50 2t 1996 della mia compagna. mi sapete suggerire una compagnia per favore ? grazie
  20. @Noce666 se vuoi scambiamo i serbatoi. io ne ho uno classico e ne cerco uno come il tuo.. ce li scambiamo e via. scrivimi in pvt
  21. le teste, batti per traverso. con lo scalpello non crei limatura d'alluminio..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...