Diaz68 Inviato Ottobre 15, 2023 Inviato Ottobre 15, 2023 Ragazzi ciao, eccomi nuovamente, da qualche giorno ho montato sulla mia px150e il Malossi 177 in ghisa, diciamo che la differenza tra il 150 piaggio si sente parecchio, però ho un problema come configurazione sono con malossi 177, carter originali albero originale, si 20 20 e Megadella v1.4, come inizio ho montato i getti consigliati da malossi e presenti nel kit, quindi 52-140 freno 160 emulsionatore be4 getto massimo 115, con il 150 ero con minimo 48-150 freno 160 emulsionatore be3 massimo 105. Ora la vespa in basso non gira pulita strappa e fino ai medi stenta, poi prende alla grande senza forzare di strumento arriva oltre i 100 km/h dove prima stentavo ad arrivare ai 90. A mio avviso è grassa in basso , stavo pensando alla seguente configurazione , minimo 48-150 freno 160, be3 e 110, secondo voi che siete più esperti potrebbe funzionare ? Dimenticavo filtro originale con fori sopra ai getti e anticipo su IT. Grazie mille a tutti 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 15, 2023 Inviato Ottobre 15, 2023 Il BE4 scarica tutto ai bassi ed è magrissimo agli alti. Cambia SOLO l'emulsionatore e rimetti il BE3. Il getto da 115 secondo me va bene Ciao Gg 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Echospro ciao, lo sospettavo, e infatti come dicevo la vespa in basso gira molto sporca, al limite poi vedrò anche di cambiare il getto del minimo. Grazie mille Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Se può interessare, premesso che ogni motore è a sé, io ho il minimo da 50 ed il massimo da 112. 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Pier2162 ciao, 50-160 o 50-140, perché ora io monto 52-140 che era nel kit ma mi sembra eccessivamente grasso,vedo se riesco a trovare un 50-160 o 52-160. Grazie mille Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Minimo 50-160. Sul massimo 112-160 con emulsionatore BE3 . Ghigliottina 6823.01. Io non ho fatto i fori sul filtro. Anticipo l'ho ritardato un paio di gradi da IT (ho ruotato in senso orario lo statore di circa 3 mm). Anche la mia è una PX150E Ciao 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Perfetto, più o meno la configurazione che avevo in mente, per l'anticipo non ci avevo pensato, io sono su IT quindi +o- 17° , ora vedo di sistemare la carburazione, poi provo a posticipare qualche grado, Malossi consigli 18 ° ma non credo che un paio di gradi in più facciano male. Grazie Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 (modificato) La tacca IT è già a 18°, ritardare significa metterla a 17°....prima regoli l'anticipo, poi la carburazione. Fare il contrario non ha senso. Modificato Ottobre 16, 2023 da Pier2162 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Ok allora provvedo, pensavo di portarla attorno ai 20 gradi, giusto per essere sicuro, la tacca A è 23 gradi? Grazie 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Su A sei a 23° e su IT a 18°, ma la cosa migliore è controllare con la stroboscopica. Ciao Gg 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 (modificato) 4 ore fa, Diaz68 dice: provo a posticipare qualche grado 1 ora fa, Diaz68 dice: pensavo di portarla attorno ai 20 gradi Così la anticipi...occhio a non far scaldare troppo, c'è il rischio di grippare/bucare il pistone. Modificato Ottobre 16, 2023 da Pier2162 0 Cita
t5rosso Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 tieni conto che hai tutto originale e in qualche maniera il cilindro risulta castrato.partendo dalla taratura originale cambierei il getto di massimo magari stando un po' abbondante e via via affinare,son convinto che i getti e il resto che trovi nel kit sono con le lavorazioni consigliate.per l anticipo concordo nel ritardare di un paio di gradi e poi controllare con la strobo.t5rosso 1 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Se può servire, nella mia ho fatto combaciare il pallino P del volano con la I di IT (con la stroboscopica ovviamente). (La foto lo mostra allineato con la A perchè è riferita ad un px200e). 