IO VESPO Inviato Aprile 5 Autore Inviato Aprile 5 Non appena ho ingranato la prima e fatto i primi 5 metri ho già sentito la differenza, Oggi ho percorso 90km e la Cicciona è tornata lei ... Finalmente!!! Non ho potuto verificare la velocità massima perchè mi sono imposto 300Km di rodaggio (ne mancano solo 70) e quindi non l'ho fatta salire troppo di giri, ma si sente... caxxo se si sente. Reattiva, scattante, anche in salita sottocoppia risale rapidamente di giri e vuole correre, un vero piacere. Con la prossima uscita dovrei chiudere il rodaggio e farò la prova del 9, vado in superstrada e le tiro il collo.. speriamo di essere tornati almeno a 110Km/h. Vi aggiornerò 0 Cita
ClaudioPX Inviato Aprile 5 Inviato Aprile 5 12 ore fa, IO VESPO dice: Ieri sera fatto l'arrosto di Megadella!!! E' uscito fumo dal collettore per quasi 1 ora, qualcosa deve essere successo. Oggi monto e vi dico Interessante...in pratica hai acceso un bel fuoco e hai messo la marmitta a surriscaldarsi per fare in modo che o depositi incombusti si Brucino.. Il problema sarà fare il fuoco .. qui dame se ti vedono fare fiamme in giardino arrivano i vigili ... Alternativa sarebbe scaldarla con un bruciatore ma non è così comodo... 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 5 Autore Inviato Aprile 5 7 minuti fa, ClaudioPX dice: Interessante...in pratica hai acceso un bel fuoco e hai messo la marmitta a surriscaldarsi per fare in modo che o depositi incombusti si Brucino.. Il problema sarà fare il fuoco .. qui dame se ti vedono fare fiamme in giardino arrivano i vigili ... Alternativa sarebbe scaldarla con un bruciatore ma non è così comodo... Con un bruciatore fai prima e meglio https://youtu.be/7ZVl3gRhxMA?si=M9-sWiOPJgUusd8t 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 13 Autore Inviato Aprile 13 Aggiornamento Dopo l'arrosto di marmitta la vespa ha ricominciato a spingere. La settimana scorsa ho completato i 300km di rodaggio che mi ero prefissato e oggi volevo dargli una bella tirata per fare la prova del 9. Prima di partire però mi è venuto un dubbio, marmitta stappata, candela nuova, meglio verificare la carburazione e vedere se si è colorata di nocciola. No, è bianca. allora regolo la vite posteriore. Avvito tutto e svito di 2 giri e 1/2. Dopo 10Km ancora bianca. Svito altro 1/2 giro, dopo 15 Km si è un pò colorata ma è ancora bianca. Sto decisamente magro!!! Attualmente come getti ho: Dopo quanti km bisogna controllare la candela? 0 Cita
vitopk50xl Inviato Aprile 13 Inviato Aprile 13 Prova candela, da usare solo candele usate o con più di 200 km, altrimenti sempre bianca sembra 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 13 Inviato Aprile 13 21 minuti fa, IO VESPO dice: allora regolo la vite posteriore. Avvito tutto e svito di 2 giri La vite posteriore serve solo a regolare la miscela al minimo... 1 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 13 Autore Inviato Aprile 13 3 ore fa, vitopk50xl dice: Prova candela, da usare solo candele usate o con più di 200 km, altrimenti sempre bianca sembra per fare la prova, metto la candela vecchia e... dopo quanti km faccio la verifica? 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 13 Autore Inviato Aprile 13 3 ore fa, Pier2162 dice: La vite posteriore serve solo a regolare la miscela al minimo... io sapevo così Per regolare la carburazione: Avvitare la vite fino in fondo in senso orario, fino a raggiungere il punto di partenza. Operare in senso antiorario, fino a raggiungere un settaggio ottimale tra un giro e mezzo e due giri dal punto di partenza. 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 13 Inviato Aprile 13 Si, ma ripeto, vale solo per il minimo. Non appena si accelera entra in funzione il getto del massimo, la vite posteriore non ha nessuna influenza sulla carburazione. 1 Cita
vitopk50xl Inviato Aprile 13 Inviato Aprile 13 2 ore fa, IO VESPO dice: per fare la prova, metto la candela vecchia e... dopo quanti km faccio la verifica? Basta che scaldi il motore e poi fai la prova, il colore sulla candela lo danno i residui carboniosi bruciati, quindi per colorare una candela nuova un po’ di km si devono fare 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 14 Autore Inviato Aprile 14 12 ore fa, vitopk50xl dice: Basta che scaldi il motore e poi fai la prova, il colore sulla candela lo danno i residui carboniosi bruciati, quindi per colorare una candela nuova un po’ di km si devono fare Ok, allora rimonto la candela, faccio qualche chilometro e controllo la colorazione. Se è grassa immagino di trovarla particolarmente scura se non nera, ma se è magra, la candela si schiarisce? 14 ore fa, Pier2162 dice: Si, ma ripeto, vale solo per il minimo. Non appena si accelera entra in funzione il getto del massimo, la vite posteriore non ha nessuna influenza sulla carburazione. Ok capisco. Quindi la carburazione è solo una questione di quali getti monto. Deduco che visto che la configurazione GT/marmitta non è cambiata ma solo "ripristinata" come in origine dopo una bella pulita non devo preoccuparmi di nulla... lascio tutto così, giusto? 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 14 Inviato Aprile 14 Si, sempre che in origine fosse corretta. Una prova candela toglie ogni dubbio. 1 Cita
