vespazza Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 Per fortuna mi ero detto basta ferri vecchi ma questo non è un ferro vecchio ma solo un caso disperato......amo i casi disperati!!! 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 wa no...cioè...mio dio no.... provare a restaurarla significa essere proprio fuori dal normale,"in senso buono" eh se la dovessi aggiustare io mi servirebbero 4-5 anni,però se hai possibilità e voglia di farlo sei un grande e credo sia una batostona il restauro di questo ferro... situazione burocratica? 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 ragazzi per una di queste restaurare,marciante,e iscritta asi io farei.... non ve lo dico,ma potete solo immaginare 0 Cita
fireblade81rr Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 beh in realtà quando si parla di farobasso quasi sempre ci sono delle pezze da fare,la fortuna è che le lamiere di quegli anni sembrano particolarmente longeve,ci sarà da lavorare ma non è impossibile in bocca al lupo per il lavoro che ti aspetta Saluti,Luca. 0 Cita
Marben Inviato Agosto 17, 2008 Inviato Agosto 17, 2008 Esatto, le lamiere di una farobasso sono massicce, all'epoca in Italia avevamo ancora materiali buoni. Niente a che vedere con quelli degli anni '70 e peggio ancora degli '80... Infatti le condizioni di certi Arcobaleno parlano chiaro. Comunque niente è impossibile per Vespazza: ne vedremo delle belle! 0 Cita
vespazza Inviato Agosto 18, 2008 Autore Inviato Agosto 18, 2008 Riguardo i documenti qui sotto si vede cosa resta del libretto di circolazione e uso manutenzione. Di una cosa sono sicuro che consumava più candele che miscela!! 0 Cita
ilovevespa Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Di una cosa sono sicuro che consumava più candele che miscela!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D 0 Cita
vespazza Inviato Agosto 18, 2008 Autore Inviato Agosto 18, 2008 Ho costruito una dima prima di procedere all'intervento chirurgico 0 Cita
Alemilan Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 In bocca al lupo per il lavoro ne avrai molto da fare...poi però avrai molta soddisfazione quando sarà finita... buon lavoro 0 Cita
ringhio Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Ti sei trovato proprio una bella impresa,se penso a tutto il lavoro da fare !Complimenti e buon lavoro"fegataccio"! 0 Cita
Sprinter Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Eheh, ti aspetta un lavoraccio. Son curioso di vedere come si evolve 0 Cita
Enricopb Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Ottimo! Via il marcio ed avanti col risanamento. Seguirò il restauro passo passo. Buon lavoro. Ce n'è da fare ma la cosa è fattibilissima. Ciao. 0 Cita
vespazza Inviato Agosto 18, 2008 Autore Inviato Agosto 18, 2008 Dopo averla sabbiata ho steso una mano di antiruggine per isolarla. 0 Cita
fonzie86 Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 ma dico la matricola è leggibile? cioè una volta sistemata può circolare? 0 Cita
p.v. Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 e vai tifiamo tutti per te grande lavoro molto tempo tanta pazienza e.....soprattutto tantissima passione. 0 Cita
matopaavespa Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 cacciavite e chiavi originali tra le candele usurate!! recupera recupera, ottimo lavoro, ciao 0 Cita
supergian Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Diavolo di un diavolo... è bellissima..... Spero solo ti sia fatto una ANTITETANICA.... in bocca al lupo per il restauro non vediamo l'ora di rivederla in strada wagliò!! Ciao 0 Cita
vespazza Inviato Agosto 18, 2008 Autore Inviato Agosto 18, 2008 ma dico la matricola è leggibile?cioè una volta sistemata può circolare? I documenti sono andati, dal 1973 fino poco tempo fa e stata sotto una tettoia con la grondaia che scaricava sopra, un vero peccato perché la vespa e completa a parte i profili delle pedane,in più accessoriata. A livello di carrozzeria non sarebbe stata male a parte una botta nello scudo ma ci ha pensato l'acqua e la ruggine a ridurla in questo stato. Della targa mi mancano gli ultimi 2 numeri mangiati dalla ruggine,tramite l'aci spero di riuscire a combinare qualcosa. Adesso quello che mi preme è quello di riuscire a sistemare il telaio e dargli il fondo,dopo si vedrà anche perché di tempo fino alla primavera prossima ne avrò molto poco,il motore basta assemblarlo. 0 Cita
vespazza Inviato Agosto 18, 2008 Autore Inviato Agosto 18, 2008 Questa e una passeggiata il bello viene più avanti 0 Cita
Sav Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 .........che spettacolo!! Ceh bella storia......, ma dove l'hai trovata?? Sotto quale tettoia? Ma davvero era abbandonata dal '73??? 0 Cita
vesparospo Inviato Agosto 18, 2008 Inviato Agosto 18, 2008 Ciao vespazza, ho visto che mi hai risposto nell'altro mio topic riguardo alla saldatura dei lamierati nuovi. Vorrei sapere: a cosa serve la " dima " che hai costruito? Pensi che la dovrei fare anche io se volessi sostituire lo scudo e la pedana? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.