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Ciao, appena possibile passo da un amico meccanico e sistemo l'anticipo, pensavo di stare tra 19 e i 20 gradi. Per quanto riguarda la carburazione anche io penso che i getti nel kit siano per carter e albero lavorati, per curiosità prima ho provato la seguente configurazione minimo 48/160 160-be3-115, 3 giri di vite miscela, sicuramente magro come minimo, che dire un'altra vespa prontissima ai bassi un lieve tentennamento ai medi e in alto (senza forzare) anche troppo aggressiva. Ora mi procuro alcuni getti minimo 160-50 e160-55, anticipo come detto prima e poi vediamo cosa dice la candela e la prova su strada. Passo successivo , finito il rodaggio allungare i rapporti, vedrò se 22/68 o 23/68 Come rodaggio pensavo 5/600 km Ciao e grazie a tutti 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 (modificato) Devi ritardare, non anticipare! Modificato Ottobre 16, 2023 da Pier2162 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 16, 2023 Autore Inviato Ottobre 16, 2023 Non mi è chiaro devo aumentare l'anticipo tra 19 e 20 gradi o ridurlo a 17-16 gradi ? Per logica andrebbe aumentato l'anticipo o sbaglio ? Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 (modificato) No, va ridotto. Mettilo a, 17°. Se lo aumenti il motore scalda di più e rischi di grippare, oltre al fatto che ti rende meno come numero di giri e velocità massima. Se è troppo anticipato, la scintilla alla candela e quindi la combustione della miscela avvengono quando il pistone sta ancora risalendo, quindi una parte della potenza dello scoppio rallenta il pistone nella sua risalita, mentre il resto lo spinge in basso dopo che ha superato il punto morto superiore. Modificato Ottobre 16, 2023 da Pier2162 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 16, 2023 Inviato Ottobre 16, 2023 Ma la casa a quanti gradi posiziona l'anticipo in corsa 57? Ciao Gg 0 Cita
t5rosso Inviato Ottobre 17, 2023 Inviato Ottobre 17, 2023 19 gradi piu' o meno 1 ,la devi ritardare di un paio di gradi percio' portarti a 17 gradi, e vedrai che anche l erogazione del motore avra' dei cambiamenti. t5rosso 1 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 17, 2023 Autore Inviato Ottobre 17, 2023 Ora ho capito, appena riesco passo dal meccanico e verifico l'anticipo con stroboscopica, poi affino la carburazione. Grazie mille a tutti Ciao 1 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 27, 2023 Autore Inviato Ottobre 27, 2023 Ciao a tutti, rieccomi qui, sistemato l'anticipo con strobo ora tra i 17 e 18 gradi sto affinando la carburazione, 115 be3 freno 160 leggermente grassa vedrò a fine rodaggio per un 112, ma sto facendo fatica con il getto del minimo ho provato vari getti, ma non trovo la quadra, all'inizio ero come malossi consigliava cioè 140-52 115 be4 160, improponibile, quindi sono passato a 160-55 115be3 160 bene in alto ma grasso in basso, ora sono a 160-50 115 be3 160, la vespa non va male ma in basso leggermente magra, tirando leggermente l'aria in basso la sento meglio, l'ideale sarebbe un 160-52 che però non esiste per avere un rapporto attorno al 3 dovrei provare un 140-45 ma non so se è la stessa cosa del 160 visto che diminuirebbe la portata, quindi chiedo a voi che siete più esperti . Grazie mille Ciao 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 27, 2023 Inviato Ottobre 27, 2023 (modificato) Ma...non riesci a compensare con la vite di titolo? Che ghigliottina monti? Modificato Ottobre 27, 2023 da Pier2162 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 27, 2023 Autore Inviato Ottobre 27, 2023 Ciao ghigliottina originale del 150 6823.01 , con la vite miscela cambia poco , ho provato a chiudere con il 55-160 e a svitare con il 50-150 ma con il primo a 1 giro dal tutto chiuso si sente che manca benzina, mentre con il secondo a 3 giri e mezzo tende ad affogare, il compromesso migliore è 2 giri e mezzo, il problema è ai medi gira sporca sotto e in alto va bene . Ho comunque ordinato il 140-45 al limite ho buttato 6 euro. Ciao 1 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 27, 2023 Inviato Ottobre 27, 2023 Se hai un filtro aria di ricambio, potresti provare a fare un foro in corrispondenza del getto del minimo, per vedere se smagrisce un po'. Io farei una prova anche a girare senza il coperchio della scatola filtro, giusto per vedere se cambia qualcosa. 0 Cita
Diaz68 Inviato Ottobre 27, 2023 Autore Inviato Ottobre 27, 2023 Ciao, filtro già forato, mentre senza coperchio non ho provato, domani clima permettendo provo. 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.