EnricoM Inviato Aprile 16 Inviato Aprile 16 Ciao a tutti, sto cercando di organizzare le idee per una futura carburazione alla mia vespa PX. Considerando che ho montata la ghigliottina da euro3, la 11 insomma, e che mi piace taccagnare, la domanda è: se tappassi il foro appena sotto al filtro in modo da impedire all’aria di fluire attraverso il condotto e lo scasso ed arrivare all’interno del motore, potrei avere dei vantaggi in termini di evitare grippaggi per filo di gas costante? Sarebbe come montare una ghigliottina 07 insomma? O è meglio taccagnare su altro? Grazie! 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 Premetto che non sono un grande esperto di carburatori ma, se non sbaglio, quello che hai indicato è il foro di alimentazione aria che poi va alla ghigliottina. Se tappi quello non passa più aria e non di forma più la miscela aria Benzina/olio. Per quel che costa una ghigliottina... non mi metterei a "tacchagnare" 1 Cita
EnricoM Inviato Aprile 17 Autore Inviato Aprile 17 Ciao, il foro di cui parli tu è quello tondo più grande a fianco. Comunque si, non sono 15€ che mi mandano in rovina, ma non è solo per risparmiare… è anche una curiosità, visto che la ghigliottina piena non fa passare aria, in teoria dovrei poter ovviare al problema in questa maniera, ma in pratica? Mi rimane il dubbio 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 In teoria è corretto, in pratica non ho mai letto di nessuno che abbia rischiato di grippare o altro per provare. Guardando la sezione del carburatore sembrerebbe che quel foro ovale serva solo ad asservire le unghiate sulle ghigliottine, ma non ho un carburatore smontato da poter verificare. Ma di che vespa stiamo parlando? È una scatalizzata? 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 17 Autore Inviato Aprile 17 Ciao, si è una PX 125 col 177dr scatalizzata. 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 In realtà un minimo di aria passa comunque dalla ghigliottina anche se piatta... Come hai configurato il carburatore dopo la scatalizzazione? 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 La valvola 11 a filo gas non interviene per cui se esiste un problema non è li. Non so se ha le tasche dalla parte opposta, anche se c'è chi dice che non servono a nulla, sono apparse con i motori catalizzati per cui .... ma ognuno ha la sua teoria. Per intervenire sulla carburazione ai vari regimi, oltre alla ghigliottina, devi valutare l'emulsionatore che sposta il valore della miscela aria/benzina Non ho capito però quel è il problema della tua vespa. Ciao Gg 1 Cita
paletti Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 (modificato) 16 ore fa, EnricoM dice: Ciao a tutti, sto cercando di organizzare le idee per una futura carburazione alla mia vespa PX. Considerando che ho montata la ghigliottina da euro3, la 11 insomma, e che mi piace taccagnare, la domanda è: se tappassi il foro appena sotto al filtro in modo da impedire all’aria di fluire attraverso il condotto e lo scasso ed arrivare all’interno del motore, potrei avere dei vantaggi in termini di evitare grippaggi per filo di gas costante? Sarebbe come montare una ghigliottina 07 insomma? O è meglio taccagnare su altro? Grazie! ciao,allora che tarartura hai e come è configurato il tuo motore? "se modificato dettagli percisi " Hai il miscelatore? In poche parole,volevi un consiglio per tenere la carburazione "generosa" a filo gas,e comunque in generale? Modificato Aprile 17 da paletti 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 17 Autore Inviato Aprile 17 Ciao e grazie a tutti delle risposte! La carburazione era già stata fatta dal vecchio proprietario e io non l’ho mai ritoccata. Il freno aria è da 140, emulsionatore BE5 e il getto del massimo da 105. Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… devo ancora iniziarlo ma insomma, tant’è. Niente di troppo prestante per cui si debba andare a modificare necessariamente la carburazione, che risulta peró parecchio grassa. Vorrei quindi smagrirla un po’ (mai avuto per le mani una candela che non fosse nera e unta) e preferirei montare una ghigliottina piena e lavorare sui getti, in quanto ho sentito (ma come dice Echospro non è detto che sia il vero) che lo scasso sulla ghigliottina smagrisce in maniera sostanziale sulle medie aperture e ho paura che cercando di smagrire tramite i getti, questa possa non perdonarmi l’eventuale sbaglio e farmi fare una scaldata.Non mettevi le mani nei capelli per le sciocchezze che inevitabilmente avró scritto! Informandomi sulla ghigliottina mi è venuta questa domanda e ve l’ho fatta. Chiaro che siccome il mio intento è procedere con i piedi di piombo non tapperó nessun foro, non ho competenze per sperimentare modifiche inedite. Chiedevo se qualcuno ne avesse mai sentito parlare, e pare di no.Scusate la lungaggine, e spero di essermi spiegato. 