nigelzed Inviato Ottobre 17, 2023 Inviato Ottobre 17, 2023 Buonasera, Fiducioso di sbrogliare la matassa dell'iscrizione all'FMI (ancora sospesa) della mia GS, avevo una mezza idea di iscrivere anche le altre 2 vespette in mio possesso, una ET3 del 1977 ed una VNA1 del 1957. Tuttavia, vedendo la pignoleria degli esaminatori, mi è venuto un grosso dubbio circa il numero di telaio stampigliato sulla ET3 che comprai una dozzina di anni fa già restaurata. In pratica è piuttosto ben visibile uno 0 (zero) al di sotto (o al di sopra?) della stellina di chiusura del numero di matricola. Ho sempre pensato che fosse stata una sbadataggine del punzonatore Piaggio, che, accorgendosi a posteriori di aver stampigliato uno zero, avrebbe subito dopo stampigliato la stellina sopra quello a mo di chiusura del numero. È una spiegazione plausibile? Sarebbe possibile dimostrarlo in qualche modo? In generale, per quanto possibile, il numero sembra conforme? Allego foto. Grazie mille. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 Mai visto nulla di simile. Penso proprio che l'esaminatore FMI sospendera' la tua richiesta. 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 (modificato) Sulla mia del 78 i numeri sono perfettamente allineati, il 2 della tua lo vedo molto alto rispetto agli altri. Il numero e la sigla sembrano comunque originali, a volte accadeva che il punzone si spostasse. Modificato Ottobre 18, 2023 da Pier2162 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 (modificato) FONT Caratteri corretto per et3 1976 e 1977 . Sulla mia 77 sono così, non allineati. Cambiano poi nel 78 E' davvero un caso particolare lo zero sulla stella, Se fosse il 5° numero non credo sia così un problema [16X20 ] , ma se fosse il 6° numero [16XX2-0] con l'intenzione di cancellarlo con la stella, sarebbe davvero difficile farlo comprendere all'esaminatore di turno.... Modificato Ottobre 18, 2023 da exstreme 1 Cita
nigelzed Inviato Ottobre 18, 2023 Autore Inviato Ottobre 18, 2023 @exstreme purtroppo è il secondo caso. Il numero ha 5 cifre (è del 1977) ed in più, consultando le tabelle matricolari, non dovrebbero esistere VMB1 con numeri a 6 cifre che inizino con 16. Per intenderci, la produzione si è fermata a 140.000 e qualcosa, e non è andata oltre i 160.000, è anche per questo che immagino che la stella sopra allo 0 stia ad indicare una correzione. Ovviamente i documenti sono coerenti, ma non ho quelli originali dell'epoca. Facciamo il ragionamento inverso: se davvero durante il restauro o prima fosse stato manomesso a posteriori, un errore così marchiano avrebbe inficiato palesemente un lavoro che tutto sommato sembra ottimo. È una supposizione un po' cervellotica, lo ammetto. 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 1 minuto fa, nigelzed dice: non dovrebbero esistere VMB1 con numeri a 6 cifre che inizino con 16 Appunto. In questo caso ti affidi solo alla magnanimità dell'esaminatore, oppure fai periziare da un esperto , ed alleghi perizia assieme richiesta CRS. 1 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 18, 2023 Inviato Ottobre 18, 2023 Mi sembra un errore di punzonatura, secondo me puoi rivolgerti alla motorizzazione per chiedere copia del foglio di prima immatricolazione, per certificare senza ombra di dubbio che il numero di telaio è quello, e puoi fare una richiesta alla Piaggio, inviando un paio di foto, per chiedere spiegazioni sull'accaduto. Inoltre puoi procedere come ipotizzato da @exstreme ed interpellare un esperto. anche un esaminatore della motorizzazione o della polizia stradale. Ciao, Gino 2 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.