Vai al contenuto

0m8r4

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.099
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Risposte pubblicati da 0m8r4

  1. Il 11/11/2022 at 07:57, querida-presencia dice:

    So di sembrare un disco rotto ma io continuo a consigliare queste:

    https://m.it.aliexpress.com/item/33061342107.html?srcSns=sns_WhatsApp&spreadType=socialShare&bizType=ProductDetail&social_params=60167229064&aff_fcid=964c9efb8c2d45c69741b09697bd28a0-1668149378998-00519-_vY5THu&tt=MG&aff_fsk=_vY5THu&aff_platform=default&sk=_vY5THu&aff_trace_key=964c9efb8c2d45c69741b09697bd28a0-1668149378998-00519-_vY5THu&shareId=60167229064&businessType=ProductDetail&platform=AE&terminal_id=b5235414910d4a1ebafa867d27de0f63&afSmartRedirect=y

    Con queste il problema ac o dc non esiste, funzionano e durano una vita.

    Le ultime due che ho comprato per un amico sono arrivate in 10 giorni e senza spese aggiuntive, c'erano anche su amazon ad un costo intorno ai 25 euro ma ora non le trovo più.

    Cia

     

    Al buio totale, come vanno? Hai qualche foto del fascio di luce?

  2. Buonasera, sto cercando di carburare uno Stelvio raccordato su carter LML, carburatore 24E modificato e filtro PX200, pacco con traversino, lamella 0.40 bipetalo, marmitta espansione JL e rubinetto maggiorato. Sono in rodaggio, avevo montato un getto del massimo 145 (160-be3-145) ma la Vespa andava in moto solo senza filtro e senza coperchio scatola carburatore. Ora sono sceso al 140 ma ancora non va in moto con il filtro. Credete che il 140 sia eccessivo?

  3. Buonasera, abbiamo sostituito il cilindro su un motore PX 2011 M741M, è stata la prima volta che ci abbiamo messo le mani, abbiamo notato che i carter non hanno i classici numeri dell'accopiamento nella parte superiore dei travasi come si trova di solito sui motori Vespa, inoltre nella parte inferiore dei travasi ci sono 2 numeri che sembrano incisi artigianalmente con un punteruolo... È normale sui carter delle ultime PX non trovare i numeri? 

  4. Siccome il VLX1M lo dovrei comprare, dalle foto vedo che ha il motorino e il miscelatore, all'interno non so quale cambio monta. Io ho in garage il cambio dell'arcobaleno con parastrappi nuovi e corona Z65 Pinasco appena sostituiti per cui devo capire se sui carter VLX1M posso montare questo cambio..

  5. Questa pagina la conosco però sinceramente non gli ho mai dato molta importanza, per me era come se la Piaggio voleva ufficializzare una modifica già apportata da tempo ma che in realtà non aveva mai ufficializzato sui cataloghi e manuali. Quello che mi lascia perplesso è la difficoltà ne trovare un SI20/20D primo modello. Se è stato prodotto per oltre 10 anni più tutti i carburatori che venivano venduti come ricambi, dovrebbe essere molto facile da trovare, invece è difficile, se ne vedono pochi in giro...

  6. Hmm no, c'è qualcosa che non torna perchè nella circolare si parla della sostituzione del carburatore disegno 113549 col 122692 che sul catalogo ricambi corrisponde al corpo carburatore con lo starter, quindi anche il carburatore doveva essere sostituito oltre al getto del massimo e al soffietto.

  7. Buongiorno, qualcuno ha mai elaborato un blocco CAT B 11X33? Dovrebbe essere per le PX fine serie tedesche. Volevo sapere se è compatibile con il cambio e la frizione delle PX VNX1M? Insomma fare una classica elaborazione da PX inserendo le componenti di una PX Arcobaleno. Grazie.

  8. Scusate se riapro questa discussione, leggendo si capisce che è sulla PX che è stato introdotto il nuovo carburatore ma c'è quel documento Piaggio in cui si dice che è già dalla Rally 180 che è stato introdotto il nuovo carburatore. Ora, io noto che trovare un 20/20D vecchio tipo (freno aria sul corpo carburatore)  è molto difficile, inoltre da quello che vedo, anche la TS aveva già il carburatore nuovo modello, siete sicuri che è dalla PX che è stato introdotto?

  9. Si ho l'espansione SIP JL Sparewheel (quella che monta con la ruota di scorta) ma ho anche una Megadella V4 e volendo potrei pure provare altre marmitte, quelle per fortuna si possono cambiare anche a motore chiuso...Ma una 22/64 non diventerebbe troppo corta? Infatti pensavo che la 23/65 sia una buona via di mezzo, però è a denti elicoidali quindi stressa maggiormente il motore...

  10. Buongiorno, VMC C60 raccordato, quale corona?
    1) Secondo voi meglio una corona z65 e poi giocare con le primarie 23/24 oppure una 64dd Malossi e primarie 22/23? Non conosco esattamente le potenzialità di questo motore quindi il mio timore è che la 22/64 sia corta ma le 23/64 lunga, stesso discorso per la 23/65 e 24/65. Consigli?

    2) Prendendo la 64dd Malossi si può usare qualsiasi pignone z22 per corona 64dd oppure la Malossi ha dei pignoni dedicati diversi da quelli per la Polini z64dd?

    3) I parastrappi del kit Malossi 23/64dd sono affidabili? In alternativa i parastrappi rinforzati neri Polini come vanno?
     

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...