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 17 Inviato Aprile 17 Allora ..... Innanzitutto l'emulsionatore Be5 ingrassa più ai bassi nella misura del 76% contro il 24% agli alti, che sommato al fatto che hai il freno aria da 140 rispetto al 160, è come se avessi il getto del massimo maggiore di 4 punti. Per questo hai una carburazione grassa soprattutto ai bassi regimi, 5 ore fa, EnricoM dice: in quanto ho sentito (ma come dice Echospro non è detto che sia il vero) che lo scasso sulla ghigliottina smagrisce in maniera sostanziale sulle medie aperture Non è esatto. La lavorazione sul fronte della valvola gas (ghigliottina) smagrisce in funzione delle larghezza e della profondità sella fresata. Sono le tasche sulla parte opposta sulle quali c'è chi nutre dei dubbi sull'effettiva influenza nella carburazione. Queste per capirci Tornando a bomba, io ti consiglierei di finire il rodaggio bello grasso e poi provare una colonna del massimo standard, ovvero: 160 Freno Aria Be3 Emulsionatore 108 (a salire) getto del massimo. Come Valvola passerei alla classica 01 Ciao Gg 2 Cita
EnricoM Inviato Aprile 18 Autore Inviato Aprile 18 Okey, quindi mi consigli di smagrire con il freno aria e riprendere un po’ dello smagrimento con un getto del massimo più grande e montare un be3 che sposta l’ingrassaggio a regimi più alti. Più o meno è quello che hai detto? Il tutto a rodaggio concluso.Grazie mille 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 18 Inviato Aprile 18 6 minuti fa, EnricoM dice: Okey, quindi mi consigli di smagrire con il freno aria e riprendere un po’ dello smagrimento con un getto del massimo più grande e montare un be3 che sposta l’ingrassaggio a regimi più alti. Più o meno è quello che hai detto? Il tutto a rodaggio concluso. Però non dimenticare di sostituire anche la ghigliottina altrimenti smagrisci troppo 2 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 18 Inviato Aprile 18 La configurazione che ti ha suggerito Gigi @Echospro è la classica e collaudata che si usa sui px arcobaleno non catalizzati col 177 in ghisa, e che viene riportata pari pari quando si scatalizzano gli euro 2 e 3 e si monta il 177. A completamento, dato che non è stato indicato, il getto del minimo va configurato con 48/160 1 Cita
EnricoM Inviato Aprile 18 Autore Inviato Aprile 18 Bene grazie a tutti, mi mette tranquillità avere un ponto di partenza collaudato! Se ne riparlerà tra qualche mese, per ora aspetto il tamburo nuovo per continuare il rodaggio! 0 Cita
paletti Inviato Aprile 18 Inviato Aprile 18 Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… Ciao,appunto che sei in rodaggio,non ti viene in mente che hai bisogno di far scaldare il motore il meno possibile? E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Dai fai il bravo,spendi 100 euro e prendi una faco racing 2 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 18 Inviato Aprile 18 21 minuti fa, paletti dice: E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Mi sembra un'ottima osservazione. Sulla cicciona ho la stessa configurazione ed ho messo una Megadella V1.4 e mi trovo benissimo 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 18 Autore Inviato Aprile 18 Il GT è un DR177 e la marmitta è un’incrostata sip che vorrei tenere finchè non finisco il rodaggio… Ciao,appunto che sei in rodaggio,non ti viene in mente che hai bisogno di far scaldare il motore il meno possibile? E secondo te,una bella padella incrostata e intasata, va bene? Dai fai il bravo,spendi 100 euro e prendi una faco racingIl mio intento è toccare il meno possibile una carburazione funzionante, almeno per le prime centinaia di km. Poi si, il padellino non è messo bene ma non è tragica la storia. La faco com’è di suono?A me le incrostazioni piacciono perchè attutiscono i suoni… scherzi a parte, che suono fa? A me piace passare inosservato 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 18 Autore Inviato Aprile 18 E non ho proprio nessuna ambizione corsaiola 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 18 Inviato Aprile 18 2 ore fa, EnricoM dice: E non ho proprio nessuna ambizione corsaiola Non è un discorso relativo ad ambizioni corsaiole. Il motore con la marmitta tappata non rende bene e se non rende bene prima o poi ti darà problemi. E' come correre con il naso tappato, non è che non ci riesci ma fai più difficoltà, meglio correre con il naso libero, no? La Faco non la conosco mentre ti posso assicurare che la Megadella, almeno la V1.4 che monto io, non è rumorosa. 1 Cita
