Gabrixlin Inviato Febbraio 10, 2024 Inviato Febbraio 10, 2024 buon giorno, scrivo per chiedere lumi a più esperti in materia. Sto montando un moore per il mio PX. Ho utilizzato dei carter malossi V one a valvola per 125. Ho lavorato la valvola in lunghezza fino a trovare le fasi di aspirazione che mi ero prefissato (120 - 70). Fino a qui tutto ok, nel momento di montare l’albero (mazzuchelli anticipato). Vedo che c’è un minimo di luce sulla valvol, l’albero quindi non chiude bene sul lato interno. Probabilmente raccordando ho accidentalmemte toccato il bordo valvola 🙈🙈. Ho misurato con spessimetro e sarebbero dai 10 ai 15 centesimi. la mia domanda è questa. Se mettessi un albero con spalla lato valvola più largo, risolvo il problema? Esiste un albero con spalla più più larga? Stavo vedendo che l’albero malossi anticipato lo fanno per valvola larga fino a 13 millimetri (la mia farebbe poco più che 11)… HELP ME 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 10, 2024 Inviato Febbraio 10, 2024 Hai delle foto della valvola con l'albero montato? PS: Sposto in Tuning Largeframe Ciao Gg 0 Cita
Gabrixlin Inviato Febbraio 10, 2024 Autore Inviato Febbraio 10, 2024 Non me la fa caricare perché supera i 500 kb, adesso vedo se riesco a mandartela 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 10, 2024 Inviato Febbraio 10, 2024 Le spalle dell'albero della 200 sono più larghe e la biella più lunga. Ore se i carter non hanno l'incasso dell'albero (come per i carter 125/150) potresti fare abbassare il gradino a misura, se invece i carter accettano l'albero della 200 sei a posto. In alternativa potresti usare dello stucco bicomponente per sistemare la valvola. Ciao Gg 0 Cita
Gabrixlin Inviato Febbraio 11, 2024 Autore Inviato Febbraio 11, 2024 La mia idea era propio quella dello stucco per riparare il materiale mancante…mi spiace perché ho fatto propio uno sbaglio da p….ollo… per non dire altro… Speravo ci fossero alberi sempre per 125/150 con spalle un po’ più larghe 0 Cita
Gabrixlin Inviato Febbraio 11, 2024 Autore Inviato Febbraio 11, 2024 Grazie mille per la risposta comunque… secondo te può essere valida l’idea di coprire la spalla dell’albero con del nastro adesivo e modellarci il bicomponente , poi una volta indurito lavorarlo? 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 11, 2024 Inviato Febbraio 11, 2024 Secondo me devi fare un lavoro certosino partendo dalla preparazione della parete della valvola, che deve essere lavorata per far si che il bicomponente aggrappi bene, in modo sicuro ma soprattutto permanente. Se si dovesse staccare ti lascio immaginare il macello che ne conseguirebbe. Sul web ci sono dei tutorial che spiegano più o meno bene l'utilizzo di queste resine. Un'altra soluzione potrebbe essere riportare del materiale mediante una piccola saldatura, dove non avresti il problema del distacco ma interverrebbero tutti i problemi legati al calore, che però in una officina specializzata dovrebbero saper by-passare. Ti servirà poi sistemare la sede della valvola. In un modo o nell'altro vedrai che riuscirai a sistemare i carter. Ciao Gg 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 23, 2024 Inviato Febbraio 23, 2024 Il 11/2/2024 at 01:07, Gabrixlin dice: Grazie mille per la risposta comunque… secondo te può essere valida l’idea di coprire la spalla dell’albero con del nastro adesivo e modellarci il bicomponente , poi una volta indurito lavorarlo? ciao, siccome sono duro di comprendonio,volevo capere se il problema dell'albero è,che la spalla si è ridotta? Chiedo conferma.Se così fosse,senza usare nessuno stucco, potresti fasciarlo tramite saldatura,allargando l'area della valvola 0 Cita
Gabrixlin Inviato Febbraio 23, 2024 Autore Inviato Febbraio 23, 2024 No, è stata la valvola lavorata male… alla fine ho risolto montandoci un lamellare… l’albero nuovo che avevo acquistato lo rivenderò … 0 Cita
PDP10 Inviato Marzo 18, 2024 Inviato Marzo 18, 2024 Il 23/2/2024 at 08:56, Gabrixlin dice: No, è stata la valvola lavorata male… alla fine ho risolto montandoci un lamellare… l’albero nuovo che avevo acquistato lo rivenderò … Ciao, avevi provato a chiudere i carter prima di cambiare tipo di ammissione? Avendo i carter chiusi e l' albero infilato su entrambi i cuscinetti a me quella "fessura" spariva e tutto andava apposto. P.s. hai fresato tutta la valvola per montare un pacco lamellare? Stefano 0 Cita
Gabrixlin Inviato Marzo 18, 2024 Autore Inviato Marzo 18, 2024 Si, alla fine ho messo un lamellare allargando e allargando la valvola come il collettore…. Devo ancora finire il motore … vedremo più come andrà 0 Cita
paletti Inviato Marzo 18, 2024 Inviato Marzo 18, 2024 un lamellare fatto con decenza va sempre bene.Se fatto con gli attributi vola e hai finalmente il carter motore pulito Personalmente ho avuto un Pinasco 215 lamellare al cilindro e un malossi 221 mhr,il primo rapportato corto era lineare e privo di vibrazioni,il secondo, con una primaria lunga era un missile. Problema,ne faccio uso quotidiano, abito tra Milano e Pavia,zona di traffico al collasso,con alto rischio di incappare in un sinistro.Forze dell'Ordine in ogni angolo,per cui ho bisogno di una Vespa a parvenza normale,senza carburatore in bella vista. Per questo motivo ho dovuto ripiegare sul valvola 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.