Echospro Inviato Aprile 14 Inviato Aprile 14 Che versione hai della Megadella? In genere il getto da 108 è abbastanza per una Megadella 1.4 e con il filtro originale, ma controlla che sia effettivamente un 108. Oggi purtroppo ci sono in commercio getti che riportano una misura e poi nella realtà sono molto diversi. Inoltre ogni motore è una storia a se, per cui non è detto che ti occorra qualche punto in più di getto o un freno aria più piccolo. Ad esempio su un Polini con più o meno la stessa tua configurazione, sono arrivato a montare un 116-Be3-160 di colonna del massimo rispetto al classico 108/112 di getto del Max che si monta di solito. Ovviamente con tutto quello che andava fatto al carburatore. Ciao Gg 1 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 14 Autore Inviato Aprile 14 2 ore fa, Pier2162 dice: Si, sempre che in origine fosse corretta. Una prova candela toglie ogni dubbio. Mah credo proprio di si, con questa configurazione ci ho già fatto... ora non ricordo esattamente... ma oltre 10.000Km 11 minuti fa, Echospro dice: Che versione hai della Megadella? In genere il getto da 108 è abbastanza per una Megadella 1.4 e con il filtro originale, ma controlla che sia effettivamente un 108. Oggi purtroppo ci sono in commercio getti che riportano una misura e poi nella realtà sono molto diversi. Inoltre ogni motore è una storia a se, per cui non è detto che ti occorra qualche punto in più di getto o un freno aria più piccolo. Ad esempio su un Polini con più o meno la stessa tua configurazione, sono arrivato a montare un 116-Be3-160 di colonna del massimo rispetto al classico 108/112 di getto del Max che si monta di solito. Ovviamente con tutto quello che andava fatto al carburatore. Ciao Gg Si, è una Megadella V1.4 e il getto è sempre lo stesso che montai ai tempi che feci questo upgrade quindi, come scrivevo prima, oltre 10.000km fa... candela a parte, non ho mai cambiato nulla. 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 14 Inviato Aprile 14 6 minuti fa, IO VESPO dice: Si, è una Megadella V1.4 e il getto è sempre lo stesso che montai ai tempi che feci questo upgrade quindi, come scrivevo prima, oltre 10.000km fa... candela a parte, non ho mai cambiato nulla. Ma non hai montato un GT nuovo? Ciao Gg 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 14 Autore Inviato Aprile 14 No, ho pulito tutto e messo le fasce nuove 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 14 Inviato Aprile 14 5 minuti fa, IO VESPO dice: No, ho pulito tutto e messo le fasce nuove Perchè ho letto di "rodaggio" quindi ho pensato ad un GT o ad un pistone nuovo. Scusa non ho riletto la discussione. Ciao Gg 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 19 Autore Inviato Aprile 19 Oggi mi decido di fare la prova del 9... vado in superstrada e inizio a tirare. Non vado fino in fondo ma comunque arrivato agevolmente a 100Km/h vedo che avrei ancora qualcosa da dare. Mi accontento senza tirarla a morte. Complice la bellissima giornata primaverile, decido di salire in montagna. Faccio il Passo Lanciano, 1300 mslm, da li la salita è abbastanza ripida ma salgo agevolmente tra 3a e 4a. Fin qui tutto regolare. "Scollino" scendendo dall'altro lato della montagna, arrivo a valle ed imbocco la statale e, nonostante sia in leggera discesa non riesco più neanche ad arrivare a 100Km/h. Arrivato in pianura prendo la superstrada e a malapena tocco i 90Km/h. Arrivo a casa. metto in garage e salgo per il pranzo. Ma cosa caxxo può essere successo? Sono almeno 4 ore che ci penso e non riesco a capire!!! Sono amareggiato 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 20 Inviato Aprile 20 Puoi fare un riassunto della tua configurazione? DR 177 (Lavorazioni) Testa (Tipo, RC e squish) Carter (Lavorazioni) Albero (Lavorazioni) Rapporti Carburatore (Getti e lavorazioni) Filtro (Tipo e lavorazioni) Megadella V1.4 Varie (Spessori, centraline, etc etc) Grazie Ciao Gg 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 20 Autore Inviato Aprile 20 DR 177 (Lavorazioni) - NESSUNA Testa (Tipo, RC e squish) - ORIGINALE DR Carter (Lavorazioni) - NESSUNA Albero (Lavorazioni) - NESSUNA Rapporti - ORIGINALI 125 - PIGNONE 22 Carburatore (Getti e lavorazioni) - MINIMO 48, FRENO ARIA 160, EMULSIONATORE B3, MASSIMO 108 Filtro (Tipo e lavorazioni) - FORO 5MM SUL GETTO DEL MASSIMO (O DEL MINIMO NON RICORDO) Megadella V1.4 - SI Varie (Spessori, centraline, etc etc) - NESSUNO 0 Cita