EnricoM Inviato Aprile 18 Autore Inviato Aprile 18 “Non ho nessuna ambizione corsaiola” è riferito alle caratteristiche che cerco in una marmitta e non al fatto che siccome non corro mi sento legittimato a girare con una marmitta intasata.Capisco che non è la condizione di funzionamento ottimale per nessuno stile di guida.Comunque, potrei cambiarla fin da ora, okey, e forse la carburazione mi migliora pure. Ma se mi peggiora? Come capisco se la carburazione è buona se non posso dare una bella tirata? Io non è che non sono un mago… non sono neanche una fattucchiera! La marmitta inficia tanto sulla carburazione? Perchè a me pareva di si, ma magari mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta…Megadella è un bel nome e il versionamento mi fa sentire nel mio campo. Ci faccio un pensiero, ma scusa la domanda, quanto viene jn denari? 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 19 Inviato Aprile 19 6 ore fa, EnricoM dice: Comunque, potrei cambiarla fin da ora, okey, e forse la carburazione mi migliora pure. Ma se mi peggiora? Come capisco se la carburazione è buona se non posso dare una bella tirata? Io non è che non sono un mago… non sono neanche una fattucchiera! Ho capito perfettamente il tuo timore che, tra l'altro, condivido a pieno. E' anche vero che la tua configurazione è così "standard" che il tuo timore si possa facilmente dipanare attraverso l'esperienza di migliaia di vespisti che prima di te hanno scelto degli elementi chiave per ottimizzare la carburazione, o comunque dare un punto di partenza sicuro. Dopo un pò di chilometri fai la verifica candela e in base al colore ingrasserai con un getto del max più grande o smagrirai con un getto più piccolo. La mia configurazione attuale, ovvero lo "standard" di cui parlo è: GT DR 177 Megadella V1.4 (o qualsiasi altra padella ad espansione) Getto del minimo 48 Freno aria 160 Emulsionatore Be3 Getto del massimo: 108 foro da 5mm sul filtro aria all'altezza del getto del minimo Non ricordo se la ghigliottina sia piatta o abbia uno scasso piccolo, verificherò a breve e ti saprò dire con certezza. 6 ore fa, EnricoM dice: La marmitta inficia tanto sulla carburazione? Perchè a me pareva di si, ma magari mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta… Certo che inficia, ma la configurazione di cui sopra è settata con una padella ad espansione "non originale" che sia nel pieno delle prestazioni, non tappata. 7 ore fa, EnricoM dice: Megadella è un bel nome e il versionamento mi fa sentire nel mio campo. Ci faccio un pensiero, ma scusa la domanda, quanto viene jn denari? Sinceramente non ricordo quanto la pagai, ma sarebbe anche inutile visto che la montai 12 anni fa 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 19 Inviato Aprile 19 Di certo non vi è nulla nel mondo dei motori!. @EnricoM ora monti un DR 177, uno dei cilindri meno performanti ma tra i più affidabili in commercio, per cui è già una mezza garanzia, ma devi sapere che già le Vespe si rompevano da nuove, figurati dopo tanti anni e dopo averla elaborata! La carburazione che hai ora è grassa ai bassi regimi, perchè già a metà gas inizia a smagrire, per cui ti conviene passare ad un settaggio standard ma SEMPRE e COMUNQUE verificare la carburazione almeno con la prova della candela. Vale anche se cambi lo scarico! Ciao Gg 1 Cita
paletti Inviato Aprile 25 Inviato Aprile 25 Il 18/04/2025 at 20:44, EnricoM dice: Il mio intento è toccare il meno possibile una carburazione funzionante, almeno per le prime centinaia di km. Poi si, il padellino non è messo bene ma non è tragica la storia. La faco com’è di suono? A me le incrostazioni piacciono perchè attutiscono i suoni… scherzi a parte, che suono fa? A me piace passare inosservato 244 con padellino faco.mp4 1 Cita
paletti Inviato Aprile 25 Inviato Aprile 25 era il primo 244 a valvola.La mia BBS era in ripristino,allora presi una Faco racing,avevo messo un tubetto di scarico da 22mm internom,e montata.Rispetto alla mia BBS ha meno schiena,ma è più propensa all'allungo 0 Cita
EnricoM Inviato Aprile 25 Autore Inviato Aprile 25 Beh a pieno gas non fa molto rumore!Ma la vendono come marmitta per il 200? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.