Echospro Inviato Aprile 20 Inviato Aprile 20 Diciamo che praticamente hai montato il DR da scatola e con questa configurazione raggiungi già velocità di tutto rispetto e una piccola perdita di potenza dopo un giro con salitona annessa ci sta tutta. Per avere un po' più di brio dovresti rivedere qualche cosetta, senza nemmeno spendere grosse cifre. Poi dipende tanto dalla tua manualità. Ciao Gg 1 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 21 Autore Inviato Aprile 21 8 ore fa, Echospro dice: Diciamo che praticamente hai montato il DR da scatola e con questa configurazione raggiungi già velocità di tutto rispetto Come ho scritto ad inizio post, prima raggiungevo senza difficoltà 115Km/h di strumento. Non voglio innescare le classiche polemiche su quanto vada o meno una px con il 177 DR. Non sono un cazzaro e non voglio fare a gara a chi ce l'ha più lungo. Questo è quello che leggevo sullo strumento le rarissime volte che ho tirato a morte la mia vespa. A fine stagione scorsa, e come rimessa in moto a febbraio, ho avuto la sensazione di un calo di prestazioni ma per avere un riscontro numerico l'ho tirata a morte ed effettivamente raggiungeva i 95 Km/h di strumento, ben 20Km/h in meno quindi la sensazione non era effimera. Questa è la ragione del titolo del post e il perchè dei lavori di manutenzione che ho fatto. Sicuramente, in valore assoluto si possono considerare prestazioni di tutto rispetto ma non è la vespa che era prima. 8 ore fa, Echospro dice: una piccola perdita di potenza dopo un giro con salitona annessa ci sta tutta. Spiegati meglio. Ho fatto quella strada decine e decine di volte e non ho mai avuto nessuna perdita di potenza. Con questa Vespa ho fatto tanti viaggi da solo, e negli ultimi anni in 2 carichi come muli, prediligendo sempre percorsi montani con tappe da 200/250 km e non ho mai avuto cali prestazionali dopo delle salitone, e ne ho fatte davvero tante di salitone 9 ore fa, Echospro dice: Per avere un po' più di brio dovresti rivedere qualche cosetta, senza nemmeno spendere grosse cifre. Si, è una cosa che mi è passata per la mente tante volte ed un'idea di come vorrei il prossimo motore ce l'ho già abbastanza chiara. Diciamo che è già in programma, probabilmente inverno 2026/27. Ma non è questo il punto di questo post. Vorrei avere le stesse prestazioni precedenti o per lo meno migliori di quelle che avevo prima di revisionare il GT e pulire internamente la marmitta. Mi sembra assurdo che quando decisi di iniziare questi lavori raggiungevo i 95Km/h ed ora dopo tutto sto sbattimento raggiungo a stento i 90Km/h 0 Cita
Pier2162 Inviato Aprile 21 Inviato Aprile 21 Ti consiglio di verificare sempre le velocità con un gps. Gli strumenti sono molto inaffidabili, già sbagliano di suo essendo prettamente meccanici, basta un po' di attrito sul cavo e addio velocità massima. Quello della vespa di mio figlio passava da 95 a 80 mentre si andava, c'era il cavo usurato e la guaina piena di limatura mista a grasso! Poi magari non è il tuo caso, ma considera la cosa. 0 Cita
IO VESPO Inviato Aprile 21 Autore Inviato Aprile 21 15 minuti fa, Pier2162 dice: Ti consiglio di verificare sempre le velocità con un gps. Gli strumenti sono molto inaffidabili, già sbagliano di suo essendo prettamente meccanici, basta un po' di attrito sul cavo e addio velocità massima. Quello della vespa di mio figlio passava da 95 a 80 mentre si andava, c'era il cavo usurato e la guaina piena di limatura mista a grasso! Poi magari non è il tuo caso, ma considera la cosa. La tua considerazione è saggia. Tutto è possibile ma, in questo caso, è abbastanza improbabile. A Giugno dello scorso anno ho sostituito cavo, guaina e rinvio. Ho testato, molto empiricamente, il tachimetro con i vari controlli velocità che stanno sulle strade e la velocità segnalata è sempre risultata uguale a quella del tachimetro. Certo a velocità più alte ci può essere una differenza anche notevole tra velocità rilevata ed effettiva, ma non è questo il caso. Il tachimetro non sfarfalla, e indipendentemente se la velocità segnata sia veritiera o meno, non credo che segni 2 rilevazioni differenti. Poi c'è sempre la sensazione sulla sella che conferma. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.